Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 83 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 83 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Smontaggio per riparazione Partner s55
+5
Ceppo77
Dan56k
nitro52
Alessio510
andreaZ
9 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ALBERO MOTORE E VOLANO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Smontaggio per riparazione Partner s55
Ciao a tutti mi chiamo Andrea ,ho deciso di scrivere perché vorrei risolvere un problema, sono entrato in possesso della suddetta motosega , è stata ferma da molto tempo ma è praticamente nuova.
Partita al primo colpo ha un motore fantastico , dopo un periodo breve di utilizzo però ho notato che l'olio per la lubrificazione della catena non usciva più.
Ho riempito il serbatoio dell'olio con benzina ,fatta girare e l'olio lentamente ha ripreso a fuoriuscire , ma non a sufficienza e non di continuo, la macchina ha la regolazione automatica della quantità di olio.
Le mie ipotesi sono due ho la lunga permanenza ferma ha creato delle morchie che dopo un periodo di funzionamento sono entrate nel circuito e otturato i canaletti, oppure l'asta che attiva la pompa è usurata o....chissà.
Ma il problema per essere scoperto devo aprire i carter ,ho già smontato la frizione ora però mi trovo davanti ad un boccola innestata sull'albero motore che non riesco a levare , non capisco se è avvitata oppure piantata , ho provato piano con estrattore scaldando un po il pezzo ma nulla.
qualcuno per caso sa come posso fare per smontare questo pezzo?
Invio foto al più presto
grazie


Partita al primo colpo ha un motore fantastico , dopo un periodo breve di utilizzo però ho notato che l'olio per la lubrificazione della catena non usciva più.
Ho riempito il serbatoio dell'olio con benzina ,fatta girare e l'olio lentamente ha ripreso a fuoriuscire , ma non a sufficienza e non di continuo, la macchina ha la regolazione automatica della quantità di olio.
Le mie ipotesi sono due ho la lunga permanenza ferma ha creato delle morchie che dopo un periodo di funzionamento sono entrate nel circuito e otturato i canaletti, oppure l'asta che attiva la pompa è usurata o....chissà.
Ma il problema per essere scoperto devo aprire i carter ,ho già smontato la frizione ora però mi trovo davanti ad un boccola innestata sull'albero motore che non riesco a levare , non capisco se è avvitata oppure piantata , ho provato piano con estrattore scaldando un po il pezzo ma nulla.
qualcuno per caso sa come posso fare per smontare questo pezzo?
Invio foto al più presto
grazie


Ultima modifica di falcetto il Dom Ago 14, 2016 6:07 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi)
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Non dovrebbe essere piantata, perchè munita di bronzina ( si vede il dorato nella foto).....
a mio ricordo la S55 è priva di freno catena, per cui non utilizzabile....
a mio ricordo la S55 è priva di freno catena, per cui non utilizzabile....
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Ho provato a forzare con un estrattore ma si deforma ho provato anche a svitare ma non si muove e cominciano a vedersi i segni delle prove.
non vorrei romperlo proprio no , i ricambi per questa motosega sono difficili da trovare.
no non ha il freno catena questo modello mi pare che la s65 ce l'abbia .
sembra proprio fissata all'albero motore,ho pensato ad un altro modo ma non so come fare.
non vorrei romperlo proprio no , i ricambi per questa motosega sono difficili da trovare.
no non ha il freno catena questo modello mi pare che la s65 ce l'abbia .
sembra proprio fissata all'albero motore,ho pensato ad un altro modo ma non so come fare.
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
io fossi in te gli darei ancora una bella lavata con benzina per vedere se si riesce a migliorare l'inconveniente e poi la terrei com'e' anche perche' visto che e' preiva dei dispositivi di sicurezza la sua destinazione sarebbe lo scaffale
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Purtroppo la sua destinazione era un'altra. ..
e se devo essere sincero mio padre ha usato una motosega senza dispositivi per anni senza conseguenze. Questa cosa io la vedo un po come le cinture di sicurezza sui Defender.
a parte il fatto che mi piacerebbe averla funzionante.
grazie comunque per le risposte
e se devo essere sincero mio padre ha usato una motosega senza dispositivi per anni senza conseguenze. Questa cosa io la vedo un po come le cinture di sicurezza sui Defender.
a parte il fatto che mi piacerebbe averla funzionante.
grazie comunque per le risposte
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Il "come la vedi tu" ritengo sia poco significativo. Ognuno è libero di ammazzarsi come gli pare, ma non è libero di consigliarlo agli altri. I dispositivi di sicurezza bisogna usarli. Basta. Punto. Non c'è null'altro da discutere.
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Ok come vuoi tu.
grazie
Tornando in topic qualcuno gentilmente ha quanche suggerimento per smontare quella boccola ? Grazie
grazie
Tornando in topic qualcuno gentilmente ha quanche suggerimento per smontare quella boccola ? Grazie
Ultima modifica di Ceppo77 il Sab Ago 13, 2016 10:30 am - modificato 1 volta. (Motivazione : Unito post consecutivi)
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
andreaZ ha scritto:Ok come vuoi tu.
grazie
Accetta il consiglio invece !!
Torniamo in argomento senza repliche.
Prova ad usare uno sbloccante più aggressivo:
Per esempio qualche goccia di liquido freni.
Potresti provare a scaldare con cognizione di causa la sede.
Occhio alle plastiche e a tutto cio che potrebbe deformarsi irrimediabilmente.
Altrimenti vai in officina così non rischi di fare ultriori danni .
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Io accetto sempre i consigli sopratutto di chi ha più esperienza di me ,anche se non mi sembrava garbato come intervento.
Ho glissato il discorso in questo modo perche so come vanno a finire queste discussioni e non mi andava di creare problemi .
E in effetti ha ragione , ma questa motosega è l'unica che posso permettermi , spendere per un'altra macchina recente non posso .
la utilizzo molto di rado e volevo avere una macchina decente senza dover chiedere un prestito per acquistarla.
quindi devo sistemarla per forza , altrimenti i 10 quintali di legna che ho nel campo rimarranno a marcire .
Ho glissato il discorso in questo modo perche so come vanno a finire queste discussioni e non mi andava di creare problemi .
E in effetti ha ragione , ma questa motosega è l'unica che posso permettermi , spendere per un'altra macchina recente non posso .
la utilizzo molto di rado e volevo avere una macchina decente senza dover chiedere un prestito per acquistarla.
quindi devo sistemarla per forza , altrimenti i 10 quintali di legna che ho nel campo rimarranno a marcire .
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Dieci quintali sono davvero pochi.
Potresti cavartela con un giorno di noleggio .
Potresti cavartela con un giorno di noleggio .
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Si hai ragione ma cosa faccio butto via tutto senza provare a ripararla? Poi ogni tanto quache potatura e ramo grosso da tagliare c'è sempre.
insomma vorrei tentate di sistemarla altrimenti buttata per buttata provo e se si rompe pazienza
insomma vorrei tentate di sistemarla altrimenti buttata per buttata provo e se si rompe pazienza
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Non sono riuscito a vedere l'esploso... per prima cosa bisognerebbe capire come è fissato il pezzo. Vedendo la foto, siamo sicuri che la pompa sia lì sotto?
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Guardando in rete la foto dell'albero motore ,mi sento di dire che quella è una boccola distanziale, bronzinata, e nulla più, per cui non avendo vincoli, dovrebbe scendere da sola. Se così non è, potrebbe essersi grippatala bronzina sull'albero... e li son dolori.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
L'esploso non è molto chiaro ,in ogni caso pare che sia solo infilata ma non ne sono sicuro perche su quella boccola va la gabbia rulli per la campana della frizione quindi non credo che sia solo infilata con il rischio che giri assieme alla gabbia.
la pompa si trova nel serbatoio dell'olio e viene azionata da un'asta mossa da una camma sull'albero motore

la pompa si trova nel serbatoio dell'olio e viene azionata da un'asta mossa da una camma sull'albero motore

andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Andrea: a mio parere è una boccola montata a pressione per aumentare il diametro albero e adattarlo al diametro interno della campana frizione.
Se proprio vuoi tentare di sistemare la macchina apri i carter iniziando dalla parte volano e con motore e serbatoio aperto potresti vedere l'eventuale camma di azionamento pompa olio. Vedo innesco di ruggine sul fine filetto albero e non c'è materialmente spazio per infilare un estrattore dietro la rondella di battuta.
Subito dietro la rondella dovrebbe esserci il paraolio e cuscinetto albero. Facci sapere. Saluti
Se proprio vuoi tentare di sistemare la macchina apri i carter iniziando dalla parte volano e con motore e serbatoio aperto potresti vedere l'eventuale camma di azionamento pompa olio. Vedo innesco di ruggine sul fine filetto albero e non c'è materialmente spazio per infilare un estrattore dietro la rondella di battuta.
Subito dietro la rondella dovrebbe esserci il paraolio e cuscinetto albero. Facci sapere. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8020
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Buona sera a tutti.
finalmente dopo un po di prove sono riuscito a sfilare la famigerata boccola metto qualche foto per far capire


In pratica è solo questa da levare la parte sull'albero fa parte dell'albero e non centra con lo smontaggio del carter.
ha un po si segni ma si sistema.
è solo un distanziale che con un po di insistenza si è levata.
bene ora appena ho tempo smonto i carter e vediamo.
grazie per ora dei suggerimenti
finalmente dopo un po di prove sono riuscito a sfilare la famigerata boccola metto qualche foto per far capire


In pratica è solo questa da levare la parte sull'albero fa parte dell'albero e non centra con lo smontaggio del carter.
ha un po si segni ma si sistema.
è solo un distanziale che con un po di insistenza si è levata.
bene ora appena ho tempo smonto i carter e vediamo.
grazie per ora dei suggerimenti
andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Bene dai, chi la dura la vince
Buon proseguimento!

Buon proseguimento!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Brutte notizie ho smontato praticamente tutta la motosega , e provando la pompa a mano pare che non funzioni.
a questo punto temo che non ci sia più nulla da fare , ho dovuto smontare il cilindro perché due viti erano avvitate all'altra metà del carter poi le guarnizioni quella sotto al cilindro ho dovuto tagliarla a metà...e quella del carter è sistemabile ma ...insomma si può anche prendere il foglio e tagliarle ma vabbè..
Ora proverò a smontare anche la pompa e vediamo cosa c'è , i canali sono liberi
Ma i ricambi per questa non si trovano...





Ora proverò a smontare anche la pompa e vediamo cosa c'è , i canali sono liberi


Ma i ricambi per questa non si trovano...




andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Per le guarnizioni,con un foglio di carta apposita le rifai e via.... per la pompa... prova a guardare in rete, soprattutto oltreoceano qualcosa si trova... occhio alle spese di spedizione

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
andreaZ ha scritto:Buona sera a tutti.
finalmente dopo un po di prove sono riuscito a sfilare la famigerata boccola metto qualche foto per far capire
In pratica è solo questa da levare la parte sull'albero fa parte dell'albero e non centra con lo smontaggio del carter.
ha un po si segni ma si sistema.
è solo un distanziale che con un po di insistenza si è levata.
bene ora appena ho tempo smonto i carter e vediamo.
grazie per ora dei suggerimenti
perdonami ma solo per mia curiosita' ma per togliere la boccola come hai fatto, solo cercando di far leva da sottola boccola stessa?
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Praticamente si un bel po di wd40 poi ho fatto leva con un cacciavite facendo molta attenzione a non rovinare il paraolio sottostante , ho visto che si muoveva quindi ho preso la pappagallo e muovendo in senso orario e antiorario ,come se dovessi svitare qualcosa, è venuta via.
Ho trovato una pompa negli usa in un grande store di pezzi usati per motoseghe ma è sold out , potrei comunque contattali ...ora aspetto la risposta da un utente della baia sempre in usa ,ce l'ha a 26 euro poi le spese di spedizione e soprattutto la dogana che mi preoccupa, staremo a vedere.
Edit:
L'ammericano ha risposto che spedisce in Italia a 12 dollari
Ho trovato una pompa negli usa in un grande store di pezzi usati per motoseghe ma è sold out , potrei comunque contattali ...ora aspetto la risposta da un utente della baia sempre in usa ,ce l'ha a 26 euro poi le spese di spedizione e soprattutto la dogana che mi preoccupa, staremo a vedere.
Edit:
L'ammericano ha risposto che spedisce in Italia a 12 dollari

andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
ottimo, direi

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
sono proprio contento per Andrea cosi' potra' sistemare a dovere la sua partner (dopo tanto tribulare la soddisfazione)
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
Grazie per l'incoraggiamento.
speriamo fili tutto liscio...
speriamo fili tutto liscio...

andreaZ- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 09.08.16
Re: Smontaggio per riparazione Partner s55
ti sei fatto assicurare dal tuo contatto americano il perfetto funzionamento della pompa?
ciao nitro
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: ALBERO MOTORE E VOLANO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|