Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 203 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 200 Ospiti :: 3 Motori di ricercaphantom, sgaragnone, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
OLIVO parte 1
+107
timberoak
Kromer
tramonto
Issels03
stihl
luca31
brunobus62
lupus
persson
nonno sport
alpinalido
prrpql
PEPPE65
faldi
Lucus65
Alessio510
LorenzoG
lucky_ciciu
giacomone
sanremese
AGRICOL-TURI
HapLuc94
albo93
orsetta
Peppe76
DotCom
SANTIPPOLITO
damiano78
pw31
lucio alciati
Rondine
popeye85
speedsonic
Nonno_sprint
Windof
JR1987
nespolo 65
sgaragnone
mesodcaburei
robertolupo
Alex2011
loker
Aleomac240
441 c-m
pablito
Genchy
francesco80
genny
amelanchier
Dan56k
cmmj
vanloon
mikele88
pennato
Stihl 026
Anto86
MET80100
Leos86
giperf
Ireneo
emilio79
cpstihl
gian66
wolfmurex
CanBastardo
claudiog1
Riccardo Macari
DODY
cetrone
Don Camillo
gianlucabelfo
MASTROTURI
Cerrini
dobermann
Giò82
Luca MS660
claudio 0-70s
Robinia
Dominik
eugenolo
Dudum
iury1977
polmau
tottoli livio
nic.la
Checus
piccolo boscaiolo
dautàrr
belcanto
JACI
luigi-vign
pmatteo
cri393
mastiff
Delavega
Araba Fenice
nich88
Angelo
dolmar85
gianninettis
lazadruga
peppone
curva
Leonardo
paolaas
maxi
rhove
111 partecipanti
Pagina 1 di 40
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40
OLIVO parte 1
Ho una pianta di ulivo che ho piantato l'anno scorso in primavera stava diventando un bella pianta essendo solo di 2 anni ma ahimè nella zona dove abito in provincia di mantova quest'inverno il gelo si è fatto sentire il mio bel ulivo ha perso tutte le foglie che sia morto o si riprende quando arriverà la primavera la varietà dell'ulivo è leccino resistente alle basse temperature ed agli sbalzi di temperatura almeno così è scritto sul cartellino attaccato alla pianta[i]
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: OLIVO parte 1
La pianta dell'olivo alle tue latitudini non è che trovi il clima ideale. Con un temperino prova a staccare un piccolo lembo di corteccia, valuta il grado di umidità in modo empirico. Se si presenta umidiccio o no e il colore, se tende allo sporco temo che ci siano poche speranze.
Altra causa della perdita delle foglie oltre al gelo potrebbe essere ristagno d'acqua o eccessiva acqua.
All'olivo non piace stare con i piedi in ammollo.
Altra causa della perdita delle foglie oltre al gelo potrebbe essere ristagno d'acqua o eccessiva acqua.
All'olivo non piace stare con i piedi in ammollo.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: OLIVO parte 1
a guardarlo il tronco è di colore verde come prima almeno fuori vedremo ne pianterò un altro non è costato molto
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: OLIVO parte 1


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: OLIVO parte 1
da noi nel Monferrato gli ulivi ci stanno benissimo, praticamente viti e ulivi sono gli unici che vivono bene... Però forse il gelo di quest'anno è stato eccessivo anche per loro.... Non saprei dire come stanno quelli dei miei "vicini", non mi sembra abbiano perso le foglie, però....
Ed il clima più o meno è come dalle tue parti, credo....
Ed il clima più o meno è come dalle tue parti, credo....
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: OLIVO parte 1
ho notato che non solo il mio a perso le foglie ma praticamente tutti ad ogni casa nel giardino del mio paese sono più o meno senza le foglie ma la pianta come consiglia nonno sprint e verde io penso che abbia solo patito il gelo e la troppa acqua sono mesi ormai che piove speriamo si metta a posto questo clima impazzito
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Re: OLIVO parte 1
Non fasciamoci la testa prima ancora di rompercela.
Il post di ieri sera non l'ho terminato per altre necessità e me ne scuso .
Aspettiamo la ripresa vegetativa per valutare meglio la situazione.
Normalmente non è solo la bassa temperatura a gelare l'olivo ma contribuiscono altri due fattori che interagiscono e sono: la velocità delll'escursione termica. Se ho una bella giornata soleggiata quasi primaverile e la notte gela. beh sono cavoli. Mentre se abbiamo un abbassamento di temperature anche di parecchi gradi ma in modo lento, la pianta ha possibilità di acclimatarsi e resiste meglio.Chiaramente poi ci sono cultivar che resistono meglio e altre meno,
Altro co-fattore, lo possiamo chiamare "grado di ritenzione idrica o idratazione " così lo chiamo io, in pratica se durante l'autunno e l'inverno si hanno delle belle piogge, la pianta ha assorbito molta acqua quindi più esposta a fattore gelo. Un pò come una bottiglia in freezer.
Ricordiamoci che l'olivo non è molto esigente in fatto di acqua.
Il post di ieri sera non l'ho terminato per altre necessità e me ne scuso .
Aspettiamo la ripresa vegetativa per valutare meglio la situazione.
Normalmente non è solo la bassa temperatura a gelare l'olivo ma contribuiscono altri due fattori che interagiscono e sono: la velocità delll'escursione termica. Se ho una bella giornata soleggiata quasi primaverile e la notte gela. beh sono cavoli. Mentre se abbiamo un abbassamento di temperature anche di parecchi gradi ma in modo lento, la pianta ha possibilità di acclimatarsi e resiste meglio.Chiaramente poi ci sono cultivar che resistono meglio e altre meno,
Altro co-fattore, lo possiamo chiamare "grado di ritenzione idrica o idratazione " così lo chiamo io, in pratica se durante l'autunno e l'inverno si hanno delle belle piogge, la pianta ha assorbito molta acqua quindi più esposta a fattore gelo. Un pò come una bottiglia in freezer.
Ricordiamoci che l'olivo non è molto esigente in fatto di acqua.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: OLIVO parte 1
grazie nonno sprint la primavera è alla porte almeno se guardiamo sul calendario credo ritornerà come prima con tutte le foglie.
sul fatto che l'ulivo alle latitudini dove abito non sia l'ideale sono daccordo infatti quando ero ragazzo cioè una ventina di anni fa ulivi nei giardini non c'erano poi il clima invernale e cambiato allora se ne vedono dappertutto e fanno addirittura le olive in quantità limitata certo, ma le fanno poi quest'inverno il gelo è aumentato allora ecco il risultato
sul fatto che l'ulivo alle latitudini dove abito non sia l'ideale sono daccordo infatti quando ero ragazzo cioè una ventina di anni fa ulivi nei giardini non c'erano poi il clima invernale e cambiato allora se ne vedono dappertutto e fanno addirittura le olive in quantità limitata certo, ma le fanno poi quest'inverno il gelo è aumentato allora ecco il risultato
rhove- utente registrato
- Messaggi : 303
Data d'iscrizione : 08.02.10
Età : 56
Località : suzzara (mn)
Ulivo
Salve a tutti, sono nuovo del forum, l'ho trovato cercando risposte su un problema analogo a quello di rhove.
Io abito nella bassa biellese, ho tre ulivi in giardino e tutti e tre hanno perso le foglie, ma non solo i miei, ma tutti, anche quelli dei miei vicini.
So che l'ulivo non muore facilmente, però vorrei sapere come comportarmi, se scapitozzarli subito o aspettare per vedere se mettono dei getti nuovi.
I miei ulivi hanno 17 anni e non hanno mai patito, quest'inverno purtroppo....
Voi che dite?
Grazie in anticipo.
Leonardo
Io abito nella bassa biellese, ho tre ulivi in giardino e tutti e tre hanno perso le foglie, ma non solo i miei, ma tutti, anche quelli dei miei vicini.
So che l'ulivo non muore facilmente, però vorrei sapere come comportarmi, se scapitozzarli subito o aspettare per vedere se mettono dei getti nuovi.
I miei ulivi hanno 17 anni e non hanno mai patito, quest'inverno purtroppo....
Voi che dite?
Grazie in anticipo.
Leonardo
Leonardo- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 15.03.10
Re: OLIVO parte 1
Ciao Leonardo,
per i tuoi olivi vale quanto detto a Rhowe, aspettiamo la ripresa vegetativa per fare una diagnosi un pò più precisa. Nel caso che siano effettivamente gelati quantifichiamo l'entità e vediamo quali azioni intraprendere.
Saluti
per i tuoi olivi vale quanto detto a Rhowe, aspettiamo la ripresa vegetativa per fare una diagnosi un pò più precisa. Nel caso che siano effettivamente gelati quantifichiamo l'entità e vediamo quali azioni intraprendere.
Saluti
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
pianta di ulivo
mio nonno mi ha insegnato una cosa sugli ulivi che soffrono il freddo se la temperatura esterna supera i meno 10 l'ulivo può gelare mi ricordo il freddo del 1986 ha me gelò parecchi piante di ulivo bisogna vedere la freddata che hanno preso delle volte riprendono altre noLeonardo ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum, l'ho trovato cercando risposte su un problema analogo a quello di rhove.
Io abito nella bassa biellese, ho tre ulivi in giardino e tutti e tre hanno perso le foglie, ma non solo i miei, ma tutti, anche quelli dei miei vicini.
So che l'ulivo non muore facilmente, però vorrei sapere come comportarmi, se scapitozzarli subito o aspettare per vedere se mettono dei getti nuovi.
I miei ulivi hanno 17 anni e non hanno mai patito, quest'inverno purtroppo....
Voi che dite?
Grazie in anticipo.
Leonardo
ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: OLIVO parte 1
Vi ringrazio per le risposte, aspetterò per vedere come si comportano.
Leonardo
Leonardo
Leonardo- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 15.03.10
OLIVO



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: OLIVO parte 1
caro maxi, sarebbe utile ed interessante se tu postassi delle foto degli ulivi sui quali ci chiedi un parere. se non riesci a caricarle sul forum mandale all'indirizzo e-mail che è riportato in REGOLAMENTO e poi le metto io per te.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: OLIVO parte 1
maxi ha scritto:ciao.......stavo al terreno e ho notato che i 4 olivi che stanno li sono diversi da quello che ho nel mio giardino........mi spiego: l olivo che ho in giardino è un bel ulivo,folto con un bel colore e con fogliame folto,quelli nel terreno,sono diversi........meno folti e con foglie di colore piu opaco
eppure a piovuto non penso che sia per l acqua,anno piu o meno tutti 5/6 anni........cosa potrei fare? p.s.:al ulivo in giardino non è che gli ho fatto mai nulla
:scratch: Ma le piante, come raccolto avevano la stessa quantità di olive?
Quelle del terreno e quelle del giardino hanno avuto le stesse cure? ( Fertilizzante, letame, trattamenti)
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: OLIVO parte 1



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: OLIVO parte 1
Concime!
Azoto.magari a lento rilascio
Per fosforo e potassio sei un po' in ritardo ma va lo stesso.
Azoto.magari a lento rilascio
Per fosforo e potassio sei un po' in ritardo ma va lo stesso.
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Re: OLIVO parte 1
Ragazzi,credo che prima ancora della concimazione la base delle piante è una buona potatura.Se hanno pochi anni e non hanno avuto una buona potatura formativa,non si può pretendere più di tanto.Se non sei all'altezza chiama un buon potatore,che per 4 alberi giovani non ci metterà più di due ore,che tradotto in termini economici dovrebbe costarti 10 euro l'ora,quindi al massimo 20-25 euro.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: OLIVO parte 1
Per 4 piante di 5-6 anni non sganciare piu di 4 euro a pianta.
E lascia perdere i giardinieri.
Aspettiamo foto per diagnosi.
E lascia perdere i giardinieri.
Aspettiamo foto per diagnosi.
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Re: OLIVO parte 1
Io sono un giardiniere, qualificato competente e onesto.... quindi è meglio dire "lascia perdere certi giardinieri" intendendo quelli incompetenti..... altrimenti mi sento chiamato in causalazadruga ha scritto:Per 4 piante di 5-6 anni non sganciare piu di 4 euro a pianta.
E lascia perdere i giardinieri.
Aspettiamo foto per diagnosi.
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: OLIVO parte 1
Lazadruga,sta volta sei caduto per terra.4 euro a pianta,dato che l'albero ha 4 scalate,significa 1 euro per ogni scalata.La potatura formativa necessita di un p'ò di tempo....lazadruga ha scritto:Per 4 piante di 5-6 anni non sganciare piu di 4 euro a pianta.
E lascia perdere i giardinieri.
Aspettiamo foto per diagnosi.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: OLIVO parte 1
Consigliavo di lasciar perdere i giardinieri perchè occupandomi di potature di oliveti da produzione , e conoscendo i lavori in ambito olivicolo dei giardinieri che conosco,continuo a considerare valido il mio suggerimento.
Non c'entra nulla con onestà e capacità, di cui posso esprimere un parere solo per giudizio diretto.
Due ore per 4 piante di 5-6 anni...nemmeno un bonsaista....
Ovviamente mi riferisco solo al tempo di potatura, non il tempo per arrivare in loco,il taglio,il carico delle ramaglie,il giro in discarica.
E tutto questo considerato da un "potatore" per nulla veloce,quanti tagli si possono eseguire su una pianta di quelle dimensioni? se potatura di formazione pochi, se di produzione ancora meno.
Non c'entra nulla con onestà e capacità, di cui posso esprimere un parere solo per giudizio diretto.
Due ore per 4 piante di 5-6 anni...nemmeno un bonsaista....
Ovviamente mi riferisco solo al tempo di potatura, non il tempo per arrivare in loco,il taglio,il carico delle ramaglie,il giro in discarica.
E tutto questo considerato da un "potatore" per nulla veloce,quanti tagli si possono eseguire su una pianta di quelle dimensioni? se potatura di formazione pochi, se di produzione ancora meno.
lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Re: OLIVO parte 1
hai ragione lazadruga, ma purtroppo 8 giardinieri su 10 sono quasi improvvisati, e non conoscono neanche l'abc dell'agronomia, vedo che è così anche nella mia zona.... però mi sento in dovere di differenziarmi.... per quanto riguarda i tempi, in due ore per 4 piante di quelle dimensioni ci scappa anche caffè e dormitina....
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: OLIVO parte 1
Bè effettivamente se hanno quell'età,in 75 minuti si fà tutto.Credo che gli euri di lazadruga potevano andare,però da noi uno che va a posta a posta per 4 alberi,considerato il tempo che perde tra andare e tornare,meno di 25 euro circa mezza giornata di un potatore non si prende.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: OLIVO parte 1
Infatti per 4 piante io nemmeno mi muovo
Con i soldi occorrenti io mi comprerei un manualetto di olivicoltura e farei da solo

Con i soldi occorrenti io mi comprerei un manualetto di olivicoltura e farei da solo

lazadruga- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 01.11.08
Località : lago di Garda
Pagina 1 di 40 • 1, 2, 3 ... 20 ... 40
Pagina 1 di 40
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|