Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
OLIVO
Pagina 43 di 43
Pagina 43 di 43 • 1 ... 23 ... 41, 42, 43
Re: OLIVO
Grazie Marco per la cronistoria sul vaso policonico che conoscevo soprattutto per quanto riguarda gli studi di Morettini e Roventini. Sono un autodidatta e mi ritengo comunque fortunato per aver avuto, decenni fa, insegnamenti da forse alcuni degli ultimi "potini" che mi indirizzarono sul concetto del policonico...ricordo la loro insistenza sul mantenimento della "pompa".. la cima per dirla alla Pannelli...Comunque non si finisce mai di imparare e qualche errore si fa sempre..in particolare devo rivedere la gestione dei succhioni,che ho sempre tolto tutti e delle branche secondarie nella zona medio/ alta che mi sono un po' "scappate" producendo rami con sezioni importanti di 5/10 cm...dovro' toglierle, secondo le ultime teorie, creando purtroppo dei vuoti nel cono...forse e' meglio con dei tagli di ritorno e vedere nei prossimi anni... che dici?
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 64
Località : provincia di Pisa
Re: OLIVO
ciao a tutti!
Come saprete ,se vi ricordate ,avevo impiatato degli olivi di 24 mesi a novembre ; ora noto della sofferenza a livello fogliare ;mi hanno consigliato un prodotto liquido che si usa in agricoltura biologica (è un concime liquido ) che dovrebbe combattere lo stress della pianta ma non capisco le dosi:300 ml/hl
Ma cosa vuol dire?
Per fare le dovute proporzioni?
Come saprete ,se vi ricordate ,avevo impiatato degli olivi di 24 mesi a novembre ; ora noto della sofferenza a livello fogliare ;mi hanno consigliato un prodotto liquido che si usa in agricoltura biologica (è un concime liquido ) che dovrebbe combattere lo stress della pianta ma non capisco le dosi:300 ml/hl

Ma cosa vuol dire?
Per fare le dovute proporzioni?
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1425
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: OLIVO
Vuol dire 300 ml o millilitri da diluire in 100 litri di acqua.
1 hl o ettolitro corrisponde a 100 litri
1 hl o ettolitro corrisponde a 100 litri
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 94
Data d'iscrizione : 10.09.13
Re: OLIVO
Che tipo di sofferenza noti (foto)? in questo periodo le piante sono in riposo vegetativo le concimazioni fogliari non servono...hai avuto delle gelate ? che prodotto e'? se c'e' azoto credo sia meglio aspettare la ripresa.. comunque come dice r.riga ogni 100 L devi mettere 300 ml... per 10 L 30 ml..se non erro...maxi ha scritto:ciao a tutti!
Come saprete ,se vi ricordate ,avevo impiatato degli olivi di 24 mesi a novembre ; ora noto della sofferenza a livello fogliare ;mi hanno consigliato un prodotto liquido che si usa in agricoltura biologica (è un concime liquido ) che dovrebbe combattere lo stress della pianta ma non capisco le dosi:300 ml/hl![]()
Ma cosa vuol dire?
Per fare le dovute proporzioni?

fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 64
Località : provincia di Pisa
Re: OLIVO
Quattro anni fa ho provato a mettere a radicare 2 rametti di olivo per provare a farli crescere.
di quei due uno è diventato una bella piantina.
Ora il fatto è che ci ho riprovato altre volte a far radicare rami di olivo senza riuscirci mai più.
Quindi siccome nei prossimi mesi dovrei recuperare un po' di potatura volevo sapere se c'è qualche dritta
per avere più probabilità di riuscita.
di quei due uno è diventato una bella piantina.
Ora il fatto è che ci ho riprovato altre volte a far radicare rami di olivo senza riuscirci mai più.
Quindi siccome nei prossimi mesi dovrei recuperare un po' di potatura volevo sapere se c'è qualche dritta
per avere più probabilità di riuscita.
wildwildcat- utente registrato
- Messaggi : 97
Data d'iscrizione : 03.02.15
Località : Piacenza
Re: OLIVO
In passato si usava un pollone con una parte di ovulo meglio se con qualche radice...incerta pero' la varieta'... Per talea mio padre le faceva...usava un letto riscaldato e un prodotto radicante..io non ho mai provato... Se puo' esserti utile https://www.youtube.com/watch?v=a0uxFYrvF5Q
Ultima modifica di falcetto il Ven Feb 19, 2021 4:45 pm, modificato 1 volta (Motivo: : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 64
Località : provincia di Pisa
Re: OLIVO
.........................diciamo che da me a piovuto molto ed a fatto freddo con neve ,le piantine erano state impiantate a novembre ed ho visto l apparato radicale scarso,le foglie si presentano di un verde opaco pallido ,al momento del impianto non avevo interrato concimifabio 57 ha scritto: Che tipo di sofferenza noti (foto)? in questo periodo le piante sono in riposo vegetativo le concimazioni fogliari non servono...hai avuto delle gelate ? che prodotto e'? se c'e' azoto credo sia meglio aspettare la ripresa.. comunque come dice r.riga ogni 100 L devi mettere 300 ml... per 10 L 30 ml..se non erro...![]()

Sicuramente dovrò aspettare che passi questo freddo ma sono indeciso se prendere concime a lenta cessione in pellet oppure questi concimi liquidi

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1425
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: OLIVO
Lo stallatico in pellet va bene sempre ma avresti dovuto gia' darlo...comunque meglio tardi che mai.. ma daglielo !
poi alla ripresa vegetativa dai anche quello fogliare

fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 64
Località : provincia di Pisa
Re: OLIVO
Prova con 11 22 16 a terra e concime fogliare rameico e tra 30 40 g vedi risultati
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: OLIVO
in particolare devo rivedere la gestione dei succhioni,che ho sempre tolto tutti e delle branche secondarie nella zona medio/ alta che mi sono un po' "scappate" producendo rami con sezioni importanti di 5/10 cm...dovro' toglierle, secondo le ultime teorie, creando purtroppo dei vuoti nel cono...forse e' meglio con dei tagli di ritorno e vedere nei prossimi anni... che dici?[/quote]
Ciao, La gestioni di succhioni , come spiega la nostra scuola va controllata, i succhioni non vanno " sterminati" ma gestiti, quelli vigorosi si togliono , ma i piccoli vanno lasciati per assicurare la circolazione di linfa, se taglio tutti i succhioni sui dorsi devitalizzo la parte dorsale della branca , con tentenza necrotizzare e aprendo le porte a patogeni questo spiega perchè si trova spesso i dorsi delle branche friabili, frolli non sani.
A volte un succhione può essere una risorsa può diventare la branca che manca, può sostituire una cima che se ne va, quindi osserviamo bene prima di tagliare
Dalle branche parte i rametti o sottobranche fruttiferi, che non possono essere di diametro di 10 cm ma nemmeno di 5, queste le considero più dicotomie ( quando il diametro della sottobranca o rametto fruttifero raggiunge la metà del diametro della branca) diventa dicotomia e va levata, senza se e senza ma... I rametti fruttiferi devono essere flessibili..... Ci vuole un pò di tempo per capire ma ci possiamo arrivare.
Ciao, La gestioni di succhioni , come spiega la nostra scuola va controllata, i succhioni non vanno " sterminati" ma gestiti, quelli vigorosi si togliono , ma i piccoli vanno lasciati per assicurare la circolazione di linfa, se taglio tutti i succhioni sui dorsi devitalizzo la parte dorsale della branca , con tentenza necrotizzare e aprendo le porte a patogeni questo spiega perchè si trova spesso i dorsi delle branche friabili, frolli non sani.
A volte un succhione può essere una risorsa può diventare la branca che manca, può sostituire una cima che se ne va, quindi osserviamo bene prima di tagliare

Dalle branche parte i rametti o sottobranche fruttiferi, che non possono essere di diametro di 10 cm ma nemmeno di 5, queste le considero più dicotomie ( quando il diametro della sottobranca o rametto fruttifero raggiunge la metà del diametro della branca) diventa dicotomia e va levata, senza se e senza ma... I rametti fruttiferi devono essere flessibili..... Ci vuole un pò di tempo per capire ma ci possiamo arrivare.

marcoo- utente registrato
- Messaggi : 392
Data d'iscrizione : 14.04.12
Età : 54
Località : PRATO
Re: OLIVO
Pensa che un suchione po toglie quasi tutta la linfa ad una branca produttiva cosi suchione fa solo foglie e crescita e la branca invece di far olive se deperisce e se secca al favore del suchione
Suchioni aparte quelo che serve x rimpiazza le branche o spazi vuoti devi togliere tutti anche quelli su le piccole branche .e che devi fare differenza su suchioni e la cavata nuova
Suchioni aparte quelo che serve x rimpiazza le branche o spazi vuoti devi togliere tutti anche quelli su le piccole branche .e che devi fare differenza su suchioni e la cavata nuova
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 39
Data d'iscrizione : 09.01.21
Pagina 43 di 43 • 1 ... 23 ... 41, 42, 43
Pagina 43 di 43
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|