Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 77 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 77 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Identificazione e Restauro OleoMac 481
+12
SuperUCCU
ferrari-tractor
pietroclem
hackthomas
davide78
Alessio510
nespolo 65
nonno sport
Stepmeister
nitro52
lockeid
Kromer
16 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
ma si gia molto bene anche così

nespolo 65- utente registrato
- Messaggi : 550
Data d'iscrizione : 02.05.14
Località : colline teramane
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Complimenti sta venendo uno splendore
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Salve ho visto che ha cambiato i paraoli ,io li vorrei cambiare sulla mia oleomac 251, posso chiederle dove ha trovato dei paraoli di ricambio, visto che si tratta di una motosega datata, grazie.
hackthomas- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 19.04.15
Pompa Olio Oleo MAc 481
Come promesso ecco la foto della pompa olio della Oleo Mac 481 che sul web è praticamente introvabile.
In realtà ne sono 2: una smontata e l'altra integra.

In realtà ne sono 2: una smontata e l'altra integra.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Aggiungo qualche aggiornamento sui montaggi effettuati oggi.
Saluti



Saluti



lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
hackthomas ha scritto:Salve ho visto che ha cambiato i paraoli ,io li vorrei cambiare sulla mia oleomac 251, posso chiederle dove ha trovato dei paraoli di ricambio, visto che si tratta di una motosega datata, grazie.
Salve,
puoi darmi del tu così da sentirmi più a mio agio.
I paraoli montati su questo genere di sege sono di tipo metrico e quindi reperibili in qualsiasi negozio di ricambi auto, agricoli, elettroutensili e probabilmente anche in negozi di riparazione elettrodomestici.
Conosco la 251 ma non l ho mai smontata totalmente e quindi non sò dirti con certezza le misure precise.
Sulla 261 281 481 482 ecc sono installati 2 paraoli di diverse misure.
Uno è un comunissimo 15 30 7 mentre l'altro è un 15 30 5.
Tuttavia il 15 30 5 è praticamente introvabile per questo mi sono rivolto al mercato delle auto vintage ma ho notato che su ebay c è un venditore privato che ne detiene ancora qualcuno.
Nel caso non riuscissi a trovarlo puoi installare anche entrambi i 15 30 7 facendo attenzione a non far penetrare del tutto quello dove andrebbe il 15 30 5.
Non a caso sulle carcasse che ho smontato io erano presenti solo i 15 30 7 e se fai una ricerca alla Oleo Mac ti forniranno solo questi ultimi.
Tutto il mio discorso ha valenza solo nel caso la 251 sia solrella per misure con i modelli da me prima citati; ma credo di si.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Qualche aggiornamento...






lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Sta proprio venendo bene non vedo l'ora di vederla finita
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Salve!
Vi aggiorno senza immagini....
Ho verniciato anche la barra ma ho utilizzato un fondo poliuretanico grigio che possedevo già da tempo.
Poi mi sono dedicato all'accensione.
Sapevo che sullo statore che avevo installato c'era un problema che ho risolto con la sotituzione del condensatore.
Purtroppo per me per la messa in fase mi sono dovuto fidare di un strumento che non troppo mi piace e che di solito chiamo "L'occhiometro" accompagnato da un pò di anni d'esperienza.
Ho scritto alla OleoMac circa la possibilità di avere il manuale d'officina di questa sega ma non mi hanno nemmeno risposto come tutte le altre volte; possono stare tranquilli che la prossima sega che acquisterò sarà una stilh.
Peccato per me ho appena acquistato una 947.
In definitiva.....
Dopo aver riempito parzialmente i serbatoi ed aver introdotto 5 gocce di benziana aspen dal foro candela il motore si è acceso al primo strappo ed ha girato subito con estrema regolarità.
La carburazione è appena grassa di H ma credo che la lascerò così.
La cosa che mi preoccupava un pò era la fase ma anche in questo caso credo che lascerò tutto così visto che ha un minimo stile Motoguzzi.
Mancano solo gli adesivi che dovrebbero, anzi spero, essermi consegnati in settimana.
Poi vi posterò le ulteme foto completamente montata e finita.
Per il filmino non vi faccio promesse: devo trovare qualcuno che mi aiuti nel farlo.
Ci sentiamo presto.
Saluti a tutti.
Ciao NItro
Vi aggiorno senza immagini....
Ho verniciato anche la barra ma ho utilizzato un fondo poliuretanico grigio che possedevo già da tempo.
Poi mi sono dedicato all'accensione.
Sapevo che sullo statore che avevo installato c'era un problema che ho risolto con la sotituzione del condensatore.
Purtroppo per me per la messa in fase mi sono dovuto fidare di un strumento che non troppo mi piace e che di solito chiamo "L'occhiometro" accompagnato da un pò di anni d'esperienza.
Ho scritto alla OleoMac circa la possibilità di avere il manuale d'officina di questa sega ma non mi hanno nemmeno risposto come tutte le altre volte; possono stare tranquilli che la prossima sega che acquisterò sarà una stilh.
Peccato per me ho appena acquistato una 947.
In definitiva.....
Dopo aver riempito parzialmente i serbatoi ed aver introdotto 5 gocce di benziana aspen dal foro candela il motore si è acceso al primo strappo ed ha girato subito con estrema regolarità.
La carburazione è appena grassa di H ma credo che la lascerò così.
La cosa che mi preoccupava un pò era la fase ma anche in questo caso credo che lascerò tutto così visto che ha un minimo stile Motoguzzi.
Mancano solo gli adesivi che dovrebbero, anzi spero, essermi consegnati in settimana.
Poi vi posterò le ulteme foto completamente montata e finita.
Per il filmino non vi faccio promesse: devo trovare qualcuno che mi aiuti nel farlo.
Ci sentiamo presto.
Saluti a tutti.
Ciao NItro
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Salve tutti.
Piccolo aggiornamento....
Il lavoro grosso è completamente finito.
Purtroppo mancano le decalcomanie.
Ho iniziato il restauro proprio dalle decalcomanie rivolgendomi sempre dallo stesso cog...ne al quale ho affidato tanti lavori quando ero un professionista. (Magliette-adesivi vari-bigliettini-insegne ecc)
Ogni volta è sempre stato un ritardo congenito dovendo passare più volte per poter ricevere la merce.
Con gli adesivi della sega è stato il TOP!
Lavori affidati i primi di novembre, pagati in anticipo e mai consegnati.
Sono dovuto ripassare da lui ben 13 volte sotto suo invito ed ogni volta una scusa tira l'altra.
L'ultima volta ho chiesto indietro i campioni originali consegnati più i vari pezzi dove sarebbero dovute essere applicate le decalcomanie.
Il tizzio si è offeso dicendo che stavo mettendo in discussione la sua parola di professionista, ha cominiciato ad urlare riferendo che il materiale era pronto ma non me lo ha proposto in visione.
Ho capito che il periodo non doveva essere dei migliori per lui così per non discutere, tenedo conto che si stava parlando di 3 adesivi stupidi, ho lasciato perdere dicendogli che i lavori che aveva effettuato li avevo già pagati e che se ne poteva disfare come meglio credeva nel momento in cui si fossero MATERIALIZZATI.
Ho affidato il lavoro di disegno ad un altra ditta senza pagare in anticipo questa volta e se me lo consegneranno dovrò rivolgermi ad un laboratorio di stampa per la stampa appunto!
Insomma.....
Abbiate un pò di pazienza e cercherò di postare l'opera finita.
Saluti a tutti!
Piccolo aggiornamento....
Il lavoro grosso è completamente finito.
Purtroppo mancano le decalcomanie.
Ho iniziato il restauro proprio dalle decalcomanie rivolgendomi sempre dallo stesso cog...ne al quale ho affidato tanti lavori quando ero un professionista. (Magliette-adesivi vari-bigliettini-insegne ecc)
Ogni volta è sempre stato un ritardo congenito dovendo passare più volte per poter ricevere la merce.
Con gli adesivi della sega è stato il TOP!
Lavori affidati i primi di novembre, pagati in anticipo e mai consegnati.
Sono dovuto ripassare da lui ben 13 volte sotto suo invito ed ogni volta una scusa tira l'altra.
L'ultima volta ho chiesto indietro i campioni originali consegnati più i vari pezzi dove sarebbero dovute essere applicate le decalcomanie.
Il tizzio si è offeso dicendo che stavo mettendo in discussione la sua parola di professionista, ha cominiciato ad urlare riferendo che il materiale era pronto ma non me lo ha proposto in visione.
Ho capito che il periodo non doveva essere dei migliori per lui così per non discutere, tenedo conto che si stava parlando di 3 adesivi stupidi, ho lasciato perdere dicendogli che i lavori che aveva effettuato li avevo già pagati e che se ne poteva disfare come meglio credeva nel momento in cui si fossero MATERIALIZZATI.
Ho affidato il lavoro di disegno ad un altra ditta senza pagare in anticipo questa volta e se me lo consegneranno dovrò rivolgermi ad un laboratorio di stampa per la stampa appunto!
Insomma.....
Abbiate un pò di pazienza e cercherò di postare l'opera finita.
Saluti a tutti!
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
con pazienza aspettiamo
mi spiace per te coraggio!!!!!!!!!!!!!
ciao nitro
mi spiace per te coraggio!!!!!!!!!!!!!
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Salve tutti.
Entro in un negozio di grafica a 50 Km da casa mia.
Dietro il bancone c è un mio vecchio amico sorpreso di vedermi.
La stessa cosa vale per me.
Mi dice che capito a pennello perchè cercava qualcuno che gli potesse installare la nuova insegna più dei fari per illuminarla.
Gli dico che non vi è problema ma alla sola condizione che dopo si sarebbe dovuto preoccupare dei miei adesivi.
Eccoli!
Ora manca la stampa con ploter a solvente e per questo dovrò attendere ancora un pò perchè mi dice che farà un unica stampa insieme a qualche altro lavoro visto che i miei piccoli adesivi non giustificano i costi di una sola stampa.
Aspetterò; forse questa volta ci siamo!!!!!
Saluti a tutti
Entro in un negozio di grafica a 50 Km da casa mia.
Dietro il bancone c è un mio vecchio amico sorpreso di vedermi.
La stessa cosa vale per me.
Mi dice che capito a pennello perchè cercava qualcuno che gli potesse installare la nuova insegna più dei fari per illuminarla.
Gli dico che non vi è problema ma alla sola condizione che dopo si sarebbe dovuto preoccupare dei miei adesivi.
Eccoli!
Ora manca la stampa con ploter a solvente e per questo dovrò attendere ancora un pò perchè mi dice che farà un unica stampa insieme a qualche altro lavoro visto che i miei piccoli adesivi non giustificano i costi di una sola stampa.
Aspetterò; forse questa volta ci siamo!!!!!
Saluti a tutti

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Salve tutti!
Il lavoro è finito.
Tuttavia gli adesivi che mi hanno mandato non rispecchiano il colore grigio.
Dicono che a presto mi manderanno quelli giusti.
Purtroppo con la stampa di questo genere di adesivi non ho poteri e sono nelle mani altrui.
Altro tasto molto dolente è che a distanza di mesi la vernice della Lechler in alcuni punti ha avuto uno strano difetto.
Ho contattato il rappresentante per capire il problema visto che ora sono costretto ad utilizzare queste vernici moderne non inquinanti ultraschifose anche per gli aeromodelli....vedremo!
In definitiva è uscito un buon lavoro e spero sia gradito anche per voi.
Buone festività.




Il lavoro è finito.
Tuttavia gli adesivi che mi hanno mandato non rispecchiano il colore grigio.
Dicono che a presto mi manderanno quelli giusti.
Purtroppo con la stampa di questo genere di adesivi non ho poteri e sono nelle mani altrui.
Altro tasto molto dolente è che a distanza di mesi la vernice della Lechler in alcuni punti ha avuto uno strano difetto.
Ho contattato il rappresentante per capire il problema visto che ora sono costretto ad utilizzare queste vernici moderne non inquinanti ultraschifose anche per gli aeromodelli....vedremo!

In definitiva è uscito un buon lavoro e spero sia gradito anche per voi.
Buone festività.




lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Complimenti!! ottimo lavoro !!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
lavoro certosino bravo ++++
ciao
ciao
pietroclem- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 12.01.17
Località : roma
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
bello bello bello
complimenti... specie per la pazienza che a me mancherebbe
complimenti... specie per la pazienza che a me mancherebbe

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Complimenti veramente eccezIonale
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Beh... che ormai abbia un debole per le Oleomac (e varianti) è risaputo! Innanzitutto, i miei complimenti per il lavoro effettuato. Io sarei interessato a replicare gli adesivi per la mia Blitz 300 Electronic. O prima o dopo, dovrò anche riverniciarla, ma per ora non tocco nulla.
Bel lavoro comunque, sembra davvero nuova!!!
Bel lavoro comunque, sembra davvero nuova!!!
SuperUCCU- utente registrato.
- Messaggi : 481
Data d'iscrizione : 06.07.15
Età : 35
Località : Novara
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Si è vero sono un amante delle Oleomac anche se qualche giorno fà ho distrutto la 947 a colpi d'accetta ed ora sono senza ammiraglia!
Grazie a tutti e mi scuso per avervi fatto aspettare troppo tempo!
Saluti
PS naturalmente non sono un professionista e quindi tutti i dati e le lavorazioni di questo restauro sono da interpretare come discutibili
Grazie a tutti e mi scuso per avervi fatto aspettare troppo tempo!
Saluti
PS naturalmente non sono un professionista e quindi tutti i dati e le lavorazioni di questo restauro sono da interpretare come discutibili
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Mi unisco ai complimenti degli altri, davvero un gran bel lavoro!
Lunico- utente registrato
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 13.02.17
Età : 42
Località : Tra la bassa e l'appennino
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Le lavorazioni discutibili sono solo quelle di chi non fa nulla e non si mette in gioco. Complimenti per il bel lavoro fatto e per la pazienza con il trattare con certe persone che non riescono a capire che quando uno viene a chiederti un lavoro, non è importante a cosa serva, se te lo chiedo vuol dire che per me è importante, pago, a te non deve importare cos'è, o lo fai o no, nessuna discussione!!!!
Quando una persona viene da me per un lavoro, se è decisa e paga, io devo cercare di fare ciò che è richiesto al meglio delle mie capacità e basta! questi discorsi mi fanno sempre andare in bestia.
Complimenti ancora!!
Quando una persona viene da me per un lavoro, se è decisa e paga, io devo cercare di fare ciò che è richiesto al meglio delle mie capacità e basta! questi discorsi mi fanno sempre andare in bestia.
Complimenti ancora!!
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Ciao,
grazie per le belle parole spese.
Purtroppo il primo tizio deglii adesivi è sempre stato un pò così.
Lo conosco da tanti anni e gli ho sempre affidato tutto ciò che era materiale publicitario e vestiario della mia ex ditta e di quelle che rappresentavo, senza calcolare tutto ciò che mi è servito nelle riproduzioni/restauri modellistici.......sempre pagato e ringraziato + di quello che meritava!
Va bè....discorso chiuso.
Grazie a tutti ed a presto sentirci
grazie per le belle parole spese.
Purtroppo il primo tizio deglii adesivi è sempre stato un pò così.
Lo conosco da tanti anni e gli ho sempre affidato tutto ciò che era materiale publicitario e vestiario della mia ex ditta e di quelle che rappresentavo, senza calcolare tutto ciò che mi è servito nelle riproduzioni/restauri modellistici.......sempre pagato e ringraziato + di quello che meritava!
Va bè....discorso chiuso.
Grazie a tutti ed a presto sentirci
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Ciao Lockeid,
Innanzitutto complimenti per il lavoro che hai svolto, sei riuscito a riportare alla sua gloria una gran macchina.
Avrei bisogno di un tuo aiuto, possiedo due oleomac, una 240 e una 481.. Purtroppo la 481 è da sistemare in quanto da molti anni è ferma, prima era utilizzata da mio nonno.. Per sistemarla avrei bisogno di cambiare alcuni pezzi, tu dove hai trovato i ricambi bi per completare il restauro della tua? Riesci a darmi qualche sito dove posso trovarli?
Grazie mille
Innanzitutto complimenti per il lavoro che hai svolto, sei riuscito a riportare alla sua gloria una gran macchina.
Avrei bisogno di un tuo aiuto, possiedo due oleomac, una 240 e una 481.. Purtroppo la 481 è da sistemare in quanto da molti anni è ferma, prima era utilizzata da mio nonno.. Per sistemarla avrei bisogno di cambiare alcuni pezzi, tu dove hai trovato i ricambi bi per completare il restauro della tua? Riesci a darmi qualche sito dove posso trovarli?
Grazie mille
MatteS- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 11.02.19
Età : 27
Località : Reggio Emilia
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Ciao Mattes.
Purtroppo i ricambi della 481 sono rari da trovare.
Io ho cercato nelle officine Abruzzesi.
Purtroppo solo in una sono riuscito a trovarne 2 in demolizione. Nelle altre officine la Forestale era già passata con libretto verbali alla mano circa la regolamentazione sullo stoccaggio di merce in demolizione= tutti hanno buttatato tutto.
Bestemmiero nel dirti che anche io ho buttato vari pezzi di questa sega.
Di preciso di che ricambi hai bisogno?
Purtroppo i ricambi della 481 sono rari da trovare.
Io ho cercato nelle officine Abruzzesi.
Purtroppo solo in una sono riuscito a trovarne 2 in demolizione. Nelle altre officine la Forestale era già passata con libretto verbali alla mano circa la regolamentazione sullo stoccaggio di merce in demolizione= tutti hanno buttatato tutto.
Bestemmiero nel dirti che anche io ho buttato vari pezzi di questa sega.
Di preciso di che ricambi hai bisogno?
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 301
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 43
Re: Identificazione e Restauro OleoMac 481
Ho bisogno del cilindro, del pistone e dello scarico. Ho trovato un sito che mi ha mandato un offerta ma si parla di 150 euro solo per cilindro e pistone.. Se riuscissi a trovare qualcosa da meno o usato in ottime condizioni sarebbe perfetto per l'uso che ne faccio
MatteS- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 11.02.19
Età : 27
Località : Reggio Emilia
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Restauro vecchia Papillon Cutter 6 (gemella Oleomac 251) riparazione, messa a punto e restauro finale.
» Restauro Oleomac 935D
» restauro motosega oleomac 480 e homelite 330
» Restauro Oleomac 935D
» restauro motosega oleomac 480 e homelite 330
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.