Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297977 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 351 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 347 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, eugenio.bonac, Luigi-vign2, mais73
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
laboratorio manutenzione attrezzi
+4
Fedemo
nitro52
tottoli livio
lagarduna
8 partecipanti
Pagina 1 di 1
laboratorio manutenzione attrezzi
ciao vorrei allestire nella rimessa un laboratorio manutenzione attrezzi equipaggiandolo con angolo fucina incudine banco di lavoro e morsa cosa mi consigliate, vorrei realizzarlo con oggetti di recupero giusto per avere le comodità in caso di necessità grazie voi come vi regolate , mi servirebbe per realizzare scalpelli riprendere il bisello di qualche accetta ,realizzare un palanchino o cose del genere
lagarduna- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 16.04.15
Età : 53
Località : calabria
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
devi postarci delle foto o anche un disegno dettagliato di misure del locale dove vuoi allestire l'officina....sara' piu' facile darti qualche idea...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
mi pare piu' che sensata la risposta di a Livio
ciao nitro
aspettiamo
ciao nitro
aspettiamo
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
Ciao,
Morsa in acciaio
Banco bello robusto
Incudine se la trovi marca Perin( o comunque cercala vecchia).
Fucina per uso saltuario non è proprio il massimo... Ci mette resti troppo a far fuoco per magari scaldare 1 pezzo...prendi un bel cannello ossiacetilenico con lancia da taglio e da riscaldo, secondo me la useresti molto di più...
Saresti uno dei primi fabbriparatori!!!
Saluti Federico
Morsa in acciaio
Banco bello robusto
Incudine se la trovi marca Perin( o comunque cercala vecchia).
Fucina per uso saltuario non è proprio il massimo... Ci mette resti troppo a far fuoco per magari scaldare 1 pezzo...prendi un bel cannello ossiacetilenico con lancia da taglio e da riscaldo, secondo me la useresti molto di più...
Saresti uno dei primi fabbriparatori!!!

Saluti Federico
Fedemo- utente registrato
- Messaggi : 101
Data d'iscrizione : 01.01.17
Età : 35
Località : Langhe albesi
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
le foto non riesco a postarli, il locale è una tettoia addossata ricavato accanto la cascina , la struttura è in putrelle la copewrtura in lamiere coibentata, lungo 4,50 metri largo 2m80 alta circa 5 metri, con massetto, vorrei usarlo x saldare forare fare piccole riparazioni, metterci un banco un paio di cavalletti , gli attrezzi magari li recupero sul mercato dell'usato o dai cinesi, cosa ne pensate? voi che attrezzi usate come avete allestito le vostre officinette? grazie

lagarduna- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 16.04.15
Età : 53
Località : calabria
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
Guarda mi piacerebbe molto aiutarti ma è decisamente difficile farlo per vari motivi.
1° se non si sa bene che tipo di lavoretti vuoi fare non è semplice calcolare gli spazi;
2° se non si conoscono bene le capacità è molto difficile consigliare la qualità dei prodotti;
3° se non sappiamo quanti lati sono liberi e occupabili con strutture fisse, difficile allestirle;
4° se non si conoscono bene i tempi ed i modi di lavoro è difficile consigliare l'allestimento. In qualsiasi officina ci sono alcune attrezzature per così dire in primo piano (utilizzate con maggior frequenza) e altre in secondo piano (liberate all'occorrenza).
Non prendere il mio post come una provocazione ma come un consiglio. Lo dico perché ho girato i miei due laboratori almeno 4 volte, calcolando che uno è 4.50*4.50 e l'altro è 12.00*6.00. Calcola anche che se sei uno che fa un pochino di tutto, ogni lavoro è una nuova esperienza e le modifiche in corso d'opera sono all'ordine del giorno. Se dovessi chiedere dei consigli, procedei in altro modo, tipo:
-se volessi degli attrezzi per costruire piccole medie cosette in ferro, cosa mi servirebbe??
-se volessi manutentare attrezzi agricoli, cosa mi servirebbe??
-ecc.ecc
poi parti con un allestimento di base e le aggiorni in progress.
Spero che la mia esperienza ti sia d'ispirazione, buon lavoro
1° se non si sa bene che tipo di lavoretti vuoi fare non è semplice calcolare gli spazi;
2° se non si conoscono bene le capacità è molto difficile consigliare la qualità dei prodotti;
3° se non sappiamo quanti lati sono liberi e occupabili con strutture fisse, difficile allestirle;
4° se non si conoscono bene i tempi ed i modi di lavoro è difficile consigliare l'allestimento. In qualsiasi officina ci sono alcune attrezzature per così dire in primo piano (utilizzate con maggior frequenza) e altre in secondo piano (liberate all'occorrenza).
Non prendere il mio post come una provocazione ma come un consiglio. Lo dico perché ho girato i miei due laboratori almeno 4 volte, calcolando che uno è 4.50*4.50 e l'altro è 12.00*6.00. Calcola anche che se sei uno che fa un pochino di tutto, ogni lavoro è una nuova esperienza e le modifiche in corso d'opera sono all'ordine del giorno. Se dovessi chiedere dei consigli, procedei in altro modo, tipo:
-se volessi degli attrezzi per costruire piccole medie cosette in ferro, cosa mi servirebbe??
-se volessi manutentare attrezzi agricoli, cosa mi servirebbe??
-ecc.ecc
poi parti con un allestimento di base e le aggiorni in progress.
Spero che la mia esperienza ti sia d'ispirazione, buon lavoro

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
sono un neofita un dilettante ma ho buona volontà saldicchio faccio qualche piccola riparazione, magari con qualche tubo innocente tirare fuori un banchetto, con qualche pezzo massiccio recuperato dal rottamaio tirare fuori una incudine il cannello non ho praticità in realta con saldatrice ed altri utensili elettrici e manuali me la cavicchio , se mi spiegate come inviare foto o disegni nel week end proverò ad allegare immagini grazie, magari ci metto un trapano a colonna una troncatrice o seghetto ed una mola da banco la rastrelliera x gli attrezzi a parete
tipo vecchia bottega da fabbro


tipo vecchia bottega da fabbro


lagarduna- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 16.04.15
Età : 53
Località : calabria
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
Primavera scorsa ho demolito un vecchio garage (che era un obbrobrio con il tetto di amianto) e ne ho costruito uno nuovo di 7x5m con due reparti, uno garage per la macchina l'altro laboratorio.





Io ti consiglio un bel bancone e una morsa decente tanto per iniziare. Il bancone nella terza foto l'ho fatto con travi di abete che ho ordinato insieme alle travi per il tetto ed è un bel bancone robusto e pesante. Non sarebbe una cattiva idea coprirlo con una lamiera perché l'abete è abbastanza morbido come legno. Il garage quando non ci parcheggio la macchina diventa una fucina: puoi vedere la mia forgia amatoriale nel topic sulle "la fucina". Non è una vera bottega da fabbro ma funziona





Io ti consiglio un bel bancone e una morsa decente tanto per iniziare. Il bancone nella terza foto l'ho fatto con travi di abete che ho ordinato insieme alle travi per il tetto ed è un bel bancone robusto e pesante. Non sarebbe una cattiva idea coprirlo con una lamiera perché l'abete è abbastanza morbido come legno. Il garage quando non ci parcheggio la macchina diventa una fucina: puoi vedere la mia forgia amatoriale nel topic sulle "la fucina". Non è una vera bottega da fabbro ma funziona
Fokke- utente registrato
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 30.12.13
Età : 27
Località : Lebane, Serbia
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
@Fokke : molto bello il tuo laboratorio
molto bella anche la tua stihl sul bancone
ciao nitro
molto bella anche la tua stihl sul bancone
ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
io dico la mia...fucina,incudine,mola a disco,ecc..ecc...devono stare separati da quello che potrebbe essere uno spazio dedicato a riparazione-manutenzione di attrezzature agro-boschive...la polvere generata dalle attrezzature di fabbro e' dannosa...
un bel bancone..robusto e stabile lo' piazzerei in centro alla stanza ovviamente ancorato al pavimento...avendolo in centro si potra' utilizzarlo al meglio.....per le serie di chiavi,pinze,bussole,giraviti..ecc..ecc....a parte le cassettine di inserti..ma' tutto il resto appeso ad un pannello..cosi' avrai sempre tutto a disposizione e ti accorgi immediatamente se hai dimenticato in giro qualcosa..un'angolo dedicalo al lavaggio-soffiaggio dei pezzi o macchine..disponi quante piu' scaffalature riesci..verranno sempre utili..ma' non farle profonde..perche quello che sta' dietro diventa invisibile...l'illuminazione sicuramente e' importantissima..sopra al banco in particolare.....ovvio..ci vuole molta passione e pazienza per tenere tutto a posto...
un bel bancone..robusto e stabile lo' piazzerei in centro alla stanza ovviamente ancorato al pavimento...avendolo in centro si potra' utilizzarlo al meglio.....per le serie di chiavi,pinze,bussole,giraviti..ecc..ecc....a parte le cassettine di inserti..ma' tutto il resto appeso ad un pannello..cosi' avrai sempre tutto a disposizione e ti accorgi immediatamente se hai dimenticato in giro qualcosa..un'angolo dedicalo al lavaggio-soffiaggio dei pezzi o macchine..disponi quante piu' scaffalature riesci..verranno sempre utili..ma' non farle profonde..perche quello che sta' dietro diventa invisibile...l'illuminazione sicuramente e' importantissima..sopra al banco in particolare.....ovvio..ci vuole molta passione e pazienza per tenere tutto a posto...

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: laboratorio manutenzione attrezzi





capite bene che si tratta di un ripostiglio uno sgabuzzino un locale di sgombero, lo dovrei ripulire e riadattare, un lavoraccio , ne vale la pena a vostro avviso dimensioni, 4,50 x 2,80 metri alto 3,50, magari ci realizzo un soppalchetto per metterci le cianfrusaglie, ci piazzo un banchetto con una morsa per lavori di aggiustaggio un armadietto per rimessa attrezzi e minuteria di ferramenta cosa ne dite onestamente cosa ne pensate?

lagarduna- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 16.04.15
Età : 53
Località : calabria
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
lagarduna ha scritto:lungo 4,50 metri largo 2m80 alta circa 5 metri
Però... hai un solaio/tettoia mobile??lagarduna ha scritto:dimensioni, 4,50 x 2,80 metri alto 3,50
riky86- utente registrato
- Messaggi : 1273
Data d'iscrizione : 02.04.13
Età : 36
Località : Novarese
Re: laboratorio manutenzione attrezzi
Messaggio di servizio: Lo staff ha deciso di troncare la discussione, visti i contenuti degli ultimi post.
Ora, solo post propositivi, grazie. Al prossimo fuori posto, si chiude.
Ora, solo post propositivi, grazie. Al prossimo fuori posto, si chiude.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|