Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» holzfformaDa maxb. Oggi alle 6:15 am
» Porta attrezzi
Da Fast 34 Oggi alle 5:58 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:08 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:30 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:09 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Pompa olio husqvarna 350
Da Kalimero Ieri alle 9:09 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 4:57 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298282 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 126 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 119 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAlessio510, elio.rsvr, Etto, Fast 34, luca31, maxb., Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
+10
ferrari-tractor
Ceppo77
manuel55
damiano78
luca31
Piero1777
sfn83
mesodcaburei
Ghepardo
zeta
14 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Buongiorno a tutti!
E' da qualche settimana che leggo e rileggo il forum nella speranza di farmi una cultura sulle motoseghe, ma da completo ignorante non sono riuscito a fare chiarezza su che modello sia adatto alle mie esigenze.
Finora ho sempre lavorato a mano, e il mondo delle motoseghe è per me decisamente oscuro!
Mi sono trasferito in una cascina abbandonata da 20 anni, con parecchio terreno boschivo mangiato dai rovi e pieno di piante morte, pulire tutto a mano è un'impresa epica.
Il mio budget è sui 300 euro, 350 se davvero può fare la differenza.
Cerco una macchina che non sia una patacca e che non dia problemi gni 2x3, per tagliare piante (principalmente castagni e querce) dei diametri più vari...fino ad un massimo di 50cm direi.
Per ora ho capito solamente che la stihil è il top, ma sembra fuori budget.
Poi ho letto cose buone sulle dolmar....chi mi aiuta?
E' da qualche settimana che leggo e rileggo il forum nella speranza di farmi una cultura sulle motoseghe, ma da completo ignorante non sono riuscito a fare chiarezza su che modello sia adatto alle mie esigenze.
Finora ho sempre lavorato a mano, e il mondo delle motoseghe è per me decisamente oscuro!
Mi sono trasferito in una cascina abbandonata da 20 anni, con parecchio terreno boschivo mangiato dai rovi e pieno di piante morte, pulire tutto a mano è un'impresa epica.
Il mio budget è sui 300 euro, 350 se davvero può fare la differenza.
Cerco una macchina che non sia una patacca e che non dia problemi gni 2x3, per tagliare piante (principalmente castagni e querce) dei diametri più vari...fino ad un massimo di 50cm direi.
Per ora ho capito solamente che la stihil è il top, ma sembra fuori budget.
Poi ho letto cose buone sulle dolmar....chi mi aiuta?

zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Benvenuto. Visto che finora non avevi la motosega, immagino non avrai neppure i relativi D.P.I. (dispositivi di protezione individuale). Metti in conto qualche soldo anche per quelli.
Comunque per la sicurezza in generale abbiamo una sezione apposita, lì trovi tutte le informazioni:
https://lamotosega.forumattivo.com/f111-sicurezza-e-protezione-di-chi-lavora
Tornando al consiglio per la motosega, hai rivenditori di quali marchi nelle vicinanze?
Comunque per la sicurezza in generale abbiamo una sezione apposita, lì trovi tutte le informazioni:
https://lamotosega.forumattivo.com/f111-sicurezza-e-protezione-di-chi-lavora
Tornando al consiglio per la motosega, hai rivenditori di quali marchi nelle vicinanze?
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Qualche ulteriore chiarimento:
la motosega la useresti per pulire questa volta e basta o la useresti ancora in seguito per far legna? "Parecchio bosco" è relativo...hai un'idea dell'estensione? Il diametro delle piante arriva a 50 cm...ma per la maggior parte con che tipo di pianta vai a lavorare?
Spero di non aver dimenticato nulla
la motosega la useresti per pulire questa volta e basta o la useresti ancora in seguito per far legna? "Parecchio bosco" è relativo...hai un'idea dell'estensione? Il diametro delle piante arriva a 50 cm...ma per la maggior parte con che tipo di pianta vai a lavorare?
Spero di non aver dimenticato nulla
Ultima modifica di luca31 il Gio Feb 16, 2017 6:16 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : tolto "size")
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Grazie Ghepardo..in effetti non avevo idea della questione DPI!
Sono stato da Bricoman e Leroy Merlin ma mi sembrano tutti modelli piuttosto scarsi...plasticotti.
Non escludo di comprarla via internet, una volta capito quale modello fa per me
Ciao meso grazie dell'interesse!
Si la userei anche per segare la legna!
Il diametro delle piante è davvero vario..ce ne sono anche di un metro ma dubito andrò a toccarle.
In media direi che lavorerò su piante di 35 cm!
L'estensione non te la so quantificare, è un bell'appezzamento e sicuramente si parla di ettari.
Non ho fretta di pulire tutto e subito, ma di rendere agibile la zona attorno alla cascina ed allo stesso tempo procurarmi la legna per questi due mesetti!
Grazie a entrambi per l'aiuto
Sono stato da Bricoman e Leroy Merlin ma mi sembrano tutti modelli piuttosto scarsi...plasticotti.
Non escludo di comprarla via internet, una volta capito quale modello fa per me

Ciao meso grazie dell'interesse!
Si la userei anche per segare la legna!
Il diametro delle piante è davvero vario..ce ne sono anche di un metro ma dubito andrò a toccarle.
In media direi che lavorerò su piante di 35 cm!
L'estensione non te la so quantificare, è un bell'appezzamento e sicuramente si parla di ettari.
Non ho fretta di pulire tutto e subito, ma di rendere agibile la zona attorno alla cascina ed allo stesso tempo procurarmi la legna per questi due mesetti!
Grazie a entrambi per l'aiuto

zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Tempo fa ero nella tua stessa situazione e per risparmiare ho vuluto prenderne una usata. Morale: ho avuto problemi al motore e alla fine, tra i giri dal meccanico, incazzature e costi ho speso come prenderne una nuova. Se anche ne spendi 400 considera che poi ti dura una vita, sopratutto se vai su una marca diffusa. È chiaro che con 400 non avrai una macchina potente, ma se hai un budget limitato, non si possono fare miracoli. Non andrei su una cinese perché non conosciamo la durata dei componenti e magari dopo il periodo di garanzia si rompe un pezzo e non trovi più il ricambio
sfn83- utente registrato
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 22.01.17
Località : Ferrara
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
L'assistenza anche se non si è del mestiere è fondamentale, quindi io fossi in te cercheri qualche rivenditore con assistenza, punti vendita macchine da giardino o simili, dove potermi rivolgere in caso di bisogno.
Detto ciò poi quando la userai per fare a pezzi la legna (da come hai risposto presumo sia questo il suo utilizzo una volta esaurito il lavoraccio iniziale),
quanta legna all'anno andrai a lavorare?
Detto ciò poi quando la userai per fare a pezzi la legna (da come hai risposto presumo sia questo il suo utilizzo una volta esaurito il lavoraccio iniziale),
quanta legna all'anno andrai a lavorare?
******************************************************************************************************
La terra ferma anche le palle di cannone
mesodcaburei- Moderatori
- Messaggi : 2354
Data d'iscrizione : 02.05.14
Età : 40
Località : località Donceto, Travo (pc)
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Grazie snf..come suggerisci starei sul nuovo!
La legna che lavorerei fatico veramente a quantificarla...non sono esattamente del mestiere.
Indicativamente quanta ne serve per fare andare due stufe, 8 ore al giorno per 2-3 mesi ^^
Non essendo un amante della benzina, tutto ciò che è fattibile a mano continuerò a farlo a mano.
Non escludo inoltre di comprare più avanti un'elettrosega scadente (ne ho viste a 60 euro con garanzia di 2 anni).
La legna che lavorerei fatico veramente a quantificarla...non sono esattamente del mestiere.
Indicativamente quanta ne serve per fare andare due stufe, 8 ore al giorno per 2-3 mesi ^^
Non essendo un amante della benzina, tutto ciò che è fattibile a mano continuerò a farlo a mano.
Non escludo inoltre di comprare più avanti un'elettrosega scadente (ne ho viste a 60 euro con garanzia di 2 anni).
zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Ciao.. due stufe Otto ore al giorno per 3 mesi... direi un centinaio di quintali... poi dipende dal tipo di stufe... io ho esperienza dei marchi stihl e oleomac... stihl è decisamente più cara ma devo anche dire che la mia 029 lavora senza problemi dal 2001 e fin'ora a parte intasamenti alla pompa olio dovuti a lunga sosta senza adeguato rimessaggio con olio minerale, l'unica cosa che si è rotto è il tubicino dell'olio che va alla pompa( ma la cosa è avvenuta dopo la sostituzione della pompa stesa e quindi forse imputabile al meccanico) e la settimana scorsa ho cambiato per la prima volta la candela... anche se non era messa malissimo. Sui 300/350 starei su oleomac (ripeto non ho esperienza diretta di altri marchi) e, visti diametro, potresti prendere una ha 410 io prenderei comunque, se riesci, una gs440 intorno ai 400 euro.
Piero1777- utente registrato
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 19.09.14
Età : 45
Località : viterbo/Benevento
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
ciao , benvenuto
.
Anch'io mi aggiungo a consigliarti di restare nella tua zona per l'acquisto e trovare un rivenditore bravo e affidabile. Dovrai affilare la catena, magari ricarburare la motosega finito il rodaggio , ecc... una persona di fiducia in carne ed ossa è da consigliare senz'altro. E poi il risparmio non è così tanto nell'acquisto online. Quando cominci ad andare a prendere una catena, la barra, i guanti, l'olio catena... se hai un rivenditore sveglio ti tratta bene.
Anche perché magari poi gli prendi una roncola, un accetta, un tiratronchi, un decespugliatore ....
.
La oleomac gs 440 mi sembra un buon acquisto, la puoi trovare tra i 350 e i 400 € . Se i diametri medi sono sui 35 cm e l'utilizzo è in funzione di un paio di stufe starei su una cifra non inferiore, sinceramente. Come ti è stato già detto, un buon acquisto può durare molti anni.
Anche i dpi sono molto importanti


Anch'io mi aggiungo a consigliarti di restare nella tua zona per l'acquisto e trovare un rivenditore bravo e affidabile. Dovrai affilare la catena, magari ricarburare la motosega finito il rodaggio , ecc... una persona di fiducia in carne ed ossa è da consigliare senz'altro. E poi il risparmio non è così tanto nell'acquisto online. Quando cominci ad andare a prendere una catena, la barra, i guanti, l'olio catena... se hai un rivenditore sveglio ti tratta bene.
Anche perché magari poi gli prendi una roncola, un accetta, un tiratronchi, un decespugliatore ....



La oleomac gs 440 mi sembra un buon acquisto, la puoi trovare tra i 350 e i 400 € . Se i diametri medi sono sui 35 cm e l'utilizzo è in funzione di un paio di stufe starei su una cifra non inferiore, sinceramente. Come ti è stato già detto, un buon acquisto può durare molti anni.
Anche i dpi sono molto importanti
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Quindi se ho ben capito sarebbe opportuno una oleomac gs 440, ma se non arrivassi al budget anche una gs 410?
Le differenza sostanziali tra le due quali sono? Principalmente la potenza/cilindrata? A cosa corrisponde questa differenza in termini di lavoro?
Grazie mille gente!
Le differenza sostanziali tra le due quali sono? Principalmente la potenza/cilindrata? A cosa corrisponde questa differenza in termini di lavoro?
Grazie mille gente!
zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Posso dire la mia esperienza, anni fa con 350 euro ho comprato la Jonsered CS2240, non sarà una bomba professionale, ma grazie a lei sto scaldando tutti questi inverni!
E bestioni di 40cm di diametro li ha sempre tirati giù
Il limite più importante sta nel fatto che non ha la pompa dell'olio regolabile, e durante la sezionatura dei tronchi più grossi se ne sente la mancanza
E bestioni di 40cm di diametro li ha sempre tirati giù
Il limite più importante sta nel fatto che non ha la pompa dell'olio regolabile, e durante la sezionatura dei tronchi più grossi se ne sente la mancanza
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Grazie dei consigli..la domanda ora è la seguente: visto che mi consigliate di prenderla da un rivenditore autorizzato e spendere quei 50 euro in più...che differenza fa se la compro online e mi affido comunque ad un rivenditore delle mie parti per supporto ed eventuali riparazioni?
zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Ciao, proprio oggi ho avuto modo di provare una fiammante jonsered cs2240 di un mio amico, comprata on-line al costo di 295€ spedizione inclusa con garanzia italia! Il motore anche se con all'attivo solamente pochi minuti di utilizzo mi ha fatto un'ottima impressione, con con barra da 40cm la jonsered è bilanciata e nell'insieme leggera!
Dopo aver scaldato per bene il motore ho accennato un taglio a 3/4 di barra senza nessun problema!
Dopo aver scaldato per bene il motore ho accennato un taglio a 3/4 di barra senza nessun problema!
manuel55- utente registrato
- Messaggi : 367
Data d'iscrizione : 21.11.11
Località : provincia MN
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Beh , una motosega con catena nuova a meno che sia un legno durissimo ce la fa a fare un taglio così
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
oleomac gs 440
oleomac gs 410
jonsered cs 2240
Mi date un voto da 1 a 10 per tutte e tre specificando pro e contro?
Grazie mille
oleomac gs 410
jonsered cs 2240
Mi date un voto da 1 a 10 per tutte e tre specificando pro e contro?
Grazie mille
zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
io non ti so dare un voto ma la oleomac gs 440 è l'unica semi professionale delle tre. Probabilmente ha il carter motore in alluminio anziché in plastica come tutte le motoseghe hobby.
Le altre due sono motoseghe di segmento hobby . Tra queste ultime due forse la oleomac è un poco più curata della jonsered anche se la svedese credo abbia il sistema antivibrazioni migliore di oleomac.
Visto che a occhio e croce parli di un centinaio di quintali l'anno la gs 440 dovrebbe garantirti più longevità
Le altre due sono motoseghe di segmento hobby . Tra queste ultime due forse la oleomac è un poco più curata della jonsered anche se la svedese credo abbia il sistema antivibrazioni migliore di oleomac.
Visto che a occhio e croce parli di un centinaio di quintali l'anno la gs 440 dovrebbe garantirti più longevità
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Grazie mille Luca, mi informerò sul costo della 440 dai rivenditori in zona, per capire quanto cambia dall'acquisto sul web.
La motosega è provvista di catena al momento dell'acquisto?
Cioè...benzina e olio a parte, è subito pronta all'utilizzo?
La motosega è provvista di catena al momento dell'acquisto?
Cioè...benzina e olio a parte, è subito pronta all'utilizzo?
zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
La gs 440 ha ancora il carter in plastica purtroppo.
Mi sembra che parta dalla 956 come alluminio o magnesio.
Certo, con catena!!
Mi sembra che parta dalla 956 come alluminio o magnesio.
Certo, con catena!!
Ultima modifica di ceppo77 il Dom Feb 19, 2017 10:12 pm - modificato 1 volta.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Certo che ha la catena. A volte i negozi ti danno anche quella di scorta, più omaggi vari: Olio 2t, olio catena, tondino per affilare...
Sinceramente: Visto che non hai nessuna esperienza, ti suggerisco di iniziare ad utilizzare la motosega sotto supervisione di qualcuno già esperto (un amico, un vicino) che ti possa insegnare perché la mts è un attrezzo che, ahimè, perdona poco gli errori.
Sinceramente: Visto che non hai nessuna esperienza, ti suggerisco di iniziare ad utilizzare la motosega sotto supervisione di qualcuno già esperto (un amico, un vicino) che ti possa insegnare perché la mts è un attrezzo che, ahimè, perdona poco gli errori.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Beh se sia nella gs410 che nella gs440 il carter è comunque in plastica...resto in dubbio 
Che problemi potrebbe darmi la 410 che eviterei con la 440?
Scusate ma si tratta di parecchi soldi per le mie tasche!
Grazie dell'avvertimento Ghepardo...motoseghe ne ho già usate anche se non per un uso intensivo.
Diciamo che sporadicamente mi è capitato..ad ogni modo massima cautela

Che problemi potrebbe darmi la 410 che eviterei con la 440?
Scusate ma si tratta di parecchi soldi per le mie tasche!
Grazie dell'avvertimento Ghepardo...motoseghe ne ho già usate anche se non per un uso intensivo.
Diciamo che sporadicamente mi è capitato..ad ogni modo massima cautela

zeta- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 16.02.17
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Che problemi vuoi che ti dia .... è meno potente e dunque devi pretendere meno performance.
Poi è tutto relativo alla situazione in cui ti trovi a lavorare, non sempre uguale.
Poi è tutto relativo alla situazione in cui ti trovi a lavorare, non sempre uguale.
Ceppo77- ex moderatori
- Messaggi : 3073
Data d'iscrizione : 10.09.12
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
sul sito oleomac parla di caratteristiche costruttive diverse tra le due e vengono anche messe in categorie diverse ma io non so aiutarti dal punto di vista tecnico
http://www.oleomac.it/it/oleomac/universali-per-uso-privato-intensivo
http://www.oleomac.it/it/oleomac/motoseghe-per-lavori-intensivi
http://www.oleomac.it/it/oleomac/universali-per-uso-privato-intensivo
http://www.oleomac.it/it/oleomac/motoseghe-per-lavori-intensivi
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12634
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Per l'estensione del terreno che hai e per il tipo di lavoro sono tutte un po' sottodimensionate.zeta ha scritto:oleomac gs 440
oleomac gs 410
jonsered cs 2240
Contando però che il lavoro lo farai nell'arco di anni, puoi pensare di partire con un modello che soddisfi il portafoglio ma che non ti duri una vita tipo oleomac gs410 o jonsered 2240. Per un centinaio di quintali all'anno dovresti farcela, poi con tempo cerca un modello (magari usato per risparmiare) di maggiore cilindrata per il lavoro pesante.
A te servirebbe un 50cc robusto, ma con 300 euro te lo sogni a meno di un'occasione sull'usato.
Tieni qualche soldo per i dispositivi di protezioni: calzature e pantaloni antitaglio ed elmetto con cuffie e visiera
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13022
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Ciao,
non sono un conoscitore di modelli di mts quindi non mi sbilancio sui consigli di questo genere, ma ti dico:
1) Comprala assolutamente in zona, massimo 1h di macchina ti consiglio, ma meglio se individui una ferramenta professionale vicina (che faccia anche postvendita mi raccomando!) in cui poi andrai sicuramente per altri acquisti. Assieme alla motosega arrivano infatti tante altre cose, olio miscela, olio catena, catena nuova, etc...oppure affilatura catena, cosa che o impari a fare in casa (e se qualcuno ti spiega come usare la lima è meglio perchè anche così non è facile) oppure sei sempre fermo se non hai più catene da sostituire perchè va affilata molto spesso, soprattutto se tagli legno duro o se facendo pulizia ti capita di toccare il terreno.
Possibilmente evita i vari Brico Leroy etc..
2) se proprio la compri usata oppure online prima cerca i rivenditori/centri assistenza vicini e scegli in base a quelli. Tuttavia ti consiglio ancora di rivalutare il punto 1 perchè un rivenditore non è entusiasta di mettere le mani su un prodotto che vende ma che non hai comprato da lui e a me in passato fecero storie pure sulla garanzia. Al contrario se la compri un un negozio hai sicuramente supporto e assistenza. Se dopo due giorni non parte gliela porti e ti spiegano cosa non va e cosa hai sbagliato gratis. Discorso diverso se non ti hanno mai visto.
3) non so quanto freddo faccia dove sei, ma secondo me per i mesi restanti non ti servirà molta legna in quanto il consumo va a calare decisamente.
Secondo me stai ampiamente sotto i 100quintali, certo dipende da quanto freddo fa dove sei e da quanto caldo vuoi.
4) e per concludere....se hai tanti rovi prima o poi mi sa che dovrai valutare l'acquisto di altri giocattoli oltre alla motosega mi sa
Buon divertimento!
PS.
Occhio che durante l'abbattimento una pianta morta è più imprevedibile e può comportarsi in modo diverso da una pianta viva.
Se non hai nessuno che ti segue procedi per gradi, se hai possibilità comincia con cose molto piccole e leggere, cerca di farle cadere dove vuoi ma senza spingerle o toccarle, proprio come poi dovrai fare via via con quelle grosse.
non sono un conoscitore di modelli di mts quindi non mi sbilancio sui consigli di questo genere, ma ti dico:
1) Comprala assolutamente in zona, massimo 1h di macchina ti consiglio, ma meglio se individui una ferramenta professionale vicina (che faccia anche postvendita mi raccomando!) in cui poi andrai sicuramente per altri acquisti. Assieme alla motosega arrivano infatti tante altre cose, olio miscela, olio catena, catena nuova, etc...oppure affilatura catena, cosa che o impari a fare in casa (e se qualcuno ti spiega come usare la lima è meglio perchè anche così non è facile) oppure sei sempre fermo se non hai più catene da sostituire perchè va affilata molto spesso, soprattutto se tagli legno duro o se facendo pulizia ti capita di toccare il terreno.
Possibilmente evita i vari Brico Leroy etc..
2) se proprio la compri usata oppure online prima cerca i rivenditori/centri assistenza vicini e scegli in base a quelli. Tuttavia ti consiglio ancora di rivalutare il punto 1 perchè un rivenditore non è entusiasta di mettere le mani su un prodotto che vende ma che non hai comprato da lui e a me in passato fecero storie pure sulla garanzia. Al contrario se la compri un un negozio hai sicuramente supporto e assistenza. Se dopo due giorni non parte gliela porti e ti spiegano cosa non va e cosa hai sbagliato gratis. Discorso diverso se non ti hanno mai visto.
3) non so quanto freddo faccia dove sei, ma secondo me per i mesi restanti non ti servirà molta legna in quanto il consumo va a calare decisamente.
Secondo me stai ampiamente sotto i 100quintali, certo dipende da quanto freddo fa dove sei e da quanto caldo vuoi.
4) e per concludere....se hai tanti rovi prima o poi mi sa che dovrai valutare l'acquisto di altri giocattoli oltre alla motosega mi sa

Buon divertimento!
PS.
Occhio che durante l'abbattimento una pianta morta è più imprevedibile e può comportarsi in modo diverso da una pianta viva.
Se non hai nessuno che ti segue procedi per gradi, se hai possibilità comincia con cose molto piccole e leggere, cerca di farle cadere dove vuoi ma senza spingerle o toccarle, proprio come poi dovrai fare via via con quelle grosse.
Freed- utente registrato
- Messaggi : 27
Data d'iscrizione : 19.03.16
Re: Consiglio acquisto motosega (budget 300 euro)
Volevo precisare che la Jonsered CS2240 ha il carter rigorosamente in alluminio!
damiano78- utente registrato
- Messaggi : 519
Data d'iscrizione : 25.02.15
Età : 44
Località : Val di Vara SP
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2013 parte 1b
» Consiglio per l'acquisto di un decespugliatore per montagna - budget 300-400€
» Consiglio motosega budget sotto i 500 euro
» Consiglio per l'acquisto di un decespugliatore per montagna - budget 300-400€
» Consiglio motosega budget sotto i 500 euro
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.