Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
Manutenzione di fine stagione
+51
speedsonic
imokan
marzot
Savignano
Mirko72
vinciroma
riccardo
Don Camillo
mizar56
nitro52
Stepmeister
nespolo 65
resergio
Kromer
worior
emilio79
luca31
marco63
Anto86
pablito
Ghepardo
DotCom
dehbest
Ale90
beppe65
Dominik
ferrari-tractor
falcetto
alby4everR
CanBastardo
Alex2011
iury1977
Riccardo79
Poseidon X6
psq
MASTROTURI
alexio79
piccolo boscaiolo
Milo123
cri393
dolmar85
Fulvio_70
Robinia
maxi
andreari
tottoli livio
menenic
peppone
nich88
curva
loker
55 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 2 di 8
Pagina 2 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Re: Manutenzione di fine stagione
non sarebbe una cattiva cosa pulire anche il filtro del pescante e verificare l'integrità del tubicino in gomma

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
decespugliatore: manutenzione di fine stagione
Ma come si effettua la pulizia del pescante? Sul mio libretto di istruzione in inglese c'è scritto ...' in a bath of high flash-point solvent'. Immagino si tratti di lasciarlo a mollo per qualche minuto in un solvente, ma cosa di preciso?
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: Manutenzione di fine stagione
va benissimo la benzina. a mollo per qualche minuto, poi spennellare con un pennello semimorbido e risciaquare nuovamente nella benzina. se i residui sono duri a levarsi si può anche intervenire con il compressore.Fulvio_70 ha scritto:Ma come si effettua la pulizia del pescante? Sul mio libretto di istruzione in inglese c'è scritto ...' in a bath of high flash-point solvent'. Immagino si tratti di lasciarlo a mollo per qualche minuto in un solvente, ma cosa di preciso?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: decespugliatore: manutenzione di fine stagione
Ancora a proposito della manutenzione di fine stagione...leggo della manutenzione da effettuare sul 'tappo carburante' . Riporto la manualistica del mio attrezzo: 'nel tappo carbuarnte è incorporato un condotto valvola. se il condotto si ostruisce il carburante non paserà nel carburatore, creando problemi di avviamento e di funzionamento al motore. Al contempo assicuratevi che la base della sede valvola calzi bene nella scanalatura interna del tappo come raffigrato'. ... purtroppo non sono riuscito a inserire l'immagine. Ma il punto è che il tappo carburante è un semplice tappo di plastica
...non vedo nè condotti valvola nè altro collegati a esso. c'è qualcosa che mi sfugge? Grazie ancora...


Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: Manutenzione di fine stagione
nel tuo tappo ci dovrebbe essere un piccolo forellino di sfiato(sulla parte alta) e sotto (parte filettata) e' presente una piccola specie di membrana che fa' entrare l'aria e non uscire la miscela..credo che il manuale si riferisca a questo..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
decespugliatore: manutenzione di fine stagione
verissimo...sono presenti due forellini e la membrana...
ho letto nel forum dell'esistenza del filtro benzina. Volevo sapere dove è posizionato e ogni quanto bisogna effettuarne la pulizia come manutenzione. Grazie

ho letto nel forum dell'esistenza del filtro benzina. Volevo sapere dove è posizionato e ogni quanto bisogna effettuarne la pulizia come manutenzione. Grazie
Ultima modifica di Robinia il Lun Giu 11, 2012 6:03 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione due post consecutivi)
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: Manutenzione di fine stagione
è posizionato all'estremità del tubicino di alimentazione e lo trovi all'interno del serbatoio miscela. andrebbe controllato una volta all'anno circa.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
decespugliatore: manutenzione di fine stagione
ho letto che l'ultimo pieno prima di mettere a riposo il decespugliatore a fine stagione conviene farlo con la benzina ASPEN già miscelata. Perchè aiuta a preservare il carburatore (membrane, tubicino etc) rispetto alla miscela benzina-olio fai da te...secondo voi è verosimile?
Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: Manutenzione di fine stagione
o la usi sempre la aspen oppure non ha senso che tu la metta solo per l'ultimo pieno. dai retta quanto abbiamo scritto fin'ora qui: noi siamo gente che queste macchine le usa e le ripara.
ssssssì...la aspen riduce la secchezza delle membrane e dele gomme...ma a quel punto puoi fare che usarla sempre e sei a posto...ti costa un capitale...ma almeno non hai il problema di svuotare il serbatoio a fine stagione...valuta tu...io sulle mie macchine uso miscela normale fatta con benzina più olio da sempre e non ho mai avuto problemi al riavvio dopo inutilizzo. la aspen la lascio a chi ha i soldi per comprarsi un carburante che costa quasi 5 euro al litro....e che un fustino da cinque litri magari lo consuma in 4 anni. chi usa intensivamente queste macchine non può permettersi di alimentarle ad aspen epprure, ad ogni nuova stagione, riesce a metterle in moto e funzionanti ugualmente...chiediti perchè
ssssssì...la aspen riduce la secchezza delle membrane e dele gomme...ma a quel punto puoi fare che usarla sempre e sei a posto...ti costa un capitale...ma almeno non hai il problema di svuotare il serbatoio a fine stagione...valuta tu...io sulle mie macchine uso miscela normale fatta con benzina più olio da sempre e non ho mai avuto problemi al riavvio dopo inutilizzo. la aspen la lascio a chi ha i soldi per comprarsi un carburante che costa quasi 5 euro al litro....e che un fustino da cinque litri magari lo consuma in 4 anni. chi usa intensivamente queste macchine non può permettersi di alimentarle ad aspen epprure, ad ogni nuova stagione, riesce a metterle in moto e funzionanti ugualmente...chiediti perchè


******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
decespugliatore: manutenzione di fine stagione
...peccato che a quanto pare questa benzina miracolosa costi 20 euro (bidoncino da 5 litri). Vuol dire che continuerò a usare il bardahl al 2.5% come mi è stato consigliato nel forum...

Fulvio_70- utente registrato
- Messaggi : 174
Data d'iscrizione : 25.06.11
Località : provincia CS
Re: Manutenzione di fine stagione
rimaniamo in argomento per favore....
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione di fine stagione
non solo come dice peppone non ha senso usare la aspen solo a fine stagione (io la uso solo ed esclusivamente nei tagliasiepi per via dei fumi), ma è anche dannoso per il motore.... per convertire un motore che ha sempre funzionato a miscela classica, è consigliabile scrostare da eventuali morchie testa del cilindro e luci, in quanto potrebbero distaccarsi per via della maggior detonazione dell'aspen e danneggiare il motore. fine ot, da ora ogni post riguardante benzine speciali facciamolo nell'apposito topic
dolmar85- Moderatori
- Messaggi : 406
Data d'iscrizione : 10.02.10
Età : 37
Località : San Secondo di Pinerolo
Re: Manutenzione di fine stagione
non sapevo dove postare e mi è sembrato il topic migliore...ma quando ho finito di usare il decespugliatore se lo appendo al muro dalla parte del motore con l'apparato di taglio verso il basso faccio dei danni??

cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Manutenzione di fine stagione
no. non fai nessun danno. generalmente i decespugliatori si tengono appesi come dici tu oppure appoggiati a terra. vai tranquillo...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: Manutenzione di fine stagione
ma infatti in genere sono per terra...ma ora che sono 2 mi inciampo e danno fastidio...e con i miei dolci 90kg se salgo sull'asta diventa una banana....
quindi li appendo perfetto...



cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Manutenzione di fine stagione
E per quanto riguarda la pulizia del decespugliatore?
Cosa consigliate?
Non tanto per l'asta e la coppia conica, ma per quanto riguarda il motore...
Il carburatore per esempio dopo una stagione di lavoro diventa un pezzo di polvere e olio "almeno il mio diventa così", come pulirlo? Può bastare un pennello con della miscela o un compressore con la miscela?
E per quanto riguarda l'avviamento a strappo? Bisogna pulirlo e ingrassarlo?
La frizione?
Cosa consigliate?
Non tanto per l'asta e la coppia conica, ma per quanto riguarda il motore...
Il carburatore per esempio dopo una stagione di lavoro diventa un pezzo di polvere e olio "almeno il mio diventa così", come pulirlo? Può bastare un pennello con della miscela o un compressore con la miscela?
E per quanto riguarda l'avviamento a strappo? Bisogna pulirlo e ingrassarlo?
La frizione?
Milo123- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 08.06.12
Re: Manutenzione di fine stagione
se lavi esternamente il carburatore copri bene il filtro aria..per evitare che tutta la sporcizia ci finisca dentro..ti consiglio si soffiare bene le feritoie sotto al motore..per l'avviamento puoi spruzzagli un po' di svitol o wd40..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Manutenzione di fine stagione
dovresti pulirlo piu' spesso e non solo a fine stagione








piccolo boscaiolo- utente registrato
- Messaggi : 1136
Data d'iscrizione : 04.04.11
Età : 47
Località : etna
Re: Manutenzione di fine stagione
No no, non lo pulisco soltanto a fine stagione... è che si parlava soltanto di manutensione e non di pulizia...
E' chiaro che una pulizia più accurata e una buona lubrificta la faccio a fine stagione...
Tornando alle pulizie di fine stagione, si può lavare il decespugliatore con l'acqua?
Un mio amico lo lava ogni volta che lo usa... peppone me lo ha sconsigliato voi che dite?
E' chiaro che una pulizia più accurata e una buona lubrificta la faccio a fine stagione...
Tornando alle pulizie di fine stagione, si può lavare il decespugliatore con l'acqua?
Un mio amico lo lava ogni volta che lo usa... peppone me lo ha sconsigliato voi che dite?
Milo123- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 08.06.12
Re: Manutenzione di fine stagione
acqua? no assolutamente. comunque chiamatemi maniaco ma tutte le volte che lo uso ,io lo pulisco e ingrasso, dopo 10 anni sembra ancora nuovo e mai problemi,oltretutto a fine stagione la pulizia si riduce
alexio79- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 64
Data d'iscrizione : 05.06.12
Re: Manutenzione di fine stagione
ingrassarlo ogni fine lavoro mi sembra un pelino eccessivo.....comunque qui per lo meno si parla di lavori "straordinari" appunto che si fanno a fine stagione...


Robinia- ex moderatori
- Messaggi : 1766
Data d'iscrizione : 31.12.10
Età : 46
Località : colli............
Re: Manutenzione di fine stagione
è anche buona norma smontare "una tantum" la trasmissione e controllare-lubrificare alberino e boccole...
generalmente uso uno sgrassatore (di mia moglie) per ripulire asta e manubrio,nafta per motore e parti meccaniche (con pistola aria)...per il parasassi e la coppia conica assolutamente rognosa da ripulire, uso getti di vapore con macchina per vapore (sempre di mia moglie) e accessorio spazzolino metallico, noto che i risultati sono veramente sorprendenti...
***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Milo123 ha scritto:Tornando alle pulizie di fine stagione, si può lavare il decespugliatore con l'acqua?
Un mio amico lo lava ogni volta che lo usa... peppone me lo ha sconsigliato voi che dite?
generalmente uso uno sgrassatore (di mia moglie) per ripulire asta e manubrio,nafta per motore e parti meccaniche (con pistola aria)...per il parasassi e la coppia conica assolutamente rognosa da ripulire, uso getti di vapore con macchina per vapore (sempre di mia moglie) e accessorio spazzolino metallico, noto che i risultati sono veramente sorprendenti...

***************************************************************
proteggiamo le specie a rischio estinzione

Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Giu 12, 2012 8:09 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
MASTROTURI- Moderatori
- Messaggi : 1290
Data d'iscrizione : 08.02.12
Età : 72
Località : Trinacria ma orig Lumbard (il mio Vecchio)
Re: Manutenzione di fine stagione
Durante la stagione lo uso mediamente una ciquantina di ore. Di solito quando lo uso lavora tutto il giorno.
Dopo le sessioni di lavoro, lo lavo con acqua e sapone. Dopo 2 o 3 giornate di lavoro sfilo il flessibile e lo ingrasso. La parte centrale risulta sempre secca ed il grasso tende a depositarsi alle estremità.
Il filtro dell'aria, su questo nuovo, non necessita di particolare manutenzione; praticamente non l'ho ancora pulito. Sul vecchio Echo invece dovevo soffiarla anche più volte nella stessa giornata.
La coppia conica la ingrasso a fine stagione.
Dopo le sessioni di lavoro, lo lavo con acqua e sapone. Dopo 2 o 3 giornate di lavoro sfilo il flessibile e lo ingrasso. La parte centrale risulta sempre secca ed il grasso tende a depositarsi alle estremità.
Il filtro dell'aria, su questo nuovo, non necessita di particolare manutenzione; praticamente non l'ho ancora pulito. Sul vecchio Echo invece dovevo soffiarla anche più volte nella stessa giornata.
La coppia conica la ingrasso a fine stagione.
psq- utente registrato
- Messaggi : 1455
Data d'iscrizione : 09.02.12
Re: Manutenzione di fine stagione
personalmente sconsiglio l'uso di acqua sulle macchine....l'alluminio si ossida e le parti in acciaio anche.....si puo' usare uno sgrassatore ma' solamente quando una parte viene smontata per cui e' possibile asciugarla completamente (con aria compressa,stracci o carta)

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Manutenzione di fine stagione
Per lubrificare il flessibile dello spalleggiato che tipo di grasso usate? grasso al bisolfuro per coppie coniche o grasso al litio?
Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Pagina 2 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: MANUTENZIONE DEL DECESPUGLIATORE :: MANUTENZIONE GENERALE
Pagina 2 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|