Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
carburatori elettronici autotune
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: carburatori elettronici autotune
Ecco perchè l' ultima volta che ho usato la 2253 è rimasta tutto il tempo a fumare, l' ho accesa e fatta scaldare per bene con un pò di sgasate, in quanto la procedura della carburazione l' avevo già affrontata a casa con un bel pezzo sul cavalletto..!
Non è per niente comodo ne salutare questo fatto di fare dei bei tagli appena accendi secondo me, nel bosco non è che hai sempre disponibile un tronco per dei tagli consecutivi così..!!
Chiedo agli altri utenti, come si stanno trovando con le rispettive mts elettroniche??
Appena posso quest' autunno risfodero la 2253 e vi faccio sapere qualcosa anche io..
Non è per niente comodo ne salutare questo fatto di fare dei bei tagli appena accendi secondo me, nel bosco non è che hai sempre disponibile un tronco per dei tagli consecutivi così..!!
Chiedo agli altri utenti, come si stanno trovando con le rispettive mts elettroniche??
Appena posso quest' autunno risfodero la 2253 e vi faccio sapere qualcosa anche io..
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 33
Località : Appennino basso piemonte.
Re: carburatori elettronici autotune
Onestamente questa storia dei tagli a freddo,non l'ho mai capita,e tanto meno svolta,Me l'ha fatta il rivenditore al momento dell'acquisto e stop.Quando arrivo in bosco,metto in moto,lascio scaldare per poco e via a tagliare.Personalmente sono molto soddisfatto della 2258 parte sempre bene e la potenza è più che sufficiente,fumo non ne fa a parte appena messa in moto Ad agosto ho tagliato un trave di robinia secca da anni, durissima, sui 30 cm e non una piega
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: carburatori elettronici autotune
Anche perchè le condizioni di clima umidità temperatura variano quasi sempre e seguire questo procedimento ogni volta..
Riporto da manuale jonsered per la mia 2253:
Seguire le istruzioni indicate nel seguito se la motosega
viene accesa per la prima volta o quando le condizioni
esterne cambiano (carburante, altitudine, filtro dell'aria,
ecc). Avviare il motore. Far accelerare il motore ed
effettuare una serie di tagli su un tronco spesso (3 - 5
min).
La motosega deve restare in funzione (8.000 - 12.000 g/
min) per tutto il tempo, in modo che il carburatore si possa
regolare automaticamente.
3-5 min a 10000 giri devi sempre avere una sequoia disponibile..
Cmq io sono il primo che ha voluto provare il sistema elettronico dovendo rimpiazzare un 50ino che avevo ma per adesso trovo soltanto più scomodità che comodità..
Per quanto riguarda potenza e erogazione non ho niente da lamentarmi, fulminea.
Riporto da manuale jonsered per la mia 2253:
Seguire le istruzioni indicate nel seguito se la motosega
viene accesa per la prima volta o quando le condizioni
esterne cambiano (carburante, altitudine, filtro dell'aria,
ecc). Avviare il motore. Far accelerare il motore ed
effettuare una serie di tagli su un tronco spesso (3 - 5
min).
La motosega deve restare in funzione (8.000 - 12.000 g/
min) per tutto il tempo, in modo che il carburatore si possa
regolare automaticamente.
3-5 min a 10000 giri devi sempre avere una sequoia disponibile..
Cmq io sono il primo che ha voluto provare il sistema elettronico dovendo rimpiazzare un 50ino che avevo ma per adesso trovo soltanto più scomodità che comodità..
Per quanto riguarda potenza e erogazione non ho niente da lamentarmi, fulminea.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 33
Località : Appennino basso piemonte.
Re: carburatori elettronici autotune
Non facciamola più tragica di quello che è.
Usando una motosega con regolazione manuale del carburatore, non mi sembra sia necessario metter mano al cacciavite, se capita di tagliare durante una giornata nebbiosa piuttosto che durante una giornata soleggiata.
Non penso che con il carburatore regolato elettronicamente, le regole abbiano subito un peggioramento tale da stravolgere questo principio.
Il discorso potrebbe cambiare, se mi reco a lavorare a una quota di 1000 m superiore a quella in cui é stata tarata la macchina. Lassù, le componenti dell`aria cambiano nettamente. In questo caso, forse, una regolazione potrebbe essere necessaria. Ne più ne meno di una motosega con regolazione manuale.
Buona domenica a tutti da D.C.
Usando una motosega con regolazione manuale del carburatore, non mi sembra sia necessario metter mano al cacciavite, se capita di tagliare durante una giornata nebbiosa piuttosto che durante una giornata soleggiata.
Non penso che con il carburatore regolato elettronicamente, le regole abbiano subito un peggioramento tale da stravolgere questo principio.
Il discorso potrebbe cambiare, se mi reco a lavorare a una quota di 1000 m superiore a quella in cui é stata tarata la macchina. Lassù, le componenti dell`aria cambiano nettamente. In questo caso, forse, una regolazione potrebbe essere necessaria. Ne più ne meno di una motosega con regolazione manuale.
Buona domenica a tutti da D.C.

******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: carburatori elettronici autotune
Assolutamente d'accordo con don Camillo!! Le condizioni meteo(temperatura,pressione,umidità)non sono variabili che cambiano in modo sensibile se si taglia sempre alle stesse altitudini,altrettanto vero che se si va a tagliare a 1000 m slm va ricarburata anche una tradizionale
worior- utente registrato
- Messaggi : 1334
Data d'iscrizione : 02.12.13
Re: carburatori elettronici autotune
ok però SCIROKKO87 non è che l'ha fatta tragica ha avuto un problema reale a quanto ci dice :
Non avendone mai usate non ho idea di cosa sia successo ma darebbe fastidio a chiunque, credo
.SCIROKKO87 ha scritto:Ecco perchè l' ultima volta che ho usato la 2253 è rimasta tutto il tempo a fumare, l' ho accesa e fatta scaldare per bene con un pò di sgasate, in quanto la procedura della carburazione l' avevo già affrontata a casa con un bel pezzo sul cavalletto....
Non avendone mai usate non ho idea di cosa sia successo ma darebbe fastidio a chiunque, credo
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: carburatori elettronici autotune
Se avessi una motosega con i problemi riscontrati da SCIROKKO87, farei capo all`assistenza autorizzata. Due tentativi per ricarburarla seguendo le istruzioni del manuale si possono anche fare. Oltre, riterrei che si tratti di un difetto della macchina, il quale deve essere risolto in maniera diversa.
Io personalmente non possiedo motoseghe con carburatore Autotune, ma conosco persone che le utilizzano da tempo senza aver riscontrato problemi di sorta e sono molto soddisfatti del rendimento di queste di macchine.
Io personalmente non possiedo motoseghe con carburatore Autotune, ma conosco persone che le utilizzano da tempo senza aver riscontrato problemi di sorta e sono molto soddisfatti del rendimento di queste di macchine.
******************************************************************************************************
Diffida delle imitazioni
Don Camillo- Moderatori
- Messaggi : 1914
Data d'iscrizione : 17.03.12
Età : 56
Località : Svizzera Italiana
Re: carburatori elettronici autotune
Infatti il termine tragico mi sembra un pò gonfiato in quanto ho specificato nel post precedente che appena sarà possibile riproverò con le dovute accortezze a ricarburarla.
Come dice luca31 le mie insoddisfazioni erano soltanto legate alla poca comodità per quanto abbia potuto provare la macchina, sono solo al sesto pieno.. (me li segno fino a che sono in rodaggio). Per il resto ho specificato che sono entusuiasta!!
Chiedo scusa se mi sono espresso male o se qualcuno ha capito male per il mio poco feeling iniziale con la macchina.
Prego altri utenti a descrivere esperienze con questi tipi di carburatori elettronici autotune o simili stihl..
grazie, come sempre, a tutti. Andrea
Come dice luca31 le mie insoddisfazioni erano soltanto legate alla poca comodità per quanto abbia potuto provare la macchina, sono solo al sesto pieno.. (me li segno fino a che sono in rodaggio). Per il resto ho specificato che sono entusuiasta!!
Chiedo scusa se mi sono espresso male o se qualcuno ha capito male per il mio poco feeling iniziale con la macchina.
Prego altri utenti a descrivere esperienze con questi tipi di carburatori elettronici autotune o simili stihl..
grazie, come sempre, a tutti. Andrea
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 33
Località : Appennino basso piemonte.
STIHL 261 CM
Ciao, Io ho una Stihl 261 CM e devo dire che finora non ho riscontrato nessun problema di carburazione, fase di accensione a freddo la lascio per circa 30-40 secondi con "l'aria" tirata (simbolo del triangolo) e poi la uso normalmente.
Taglio di solito a quote dai 500 ai 1200 mt e neanche a 1200 ho riscontrato problemi
Taglio di solito a quote dai 500 ai 1200 mt e neanche a 1200 ho riscontrato problemi
Peso- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 30.01.15
Re: carburatori elettronici autotune
Buongiorno ho anche io una Sthil 261 con carburatore elettronico e il rivenditore mi ha detto quando la accendi lasciarla al minimo per un minuto circa così si fa i parametri poi comincia tranquillamene a lavorare senza fare altro. Accensione a freddo 2 tiri di corda, a caldo sempre al primo tiro, ne sono soddisfatto. Prima avevo una sthil 026 gran macchina ma bisognava sempre ritoccare un poco la carburazione se cambiava il tempo o L altitudine.
lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: carburatori elettronici autotune
non va lasciata al minimo a con il selettore nero posizionato i corrispondenza del triangolino.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1565
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: carburatori elettronici autotune
Ai ragione mi sono dimenticato di scriverlo, tocchi il gas il selettore si sposta da solo e si aspetta un minuto 

Ultima modifica di falcetto il Mar Gen 09, 2018 4:30 pm, modificato 1 volta (Motivo : Rimozione quote msg immediatamente precedente)
lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: carburatori elettronici autotune
entoni ha scritto: preferisco le cari viti, sistema che darà noie per un po di anni,chissa quante incazzature e bestemmie al mal capitato che si trova in montagna ,che con questa che gli da noie e gli verrebbe voglia di prenderla e sbatterla in un fosso ...il sistema si perfezionerà col passar del tempo....il tempo aggiusta tutto



angiu- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 19.04.18
Re: carburatori elettronici autotune
MEssaggio di servizio: non postare solo emoticons, grazie.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8546
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: carburatori elettronici autotune
buonasera, leggendo i post precedenti ho leggevo che il funzionamento di questa tecnologia si basa su sensoristica che monitora le condizioni ambientali ed altri parametri per poter in base a questi dati regolare la carburazione... da quanto ho capito e mi è stato spiegato la cosa è molto più semplice e logica, non c'è nessun sensore di questa tipologia, tutto si basa su un contagiri digitale, il software conosce i regimi di giri a cui la macchina deve lavorare (regime minimo, regime di fuga e quello di massima coppia) ed imposta la corretta carburazione, al cambiamento di qualsiasi parametro, temperatura, rarefazione dell'aria, qualità della benzina, qualsiasi al software non interessa, la conseguenza è che la carburazione si stara a quel punto il programma che monitora costantemente i giri motore in base all'apertura della valvola a farfalla del carburatore, altro non fa che riportare la carburazione sui valori corretti di giri.
Del resto fa semplicemente quello che un operatore farebbe manualmente... quando dobbiamo ricarburare una macchina non ci mettiamo li con un igrometro, un altimetro o un termometro a far calcoli, utilizziamo un contagiri.
io è da quasi tre anni di utilizzo motoseghe con autotune/carbcontrol, non ho avuto particolari problemi, anzi non ho avuto problemi in genere e questo non è poco, d'altro canto però non ho riscontrato neppure nessun vantaggio rispetto ad una carburazione normale, con in più una incertezza sulla durata nel tempo di questi componenti e la sola certezza che al minimo problema si è vincolati inesorabilmente a ricorrere all'assistenza ed al pagamento dell'intervento... per questo ad esempio qualche giorno fa chiedevo informazioni sulla versione non mtronic della Stihl 462, perchè se per assurdo dovessi valutare l'acquisto di una macchina disponibile nelle due configurazioni di certo sceglierei quella con carburazione normale.
Del resto fa semplicemente quello che un operatore farebbe manualmente... quando dobbiamo ricarburare una macchina non ci mettiamo li con un igrometro, un altimetro o un termometro a far calcoli, utilizziamo un contagiri.
io è da quasi tre anni di utilizzo motoseghe con autotune/carbcontrol, non ho avuto particolari problemi, anzi non ho avuto problemi in genere e questo non è poco, d'altro canto però non ho riscontrato neppure nessun vantaggio rispetto ad una carburazione normale, con in più una incertezza sulla durata nel tempo di questi componenti e la sola certezza che al minimo problema si è vincolati inesorabilmente a ricorrere all'assistenza ed al pagamento dell'intervento... per questo ad esempio qualche giorno fa chiedevo informazioni sulla versione non mtronic della Stihl 462, perchè se per assurdo dovessi valutare l'acquisto di una macchina disponibile nelle due configurazioni di certo sceglierei quella con carburazione normale.
tramonto- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 175
Data d'iscrizione : 07.11.18
Località : Montefalco (PG)
Re: carburatori elettronici autotune
Incertezza sulla durata ed una certezza garantita: oggi puoi comandare le membrane di carburatori che hanno anche trent'anni o più e rimetterli a nuovo con un paio di euri.tramonto ha scritto:buonasera, ...nessun vantaggio rispetto ad una carburazione normale, con in più una incertezza sulla durata nel tempo di questi componenti e la sola certezza che al minimo problema si è vincolati inesorabilmente a ricorrere all'assistenza ed al pagamento dell'intervento...

Difficilmente l'assistenza metterà da parte i software e cavi che ognuno di questi carburatori necessita e in caso di problemi, tra pochi anni sarai costretto a comprare un carburatore nuovo/compatibile o addirittura tutta la motosega.
Perché oggi tutto funziona così, dal televisore alla macchina del caffé...


m150- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 29.10.18
husqvarna 560 ×p
buon giorno sono nuovo del forum( un saluto a tutti. )...penso di essere nella sezione giusta ..ho comprato una motosega husqvarna 560xp non funzionante . lo completamente smontata sgrassata cambiato le membrane carburatore ...il mio problema è questo in accelerazione é perfetta ma non rimane a minimo ... quale sarebbe la procedura esatta x regolare l autotune ? vi ringrazio in anticipo
Motosega 76- utente registrato
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 26.11.20
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|