Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297984 messaggi in 15509 argomenti
tesina sulla motosega
+8
tottoli livio
iury1977
maura
Orsoarcubo
Il Celtico
fernando62
peppone
marti
12 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
tesina sulla motosega
seguo il consiglio di peppone....
comunque sono al primo anno di università degli studi della Tuscia,facoltà di agraria,indirizzo gestione aree protette..
per conseguire l'esame di meccanizzazione forestale devo preparare una tesina sulla motosega..avrei scelto il modello stihl ms 390 dato che è il modello che ha mio padre.. intanto faccio un giro nel forum per vedere se trovo informazioni utili ma sono ben accetti suggerimenti da voi esperti....

per conseguire l'esame di meccanizzazione forestale devo preparare una tesina sulla motosega..avrei scelto il modello stihl ms 390 dato che è il modello che ha mio padre.. intanto faccio un giro nel forum per vedere se trovo informazioni utili ma sono ben accetti suggerimenti da voi esperti....


marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
cominciamo con questo materiale:
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-uso-e-manutenzione-f144/motoseghe-universali-manuale-generico-di-manutenzione-e-messa-a-punto-t553.htm
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-uso-e-manutenzione-f144/stihl-ms-290-310-390-manuale-d-uso-e-manutenzione-t1836.htm#15429
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-uso-e-manutenzione-f144/motoseghe-universali-manuale-generico-di-manutenzione-e-messa-a-punto-t553.htm
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-uso-e-manutenzione-f144/stihl-ms-290-310-390-manuale-d-uso-e-manutenzione-t1836.htm#15429
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
peppone ha scritto:cominciamo con questo materiale:
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-uso-e-manutenzione-f144/motoseghe-universali-manuale-generico-di-manutenzione-e-messa-a-punto-t553.htm
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-uso-e-manutenzione-f144/stihl-ms-290-310-390-manuale-d-uso-e-manutenzione-t1836.htm#15429
o peppò mi stai a da veramente un grosso aiuto...utilissimo quel materiale....grazie mille...



marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
che tipo di taglio deve avere questa tua tesina?
generico? specialistico su un modello? specialistico sulla parte meccanica di un modello?
deve trattare esclusivamente le motoseghe o anche le modalità di impiego e l'utilizzo sicuro?
generico? specialistico su un modello? specialistico sulla parte meccanica di un modello?
deve trattare esclusivamente le motoseghe o anche le modalità di impiego e l'utilizzo sicuro?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
dunque si deve essere specifico su un modello infatti avrei scelto la stihl ms 390 ma non proprio troppo specifico...cioe, deve esse si na cosa fatta bene ma non esagerata...e poi si anche qualcosa sulla sicurezza..peppone ha scritto:che tipo di taglio deve avere questa tua tesina?
generico? specialistico su un modello? specialistico sulla parte meccanica di un modello?
deve trattare esclusivamente le motoseghe o anche le modalità di impiego e l'utilizzo sicuro?
marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
sulla sicurezza abbiamo questo materiale:
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-sicurezza-f145/
spiegaci cosa intendi per "una cosa fatta bene ma non esagerata"...che cosa devi approfondire? il motore ad esempio? o la pompa dell'olio? o la carburazione? o l'apparato di taglio? oppure devi realizzare una infarinatura generale.
in questo secondo caso dovresti prestare attenzione anche a questi argomenti:
https://lamotosega.forumattivo.com/materiali-di-consumo-f14/
https://lamotosega.forumattivo.com/manutenzione-della-motosega-f7/
chissà se magari il nostro fernando riesce a tirare fuori dal cilindro...chessò gli esplosi o il manuale officina della 390...
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-sicurezza-f145/
spiegaci cosa intendi per "una cosa fatta bene ma non esagerata"...che cosa devi approfondire? il motore ad esempio? o la pompa dell'olio? o la carburazione? o l'apparato di taglio? oppure devi realizzare una infarinatura generale.
in questo secondo caso dovresti prestare attenzione anche a questi argomenti:
https://lamotosega.forumattivo.com/materiali-di-consumo-f14/
https://lamotosega.forumattivo.com/manutenzione-della-motosega-f7/
chissà se magari il nostro fernando riesce a tirare fuori dal cilindro...chessò gli esplosi o il manuale officina della 390...


Ultima modifica di peppone il Dom Lug 11, 2010 2:04 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
fatto in presentazione

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: tesina sulla motosega
fernando62 ha scritto:fatto in presentazione![]()
visto grazie. io ho riportato il tuo prezioso link in officina manuali ed esplosi

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
ragazzi.....su consiglio di maura nella mia tesina metterò a confronto la stihl ms 390 del mio babbo con:
-stihl ms 361
-husqvarna 359
-dolmar ps 6400
-alpina p 680 18
..e sempre su consiglio di maura sono qui a chiedervi se avete qualche altra idea in mente....
-stihl ms 361
-husqvarna 359
-dolmar ps 6400
-alpina p 680 18
..e sempre su consiglio di maura sono qui a chiedervi se avete qualche altra idea in mente....
marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
marti ha scritto:ragazzi.....su consiglio di maura nella mia tesina metterò a confronto la stihl ms 390 del mio babbo con:
-stihl ms 361
-husqvarna 359
-dolmar ps 6400
-alpina p 680 18
..e sempre su consiglio di maura sono qui a chiedervi se avete qualche altra idea in mente....
beh...qui ci sono 2 professionali (ms361 e ps6400) una semiprofessionale (solo sulla carta, date le prestazioni notevolissime, parlo della husky) ed un mattone a motore (la alpina...è una macchina vendutissima, quella in modo particolare ma mi domando davvero perchè...)
direi che le indicazioni che ti ha dato maura sono valide.
io aggiungerei magari qualche giapponese e qualche altra italiana, così il raffronto è più completo:
efco 162/oleomac 962
shindaiwa 598
echo cs 6703
active 62.62
e anche la grande e gloriosa husqvarna 362xp.
volendo ci sarebbe anche la solo 665, che però è in buona sostanza su base della dolmar ps6400 con piccole varianti e di prestazioni praticamente analoghe.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
Non ho ben presente il taglio della tesina, pero' io partirei dagli albori parlando magari delle nonne Stihl, e spiegando le migliorie, fino ad arrivare alle attuali. Ovviamente un tuffo anche nel futuro con le nuove frontiere (es. carburatori elettronici, catalizzatori...)...per es.marti ha scritto:
..e sempre su consiglio di maura sono qui a chiedervi se avete qualche altra idea in mente....
Sara' d'obbligo anche una comparativa impari tra motosega ed ascia e segone...
Saluti. Il Celtico.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: tesina sulla motosega
..abbiamo(parlo al plurale perchè mi state dando veramente un grossissimo aiutoIl Celtico ha scritto:Non ho ben presente il taglio della tesina, pero' io partirei dagli albori parlando magari delle nonne Stihl, e spiegando le migliorie, fino ad arrivare alle attuali. Ovviamente un tuffo anche nel futuro con le nuove frontiere (es. carburatori elettronici, catalizzatori...)...per es.marti ha scritto:
..e sempre su consiglio di maura sono qui a chiedervi se avete qualche altra idea in mente....
Sara' d'obbligo anche una comparativa impari tra motosega ed ascia e segone...
Saluti. Il Celtico.



marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
Se non ricordo male c'era anche un sito tedesco da cui attingere dati sulle varie prove delle motoseghe, delle comparative insomma, dati alla mano e cavalli al banco...
Ne avevamo parlato, e se non ricordo male lo aveva postato il grande Fernando...
Anche questo potrebbe essere utile. Chi se lo ricorda?
Ne avevamo parlato, e se non ricordo male lo aveva postato il grande Fernando...
Anche questo potrebbe essere utile. Chi se lo ricorda?
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: tesina sulla motosega
ente d'omologazione tedesco per l'agricoltura
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-officina-ed-esplosi-f125/test-motoseghe-ente-tedesco-dlg-t324.htm
https://lamotosega.forumattivo.com/manuali-di-officina-ed-esplosi-f125/test-motoseghe-ente-tedesco-dlg-t324.htm
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: tesina sulla motosega
io suggerirei anche di trattare l'aspetto sociologico della motosega.
mi spiego meglio: la motorizzazione del lavoro forestale è stata, per uno specifico ambito di soggetti, un cambiamento rivoluzionario. è esplosa negli anni dal 1946/47 ed è proseguita sino alla fine degli anni '60 e ha comportato modifiche profonde sia nel lavoro forestale di per sè che nei suoi addentellati di carattere economico e di qualità della vita. per converso ha anche facilitato in alcune aree del pianeta la deforestazione selvaggia, ma la colpa non è dello strumento quanto di chi e come lo ha utilizzato.
insomma...in scala micro l'introduzione delle macchine da taglio a motore ha cambiato la vita e la cultura di intere comunità di individui.
mi spiego meglio: la motorizzazione del lavoro forestale è stata, per uno specifico ambito di soggetti, un cambiamento rivoluzionario. è esplosa negli anni dal 1946/47 ed è proseguita sino alla fine degli anni '60 e ha comportato modifiche profonde sia nel lavoro forestale di per sè che nei suoi addentellati di carattere economico e di qualità della vita. per converso ha anche facilitato in alcune aree del pianeta la deforestazione selvaggia, ma la colpa non è dello strumento quanto di chi e come lo ha utilizzato.
insomma...in scala micro l'introduzione delle macchine da taglio a motore ha cambiato la vita e la cultura di intere comunità di individui.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
ho trovato un test realizzato esclusivamente sulla ms 390.
purtroppo è in tedesco:
http://www.dlg-test.de/pbdocs/4759.pdf
via mp martì mi chiedeva per che utilizzi è impiegata la ms 390. beh è una motosega di fascia agricola, una semiprofessionale (di lusso) utilizzata per lo più per il diradamento boschivo su diametri di medie dimensioni. quindi essenzialmente una motosega non per professionisti ma per agricoltori che hanno necessità ad esempio di sgomberare un pianoro oppure per impieghi uso legna da ardere ma non a livelli professionali nonostante sia in grado per robustezza e caratteristiche motore di sopportare anche lavori impegnativi.
purtroppo è in tedesco:
http://www.dlg-test.de/pbdocs/4759.pdf
via mp martì mi chiedeva per che utilizzi è impiegata la ms 390. beh è una motosega di fascia agricola, una semiprofessionale (di lusso) utilizzata per lo più per il diradamento boschivo su diametri di medie dimensioni. quindi essenzialmente una motosega non per professionisti ma per agricoltori che hanno necessità ad esempio di sgomberare un pianoro oppure per impieghi uso legna da ardere ma non a livelli professionali nonostante sia in grado per robustezza e caratteristiche motore di sopportare anche lavori impegnativi.
Ultima modifica di peppone il Lun Lug 19, 2010 10:24 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: tesina sulla motosega
La macchina che ti interessa per l'argomento è una ottima motosega medio-grossa per uso anche intenso ma non propriamente specialistico.
Fà cioè parte di quel settore di macchine che le grandi ditte hanno in catalogo per soddisfare le esigenze di una utenza abbastanza larga che richiede mezzi con la robustezza di una professionale e prestazioni non troppo inferiori,ma con minor necessità di manutenzione e mantenimento.
Se non ricordo male in america le chiamano "farmer",cioè motoseghe da fattoria,quindi macchine robuste e dalle buone prestazioni ma non estremamente specializzate,soprattutto con qualche giro motore in meno e qualche grammo in più,cosa fondamentale x il lavoro specializzato in bosco ma non così utile per tagli di poca quantità e lavori di manutenzione.
La Ms390 è comunque una ottima macchina in grado di sopportare stoicamente anche dei grossi strapazzi,sufficientemente leggera e potente da poter essere usata in bosco anche a giornata intera e offerta ad un prezzo,almeno dalle mie parti,piuttosto allettante rispetto ad una analoga prof.,nell'ordine di 110-140 euro in meno.
Una alternativa alla 390 come filosofia di progetto e costruzione è la Husqvarna 359,anch'essa una mts derivata da una professionale estrema,la 357xp,ma meno "sofisticata" nella parte termica e dotata di più coppia.
Sono comunque ottimi mezzi,moderni e bilanciati,dalle prestazioni brillanti e soprattutto dotati di sicurezze attuali e ben costruite,cosa fondamentale quando si parla di uso della motosega in mano a gente non completamente del settore.
Fà cioè parte di quel settore di macchine che le grandi ditte hanno in catalogo per soddisfare le esigenze di una utenza abbastanza larga che richiede mezzi con la robustezza di una professionale e prestazioni non troppo inferiori,ma con minor necessità di manutenzione e mantenimento.
Se non ricordo male in america le chiamano "farmer",cioè motoseghe da fattoria,quindi macchine robuste e dalle buone prestazioni ma non estremamente specializzate,soprattutto con qualche giro motore in meno e qualche grammo in più,cosa fondamentale x il lavoro specializzato in bosco ma non così utile per tagli di poca quantità e lavori di manutenzione.
La Ms390 è comunque una ottima macchina in grado di sopportare stoicamente anche dei grossi strapazzi,sufficientemente leggera e potente da poter essere usata in bosco anche a giornata intera e offerta ad un prezzo,almeno dalle mie parti,piuttosto allettante rispetto ad una analoga prof.,nell'ordine di 110-140 euro in meno.
Una alternativa alla 390 come filosofia di progetto e costruzione è la Husqvarna 359,anch'essa una mts derivata da una professionale estrema,la 357xp,ma meno "sofisticata" nella parte termica e dotata di più coppia.
Sono comunque ottimi mezzi,moderni e bilanciati,dalle prestazioni brillanti e soprattutto dotati di sicurezze attuali e ben costruite,cosa fondamentale quando si parla di uso della motosega in mano a gente non completamente del settore.
Orsoarcubo- utente registrato
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 27.12.09
Età : 49
Località : Montagna pistoiese
Re: tesina sulla motosega
scusate ma l'accensione delle motoseghe avviene sempre elettronicamente o ci sono ancora quelle a puntine?? se si la stihl ms 390 come ce l'ha??
marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
ci sono anche a puntine soprattutto le vecchie,la ms390 è elettronica.marti ha scritto:scusate ma l'accensione delle motoseghe avviene sempre elettronicamente o ci sono ancora quelle a puntine?? se si la stihl ms 390 come ce l'ha??
se ho capito bene la domanda che mi facevi con MP quella è una membrana e serve per la alimentazione.
baci
maura
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 63
Località : provincia di cremona
Re: tesina sulla motosega
ok grazie mille
marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
peppone ha scritto:io suggerirei anche di trattare l'aspetto sociologico della motosega.
mi spiego meglio: la motorizzazione del lavoro forestale è stata, per uno specifico ambito di soggetti, un cambiamento rivoluzionario. è esplosa negli anni dal 1946/47 ed è proseguita sino alla fine degli anni '60 e ha comportato modifiche profonde sia nel lavoro forestale di per sè che nei suoi addentellati di carattere economico e di qualità della vita. per converso ha anche facilitato in alcune aree del pianeta la deforestazione selvaggia, ma la colpa non è dello strumento quanto di chi e come lo ha utilizzato.
insomma...in scala micro l'introduzione delle macchine da taglio a motore ha cambiato la vita e la cultura di intere comunità di individui.
quoto ciò che dice peppone e ci aggiungerei anche degli spunti presi dalle nostre discussioni di Motoseghe e sport e motoseghe e sculture, scusate ma non sono in grado di mettere il link.....
ci sono persone che hanno fatto della comodità dell'attrezzo una passione ed un arte...io li citerei!!
secondo me è un segno forte di come l'uomo si evolve e si affeziona alle sue invenzioni, perchè la nostra natura non è solo lavorare ed in questi casi emerge questo..
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: tesina sulla motosega
ho preso 28...........
vi ringrazio tutti quanti dal primo all'ultimo..grazie ragazzi veramente


marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Re: tesina sulla motosega
ne siamo orgogliosi,complimenti a te'....ora pero' non abbandonarci.....


tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: tesina sulla motosega
Brau! 28! Brau!
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: tesina sulla motosega
no che non vi abbandono....
!!! un bacione a tutti quelli che hanno avuto la sacrosanta pazienza di starsi a sentire una che non ci capiva niente di motoseghe :love2: ... vi aspetto tutti a borbona(io abito a venti minuti da li) così vi offro da bere....



marti- utente registrato
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 10.07.10
Età : 33
Località : L'Aquila
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|