Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Ieri alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Ieri alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Ieri alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Ieri alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Ieri alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Ieri alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Ieri alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Ieri alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Ieri alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Ieri alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Ieri alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Ieri alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Ieri alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Ieri alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Mar Gen 26, 2021 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Mar Gen 26, 2021 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Mar Gen 26, 2021 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Mar Gen 26, 2021 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Mar Gen 26, 2021 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Mar Gen 26, 2021 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Mar Gen 26, 2021 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Mar Gen 26, 2021 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Mar Gen 26, 2021 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Mar Gen 26, 2021 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 120 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 119 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAchille89
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 5:18 pm
Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Salve tutti.
Posseggo da vari anni questo decespugliatore e l ho fatto lavorare davvero tanto.
Nonostante si tratti di una macchina d'importazione cinese non posso che parlarne bene.
L'unico danno ricevuto in anni di onorato servizion è stato l'avviamento antistrappo che si è rotto dopo pochissimo.
Con una piccola modifica sulla puleggia dell'avviamento problema risolto per sempre.
Il motore ha sempre girato benissimo e la coppia in basso carattestica ne permetteva l'uso con pochissimo gas.
Inosomma per quel che pagai risultato eccellente!
Purtroppo l'anno scorso ha cominciato ad accusare i primi cenni di affaticamento.
Durante il lavoro si udiva il classico suono poco amichevole dello sbiellamento e di tanto aveva mancanze come se per un attimo si chiudesse "il rubinetto" della benzina.
Così decisi che era ora di metterlo da parte per sempre.
Quest'anno mi è ricomparso davanti mentre ero alla ricerca di un ricambio in magazzino così a tempo perso ho deciso di documentarne lo smontaggio visto che si tratta di un decespugliatore con una configurazione poco in voga.

Posseggo da vari anni questo decespugliatore e l ho fatto lavorare davvero tanto.
Nonostante si tratti di una macchina d'importazione cinese non posso che parlarne bene.
L'unico danno ricevuto in anni di onorato servizion è stato l'avviamento antistrappo che si è rotto dopo pochissimo.
Con una piccola modifica sulla puleggia dell'avviamento problema risolto per sempre.
Il motore ha sempre girato benissimo e la coppia in basso carattestica ne permetteva l'uso con pochissimo gas.
Inosomma per quel che pagai risultato eccellente!
Purtroppo l'anno scorso ha cominciato ad accusare i primi cenni di affaticamento.
Durante il lavoro si udiva il classico suono poco amichevole dello sbiellamento e di tanto aveva mancanze come se per un attimo si chiudesse "il rubinetto" della benzina.
Così decisi che era ora di metterlo da parte per sempre.
Quest'anno mi è ricomparso davanti mentre ero alla ricerca di un ricambio in magazzino così a tempo perso ho deciso di documentarne lo smontaggio visto che si tratta di un decespugliatore con una configurazione poco in voga.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Comincio dallo smontaggio della scatola del filtro aria.

Rimuovo il laccio del gas e scollego i fili dell'impianto elettrico.

Separo il motore dall'asta.


Smonto il guinto tra motore ed asta.


Rimuovo il laccio del gas e scollego i fili dell'impianto elettrico.

Separo il motore dall'asta.


Smonto il guinto tra motore ed asta.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Giunto separato e frizione in vista.

Per smontare la frizione devo adottare una soluzione particolare al fine di non rompere i salterelli che in questa configurazione non sono ispezionabili fino allo smontaggio della frizione stessa.
Quindi inserisco il classico cordino blocca pistone nel cilindro ma tiro fuori quanta più corda d'avviamento possibile e la avvolgo intorno al carburatore in modo da non rompere i salterelli quando girerò la vite della frizione.
Passo quindi allo smontaggio della campana frizione svitando la vite nello stesso verso di rotazione del motore.


Per smontare la frizione devo adottare una soluzione particolare al fine di non rompere i salterelli che in questa configurazione non sono ispezionabili fino allo smontaggio della frizione stessa.
Quindi inserisco il classico cordino blocca pistone nel cilindro ma tiro fuori quanta più corda d'avviamento possibile e la avvolgo intorno al carburatore in modo da non rompere i salterelli quando girerò la vite della frizione.

Passo quindi allo smontaggio della campana frizione svitando la vite nello stesso verso di rotazione del motore.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Finalmente la campana frizione viene fuori.

Rimuovo anche il gruppo d'attrito centrifugo che si sviterà sempre nello stesso senso di rotazione del motore.


Passo allo smontaggio delle carcasse motore.



Rimuovo anche il gruppo d'attrito centrifugo che si sviterà sempre nello stesso senso di rotazione del motore.


Passo allo smontaggio delle carcasse motore.


lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Finalmente il motore appare nella sua forma.

Rimuovo il tappo carter motore.

Approfittando del cordino blocca pistona ancora presente nel cilindro, allento la vite della biella che non rimuoverò per il momento.
Si sviterà nello stesso senso di rotazione del motore.

Svito le viti del cilindro è provvedo allo smontaggio.


Rimuovo il tappo carter motore.

Approfittando del cordino blocca pistona ancora presente nel cilindro, allento la vite della biella che non rimuoverò per il momento.
Si sviterà nello stesso senso di rotazione del motore.

Svito le viti del cilindro è provvedo allo smontaggio.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio

Noto che le fasce elastiche in qualche punto hanno segni di perdita.
Con uno spazzolino di ottone pulisco la sommità del pistone e vedo che anche qui è presente la freccia che indica lo scarico.


Il cilindro appare in ottimissime condizioni!

Ricordate che avevo allentato la vite del piede di biella?
Ora la rimuovo.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Sfilo il pistone completo di biella.

Cerco di pulire il pistone con una spugnetta schoth brite e faccio un ispezione generale del motore

Per il momento vi saluto, passo ai fornelli e vi auguro buona serata.

Cerco di pulire il pistone con una spugnetta schoth brite e faccio un ispezione generale del motore


Per il momento vi saluto, passo ai fornelli e vi auguro buona serata.
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ottima descrizione step by step.
Da quel che vedo il pistone non è assolutamente grippato ma ha sicuramente lavorato con oliaccio o miscela molto grassa. La biella è di lusso: non è il classico stampaggio di alluminio.
La vite interna che fissa la campana ha testa con innesto Torx?
Buon proseguimento. Saluti
Da quel che vedo il pistone non è assolutamente grippato ma ha sicuramente lavorato con oliaccio o miscela molto grassa. La biella è di lusso: non è il classico stampaggio di alluminio.
La vite interna che fissa la campana ha testa con innesto Torx?
Buon proseguimento. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ciao Falcetto,
grazie per essere onnipresente con la tua larga esperienza.
Partiamo dalla biella.
Credo che questo decespugliatore sia uscito dalla stessa fabbrica cinese dove viene prodotto anche il generatorino a miscela da 600VA; quello marchiato valex, vinco ecc.
Infatti ho riscontrato le stesse lavorazioni nella prduzione della biella che sembra essere di un ottimo bronzo.
Poi lascio ai più esperti valutazioni più precise.
Miscela.
A mio giudizio ha sempre girato con la giusta carburazione non a caso la candela è sempre stata di un buon color nocciola; no nera, no bianca.
Olio.
Questo decespugliatore era riposto in una aviosuperficie dove all'interno dell Hangar ho sempre avuto lo stesso olio per tutti gli anni della durata di questo motore.
Ho fatto l'esperimento di non utilizzare mai oli 100% sintetici.
Infatti la miscela composta è sempre stata pari al 2.5 % di olio in volume da litro.
Il 2% di olio semisintetico.(sint+min)
Lo 0.5% di olio di ricino degommato prima spremitura di quello che viene utilizzato nei GoKart e aereomodelli.
Il vantaggio di questo mix di oli è che hanno un ottimissimo potere adesivo e quindi non lasciano mai scoperte le parti metalliche in sfregamento anche in caso di smagramenti gravosi .
Insomma non esiste grippare oppure sostituire i cuscinetti/paraoli.
Lo svantaggio che tutti conosciamo degli oli minerali/vegetali e che lasciano incrostazioni/morchie molto di più di un olio 100% sintetico, inoltre gravano sulle prestazioni in generale dei motiori 2T se si parla di competizioni.
In effetti questo "oliaccio" non è altro che uno sguardo verso gli oli moderni mantenedo qualche pecurialità dei vecchi lubbrificanti.
Posterò le condizioni del pistone pulito dopo e mi piacerebbe un tuo giudizio severissimo!
Saluti
grazie per essere onnipresente con la tua larga esperienza.
Partiamo dalla biella.
Credo che questo decespugliatore sia uscito dalla stessa fabbrica cinese dove viene prodotto anche il generatorino a miscela da 600VA; quello marchiato valex, vinco ecc.
Infatti ho riscontrato le stesse lavorazioni nella prduzione della biella che sembra essere di un ottimo bronzo.
Poi lascio ai più esperti valutazioni più precise.
Miscela.
A mio giudizio ha sempre girato con la giusta carburazione non a caso la candela è sempre stata di un buon color nocciola; no nera, no bianca.
Olio.
Questo decespugliatore era riposto in una aviosuperficie dove all'interno dell Hangar ho sempre avuto lo stesso olio per tutti gli anni della durata di questo motore.
Ho fatto l'esperimento di non utilizzare mai oli 100% sintetici.
Infatti la miscela composta è sempre stata pari al 2.5 % di olio in volume da litro.
Il 2% di olio semisintetico.(sint+min)
Lo 0.5% di olio di ricino degommato prima spremitura di quello che viene utilizzato nei GoKart e aereomodelli.
Il vantaggio di questo mix di oli è che hanno un ottimissimo potere adesivo e quindi non lasciano mai scoperte le parti metalliche in sfregamento anche in caso di smagramenti gravosi .
Insomma non esiste grippare oppure sostituire i cuscinetti/paraoli.
Lo svantaggio che tutti conosciamo degli oli minerali/vegetali e che lasciano incrostazioni/morchie molto di più di un olio 100% sintetico, inoltre gravano sulle prestazioni in generale dei motiori 2T se si parla di competizioni.
In effetti questo "oliaccio" non è altro che uno sguardo verso gli oli moderni mantenedo qualche pecurialità dei vecchi lubbrificanti.
Posterò le condizioni del pistone pulito dopo e mi piacerebbe un tuo giudizio severissimo!
Saluti
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Riprendo dall'ispezione generale del motore.
Anche se non si capisce bene nella foto di sotto, ho cercato di fotografare l'attacco del volano sull'albero.
Volevo capire se c'erano perdite sull'albero motore.
Come sorpresa ho notato che questo motore non monta alcun paraolio.
L'albero motore gira su 2 cuscinetti.
Quello interno al motore senza schermatura mentre l'esterno con la classica in plastica.
Non ho smontato il volano ed i cuscinetti ma non credo che tra i 2 vi sia nel mezzo un paraolio....
La stessa configurazione la si può trovare nei motori aeronautici: leggerezza ed efficacia."bravo ingegnere copione cinese".
A giudicare dalla polvere non vi è mai stata perdita.
In che condizioni sono i cuscinetti?
Sembrano essere pari al nuovo!

Anche se non si capisce bene nella foto di sotto, ho cercato di fotografare l'attacco del volano sull'albero.
Volevo capire se c'erano perdite sull'albero motore.
Come sorpresa ho notato che questo motore non monta alcun paraolio.
L'albero motore gira su 2 cuscinetti.
Quello interno al motore senza schermatura mentre l'esterno con la classica in plastica.
Non ho smontato il volano ed i cuscinetti ma non credo che tra i 2 vi sia nel mezzo un paraolio....
La stessa configurazione la si può trovare nei motori aeronautici: leggerezza ed efficacia."bravo ingegnere copione cinese".
A giudicare dalla polvere non vi è mai stata perdita.
In che condizioni sono i cuscinetti?
Sembrano essere pari al nuovo!

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Passo allo smontaggio della biella dal pistone.
Ho utilizzato un chiodino ed una pinza a becco per rimuovere il fermo spinotto.
Onde evitare di perdere il fermo ho effettuato l'operzione all'interno di un sacchetto di plastica trasparente.

PS chiedo scusa ai moderatori ma purtropo non ho una connessione affidabile e di tanto perdo quello che sto scrivendo così sono costretto a postare poco per volta.
Ho utilizzato un chiodino ed una pinza a becco per rimuovere il fermo spinotto.
Onde evitare di perdere il fermo ho effettuato l'operzione all'interno di un sacchetto di plastica trasparente.

PS chiedo scusa ai moderatori ma purtropo non ho una connessione affidabile e di tanto perdo quello che sto scrivendo così sono costretto a postare poco per volta.
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Da ragazzo in occasione della ricostruzione del mio primo motore di una fiat 127 un anziano meccanico professionista mi insegno come smontare gli spinotti dai pistoni senza far danni.
Ora ho 38 anni ed utilizzo ancora quel sistema.
Una barra filettata, qualche dato ed una chiave a bussola profonda.
Per il resto basta girare il dado e scaldare un pò!

Finalmente lo spinotto è fuori compreso la sorpresa che qualche foto dopo noterete.

Ora ho 38 anni ed utilizzo ancora quel sistema.
Una barra filettata, qualche dato ed una chiave a bussola profonda.
Per il resto basta girare il dado e scaldare un pò!

Finalmente lo spinotto è fuori compreso la sorpresa che qualche foto dopo noterete.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Passo all'ispezione generale ed alla ricerca dei segni di un eventuale sbiellamento.
Per prima cosa pulisco il pistone per verificare se si sono danni.
Le incrostazioni verranno via utilizzando solo lo scotch brite appena imbevuto di acetone.
Si laveranno pari ad i vostri piatti sporchi di sugo.
Nelle foto ci sono i 2 versanti del pistone; scarico e carico.
Differiscono dagli spinotti fermafasce.
Incredibilmente non vi è presente neanche un graffio!
Anche il cilindro è in ottimissimo stato.
Il mix di oli non è stato poi così malvagio!


Parentesi per Falcetto.
La chiave Torx 25 basta per smontare la campana frizione, piede di biella e carcasse motore.

A più tardi!
Per prima cosa pulisco il pistone per verificare se si sono danni.
Le incrostazioni verranno via utilizzando solo lo scotch brite appena imbevuto di acetone.
Si laveranno pari ad i vostri piatti sporchi di sugo.
Nelle foto ci sono i 2 versanti del pistone; scarico e carico.
Differiscono dagli spinotti fermafasce.
Incredibilmente non vi è presente neanche un graffio!
Anche il cilindro è in ottimissimo stato.
Il mix di oli non è stato poi così malvagio!


Parentesi per Falcetto.
La chiave Torx 25 basta per smontare la campana frizione, piede di biella e carcasse motore.

A più tardi!
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Tranquillo, continua così: topic molto interessante!lockeid ha scritto:
PS chiedo scusa ai moderatori ma purtroppo non ho una connessione affidabile e di tanto perdo quello che sto scrivendo così sono costretto a postare poco per volta.

******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3797
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ok. Grazie Ghepardo.
Passo all'ispezione dei cuscinetti a rullo e del fermo pistone.
Ecco il danno!
Il suono della biella era dovuto al danneggiamento dello spinotto pistone!
I rulli del cuscinetto sono impressi sullo spinotto.
Incredibilmente il cuscinetto non ha alcun tipo di danno.
Se lo si fa scorrere sulla parte di spinotto ancora buono sembra pari al nuovo.

Passo all'ispezione dei cuscinetti a rullo e del fermo pistone.
Ecco il danno!
Il suono della biella era dovuto al danneggiamento dello spinotto pistone!
I rulli del cuscinetto sono impressi sullo spinotto.
Incredibilmente il cuscinetto non ha alcun tipo di danno.
Se lo si fa scorrere sulla parte di spinotto ancora buono sembra pari al nuovo.

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
"Ecco vedi!"
"Il tuo olio ha scarso potere lubrificante....."
Bè in questo caso non credo proprio che l'olio abbia potuto causare il danno sullo spinotto.
Mi vien da pensare più alla scarsa qualità dei materiali usati ma ripensandoci questo motore ha fatto un lavoro da professionista mentre è stato progettato solo ed esclusivamente per uso casalingo.
Se mai sono gli altri componenti che sono durati più del normale forse per l'utilizzo di lubrificante della giusta qualità o semplicemente per fortuna.
Visto l'ottimo stato generale mi sta quasi frullando nella mente di ripararlo solo per onoris causa.
Ho chiesto ad una officina di zona se era possibile avere i ricambi originali.
Purtroppo ho saputo che la Sandri Garden è andata in liquidazione una manciata di anni fà ed i ricambi non sono disponibili almeno nel negozio dove sono andato io che era un CAT proprio di questa marca.
Avrei bisogno dei 2 segmenti nuovi37.5 mm 36.5 x 1.5 mm e di uno spinotto da 8 mm di diametro e 30/31 mm di lunghezza.
Se qualcuno ha qualcosa di recuperato anche da adattare scrivetemi in messagio privato sarò lieto dell'acquisto.
Ho deciso di postare questo smontaggio documentato per la strana configurazione di questo decespugliatore che potrebbe servire a qualcuno che invece dovrà ripararlo o semplicemente per uso didattico da condividere con tutti voi.
Quindi ben accette tutte le considerazioni o ipotesi varie.
Non essendo un professionista del settore ogni lavorazione o dati contenuti nell'attività dimostrativa sono da interpretare come discutibili.
Un saluto a tutti ed a presto sentirci
"Il tuo olio ha scarso potere lubrificante....."
Bè in questo caso non credo proprio che l'olio abbia potuto causare il danno sullo spinotto.
Mi vien da pensare più alla scarsa qualità dei materiali usati ma ripensandoci questo motore ha fatto un lavoro da professionista mentre è stato progettato solo ed esclusivamente per uso casalingo.
Se mai sono gli altri componenti che sono durati più del normale forse per l'utilizzo di lubrificante della giusta qualità o semplicemente per fortuna.
Visto l'ottimo stato generale mi sta quasi frullando nella mente di ripararlo solo per onoris causa.
Ho chiesto ad una officina di zona se era possibile avere i ricambi originali.
Purtroppo ho saputo che la Sandri Garden è andata in liquidazione una manciata di anni fà ed i ricambi non sono disponibili almeno nel negozio dove sono andato io che era un CAT proprio di questa marca.
Avrei bisogno dei 2 segmenti nuovi
Se qualcuno ha qualcosa di recuperato anche da adattare scrivetemi in messagio privato sarò lieto dell'acquisto.
Ho deciso di postare questo smontaggio documentato per la strana configurazione di questo decespugliatore che potrebbe servire a qualcuno che invece dovrà ripararlo o semplicemente per uso didattico da condividere con tutti voi.
Quindi ben accette tutte le considerazioni o ipotesi varie.
Non essendo un professionista del settore ogni lavorazione o dati contenuti nell'attività dimostrativa sono da interpretare come discutibili.
Un saluto a tutti ed a presto sentirci
Ultima modifica di ferrari-tractor il Lun Mag 15, 2017 4:35 pm, modificato 1 volta (Motivo : correzione misura segmenti)
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ti faccio anche io i complimenti.... ottimo topic....

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 8546
Data d'iscrizione : 03.03.11
Località : Prov. Como
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ciao Alessio,
grazie per i complimenti!
Sarei grato se fosse possibile modificare il mio ultimo intervento dove ho detto che i segmenti sono da 37.5 mm invece di 36.5 mm.
Ho fatto un errore di trascrittura.
Saluti
grazie per i complimenti!
Sarei grato se fosse possibile modificare il mio ultimo intervento dove ho detto che i segmenti sono da 37.5 mm invece di 36.5 mm.
Ho fatto un errore di trascrittura.
Saluti
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
fatto, guarda un po' se è giusto adesso
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Grazie mille!
Saluti
Saluti
lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
A mio parere dalle tue note:
- la filosofia costruttiva è tipica di un originale McCulloch made in Mexico.
- carter di chiusura camera di manovella.
- puleggia di accensione inserita fra motore e frizione e non esterna.
- albero motore supportato su un solo lato e con doppio cuscinetto.
- misure della termica non metriche. Controlla bene che forse non è esattamente 36,5 mm.
- lo spinotto pistone forse non è 8 mm ma 5/16" (7,94 mm)
- ci sono targhette autoadesive ancora visibili?
Saluti
- la filosofia costruttiva è tipica di un originale McCulloch made in Mexico.
- carter di chiusura camera di manovella.
- puleggia di accensione inserita fra motore e frizione e non esterna.
- albero motore supportato su un solo lato e con doppio cuscinetto.
- misure della termica non metriche. Controlla bene che forse non è esattamente 36,5 mm.
- lo spinotto pistone forse non è 8 mm ma 5/16" (7,94 mm)
- ci sono targhette autoadesive ancora visibili?
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6305
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ciao Falcetto,
questa è l'etichetta.
Per le misure posso accertarmi con precisione domani.
Seconso te che modello di Mcculloch potrebbe essere?
Adesso che ci penso credo sia durato un pò troppo per essere cinese.....
Saluti

questa è l'etichetta.
Per le misure posso accertarmi con precisione domani.
Seconso te che modello di Mcculloch potrebbe essere?
Adesso che ci penso credo sia durato un pò troppo per essere cinese.....
Saluti

lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Salve tutti.
Nei ritagli di tempo ho deciso di riparare il motore anche se non ho voluto investire più di tanto.
Sotto suggerimento di Falcetto mi sono messo alla ricerca di qualche Mcculloch.
In primis ho trovato questo.

Dopo averlo smontato ho recuperato lo spinotto.
Purtroppo è risultato essere appena meno spesso del mio.
Ho provato comunque a montarlo ma già al tatto si sentiva un pò di gioco ed anche se appena percettibile ho abbandonato l'idea.
Successivamente ho smontato un altro vecchio Mcculloch ed ho trovato una spina dello spessore identico ma purtroppo è risultata più corta del previsto.
Nella foto si vedono i tre spinotti.
Il mio sopra, al centro quello del primo Mcculloch e sotto quello giusto in spessore ma più corto.


Nei ritagli di tempo ho deciso di riparare il motore anche se non ho voluto investire più di tanto.
Sotto suggerimento di Falcetto mi sono messo alla ricerca di qualche Mcculloch.
In primis ho trovato questo.

Dopo averlo smontato ho recuperato lo spinotto.
Purtroppo è risultato essere appena meno spesso del mio.
Ho provato comunque a montarlo ma già al tatto si sentiva un pò di gioco ed anche se appena percettibile ho abbandonato l'idea.
Successivamente ho smontato un altro vecchio Mcculloch ed ho trovato una spina dello spessore identico ma purtroppo è risultata più corta del previsto.
Nella foto si vedono i tre spinotti.
Il mio sopra, al centro quello del primo Mcculloch e sotto quello giusto in spessore ma più corto.


lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Così ho deciso di fare quello che non invito nessuno a fare.
Ho pensato di riparare ugualmente il mio motore anche se gli ingredienti non sono certo una valida soluzione al problema.
Prendendo in esame la misura della lunghezza dello spinotto originale ho deciso di fabbricare 2 boccole da aggiungere alle estremità del sostituto più corto utilizzando parte dello spinoto Mcculloch che è risultato essere leggermente meno spesso.
In mancanza del tornio in laboratorio ho inserito la spina da tagliare in un trapanetto a batteria.
Ho fissato quest'ultimo su di un supporto trovato all momento.
D'altro canto ho installato il dremel sulla morsa da banco con un utensile da taglio.


Ho pensato di riparare ugualmente il mio motore anche se gli ingredienti non sono certo una valida soluzione al problema.
Prendendo in esame la misura della lunghezza dello spinotto originale ho deciso di fabbricare 2 boccole da aggiungere alle estremità del sostituto più corto utilizzando parte dello spinoto Mcculloch che è risultato essere leggermente meno spesso.
In mancanza del tornio in laboratorio ho inserito la spina da tagliare in un trapanetto a batteria.
Ho fissato quest'ultimo su di un supporto trovato all momento.
D'altro canto ho installato il dremel sulla morsa da banco con un utensile da taglio.


lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Re: Decespugliatore Sandri Garden sbs 30 smontaggio
Ho effettuato i 2 tagli e vi dico che non è stata una passeggiata tagliare 2 boccole di acciaio cementato in maniera più precisa possibile.


lockeid- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 25.06.16
Età : 41
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|