Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 322 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 311 Ospiti :: 3 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, Stepmeister, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Kawasaki TD40-D
+4
CARTERINO
Ghepardo
Alessio510
rulof
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: DECESPUGLIATORI D'EPOCA :: INFORMAZIONI DECESPUGLIATORI VECCHI E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Kawasaki TD40-D
Ciao a tutti, ho un vecchio decespugliatore Kawasaki TD40-D.
Qualcuno conosce questo modello, è una macchina con cui si può ancora lavorare discretamente? E pensate riuscirò a trovare i ricambi?
Ho ancora il manualetto originale
Grazie delle risposte!
Qualcuno conosce questo modello, è una macchina con cui si può ancora lavorare discretamente? E pensate riuscirò a trovare i ricambi?
Ho ancora il manualetto originale

Grazie delle risposte!
rulof- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 18.05.17
Re: Kawasaki TD40-D
La serie TD e TH della Kawasaki è pressochè eterna... per cui a meno che non sia stato maltrattato troppo, si, è una macchina che può lavorare.....
Per i ricambi...cosa cerchi nello specifico?
Per i ricambi...cosa cerchi nello specifico?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Kawasaki TD40-D
Concordo con Alessio510, erano macchine molto valide e tuttora se ne vedono in giro regolarmente al lavoro.
O.T.: Quante pagine ha il manuale?
O.T.: Quante pagine ha il manuale?
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Kawasaki TD40-D
Ciao, grazie delle risposte.
Sinceramente non so ancora quali pezzi potrebbero servire, l'attrezzo è stato usato fino a 3/4 anni fa e poi non è più stato accesso. Mi sarebbe piaciuto rimetterlo in sesto e magari provare a venderlo. Credete abbia ancora un mercato e valga qualcosa?
Il manuale ha quattro facciate, due in inglese e due in francese; vi posto la seconda in inglese.

Sinceramente non so ancora quali pezzi potrebbero servire, l'attrezzo è stato usato fino a 3/4 anni fa e poi non è più stato accesso. Mi sarebbe piaciuto rimetterlo in sesto e magari provare a venderlo. Credete abbia ancora un mercato e valga qualcosa?
Il manuale ha quattro facciate, due in inglese e due in francese; vi posto la seconda in inglese.

rulof- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 18.05.17
Re: Kawasaki TD40-D
Ciao. Sarebbe interessante se mettessi qualche foto dettagliata del tuo decespugliatore per valutarne lo stato. È un Kawasaki e sicuramente se riparato a dovere può fare ancora egregiamente il suo lavoro. Per il valore non ti saprei dire. Molte volte i vecchi decespugliatori (ma anche motoseghe) , se non funzionanti, vengono acquistati per cannibalizzarli, per restaurarne altri.
CARTERINO- utente registrato
- Messaggi : 146
Data d'iscrizione : 05.05.15
Età : 50
Località : Sud Italia, al confine tra la Campania e il Molise...
Re: Kawasaki TD40-D
Essendo un modello fuori produzione e abbastanza anzianotto, nonostante faccia ancora il suo lavoro il prezzo di mercato non è ovviamente alto. In ottime condizioni a più di 150 euro difficilmente lo vendi. Ti chiedo invece un favore, avresti tempo e voglia di scansionare correttamente e in buona qualità pagina per pagina il manuale e poi inviare tutto ad un moderatore del forum? Ho visto che nella biblioteca del forum questo manuale manca e ci faresti un enorme favore a condividerlo con noi. Ti ringrazio.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Kawasaki TD40-D
Ciao e grazie delle risposte, purtroppo in questi giorni non ho il tagliaerba sotto mano, appena posso posto qualche foto.
Stepmeister, grazie del consiglio, quando ho un attimo invio le scansioni a un moderatore, in effetti è un miracolo che quel manualetto sia sopravvisuto tutti questi anni!
Stepmeister, grazie del consiglio, quando ho un attimo invio le scansioni a un moderatore, in effetti è un miracolo che quel manualetto sia sopravvisuto tutti questi anni!
rulof- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 18.05.17
Re: Kawasaki TD40-D
esatto è proprio per questo motivo che vorremmo digitalizzarlo..

******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Decespugliatore TD40
Buogiorno a tutti.
Anche io ho un decespugliatore Kawasaki TD40.
Ha funzionato perfettamente per oltre vent'anni, lo avevo acquistato usato.
ora è da circa un mese che ha un problema e non riescoa risolvere.
Il problema è questo: dopo circa mezz'ora di lavoro, dando il gas si affoga, con il minimo continua ancora a lavorare per altri 5 minuti e pi si spegne.
Se lo riaccendo, riparte ma dando gas si affoga e si spegne.
lo faccio raffreddare per circa 15 minuti, lo riaccendo e tutto è regolare, giri giusti lavoro normale, ma questa volta anzichè durare mezzora, si ferma dopo un quardo d'ora.
Ho pulito il carburatore.
Ho sostituito tutte le membrane.
ho sostituito (su consiglio di un riparatore) la centralina elettronica.
Il problema rimane.
E' rimasto da sostituire solamente la bobina.
Secondo alcuni riparatori della zona , il problema è di natura elettrica.
Prima di cambiare la bobina ( costa un bel po) chiedo a voi cortesemente se a qualcuno è capitato lo stesso proble
Grazie .
Anche io ho un decespugliatore Kawasaki TD40.
Ha funzionato perfettamente per oltre vent'anni, lo avevo acquistato usato.
ora è da circa un mese che ha un problema e non riescoa risolvere.
Il problema è questo: dopo circa mezz'ora di lavoro, dando il gas si affoga, con il minimo continua ancora a lavorare per altri 5 minuti e pi si spegne.
Se lo riaccendo, riparte ma dando gas si affoga e si spegne.
lo faccio raffreddare per circa 15 minuti, lo riaccendo e tutto è regolare, giri giusti lavoro normale, ma questa volta anzichè durare mezzora, si ferma dopo un quardo d'ora.
Ho pulito il carburatore.
Ho sostituito tutte le membrane.
ho sostituito (su consiglio di un riparatore) la centralina elettronica.
Il problema rimane.
E' rimasto da sostituire solamente la bobina.
Secondo alcuni riparatori della zona , il problema è di natura elettrica.
Prima di cambiare la bobina ( costa un bel po) chiedo a voi cortesemente se a qualcuno è capitato lo stesso proble
Grazie .
bengala50- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.03.12
Re: Kawasaki TD40-D
Il filtro miscela nel serbatoio? Lo sfiato del serbatoio? Il filtrino interno nel carburatore?
Colore candela quando si spegne?
Per "affoga" cosa intendi? Personalmente penso che invece manca all'accelerazione per mancanza di miscela. Saluti
Colore candela quando si spegne?
Per "affoga" cosa intendi? Personalmente penso che invece manca all'accelerazione per mancanza di miscela. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Kawasaki TD40-D
@bengala50 cosa intendi per la centralina elettronica? Il modulo integrato che gestisce l'anticipo della accensione?
La bobina costa una ventina di euro più spedizione online, non vale sicuramente la pena spendere di più ricercando pezzi originali e a prezzi improponibili. Resto convinto come falcetto che non sia un problema elettrico, fai i controlli che ti ha elencato. In aggiunta ti chiedo, prima di cambiare i pezzi avete dato un'occhiata alle condizioni del cilindro?
La bobina costa una ventina di euro più spedizione online, non vale sicuramente la pena spendere di più ricercando pezzi originali e a prezzi improponibili. Resto convinto come falcetto che non sia un problema elettrico, fai i controlli che ti ha elencato. In aggiunta ti chiedo, prima di cambiare i pezzi avete dato un'occhiata alle condizioni del cilindro?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Kawasaki TD40-D
Grazie per la risposta.
Si per centralina elettronica (cosi' mi hanno detto che si chiama) è quel pezzetto quadrato dove entra il filo proveniente dalla bobina.
sigla EY850
per il resto ho controllato tutto, carburatore oltre che metterlo a bagno nella benzina e poi soffiato, cambiate tutte le membrane, messo il filtro della miscela nuovo (nel serbatoio).
Controllato il cilindro e il pistone sono lucidi.
ho provato anche con cambio miscela, più grassa e poi piu magra.
Anche a me sembra stano che sia un problema elettrico.
Ma il rivenditore di pezzi di ricambio,insiste per un problema elettrico.(ha anche una officina di riparazione).
Ringrazio e saluto.
Si per centralina elettronica (cosi' mi hanno detto che si chiama) è quel pezzetto quadrato dove entra il filo proveniente dalla bobina.
sigla EY850
per il resto ho controllato tutto, carburatore oltre che metterlo a bagno nella benzina e poi soffiato, cambiate tutte le membrane, messo il filtro della miscela nuovo (nel serbatoio).
Controllato il cilindro e il pistone sono lucidi.
ho provato anche con cambio miscela, più grassa e poi piu magra.
Anche a me sembra stano che sia un problema elettrico.
Ma il rivenditore di pezzi di ricambio,insiste per un problema elettrico.(ha anche una officina di riparazione).
Ringrazio e saluto.
Ultima modifica di falcetto il Mer Lug 17, 2019 3:21 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimosso quote msg immediatamente precedente)
bengala50- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 04.03.12
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: DECESPUGLIATORI D'EPOCA :: INFORMAZIONI DECESPUGLIATORI VECCHI E D'EPOCA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|