Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Stihl 026 con problema al gruppo termicoDa Poulanista Oggi alle 10:17 pm
» contatti legna
Da luca31 Oggi alle 9:40 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 9:31 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Oggi alle 9:29 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Oggi alle 9:13 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Oggi alle 7:54 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298318 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 168 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 164 Ospiti :: 3 Motori di ricercaclivis, intercomp, Poulanista, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Spaccalegna ad acqua
+2
Dudum
Charles2014
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SPACCALEGNA E TRONCATRICI
Pagina 1 di 1
Spaccalegna ad acqua
Navigando in rete ho scoperto che la ditta Starfort di Bressanone realizza spaccalegna azionati da idropulitrici. Il sistema utilizzato, abbinato ad altre soluzioni particolari, sembra estremamente interessante. Qualcuno ne ha mai sentito parlare/toccato con mano? Sono veramente così efficaci come si vede dai vari video che si trovano caricati in rete?
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Spaccalegna ad acqua
Lo uso da diversi anni, e' il modello grande, ha il grosso pregio che si smonta in pezzi che si trasportano abbastanza facilmente a mano, e avendo io la neccessita' di dover spaccare legna in almeno tre posti diversi... l'ho provato su molti tipi di legno, sempre molo efficace, quello che ci puoi fare lo vedi bene nei video . l'aspetto negativo e' il costo, rispetto a un spaccalegna normale e' molto piu' caro, e lo trovo anche un po' lento , ma non avendone mai usati altri tipi non so dire se gli altri siano piu'veloci, comunque sono molto soddisfatto e lo riprenderei.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Spaccalegna ad acqua
Grazie molte della tua preziosa recensione. Io sarei interessato per il fatto che i posti in cui mi trovo ad operare sono poco accessibili e necessiterei di spaccare un metro....
Il tuo quindi è quello con il doppio pistone da 16 t, lo utilizzi spesso alla massima potenza? Secondo te la versione piccola da 8 t è comunque efficace?
Il tuo quindi è quello con il doppio pistone da 16 t, lo utilizzi spesso alla massima potenza? Secondo te la versione piccola da 8 t è comunque efficace?
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Spaccalegna ad acqua
Io ne spacco molta e per la stufa tirolese lunga anche 70 cm.
Il doppio pistone lo uso veramente poco, giusto per darti una idea tra i 5 e 10 spacchi ogni 100.
Col modello a pistone singolo basta fare i pezzi "ostici" un po' piu' corti, e risolvi in gran parte, ma qualcuno comunque non riuscirai a romperlo, e se ti si blocca nel cuneo ti servira' il piede di porco e ci perdi un po di tempo.
Se invece pensi di usarlo anche per il taglio , allora il secondo pistone diventa quasi sempre indispensabile a meno che non tagli solo legna veramente piccola.
Il doppio pistone lo uso veramente poco, giusto per darti una idea tra i 5 e 10 spacchi ogni 100.
Col modello a pistone singolo basta fare i pezzi "ostici" un po' piu' corti, e risolvi in gran parte, ma qualcuno comunque non riuscirai a romperlo, e se ti si blocca nel cuneo ti servira' il piede di porco e ci perdi un po di tempo.
Se invece pensi di usarlo anche per il taglio , allora il secondo pistone diventa quasi sempre indispensabile a meno che non tagli solo legna veramente piccola.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Spaccalegna ad acqua
Sempre grazie per le preziose informazioni. Ora valuto un attimo se sostenere una spesa del genere o se continuare come ora a spaccare solo i pezzi più grossi solo per la movimentazione. Anche perchè per essere autonomo nel bosco necessiterei anche della idropulitrice a scoppio e la spesa lieviterebbe ulteriormente....
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Spaccalegna ad acqua
A quel punto tanto vale prendere uno spaccalegna tradizionale, con motore a scoppio. In caso tu propendessi per quello, se ne può discutere nel topic generale sugli spaccalegna.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Spaccalegna ad acqua
concordo con quanto detto da ghepardo!
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Spaccalegna ad acqua
anch'io sono del parere che uno spaccalegna tradizionale con motore a scoppio sia la soluzione migliore.
quelli ad acqua, rispetto a quelli a motore ... hanno dei vantaggi? a mio parere ... no!
quelli ad acqua, rispetto a quelli a motore ... hanno dei vantaggi? a mio parere ... no!
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: Spaccalegna ad acqua
Mi sono letto il sito della ditta produttrice. Quello che aveva colpito il mio interesse erano soluzioni tecniche particolari che facevano lo spaccalegna in oggetto a mio parere interessante, per esempio il fatto di avere la possibilità di montare 2 utensili di spacco in serie e quella di utilizzare lame con angolo di penetrazione ridotto rispetto alle soluzioni classiche. Non entro nel merito dell'acqua come fluido utilizzato, non so se ha dei vantaggi in termini di efficacia, sicuramente permette lo smontaggio dell'attrezzo in più parti per una più facile movimentazione in luoghi poco accessibili, attrezzo che comunque pesa completo meno di uno tradizionale.
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Re: Spaccalegna ad acqua
Da non sottovalutare il fatto di poter tenere l'eventuale motore a scoppio che fa funzionare lo spaccalegna distante una decina di metri da dove lavori, sono ore di lavoro senza gas di scarico sotto il naso e rumore molto attenuato... poi a casa o dove c'e' la corrente si puo' usare l'idropulitrice elettrica.
Certo che l'ambaradam completo richiede notevole spesa
Certo che l'ambaradam completo richiede notevole spesa
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 232
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: Spaccalegna ad acqua
Per completezza del discorso due giorni fa ho contattato la ditta per avere qualche informazione in più e ho scoperto che non producono più spaccalegna azionati da idropulitrici. Mi han risposto che il mercato è crollato e ora si occupano di stampanti 3D.
Charles2014- utente registrato
- Messaggi : 187
Data d'iscrizione : 05.01.15
Spaccalegna ad acqua
Ciao Dudum
Hai in MP
Grazie
Paul
Hai in MP
Grazie
Paul
poker4- utente registrato
- Messaggi : 77
Data d'iscrizione : 21.12.11
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: SPACCALEGNA E TRONCATRICI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|