Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Consiglio acquisto Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da maxb. Oggi alle 10:49 am
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Oggi alle 10:44 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da BFausto Oggi alle 8:14 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23072 membri registratiL'ultimo utente registrato è mancino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298001 messaggi in 15511 argomenti
Recinzione
+6
lovato
luca31
ferrari-tractor
miguel1
pietroclem
Stihl 015
10 partecipanti
Pagina 1 di 1
Recinzione
Buonasera a tutti dovrei recintare 200m lineari di terreno roccioso e in pendenza con pali in legno e corda spinosa, voi cosa mi consigliate per fare i buchi per i pali: il metodo tradizionale con palanchino acqua e mazzeta o c'è qualche metodo "innovativo", grazie anticipatamente!
Stihl 015- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 19.10.17
Re: Recinzione
salve,io ho preso in affitto una mototrivella ,si fatica meno e si fa prima,chiedono circa 50 euro al giorno,a me hanno dato una honda 4t con punta da 15 cm alta circa 70 cm io ho forato fino a 50cm e con 2
giorni in 2 persone abbiamo fatto 150 fori.
giorni in 2 persone abbiamo fatto 150 fori.
pietroclem- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 12.01.17
Località : roma
Re: Recinzione
Ciao, io questo sistema lo uso abitualmente, è piuttosto stancante, ma se hai tempo è la soluzione più economica!! se no ci sono le trivelle a scoppio ma non le ho mai usate quindi non posso consigliartele.
Comunque 200 mt lineari non sono pochi fori!
P.S. Se adotti il metodo stancante, non avere fretta di arrivare subito alla quota desiderata, una volta accennato il foro abbonda con acqua per finirlo il giorno dopo.
Comunque 200 mt lineari non sono pochi fori!
P.S. Se adotti il metodo stancante, non avere fretta di arrivare subito alla quota desiderata, una volta accennato il foro abbonda con acqua per finirlo il giorno dopo.
miguel1- utente registrato
- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 08.01.17
Località : costa etrusca
Re: Recinzione
se il terreno è roccioso la mototrivella fa ben poco (ti fa solo arrabbiare), comunque condivido il consiglio dell'affitto, provi a vedere se va bene, anche se ti facesse un foro ogni due ti ha già dimezzato il lavoro.
Comunque, la mototrivella non è che ti stanca poco, ti costringe a fare sforzi più intensi per brevi istanti (quando devi sollevarla) mentre il palo di ferro richiede un lavoro a ritmo costante ma prolungato
Comunque, la mototrivella non è che ti stanca poco, ti costringe a fare sforzi più intensi per brevi istanti (quando devi sollevarla) mentre il palo di ferro richiede un lavoro a ritmo costante ma prolungato
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12994
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Recinzione
si, il massimo sarebbe noleggiare una trivella che gira anche al contrario
.
Ottima idea il noleggio della trivella. Dove non si riesce con la trivella esiste un attrezzo come questo http://www.deangeli.bz.it/index.php?products&pid=61&ref=2 , l'ultimo della pagina chiamato mazza conica . Pare che funzioni bene ( ho messo il link del rivenditore perché è l'importatore italiano della muller

Ottima idea il noleggio della trivella. Dove non si riesce con la trivella esiste un attrezzo come questo http://www.deangeli.bz.it/index.php?products&pid=61&ref=2 , l'ultimo della pagina chiamato mazza conica . Pare che funzioni bene ( ho messo il link del rivenditore perché è l'importatore italiano della muller
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Recinzione
Grazie a tutti per avermi risposto!!! Avevo pensato anche io ad una mototrivella solo che poi mi sono ricreduto poichè il terreno e molto roccioso (10cm di terra e poi tutta roccia) comunque sia penso che faro i buchi con il palanchino e dove proprio non se ne può al posto del palo in legno mettero o dei ferri di armatura o dei tubi di zinco. Grazie di nuovo a tutti !!
Stihl 015- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 19.10.17
Re: Recinzione
Io i buchi li faccio con un palo di ferro a cui ho saldato un pezzo di balestra da camion sulla punta. Colpisco il bordo del foro e faccio leva per smuovere il terreno, poi tiro fuori la terra a mano. Vero è che non ne faccio molti..... ricordo che tempo fà avevo visto un apposito guanto con le unghie in plastica, che pensavo di acquistare proprio per questo lavoro, poi non l'ho più trovato.
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: Recinzione
luca31 ha scritto:si, il massimo sarebbe noleggiare una trivella che gira anche al contrario.
Ottima idea il noleggio della trivella. Dove non si riesce con la trivella esiste un attrezzo come questo http://www.deangeli.bz.it/index.php?products&pid=61&ref=2 , l'ultimo della pagina chiamato mazza conica . Pare che funzioni bene ( ho messo il link del rivenditore perché è l'importatore italiano della muller
io ho un altro modello di mazza conica ma il principio è lo stesso. confermo la sua utilità soprattutto per pali con diametro contenuto
Issels03- utente registrato
- Messaggi : 285
Data d'iscrizione : 31.07.15
Re: Recinzione
"el pal de fèr", dalle miei parti in ogni casa in cui la famiglia aveva campagna ce n'è sempre stato almeno uno se non addirittura una serie con misure differenti, utili in particolare per passare ad esempio dal diametro dei pali interni a quello maggiore di quelli all'inizio delle pergole.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Recinzione
Puoi provare la classica barramina per fare il buco e farti i pali con un ferro da armatura di grosso diametro sul 20. Non hai una gran sezione da bucare ma sicuramente i pali durano ed un po riescono a farsi il buco da soli, magari ce ne saldi accoppiato un pezzo da 6-10 cm a 60 cm dalla punta in modo che lo puoi battere con la mazzetta da 2 kg e riesce a farsi il buco da solo
hokkaido254vl- utente registrato
- Messaggi : 524
Data d'iscrizione : 05.03.12
Età : 44
Località : Savona
Re: Recinzione
Riprendo l'idea del messagio precedente, se la roccia è buona consiglio togli la terra con una palata e vai di trapano demolitore da 5-10 kg con punta da cls con generatore, ci sono di tutti i diametri fino a 50mm e oltre, prendi il diametro che fà il foro circoscritto dalla sezione del paletto e getti con cemento rapido tutto insieme, funziona i tradizionali pali in ferro a T o circolari. Col legno serve punta più grossa....ma perchè usi il legno? Se non è un vincolo imposto dura molto meno.....200 metri sono dai 50 ai 75 pali...un be numero.
Tranky- utente registrato
- Messaggi : 109
Data d'iscrizione : 29.12.16
Recinzione
Li uso perchè non li pago
Stihl 015- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 19.10.17
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|