Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Etto Oggi alle 5:59 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da falcetto Oggi alle 4:41 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298339 messaggi in 15532 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 314 utenti online: 8 Registrati, 0 Nascosti e 306 Ospiti :: 2 Motori di ricercaalep1960, belcanto, Cesare, Etto, ferrari-tractor, Kalimero, nicola64, PAVAN FRANCO
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
motosega per uso casalingo
4 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
motosega per uso casalingo
Ho scoperto da poco il vostro forum e approfitto per avere un parere da voi che siete esperti del settore.
Mi serviva una mts ad uso casalingo (poca roba x il caminetto e qualche abbattimento saltuario) e come volontario A.I.B. Piemonte per pulizia sentieri tagliafuoco. Ad un km da casa ho un rivenditore/assistenza di attrezzi agricoli e mi ha proposto per il mio uso una Solo 643ip 42cc con 40cm di lama. A suo dire macchina molto robusta e Tutta madre in Germany. La mia scelta era orientata verso un buon usato ed in quel senso aveva disponibile una Stihl MS 251 allo stesso prezzo della Solo nuova. Cosa mi consigliate? SOLO nuova o Sthil usata? (la Sthil una volta accesa se acceleri sento una sorta di sibilo...dice che é la frizione ma che é normale) prezzo 270-280 (solo in offerta come da volantino)
Mi serviva una mts ad uso casalingo (poca roba x il caminetto e qualche abbattimento saltuario) e come volontario A.I.B. Piemonte per pulizia sentieri tagliafuoco. Ad un km da casa ho un rivenditore/assistenza di attrezzi agricoli e mi ha proposto per il mio uso una Solo 643ip 42cc con 40cm di lama. A suo dire macchina molto robusta e Tutta madre in Germany. La mia scelta era orientata verso un buon usato ed in quel senso aveva disponibile una Stihl MS 251 allo stesso prezzo della Solo nuova. Cosa mi consigliate? SOLO nuova o Sthil usata? (la Sthil una volta accesa se acceleri sento una sorta di sibilo...dice che é la frizione ma che é normale) prezzo 270-280 (solo in offerta come da volantino)
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
benvenuto tra noi
.
Ho spostato la tua richiesta in un argomento dedicato, sulle motoseghe e i decespugliatori abbiamo uno spazio apposito per ogni richiesta di consiglio .
Le due macchine non le conosco ma se non sbaglio la stihl è una semi professionale, adatta a lavori più prolungati rispetto alla solo 643 . Credo sia di costruzione più robusta.
Per contro la solo è ben più compatta e l'uso che ne faresti mi sembra di aver capito che sia saltuario

Ho spostato la tua richiesta in un argomento dedicato, sulle motoseghe e i decespugliatori abbiamo uno spazio apposito per ogni richiesta di consiglio .
Le due macchine non le conosco ma se non sbaglio la stihl è una semi professionale, adatta a lavori più prolungati rispetto alla solo 643 . Credo sia di costruzione più robusta.
Per contro la solo è ben più compatta e l'uso che ne faresti mi sembra di aver capito che sia saltuario
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: motosega per uso casalingo
Si...l'uso é saltuario. La Solo da catalogo risulta una semi-profess.
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
pure la stihl ms251 è semipro e personalmente la trovo un po' troppo voluminosa, tra usato e nuovo a parità di prezzo andrei sul nuovo.
Come caratteristiche (cilindrata, peso, barra) penso che il venditore ti abbia consigliato bene per il lavoro che devi fare.
Comunque per quelle cifre sull'usato trovi anche dei 50cc professionali, bisogna cercare un po'.
Come caratteristiche (cilindrata, peso, barra) penso che il venditore ti abbia consigliato bene per il lavoro che devi fare.
Comunque per quelle cifre sull'usato trovi anche dei 50cc professionali, bisogna cercare un po'.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: motosega per uso casalingo
Grazie Tractor. Avevo girato un po' sui vari siti x un usato ed in effetti da 200 a 350 ne trovi un mare, il problema sta nel vedere in che condizioni sono, se sono quasi cotte o di qualcuno che la cambia seminuova. Il rivenditore almeno lo conosco da anni, ed é super affidabile ma di usati ha solo la ms251. Sinceramente quel fischio in accelerazione non mi é piaciuto. Non era un rumore metallico, ma un vero e proprio sibilo...come qualcosa che slitta
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
Si, comunque per il tuo utilizzo credo non ti serva rischiare su un usato di un 50 cc
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: motosega per uso casalingo
Grazie a tutti x le risposte...infatti a me interessa non sia una cinesata, abbia una potenza sufficiente x il mio utilizzo è visto l'utilizzo saltuario non si inchiodi a star ferma. Per olio catena il venditore mi ha detto di usare olio motore sintetico, magari un 50W che fa meno scorie e ad un costo irrisorio rispetto ai decantati prodotti venduti dalle case costruttrici
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
Questa ultima è una enorme cavolata . Però per gli oli catena e la manutenzione della pompa olio abbiamo argomenti appositi. L'olio motore va nel motore non sulla catena della motosega. Ma riparliamone nelle sezioni adeguate 

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: motosega per uso casalingo
Domenico Beltramo ha scritto:Grazie a tutti x le risposte...infatti a me interessa non sia una cinesata, abbia una potenza sufficiente x il mio utilizzo è visto l'utilizzo saltuario non si inchiodi a star ferma. Per olio catena il venditore mi ha detto di usare olio motore sintetico, magari un 50W che fa meno scorie e ad un costo irrisorio rispetto ai decantati prodotti venduti dalle case costruttrici
Forse hai fatto questo discorso anche col venditore... e per questo ti ha consigliato l'utilizzo dell'olio motore...
Purtroppo attualmente sul mercato si trovano oli per catena che nel tempo rapprendono inchiodando le pompe e "catramando" barre e catene... con la frequente conseguenza di ritrovarsi gli ingranaggi della pompa... "masticati"
Il consiglio è sempre il solito.. utilizzare l'olio motore per spurgare gli oli per catena (dalla pompa e barra) a fine lavoro.
e far spegnere la motosega esaurendo la miscela, in modo da lasciare il carburatore asciutto.
e le motoseghe usate... sono sempre un rischio... bisognerebbe conoscerne un po' la storia.. l'utilizzatore.
Comunque almeno un 50ino per le tue necessità.
Laser- utente registrato
- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: motosega per uso casalingo
Infatti la STIHL ha qualche CV in più...mi pare 45 contro i 40. Guardandola non mi pare sfruttata x niente. La marmitta sembra nuova e x nulla annerita, così come la lama catena (non si nota usura nemmeno sulle scritte)
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
La barra non andrebbe presa in considerazione nella valutazione del carico lavoro.. e nemmeno la marmitta.
(può avere senso con un venditore privato... non con rivenditori.)
Come già espresso da Luca e Ferrari a costi paragonabili meglio il nuovo, visto anche il tipo di utilizzo...
(anche se per una "tuttofare" preferisco i 50ini...)
(può avere senso con un venditore privato... non con rivenditori.)
Come già espresso da Luca e Ferrari a costi paragonabili meglio il nuovo, visto anche il tipo di utilizzo...
(anche se per una "tuttofare" preferisco i 50ini...)
Laser- utente registrato
- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: motosega per uso casalingo
Ok..lo terrò presente. Grazie a tutti
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
Buongiorno, alla fine ho preso la STIHL 251 risparmiando qualcosina ed avendo notato dalle targhette che é una mts prodotta a marzo 2016...quindi quasi nuova.
Domenico Beltramo- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 13.11.17
Re: motosega per uso casalingo
Benissimo, in questo caso possiamo chiudere l'argomento e aspettiamo le tue considerazioni sulla motosega in questione quando l'avrai provata per bene sul topic MOTOSEGHE SEMIPROFESSIONALI.
Grazie
Grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UNA MOTOSEGA
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|