Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» TIRANTI TIRFORDa wildwildcat Oggi alle 10:59 am
» holzfforma
Da belcanto Oggi alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 8:43 am
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da Kalimero Oggi alle 8:13 am
» Pompa olio husqvarna 350
Da Etto Oggi alle 7:29 am
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Vevaxel75 Oggi alle 12:08 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:30 pm
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 8:35 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 12:59 pm
» acacia (robinia)
Da belcanto Ieri alle 12:48 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 6:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Sab Feb 04, 2023 5:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 10:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 9:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298289 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 241 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 236 Ospiti :: 3 Motori di ricercaMIC65, paolo69, phantom, spinzo, wildwildcat
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
MOTOCARRIOLE - parte 2
+66
Mario Bordo
maupatamau
eraz92
Rantega
Usatoday
Venerdì
Vonzipper
gpf78
Dolfo
IlFaco
damiano78
Elettrik2010
disdi89
Roberto1962
claudio59
Lunico
Antonio13579
jacoposv
belcanto
diegodona
marco70
superfunk
albo93
Roberto Volpi
luca31
senza fiato
francy85
Boscaiolo_dal73
Gianlupc15
Lucap
Ape
Peso
Carletto
maxb.
jumpi1979
nixi
gianca 59
luca.
ciapimchemeneghe
sanremese
gian66
Don Camillo
giacmx125
Stepmeister
lovato
Fox84
Charles2014
falcetto
Gianinetti
mesodcaburei
tritotutto
Dudum
simmy106
Ceppo77
speedsonic
baddy 62
fubiano
Erman
marzot
Scuderia84
Ghepardo
ferrari-tractor
giacomone
tribo
Dan56k
marvinm
70 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 15 di 18
Pagina 15 di 18 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16, 17, 18
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
è un miniescavatore realizzatomi da un'azienda specializzata del mantovano. Ne avevano a catalogo uno simile adattabile a motocoltivatori, abbiamo valutato la possibilità di adattarlo al telaio di una motocarriola (la Active 1330 perchè era già in mio possesso) per realizzare una macchina che mi potesse aiutare nella manutenzione del sentiero di montagna che conduce alla mia baita.triboletto ha scritto:...Immagino che il braccio escavatore sia assemblato in un secondo tempo, togliendo il cassone. Ogni marca ha il suo o è un attrezzo un po’ universale/standard che si adatta ai vari telai? Cercando su internet non ho trovato quasi nulla a riguardo, non so nemmeno il nome specifico.
Un telaietto consente il collegamento smontabile tra il telaio della motocarriola e quello dell'escavatore, questo mi consente di poter utilizzare la motocarriola anche con il cassone originale.

Questa soluzione mi permette di avere due macchine in una, e rispetto ad un miniescavatore per edilizia la possibilità di abbandonare rapidissimamente la macchina al suo destino nel caso qualcosa vada storto lungo il sentiero.
Sono soddisfatto dell'escavatore, un pò meno dell'accoppiata con la 1330 perchè l'applicazione è un pò al limite delle possibilità della motocarriola; sarebbe stata sicuramente più adatta una motocarriola di dimensioni maggiori, magari idrostatica.
PM posso eventualmente fornire il contatto dell'azienda che l'ha realizzato (a conduzione famigliare, e squisitamente educati e disponibili alle mie richieste).
IlFaco- utente registrato
- Messaggi : 123
Data d'iscrizione : 25.12.20
Età : 37
Località : Hunsrück
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Volevo prendere la cinese perché non sapevo che sarebbe stato un problema anche di stabilità.
Pensavo solo di solidità e di affidabilità.
Ne devo fare un uso obbistico ma nel bosco e se dovesse capitare qualche mulattiera.
Visto che dovrò spendere almeno 2600 euro cerco di prendere il meglio possibile
Pensavo solo di solidità e di affidabilità.
Ne devo fare un uso obbistico ma nel bosco e se dovesse capitare qualche mulattiera.
Visto che dovrò spendere almeno 2600 euro cerco di prendere il meglio possibile
Elettrik2010- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 02.03.21
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
ripeto la domanda
comunque, se il terreno è sconnesso avere un carro con rulli basculanti un po' aiuta, ma come dicevo non è fondamentale in quanto la prima e l'ultima ruota dentata sono sempre fisse e quindi la sconnessione si sente comunque all'inizio ed alla fine.
perchè se l'alzata è maggiore di 10 cm devi comunque o mettere una rampetta o fare un invito con riporto di terraferrari-tractor ha scritto:
quanto sono alti i gradoni?
comunque, se il terreno è sconnesso avere un carro con rulli basculanti un po' aiuta, ma come dicevo non è fondamentale in quanto la prima e l'ultima ruota dentata sono sempre fisse e quindi la sconnessione si sente comunque all'inizio ed alla fine.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
In teoria per oa non ho gradoni esagerati da fare.
I terreni su cui dovrò utilizzare sono il classico terreno da sottobosco di montagna. Certo gli ostacoli grossi verranno tolti.
Non capisco nulla di motocarriole. Non ne ho mai utilizzata una.
Di solito usavo la teleferica per recuperare la legna.
I terreni su cui dovrò utilizzare sono il classico terreno da sottobosco di montagna. Certo gli ostacoli grossi verranno tolti.
Non capisco nulla di motocarriole. Non ne ho mai utilizzata una.
Di solito usavo la teleferica per recuperare la legna.
Elettrik2010- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 02.03.21
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
io non sono in montagna ma collina, però ho posti così scoscesi che l'unica è la motocarriola o il mulo o una teleferica.
ne ho due, con la prima (orec ls461) ci ho fatto veramente di tutto, dal trasporto di legna lungo sentieri larghi 1m scavati con piccole e pala, al trasporto di terra per fare i sentieri, al trasporto (con strascico) di tronchi di castagno lunghi 4-5m e sui 30cm di diametro per costruirmi ponti provvisori...
difetto: non ha il cassone ribaltabile idraulico.
poi ho trovato un'occasione di una motocarriola idrostatica, mi sono fatto il cassone per le mie esigenze ed è tutta un'altra storia.
sebbene pesi il doppio, si gira letteralmente su se stessa ed è molto più agile in bosco. a volte la uso anche come mulo da tiro per disincastrare qualche (piccola) pianta che non voleva cadere nel posto giusto.
difetto: la terra ed il letame non si caricano da soli sul cassone, però si scaricano da soli (o quasi).
ma al prossimo colpo ci faccio un braccio con pala e forca.
tutto questo per dirti: valuta bene i tuoi desideri più reconditi, perchè se parti con la base "sbagliata" poi ci smeni più soldi.
la motocarriola, per me, è uno dei macchinari più utili in assoluto.
ne ho due, con la prima (orec ls461) ci ho fatto veramente di tutto, dal trasporto di legna lungo sentieri larghi 1m scavati con piccole e pala, al trasporto di terra per fare i sentieri, al trasporto (con strascico) di tronchi di castagno lunghi 4-5m e sui 30cm di diametro per costruirmi ponti provvisori...
difetto: non ha il cassone ribaltabile idraulico.
poi ho trovato un'occasione di una motocarriola idrostatica, mi sono fatto il cassone per le mie esigenze ed è tutta un'altra storia.
sebbene pesi il doppio, si gira letteralmente su se stessa ed è molto più agile in bosco. a volte la uso anche come mulo da tiro per disincastrare qualche (piccola) pianta che non voleva cadere nel posto giusto.
difetto: la terra ed il letame non si caricano da soli sul cassone, però si scaricano da soli (o quasi).
ma al prossimo colpo ci faccio un braccio con pala e forca.
tutto questo per dirti: valuta bene i tuoi desideri più reconditi, perchè se parti con la base "sbagliata" poi ci smeni più soldi.
la motocarriola, per me, è uno dei macchinari più utili in assoluto.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Quoto in pieno i suggerimenti di ferrari-tractor e aggiungo di considerare la larghezza del carro. Io posseggo una italianissima Fort (ho visitato la fabbrica nel vicentino) assai robusta che ha il carro 8 cm più largo della Bertolini del mio vicino e questa differenza, apparentemente poco significante, si traduce in maggior stabilità laterale nei tracciati impervi.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Motocarriola olio
Buongiorno a tutti. Ho acquistato una motocarriola BTR 450, dopo aver avuto per anni una 350.
Mi sono letto il libretto istruzioni e dicono di cambiare olio motore dopo venti ore, ma secondo voi sono regole da rispettare alla lettera. Per rispettare le istruzione, dovrò acquistare anche un conta ore.
Mi sono letto il libretto istruzioni e dicono di cambiare olio motore dopo venti ore, ma secondo voi sono regole da rispettare alla lettera. Per rispettare le istruzione, dovrò acquistare anche un conta ore.
Dolfo- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 16.03.19
Età : 68
Località : Belluno
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
il primo cambio di olio (anche per la scatola trasmissione) è bene farlo rispettando le tempistiche, ma se non sono 20 le ore, 18 o 22 cambia nulla.
per i cambi successivi, regolati in base all'uso che ne fai, puoi cambiare olio ogni stagione o ogni 2 anni a seconda delle ore approssimative che fai.
tieni conto che un buon olio motore dopo 100 ore è come nuovo, anche tenuto conto che sono motori agricoli non motori da competizione (la cosa fondamentale è che ci sia olio).
in ogni caso un contaore costa poco e ti toglie dai dubbi.
per i cambi successivi, regolati in base all'uso che ne fai, puoi cambiare olio ogni stagione o ogni 2 anni a seconda delle ore approssimative che fai.
tieni conto che un buon olio motore dopo 100 ore è come nuovo, anche tenuto conto che sono motori agricoli non motori da competizione (la cosa fondamentale è che ci sia olio).
in ogni caso un contaore costa poco e ti toglie dai dubbi.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Scelta motocarriola a Km quasi zero
A breve dovrò acquistare questa motocarriola, ho deciso di prenderla nel raggio massimo di 10 km, l'uso che dovrò farne è trasportare olive e rami di potatura
in un appezzamento molto ripido con poco più di 50 piante.
le marche a mia disposizione sono:
Honda
Orec
GKZ
Efco
Grillo
Quale di queste mi consigliate per andare sul sicuro? non ho problemi di budget
Grazie a tutti
Saluti
Antonio
in un appezzamento molto ripido con poco più di 50 piante.
le marche a mia disposizione sono:
Honda
Orec
GKZ
Efco
Grillo
Quale di queste mi consigliate per andare sul sicuro? non ho problemi di budget
Grazie a tutti
Saluti
Antonio
Antonio13579- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.12.20
Età : 63
Località : Alba(CN)
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Antonio, ho spostato la tua domanda qui

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12635
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
io tra le marche che mi hai indicato sicuramente sceglierei il Grillo, io lo posseggo da tre anni e devo dire che è davvero solido, lo vedi anche dal maggior peso rispetto agli altri, io quando lo acquistai mi posi il tuo stesso quesito e alla fine dopo averne provato di diversi scelsi il Grillo 407 proprio perché lo vedevo molto più solido. Ti dico che a tutt'oggi sono contentissimo della scelta che ho fatto e la rifarei altre cento volte, è un mulo ed oltretutto nonostante un uso gravoso, gli carico bins pieni di roba, mai nessun problema. Ovviamente se poi scegli una motocarriola idrostatica, parliamo di una categoria completamente diversa con prezzi certamente superioriAntonio13579 ha scritto:A breve dovrò acquistare questa motocarriola, ho deciso di prenderla nel raggio massimo di 10 km, l'uso che dovrò farne è trasportare olive e rami di potatura
in un appezzamento molto ripido con poco più di 50 piante.
le marche a mia disposizione sono:
Honda
Orec
GKZ
Efco
Grillo
Quale di queste mi consigliate per andare sul sicuro? non ho problemi di budget
Grazie a tutti
Saluti
Antonio
gpf78- utente registrato
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 07.04.15
Età : 44
Località : Altamura
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Personalmente considererei bene eventuali altri usi.
per esempio, le efco/oleomac/nibbi/bertolini (stesse macchine, stesso gruppo, cambia il colore) hanno la possibilità di presa di forza per azionare una pompa per trattamenti.
anche alcuni modelli active/ibea e grillo hanno la presa di forza.
considera poi il ribaltamento idraulico del cassone, utilissimo per bilanciare il carico quando si sale/scende in pendenza, e molto comodo per scaricare terra, sassi, letame.
per esempio, le efco/oleomac/nibbi/bertolini (stesse macchine, stesso gruppo, cambia il colore) hanno la possibilità di presa di forza per azionare una pompa per trattamenti.
anche alcuni modelli active/ibea e grillo hanno la presa di forza.
considera poi il ribaltamento idraulico del cassone, utilissimo per bilanciare il carico quando si sale/scende in pendenza, e molto comodo per scaricare terra, sassi, letame.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
vantaggi di una idrostatica
Grazie per i consigli, però tra queste motocarriole c'è anche la honda che mi pare sia l'unica idrostatica, sostanzialmente che vantaggi o svantaggi può dare rispetto alle alle altre?
Per quanto riguarda la presa di forza mi potrebbe servire ma non so ne vale la pena perchè risparmierei
solo 300€ rispetto a prenderla già motorizzata (la Comet APS41 con motore Honda 160)
e la userei dal cortile di casa e quindi non mi serve la comodità trasportarla con motocarriola.
Un venditore molto vicino a me mi ha proposto il YOKOAMA HT500E con motore Honda a 2650€ dice che ha un bel cambio è prodotto in Italia e ne ha in giro più di 30 e non hanno mai problemi.
Alla fine non proprio che fare, questo o l'honda HP 500HK2 a 4000€ , che penso sia il suo prezzo.
aiutatemi a decidere
ciao e grazie a tutti
Antonio
Per quanto riguarda la presa di forza mi potrebbe servire ma non so ne vale la pena perchè risparmierei
solo 300€ rispetto a prenderla già motorizzata (la Comet APS41 con motore Honda 160)
e la userei dal cortile di casa e quindi non mi serve la comodità trasportarla con motocarriola.
Un venditore molto vicino a me mi ha proposto il YOKOAMA HT500E con motore Honda a 2650€ dice che ha un bel cambio è prodotto in Italia e ne ha in giro più di 30 e non hanno mai problemi.
Alla fine non proprio che fare, questo o l'honda HP 500HK2 a 4000€ , che penso sia il suo prezzo.
aiutatemi a decidere
ciao e grazie a tutti
Antonio
Antonio13579- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 03.12.20
Età : 63
Località : Alba(CN)
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
capisco perfettamente il discorso presa di potenza.
nelle pagine precedenti si è parlato diverse volte delle varie caratteristiche importanti di cambio e sterzo.
la honda ha sterzo a frizione + freno, ovvero per sterzare blocchi il cingolo come in tutte le carriole meccaniche, ma il cambio è idrostatico e quindi non hai bisogno di marce.
una carriola idrostatica pura ha invece due motori indipendenti per cingolo che possono ruotare in direzione opposta, ovvero la sterzata è molto più dolce e volendo ti puoi girare letteralmente su te stesso. con la honda no.
io percorro delle "mulattiere" strettissime e spesso devo farmi lunghi pezzi in retromarcia perchè non ho spazio a girarmi.
un cambio con una sola marcia indietro è fortemente limitante, infatti per la mia orec ls461 ho 2+2 marce.
con l'idrostatica honda risolvi questo problema, e puoi regolare la velocità in modo continuo.
dalle foto, ne la honda ne la yokoama hanno le sponde ribaltabili in orizzontale, ma se vuoi il pianale piano le devi rimuovere.
se devi trasportare ramaglie, le sponde ribaltabili sono utilissime, vedi le foto che ho messo nelle pagine precedenti (forse anche nella prima parte)
nelle pagine precedenti si è parlato diverse volte delle varie caratteristiche importanti di cambio e sterzo.
la honda ha sterzo a frizione + freno, ovvero per sterzare blocchi il cingolo come in tutte le carriole meccaniche, ma il cambio è idrostatico e quindi non hai bisogno di marce.
una carriola idrostatica pura ha invece due motori indipendenti per cingolo che possono ruotare in direzione opposta, ovvero la sterzata è molto più dolce e volendo ti puoi girare letteralmente su te stesso. con la honda no.
io percorro delle "mulattiere" strettissime e spesso devo farmi lunghi pezzi in retromarcia perchè non ho spazio a girarmi.
un cambio con una sola marcia indietro è fortemente limitante, infatti per la mia orec ls461 ho 2+2 marce.
con l'idrostatica honda risolvi questo problema, e puoi regolare la velocità in modo continuo.
dalle foto, ne la honda ne la yokoama hanno le sponde ribaltabili in orizzontale, ma se vuoi il pianale piano le devi rimuovere.
se devi trasportare ramaglie, le sponde ribaltabili sono utilissime, vedi le foto che ho messo nelle pagine precedenti (forse anche nella prima parte)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
i rulli sui cingoli sono così importanti?
Ciao a tutti, avrei deciso di comprare una motocarriola per uso hobbystico, un po' di lavori in campagna in terreno collinare boscoso ma niente di estremo.
Ne farei utilizzo sporadico alla bisogna, niente di estremamente intensivo o continuativo.
La portata del mezzo indifferente, anzi la vorrei piccolina..
Vorrei quindi un mezzo onesto ed affidabile senza però finire sul professionale e spendere fortune.
Mi hanno detto essere molto importante il numero dei rulli tra la ruota motrice e la folle, che devono essere almeno 3 per non avere problemi su terreni un po' sconnessi e scoscesi...
Al momento mi hanno proposto:
IBEA IBT 3000 (portata 3 quintali) con motore Honda - 2300€ (ma ha 2 rulli come potete vedere qui)

EPCO TN 5600 (portata 4,5 quintali) con motore Honda - 2800€ (ma con cingoli a 3 rulli e che a vista sembrano anche molto più "strutturati" come potete vedere qui)

Sapete darmi qualche consiglio? spero di riuscire a vedere qualche altro rivenditore per vedere qualche altra proposta nei prossimi giorni ma intanto...
Grazie mille a tutti per i suggerimenti!
Ne farei utilizzo sporadico alla bisogna, niente di estremamente intensivo o continuativo.
La portata del mezzo indifferente, anzi la vorrei piccolina..
Vorrei quindi un mezzo onesto ed affidabile senza però finire sul professionale e spendere fortune.
Mi hanno detto essere molto importante il numero dei rulli tra la ruota motrice e la folle, che devono essere almeno 3 per non avere problemi su terreni un po' sconnessi e scoscesi...
Al momento mi hanno proposto:
IBEA IBT 3000 (portata 3 quintali) con motore Honda - 2300€ (ma ha 2 rulli come potete vedere qui)

EPCO TN 5600 (portata 4,5 quintali) con motore Honda - 2800€ (ma con cingoli a 3 rulli e che a vista sembrano anche molto più "strutturati" come potete vedere qui)

Sapete darmi qualche consiglio? spero di riuscire a vedere qualche altro rivenditore per vedere qualche altra proposta nei prossimi giorni ma intanto...
Grazie mille a tutti per i suggerimenti!
Vonzipper- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 24.04.21
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Il prezzo della efco è ottimo. Sei sicuro? Il cassone estensibile non serve a molto secondo me.
Meglio abbattere le sponde o smontarle e legare carichi ingombranti ma poco pesanti. È meglio puntare al volume che alla portata. Sarebbero utili le sovrasponde.
Meglio abbattere le sponde o smontarle e legare carichi ingombranti ma poco pesanti. È meglio puntare al volume che alla portata. Sarebbero utili le sovrasponde.
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
A voce mi hanno detto così, richiederò meglio grazie.Venerdì ha scritto:Il prezzo della efco è ottimo. Sei sicuro?
Sul discorso cingoli e rulli mi sai dare qualche consiglio? Effettivamente, anche guardandoli ad occhio i rulli della IBEA sembrano dei giocattoli rispetto a quelli della EFCO. Non so però se questo possa fare la differenza nel mio caso.
Grazie
Vonzipper- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 24.04.21
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Segue la portata. Fino a 300kg di solito 2 rulli. Poi dipende pure se la devi usare in piano o su scosceso. Io prenderei la più grande possibile compatibilmente col prezzo che è comunque alto considerando le distanze che puoi coprire e il peso che puoi portare. È un bel giocattolo ma la bontà dell'acquisto dipende dalle condizioni dei terreni che la possono rendere indispensabile.
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
la userei intorno a casa, quindi la portata mi interessa fino ad un certo punto...
Invece il terreno non è ottimale, non sarebbe un utilizzo in piano ma in zone abbastanza scoscese, per questo il discorso del numero dei rulli mi sta frullando in testa.
La IBEA mi sembrerebbe quella più adatta alle mie esigenze e un po' meno cara ma se guardi i cingoli rispetto alla EFCO vedi proprio che sembra "manchi" un rullo rosso! Non so se questo potrebbe metterla in difficoltà su terreni non proprio piani..
grazie!
Invece il terreno non è ottimale, non sarebbe un utilizzo in piano ma in zone abbastanza scoscese, per questo il discorso del numero dei rulli mi sta frullando in testa.
La IBEA mi sembrerebbe quella più adatta alle mie esigenze e un po' meno cara ma se guardi i cingoli rispetto alla EFCO vedi proprio che sembra "manchi" un rullo rosso! Non so se questo potrebbe metterla in difficoltà su terreni non proprio piani..
grazie!
Vonzipper- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 24.04.21
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
Stai confrontando il modello base col modello migliore.
La efco costa 3800 sul sito efco penso che a 2800 si potrebbe anche trovare in offerta da qualche rivenditore. Ci possono essere rimanenze. Cosa trasporteresti?
La efco costa 3800 sul sito efco penso che a 2800 si potrebbe anche trovare in offerta da qualche rivenditore. Ci possono essere rimanenze. Cosa trasporteresti?
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
se hai percorsi non agevoli, rileggiti bene le pagine precedenti perchè contengono considerazioni importanti, sul carro, sul numero di marce, sul tipo di cassone e tipo di ribaltamento.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
GCVx170 o GX160
grazie Ferrari, effettivamente ho trova info e suggerimenti molto utili. Sabato vado da un paio di altri rivenditori e vi farò sapere.
grazie ancora!
tra i motori HONDA GCVx 170 ed il GX160 c'è tanta differenza che voi sappiate? Mi sembra di capire che lo standard sia il GX160 ma guardando in giro ho trovate alcune motocarriole con montato il GCVx170 e vorrei capire se è un pro o un contro.
grazie
grazie ancora!
tra i motori HONDA GCVx 170 ed il GX160 c'è tanta differenza che voi sappiate? Mi sembra di capire che lo standard sia il GX160 ma guardando in giro ho trovate alcune motocarriole con montato il GCVx170 e vorrei capire se è un pro o un contro.
grazie
Vonzipper- utente registrato
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 24.04.21
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
il GCV è un motore ad albero verticale pensato per i tosaerba da prvati, i motori serie GX sono modelli professionali ad albero orizzontale per usi agricoli e generici.
per me, GX tutta la vita.
le motocarriole con motori da rasaerba sono tipicamente quelle più economiche.
per me, GX tutta la vita.
le motocarriole con motori da rasaerba sono tipicamente quelle più economiche.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
ferrari-tractor ha scritto:il primo cambio di olio (anche per la scatola trasmissione) è bene farlo rispettando le tempistiche, ma se non sono 20 le ore, 18 o 22 cambia nulla.
Avrei giusto bisogno di chiarimenti in merito.
Sul manuale della mia Active, dicono di cambiare l'olio dopo le prime 50 ore, successivamente ogni 500.
Nel manuale del motore (mitsubishi) dicono di fare il primo cambio dopo 25 ore, e i successivi a 50/100 ore!
Non riesco a capire una differenza così grossa, qualcuno sa darmi lumi?
superfunk- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 19.10.13
Re: MOTOCARRIOLE - parte 2
dipende molto da che olio usi...
olii preistorici minerali fanno 50-100 ore almeno, olii seri moderni (20 euro al chilo) sarebbero praticamente eterni per un piccolo motore agricolo, non fossero igroscopici.
il primo cambio olio, tra le 20 e 30 ore, non fa mai male, dopo anche usando olii economici da auto puoi fare 200 ore, alla fine lo cambi più per invecchiamento (ogni 2 anni circa) che per usura da ore lavorate.
olii preistorici minerali fanno 50-100 ore almeno, olii seri moderni (20 euro al chilo) sarebbero praticamente eterni per un piccolo motore agricolo, non fossero igroscopici.
il primo cambio olio, tra le 20 e 30 ore, non fa mai male, dopo anche usando olii economici da auto puoi fare 200 ore, alla fine lo cambi più per invecchiamento (ogni 2 anni circa) che per usura da ore lavorate.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13023
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 15 di 18 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16, 17, 18

» MOTOCARRIOLE - parte 1
» McCulloch quasi sempre non parte raramente quasi mai parte al primo colpo
» carretti e slitte per motocarriole
» McCulloch quasi sempre non parte raramente quasi mai parte al primo colpo
» carretti e slitte per motocarriole
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: ATTREZZATURE NON DA TAGLIO DA LAVORO AGRICOLO E BOSCHIVO
Pagina 15 di 18
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|