Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 224 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 221 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, Charles2014, intercomp
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Cesti, cestini, gerle...
+25
PaoloSanremo
galero96
SCIROKKO87
Mark Ingegno
tribo
Dudum
falcetto
belcanto
Kalimero
jukurlason
sanremese
gian66
beppe65
Roberto1962
nitro52
Alessio510
ferrari-tractor
Dan56k
foia96
speedsonic
marvinm
Il Celtico
luca31
stihl
lovato
29 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Cesti, cestini, gerle...
Questo che ho raccolto era proprio su un fiume, non al sole ma comunque non sono ottimali perché non ha polloni ma è cresciuto a mo'di albero.
L'altro che taglierò ha tutti succhioni su 4 rami ed è pieno pieno, poi vi farò una foto se non mi dimentico.
Grazie per il momento, attendo consigli per l'intreccio delle canne.
L'altro che taglierò ha tutti succhioni su 4 rami ed è pieno pieno, poi vi farò una foto se non mi dimentico.
Grazie per il momento, attendo consigli per l'intreccio delle canne.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Cesti, cestini, gerle...
sulle canne non so aiutarti: mai fatto.
ho visto alcuni cestini col bordo in canne (non il fondo: solo l'intreccio verticale che consente di piegare di meno) ed erano canne spaccate in 4 o 6.
ma non so dirti i dettagli: se devono essere verdi o se basta lasciarle a bagno per qualche giorno o bisogna bollirle...
ho visto alcuni cestini col bordo in canne (non il fondo: solo l'intreccio verticale che consente di piegare di meno) ed erano canne spaccate in 4 o 6.
ma non so dirti i dettagli: se devono essere verdi o se basta lasciarle a bagno per qualche giorno o bisogna bollirle...
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Cesti, cestini, gerle...
allora se servisse a qualcuno informo sulla procedura che mi hanno descritto ma continuo a resto comunque in dubbio sull'intreccio (dalle mie parti questo con la parete in canna è utilizzato per raccogliere i pomodori).
si tagliano le canne secche o comunque vecchie dal diametro massimo di un paio di centimetri, si spaccano in 4 (ma anche di più se dovessero essere molto grandi) e si ammollano in acqua ma mio nonno mi dice che addirittura lui le lasciava in degli stracci bagnati per una notte, il tutto avvolto in un sacco o in un telo.
di più non so, mi spiace ma se dovessi avere ulteriori notizie o per puro caso dovessi riuscire a realizzarne uno con questa lavorazione sarete i primi a saperlo.
si tagliano le canne secche o comunque vecchie dal diametro massimo di un paio di centimetri, si spaccano in 4 (ma anche di più se dovessero essere molto grandi) e si ammollano in acqua ma mio nonno mi dice che addirittura lui le lasciava in degli stracci bagnati per una notte, il tutto avvolto in un sacco o in un telo.
di più non so, mi spiace ma se dovessi avere ulteriori notizie o per puro caso dovessi riuscire a realizzarne uno con questa lavorazione sarete i primi a saperlo.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Cesti, cestini, gerle...
Questo argomento è una cosa bella.
Da noi,la varietà di salice usata per fare cesti ed altri contenitori è quella che produce lunghi succhioni senza rametti nel primo anno,sempre di colore giallo.
Freschi si potevano usare con la corteccia altrimenti si spellavano,si facevano a mazzetti per conservarli in posto asciutto.prima di usarli si mettevano e si tenevano a bagno.
Venivano potati a zero tutti gli anni per i panieri e ogni due-tre anni per fare le "stroppe" usate come legacci e per costruire contenitori rotondi fino ad un metro e mezzo di diametro e mezzo metro di altezza.Questi ultimi avevano la cerchiatura in castagno.Noi li chiamavamo gorga o gorgo i grandi;i piccoli di sessanta-ottanta centimetri li chiamavamo gorghetti
Il primo paniere delle immagini sotto viene da un paese vicino comprato una quindicina di anni fa.
Il secondo,per me,preziosissimo anche se ormai rotto risale agli anni settanta e fu costruito dai miei.


Da noi,la varietà di salice usata per fare cesti ed altri contenitori è quella che produce lunghi succhioni senza rametti nel primo anno,sempre di colore giallo.
Freschi si potevano usare con la corteccia altrimenti si spellavano,si facevano a mazzetti per conservarli in posto asciutto.prima di usarli si mettevano e si tenevano a bagno.
Venivano potati a zero tutti gli anni per i panieri e ogni due-tre anni per fare le "stroppe" usate come legacci e per costruire contenitori rotondi fino ad un metro e mezzo di diametro e mezzo metro di altezza.Questi ultimi avevano la cerchiatura in castagno.Noi li chiamavamo gorga o gorgo i grandi;i piccoli di sessanta-ottanta centimetri li chiamavamo gorghetti
Il primo paniere delle immagini sotto viene da un paese vicino comprato una quindicina di anni fa.
Il secondo,per me,preziosissimo anche se ormai rotto risale agli anni settanta e fu costruito dai miei.


belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Cesti, cestini, gerle...
Oggi ho tagliato altri salici insieme ad un amico, ne ho fatti un bel po'e sono anche parecchio robusti nonché davvero flessibili.
Vi chiedo: a me vengono sempre chiusi in alto, quale potrebbe essere il problema e come posso risolvere?
Vi chiedo: a me vengono sempre chiusi in alto, quale potrebbe essere il problema e come posso risolvere?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Cesti, cestini, gerle...
Stasera ne ho iniziato un altro, questi salici sono totalmente diversi perché totalmente flessibili e permettono di creare una maglia molto fitta.
Domani lo continuo, per stasera ho iniziato solo il fondo, vi lascio una foto del materiale, molti sono davvero lunghi ed arrivano anche a 2 metri.
Nel frattempo vi chiedo consiglio su come fare il manico intrecciato perché probabilmente diventa anche molto più robusto.
Su YouTube ho visto anche un vecchietto che intrecciava anche il bordo del fondo perché diceva che diventa molto più robusto e non si buca, avete notizie a riguardo su come procedere?


Domani lo continuo, per stasera ho iniziato solo il fondo, vi lascio una foto del materiale, molti sono davvero lunghi ed arrivano anche a 2 metri.
Nel frattempo vi chiedo consiglio su come fare il manico intrecciato perché probabilmente diventa anche molto più robusto.
Su YouTube ho visto anche un vecchietto che intrecciava anche il bordo del fondo perché diceva che diventa molto più robusto e non si buca, avete notizie a riguardo su come procedere?


galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Cesti, cestini, gerle...
Direi che hai fatto un buon lavoro
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6505
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Cesti, cestini, gerle...
grazie, vedrò di migliorare perchè quel manico proprio non si può guardare
ho gli altri salici che probabilmente ne vengono fuori un altro paio, vi aggiornerò prossimamente.

ho gli altri salici che probabilmente ne vengono fuori un altro paio, vi aggiornerò prossimamente.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Cesti, cestini, gerle...
...Sto cercando una foto di una vecchia gerla per il trasporto del letame, quelle con i manici lunghi che si appoggiavano alle spalle....... qualcuno così gentile da girarmi un'immagine? perchè in rete trovo solo i modelli con gli spallacci normali.... grazie. tipo questa: https://scontent.ffco3-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/274171663_10222429467228956_1357001013031000965_n.jpg?_nc_cat=109&ccb=1-5&_nc_sid=dbeb18&_nc_ohc=S-TS7K4SlM4AX9cciyr&_nc_ht=scontent.ffco3-1.fna&oh=00_AT8kB5oxaCjvrYqzF597hZDKI65kGfmW7adLi-6gq9s8rw&oe=6213A5CA
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: Cesti, cestini, gerle...
mi dispiace, mai viste qui da me... solo con spallacci.
quella in foto è molto probabilmente intrecciata in vitalba
quella in foto è molto probabilmente intrecciata in vitalba
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|