Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Pompa olio Husqvarna 350Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Motosega STHIL 028 AVS Tubo pescante olio STACCATO
Da Maurosthil028 Ieri alle 9:39 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 8:27 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298356 messaggi in 15533 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 89 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 88 Ospiti :: 2 Motori di ricercar-riga
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
nuovi efco ds 3800 e ds 4200
+3
pablito
nich88
peppone
7 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO
Pagina 1 di 1
nuovi efco ds 3800 e ds 4200
efco ds 3800

Potenza/Cilindrata 1,9 HP - 1,4 kW/36,3 cm³
Diametro del tubo 28 mm
Impugnatura manubrio
Frizione sì
Cap. serb. carburante 0,75 L
Peso 7,8 Kg
efco ds 4200


Potenza/Cilindrata 2,2 HP - 1,6 kW/40,2 cm³
Diametro del tubo 28 mm
Impugnatura manubrio
Frizione sì
Cap. serb. carburante 0,75 L
Peso 7,9 Kg
la nuova linea efco (oleomac con altre sigle) di decespugliatori per uso intensivo è particolarmente curata nei dettagli del confort, dei sistemi antivibranti e della scarsa rumorosità. quanto ai motori...i soliti motori efco: niente potenze spaventose o velocità da formula 1 ma in compenso robustezza ed affidabilità. gradevole anche la linea di design. pesi nella media come anche la capienza serbatoio. già forniti di asta di medio diametro da 28mm. da notare l'attaccatura del manubrio, più alta di una decina di cm rispetto ai normali sistemi di aggancio avvolgente sull'asta e dotata di un solo bullone a farfalla svitabile senza attrezzi. entrambi i modelli sono predisposti per la sostituzione della testina di taglio con potatore a catena Pruner EP 100 da 25cm di lama (consigliabile sulle versioni con impugnatura tradizionale a loop).

Potenza/Cilindrata 1,9 HP - 1,4 kW/36,3 cm³
Diametro del tubo 28 mm
Impugnatura manubrio
Frizione sì
Cap. serb. carburante 0,75 L
Peso 7,8 Kg
efco ds 4200


Potenza/Cilindrata 2,2 HP - 1,6 kW/40,2 cm³
Diametro del tubo 28 mm
Impugnatura manubrio
Frizione sì
Cap. serb. carburante 0,75 L
Peso 7,9 Kg
la nuova linea efco (oleomac con altre sigle) di decespugliatori per uso intensivo è particolarmente curata nei dettagli del confort, dei sistemi antivibranti e della scarsa rumorosità. quanto ai motori...i soliti motori efco: niente potenze spaventose o velocità da formula 1 ma in compenso robustezza ed affidabilità. gradevole anche la linea di design. pesi nella media come anche la capienza serbatoio. già forniti di asta di medio diametro da 28mm. da notare l'attaccatura del manubrio, più alta di una decina di cm rispetto ai normali sistemi di aggancio avvolgente sull'asta e dotata di un solo bullone a farfalla svitabile senza attrezzi. entrambi i modelli sono predisposti per la sostituzione della testina di taglio con potatore a catena Pruner EP 100 da 25cm di lama (consigliabile sulle versioni con impugnatura tradizionale a loop).
Ultima modifica di peppone il Mer Lug 21, 2010 5:23 pm - modificato 4 volte.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Complimenti a casa efco, condivido qunto già detto e cioè non sono missili ma praticamente sono macchine eterne. Ottima linea.
p.s. Peppone io so perchè hai postato questi due decespugliatori
p.s. Peppone io so perchè hai postato questi due decespugliatori

nich88- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 09.06.10
Età : 34
Località : Tra Milàn e Còm
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Speriamo che non ho sbagliato, ma ne ho sempre sentito parlare bene, appena mi arriva lo metto subito al lavoro.
Certo che a livello estetico è proprio bello.
Certo che a livello estetico è proprio bello.
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Sembra siano fatti veramente bene, da ciò che vedo a parere puramente personale il tappo serbatoio è un po troppo vicino all'impugnatura per la messa in moto, potrebbe dare qualche noia quando si fa rifornimento o per chi ha una mano grande nella messa in moto, ripeto parere puramente personale.
mimmotrapa- utente registrato
- Messaggi : 324
Data d'iscrizione : 10.01.12
Età : 37
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
..mi fa piacere..ma adesso voglio saperlo anch'io !nich88 ha scritto:Complimenti a casa efco, condivido qunto già detto e cioè non sono missili ma praticamente sono macchine eterne. Ottima linea.
p.s. Peppone io so perchè hai postato questi due decespugliatori![]()

Sono veramente belli e molto curati. Rispetto al mio ( 8530 versione oleomac ) sembrano del futuro !
Aspettiamo i consumi e i prezzi
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Ciao,
io ho ordinato il ds 3800 t quello con il manubrio, mi arriverà mercoledi-giovedi, e subito lo metterò al lavoro...
Ne ho visti tanti, impugnati tanti di tutte le marche ( sono un pivello, questo è il mio primo decespugliatore, ma per due mesi ho fatto indagini e full immersion sia con chi li usa da tempo ed anche su internet... prima di comprarlo.
Guarda io l'ho pagato € 400,00, di listino stava circa 470,00 €,ordinato presso un conce ufficiale di un mio paese vicino.E' il modello con il manubrio, quello con l'impugnatura singola me lo faceva 380 €.
Prima mi stavo indirizzando su altre marche tipo honda 4 tempi, Kawa 2 tempi, Mcculloc, alpina etc etc...ma poi anche se il prezzo era molto conveniente e ti regavano una marea di accessori, alla fine leggendo alcune recensioni etc su modelli difettati o smontati...etc, ho preferito andare con i piedi per terra, ed avere un contatto diretto con il conce ( che è sempre la cosa migliore).Però devo dire che per quanto riguarda i modelli della EFCO tra i prezzi del due conce ufficiali, e quelli su internet ho trovato poca differenza...in media 25-35 €, ma anche se fossero state 50 € non sarebbe cambiato nulla.
Dalle mie parti sono moto blasonati gli Stihl, gli Efco,Dolmar "oggi makita"e qualche altra marca. Certamente presso gli conce Efco mi ha colpito l'organizzazione delle officine e del punto di rivendita.
. Scaffali organizzati, negozi puliti, accessori etc, e sopratutto eventuali pezzi di ricambio, fattore di principale importanza.
Ho fatto una ricerca sull'azienda, e non ho avuto dubbi...compro italiano.
Spero di esserVi stato di aiuto.
io ho ordinato il ds 3800 t quello con il manubrio, mi arriverà mercoledi-giovedi, e subito lo metterò al lavoro...
Ne ho visti tanti, impugnati tanti di tutte le marche ( sono un pivello, questo è il mio primo decespugliatore, ma per due mesi ho fatto indagini e full immersion sia con chi li usa da tempo ed anche su internet... prima di comprarlo.
Guarda io l'ho pagato € 400,00, di listino stava circa 470,00 €,ordinato presso un conce ufficiale di un mio paese vicino.E' il modello con il manubrio, quello con l'impugnatura singola me lo faceva 380 €.
Prima mi stavo indirizzando su altre marche tipo honda 4 tempi, Kawa 2 tempi, Mcculloc, alpina etc etc...ma poi anche se il prezzo era molto conveniente e ti regavano una marea di accessori, alla fine leggendo alcune recensioni etc su modelli difettati o smontati...etc, ho preferito andare con i piedi per terra, ed avere un contatto diretto con il conce ( che è sempre la cosa migliore).Però devo dire che per quanto riguarda i modelli della EFCO tra i prezzi del due conce ufficiali, e quelli su internet ho trovato poca differenza...in media 25-35 €, ma anche se fossero state 50 € non sarebbe cambiato nulla.
Dalle mie parti sono moto blasonati gli Stihl, gli Efco,Dolmar "oggi makita"e qualche altra marca. Certamente presso gli conce Efco mi ha colpito l'organizzazione delle officine e del punto di rivendita.

Ho fatto una ricerca sull'azienda, e non ho avuto dubbi...compro italiano.
Spero di esserVi stato di aiuto.

pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Ciao a tutti,
ho due decespugliatori ds 4200 s da circa due anni, presi sulla base dell'ottima esperienza con un 8530, chr va come un treno. Purtroppo non si sono rivelati altrettanto robusti. Il difetto che sembra senza soluzione è il motore, che "affoga" ai medi regimi, anche lavorando a vuoto. Per capirci, minimo perfetto, alti perfetti, in mezzo il disastro. Sono stati puliti e/o sostituiti filtro, candela, carburatore in ogni sua parte e in ultimo il volano. Tutto presso assistenza della casa, ma non se ne viene fuori. Qualcuno ha avuto simili comportamenti o ha idee al proposito? Considerate che almeno una volta al mese (utilizzo pressoché 4 ore al giorno) uno dei due 4200 va in assistenza...
E' un vero peccato, sono passato da stihl a efco, ma almeno in questo caso credo che presto tornerò dai tedeschi...
ho due decespugliatori ds 4200 s da circa due anni, presi sulla base dell'ottima esperienza con un 8530, chr va come un treno. Purtroppo non si sono rivelati altrettanto robusti. Il difetto che sembra senza soluzione è il motore, che "affoga" ai medi regimi, anche lavorando a vuoto. Per capirci, minimo perfetto, alti perfetti, in mezzo il disastro. Sono stati puliti e/o sostituiti filtro, candela, carburatore in ogni sua parte e in ultimo il volano. Tutto presso assistenza della casa, ma non se ne viene fuori. Qualcuno ha avuto simili comportamenti o ha idee al proposito? Considerate che almeno una volta al mese (utilizzo pressoché 4 ore al giorno) uno dei due 4200 va in assistenza...
E' un vero peccato, sono passato da stihl a efco, ma almeno in questo caso credo che presto tornerò dai tedeschi...
Assalto al Cielo- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 50
Località : Roma
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200

Però se posso esserti di "aiuto" posso raccontanti la mia esperienza con il ds 3800 t, del quale sino ad oggi ne ho fatto un utilizzo di sicuro massiccio è intensivo.... Dal 22 (giorno che l'ho comprato) ottobre 2013 ad oggi sto sulle 160 - 170 ore di lavoro. (ovviamente d'inverno mi sono fermato..). Ovviamente manutenzione ordinaria fatta dal sottoscritto, seguendo i preziosi consigli di questo forum, e poi del libretto d'istruzioni.
Rispondo nello specifico sull'affogare della potenza ai medi regimi o metà acceleratore...
praticamente è il regime preferito dal mio dece e da me, perchè riesco a tagliare comunque tutto.
Utilizzo: macinone, rampante, brogio 2 ( solo con questa soffre un po, ma agli alti regimi ) fili da 3- 3,5 mm, testine (tap and go) ragno ( a 8 fili sabart da 3mm strong etc.).
Ripeto mai avuto vuoti ai medi regimi ( anzi sul 3800 lo ritengo un po il cavallo di battaglia) perchè sono convinto che ormai i 2/3 della potenza li abbia dati già a metà acceleratore.
Ho decespugliato circa 2 ettari ( con canneti...veri, rovi alti 2mt e mezzo per una lunghezza in alcuni punti del terreno che arrivava fino a 40-50 mt, macchia mediterranea,,etc. etc). Da qualche settimana ho ricominciato di nuovo, ripeto tutto Ok non mi ha dato mai alcun problema. Mai portato in officina.
Strana questa cosa, ti sei sentito con la casa madre???
Altro consiglio, prova a chiedere ad un altro conce/assistenza efco-oleomac, e vedi che ti dice.
Ti auguro di risolvere il problema, io non sono un mecca, ma qui sul forum c'è gente preparata e competente che ti saprà consigliare.
Per finire: che utilizzo ne fai? cosa tagli..?? addiritura scrivi che il motore ai medi affoga.......mah....

saluti
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Ciao, devo dirti che quando il 4200 "gira" è un mulo, il problema è che decide lui quando girare. Tagliamo quasi sempre erba. Visto che i problemi su sono manifestati quasi subito, abbiamo sostituito quasi tutto in garanzia... Tra l'altro, non possiamo nemmeno iporizzare un esemplare fallato, perxhé accade ad entrambi i 4200. Proverò a cambiare officina, prima di cambiare marca.
Ciao e grazie.
Ciao e grazie.
Assalto al Cielo- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 50
Località : Roma
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Ho notato che il ds 4200 sul catalogo 2014 non c'è più....

pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
c'è solo il 4300 . Ma c'era già o sostituisce il 4200 ?
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12641
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Ho i due depliant avanti a me, quello del 2013 e del 2014.
Confermo il 4200 ds sul depliant nuovo non c'è più,ma mi accorgo che non c'era neanche su quello dello scorso anno...
Il 4300 ds non sostituisce il 4200, infatti era già presente sul depliant del 2013.
Io mi sono fatta una mia idea da quanto scritto nel post di "assalto al cielo".
ripeto è una mia ipotesi ( magari è una fesseria ).
Peppone e Maura mi potranno tranquillamente smentire, perchè hanno esperienze nello specifico ( ovvero dei decespugliatori ) che io non ho...
Se effettivamente esiste questo problema sul ds 4200 " il motore affoga ai medi regimi " non vorrei che l'aumento di cilindrata del 4200 ds "40,2 c.c.", sia stato ricavato dal cilindro del 3800 "36,3 c.c.", con si conseguente aumento della cavalleria da 1,9 cv a 2,2 cv, ma probabile anche che tale aumento si noti solo sugli alti regimi, creando cosi un vuoto ai medi....
comunque sono cose che sui motori succedono.....
Vi comunico i dati o valori di potenza presenti sulla tabella del manuale di uso e manutenzione della efco. Hanno lo stesso manuale.
Vado al sodo:
Potenza Kw ds 3800 1,4 ; ds 4200 1,6
N.r giri/min minimo-Min.rpm 2800 uguale
Massima velocità dell'albero in uscita 8500 uguale
Velocità del motore alla max velocità dell'albero in uscita 11.700 uguale
quindi da come si evince i valori sono uguali ( cv a parte ) solo che i cavallini ( pochi ma di razza araba...
) sul 3800 probabilmente è distribuita meglio in tutto l'arco della potenza del decespugliatore.
Avrò scritto una fesseria* di "cilindrata colossale..."
??? a voi il dibattito. 
Confermo il 4200 ds sul depliant nuovo non c'è più,ma mi accorgo che non c'era neanche su quello dello scorso anno...
Il 4300 ds non sostituisce il 4200, infatti era già presente sul depliant del 2013.
Io mi sono fatta una mia idea da quanto scritto nel post di "assalto al cielo".
ripeto è una mia ipotesi ( magari è una fesseria ).
Peppone e Maura mi potranno tranquillamente smentire, perchè hanno esperienze nello specifico ( ovvero dei decespugliatori ) che io non ho...
Se effettivamente esiste questo problema sul ds 4200 " il motore affoga ai medi regimi " non vorrei che l'aumento di cilindrata del 4200 ds "40,2 c.c.", sia stato ricavato dal cilindro del 3800 "36,3 c.c.", con si conseguente aumento della cavalleria da 1,9 cv a 2,2 cv, ma probabile anche che tale aumento si noti solo sugli alti regimi, creando cosi un vuoto ai medi....


Vi comunico i dati o valori di potenza presenti sulla tabella del manuale di uso e manutenzione della efco. Hanno lo stesso manuale.
Vado al sodo:
Potenza Kw ds 3800 1,4 ; ds 4200 1,6
N.r giri/min minimo-Min.rpm 2800 uguale
Massima velocità dell'albero in uscita 8500 uguale
Velocità del motore alla max velocità dell'albero in uscita 11.700 uguale
quindi da come si evince i valori sono uguali ( cv a parte ) solo che i cavallini ( pochi ma di razza araba...

Avrò scritto una fesseria* di "cilindrata colossale..."


Ultima modifica di Anto86 il Mer Apr 09, 2014 7:41 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : * corretto vocabolo non consono allo stile del forum con uno ritenuto più appropriato.)
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Senza dubbio mi sono spiegato male, il motore non ha un vuoto, ma affoga nel vero senso della parola, tende a spegnersi. Rilasciando il gas e dando piccole accelerate graduali riesce, seppure con difficoltà, a salire di giri. In caso, invece, si insista con l'acceleratore, il motore ci saluta con un bel "ppprrr... ciuff".pablito ha scritto: creando cosi un vuoto ai medi....

pablito ha scritto:Avrò scritto una fesseria di "cilindrata colossale..."Rolling Eyes ???
No, sono io che non sono stato chiaro.
Ciao e grazie.
Marcello
Assalto al Cielo- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 13.02.14
Età : 50
Località : Roma
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Ciao Assalto al cielo, forse siamo nel topic sbagliato, qui vengono presentati solo i nuovi prodotti. Se dobbiamo continuare il discorso spostiamoci su questo topic, che credo sia più appropriato. Strano che i moderatori non se ne siano accorti, su queste cose sono dei doberman...
...ma sono anche la fortuna del forum perchè lo tengono ben ordinato.
il topic dovrebbe essere il seguente ( ma se scrivo una fesseria...credo di no) i moderatori cancellino pure il mio post..
https://lamotosega.forumattivo.com/f64-interventi-vari-sui-decespugliatori
e dovresti aprire il topic li, con la preghiera che i moderatori spostino i nostri post.
Forse li troverai risposte più preparate rispetto alla mia... certo scritta cosi sembra un problema di carburazione...mah...
Saluti

il topic dovrebbe essere il seguente ( ma se scrivo una fesseria...credo di no) i moderatori cancellino pure il mio post..
https://lamotosega.forumattivo.com/f64-interventi-vari-sui-decespugliatori
e dovresti aprire il topic li, con la preghiera che i moderatori spostino i nostri post.
Forse li troverai risposte più preparate rispetto alla mia... certo scritta cosi sembra un problema di carburazione...mah...
Saluti
pablito- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 17.10.13
Re: nuovi efco ds 3800 e ds 4200
Qui si parla dei nuovi prodotti sotto il punto di vista commerciale, caratteristiche e migliorie/peggioramenti rispetto ai modelli precedenti.
Quindi OK dire che hai trovato lo stesso problema su due modelli.
Per parlare nei dettagli di problemi al motore e rimedi è meglio farlo in officina:
https://lamotosega.forumattivo.com/f94-altre-attrezzature
Colgo l'occasione per ricordare che TUTTI I PROBLEMI TECNICI CHE NON SIANO SEMPLICE MANUTENZIONE devono essere collocati in OFFICINA nella sezione opportuna al problema e/o tipologia di strumento.
Quindi OK dire che hai trovato lo stesso problema su due modelli.
Per parlare nei dettagli di problemi al motore e rimedi è meglio farlo in officina:
https://lamotosega.forumattivo.com/f94-altre-attrezzature
Colgo l'occasione per ricordare che TUTTI I PROBLEMI TECNICI CHE NON SIANO SEMPLICE MANUTENZIONE devono essere collocati in OFFICINA nella sezione opportuna al problema e/o tipologia di strumento.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13026
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2011 parte 1
» Nuovi decespugliatori Efco DS 2400
» Nuovi decespugliatori Efco DS 2410
» Nuovi decespugliatori Efco DS 2400
» Nuovi decespugliatori Efco DS 2410
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: NUOVI PRODOTTI SUL MERCATO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|