Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 98 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 98 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
+3
pw31
Stepmeister
carbi
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Salve a tuti ragazzi,
vi racconto l'ultima cosa accaduta al mio kawasaki tj 45, per avere possibili aiuti e consigli.
L'anno scorso, premetto che ho questo decespugliatore con asta dritta blue bird credo dal 2011, ho avuto un problema serio con la frizione, cioè che i materiale di attrito della frizione si è esaurito, e la parte dura delle massette è entrata in contatto colla campana, grippando tutto. Ho comprato una frizione nuova, non originale, su internet, campana e cuscinetti nuovi originali blue bird; il risultato è stato abominevole, 2 giorni di lavoro da 10 ore, in totale, e la frizione si è esaurita di nuovo
, grippando pochissimo la campana nuova. Allora, abbastanza inc.... arrabbiato, sono andato a cercare chi vendeva la frizione originale kawasaki in Italia, ho trovato un sito che mi ha spedito a più di 45 euro, comprese le spese, le sole massette originali, con la molla nuova. Sostituisco tutto, vado dal torniere in cerca di una disperata rettifica della campana "nuova", che è riuscita. Risultato? Ho lavorato bene per tutto l'anno scorso e i primi 3 giorni di quest'anno... quando, ad un tratto, smonto la campana e...
frizione finitaaaaaa
!!! Ancora?... Con relativo sfregamento e grippatura della campana.
Io non so cosa fare!
Ho lavorato per più di 6,5 lunghe estati in più di 6500 metri quadri di foresta con brogio, 2 fili quadrati verdi da 4mm e macinone, senza alcun problema con la sua frizione originale. Mi sembra di essere entrato in un valzer senza fine
Premetto che i 2 cuscinetti relativi alla campana stanno bene, perchè li ho cambiati, non hanno gioco e sembrano lavorare bene ad orecchio; la testina non è costretta da nulla e viene ingrassata con regolarità; il motore sebra essere sempre perfetto.
Voi cosa pensate? Perché sta diventando un incubo.
vi racconto l'ultima cosa accaduta al mio kawasaki tj 45, per avere possibili aiuti e consigli.
L'anno scorso, premetto che ho questo decespugliatore con asta dritta blue bird credo dal 2011, ho avuto un problema serio con la frizione, cioè che i materiale di attrito della frizione si è esaurito, e la parte dura delle massette è entrata in contatto colla campana, grippando tutto. Ho comprato una frizione nuova, non originale, su internet, campana e cuscinetti nuovi originali blue bird; il risultato è stato abominevole, 2 giorni di lavoro da 10 ore, in totale, e la frizione si è esaurita di nuovo



Io non so cosa fare!
Ho lavorato per più di 6,5 lunghe estati in più di 6500 metri quadri di foresta con brogio, 2 fili quadrati verdi da 4mm e macinone, senza alcun problema con la sua frizione originale. Mi sembra di essere entrato in un valzer senza fine

Premetto che i 2 cuscinetti relativi alla campana stanno bene, perchè li ho cambiati, non hanno gioco e sembrano lavorare bene ad orecchio; la testina non è costretta da nulla e viene ingrassata con regolarità; il motore sebra essere sempre perfetto.
Voi cosa pensate? Perché sta diventando un incubo.
carbi- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 05.04.12
Località : Palermo
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Visto il motore relativamente "fiacco" rispetto agli altri della stessa serie e visto gli accessori che hai usato hai tenuto il motore sempre piuttosto allegro per compensare le lavorazioni di rettifica sulla campana? Altrimenti le masse non aprono a sufficienza, basta veramente poco e l'aderenza c'è e non c'è. Le massette non si possono aprire all'infinito, ad un certo punto se la campana si è consumata troppo tra usura e successive lavorazioni, iniziano comunque ad appoggiare in maniera non completa. Da qui l'usura anomala.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
non per fare il "saputello", ma non è che i fili li lasci troppo lunghi?
un problema identico lo ebbi con un vecchio decespugliatore, che fu usato appunto col filo lungo piu del dovuto e la frizione arrivò proprio a distruggersi...
comunque in questo caso lo senti anche facendolo girare a vuoto che il motore fatica a farlo girare e la prima cosa che si logora è proprio la frizione
un problema identico lo ebbi con un vecchio decespugliatore, che fu usato appunto col filo lungo piu del dovuto e la frizione arrivò proprio a distruggersi...
comunque in questo caso lo senti anche facendolo girare a vuoto che il motore fatica a farlo girare e la prima cosa che si logora è proprio la frizione
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
A me sembra strano, come potrebbe motivarsi il fatto che, con campana blue bird nuova di pacca e frizione di concorrenza, il tutto sia durato neanche 3 giorni di lavoro? La qualità scadente della frizione?


carbi- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 05.04.12
Località : Palermo
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Se è successo più di una volta, devi capire se il problema per prima cosa non sia dovuto ad un errato utilizzo oppure all'uso di accessori/fili che creano un carico eccessivo facendo lavorare il motore sottocoppia. L'acceleratore è sempre aperto oppure premi e rilasci frequentemente?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Ciao,
la mia esperienza è questa, (poi tu vedi se puoi adatarla alla tua).
Il motore NON va carburato per il massimo dei giri (diciamo 10 000), ma va carburato per la coppia di maggior potenza (sui 7500 giri).
Quando usi il decespugliatore, fallo girare sempre al suo massimo di coppia (7500) senza stare continuamente a sfrizionare.
Così facendo mi sono trovato sempre bene; il motore non soffre e la frizione non scivola continuamente ma resta ben ferma.
Cordialità.
la mia esperienza è questa, (poi tu vedi se puoi adatarla alla tua).
Il motore NON va carburato per il massimo dei giri (diciamo 10 000), ma va carburato per la coppia di maggior potenza (sui 7500 giri).
Quando usi il decespugliatore, fallo girare sempre al suo massimo di coppia (7500) senza stare continuamente a sfrizionare.
Così facendo mi sono trovato sempre bene; il motore non soffre e la frizione non scivola continuamente ma resta ben ferma.
Cordialità.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Ne il tj45, ne il tj53 possono essere carburati, l'unica vite presente è quella del minimo. (lo dico perché li possiedo tutti e due)
Comunque io uso l'acceleratore sempre a metà, in rarissimi casi vado al massimo, per liberarmi dagli impicci. Io no so se conviene andare a comprare un'altra campana o rettificare questa qui, ancora una volta.
Per sicurezza voglio aprire anche la campana del mio tj 53 e vedere come sta, anche se questo, che ho dall'anno scorso, non "dovrebbe" avere problemi.
P.S. mi è balenata in mente un'altra idea: può essere che il materiale della campana blue bird, sia un materiale molto duro?
Comunque io uso l'acceleratore sempre a metà, in rarissimi casi vado al massimo, per liberarmi dagli impicci. Io no so se conviene andare a comprare un'altra campana o rettificare questa qui, ancora una volta.
Per sicurezza voglio aprire anche la campana del mio tj 53 e vedere come sta, anche se questo, che ho dall'anno scorso, non "dovrebbe" avere problemi.
P.S. mi è balenata in mente un'altra idea: può essere che il materiale della campana blue bird, sia un materiale molto duro?
carbi- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 05.04.12
Località : Palermo
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Condivido al 100% la risposta. E voglio fare una domanda: alcuni decespugliatori hanno le massette completamente metalliche, senza materiale di attrito. Sapete il perché? SalutiStepmeister ha scritto:.. ad un certo punto se la campana si è consumata troppo tra usura e successive lavorazioni, iniziano comunque ad appoggiare in maniera non completa. Da qui l'usura anomala.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8020
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Ad esempio, ricordo che il mio stihl fs250 le aveva completamente metalliche, come mai?

Per quanto riguarda la campana, non era molto lavorata, forse si parla di qualche decimo


Per quanto riguarda la campana, non era molto lavorata, forse si parla di qualche decimo
carbi- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 05.04.12
Località : Palermo
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Scusa ma tu usi brogio, macinone, fili da 4mm... con l'acceleratore sempre a metà?
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
Ovviamente sono tre attrezzi diversi, sicuramente saprai meglio di me che tenere soprattutto il macinone a metà acceleratore è impossibile. Ma col brogio e coi fili ci si stabilizza a metà acceleratore, cioè a me non piace aprire e chiudere continuamente.
carbi- utente registrato
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 05.04.12
Località : Palermo
Re: Kawasaki tj 45 e - problemi usura precoce ed anomala frizione
fattelo piacere... altrimenti avrai molte frizioni bruciate.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo

» problemi con Kawasaki td 40
» Problemi di avvio per Kawasaki TH48
» Frizione Kawasaki TJ45 spalleggiato
» Problemi di avvio per Kawasaki TH48
» Frizione Kawasaki TJ45 spalleggiato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|