Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 49 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 49 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Consiglio decespugliatore
+4
ferrari-tractor
Tommys
Ghepardo
Flaviors95
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Consiglio decespugliatore
Salve a tutti, mio padre è alla ricerca di un nuovo decespugliatore, proviene da un Kawasaki th43, ne fa un uso intenso e lo usa per tagliare erba alta, rovi e sterpaglie. Mio zio due giorni fa è spuntato a casa con un Kawasaki tj45e pagato 420 euro. Quindi mio padre mi assila da quel giorno dicendomi che ne vuole uno uguale e guardando online ho visto che il prezzo di quest'ultimo è di 300 euro, quindi mio zio si può dire che ha preso una fregatura. Poi guardando su questo forum ho visto che c'è una differenza data dalle aste. Incuriosito sono andato a vedere di che marca era quella di mio zio ed è mgf. Ho provato a guardare i diversi assemblaggi e la mgf costa 300, la bluebird anche 300 e la yokoama a 369. Sapreste dirmi che differenze ci siano tra queste configurazioni? Inoltre mio padre si è mostrato aperto ad altri decespugliatori a patto che non superino i 450 euro, era orientato più sulla Kawasaki perché la th43 gli è durata tanto. Grazie a tutti anticipatamente per i conigli!
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
Non hai detto se vuoi un decespugliatore a manubrio oppure monoimpugnatura. Per cilindrate medioalte e lavori impegnativi, sarebbe più indicato il manubrio, salvo dover lavorare in zone ripide. Il th43 era un gran motore, specie nelle versioni non depotenziate causa normative inquinamento. Il tj45 è considerato buono ma non più un punto di riferimento per prestazioni, resta comunque un motore dall'ottimo rapporto qualità prezzo. L'abbinamento con asta Yokoama mi pare il migliore tra quelli citati.
Se va bene l'impugnatura a manubrio puoi valutare anche il più potente tj53 (a cloche non lo consiglio, è pesante...)
Altri modelli oltre i 40cc ma entro i 450 euro? Mi vengono in mente gli Efco-Oleomac...
Se va bene l'impugnatura a manubrio puoi valutare anche il più potente tj53 (a cloche non lo consiglio, è pesante...)
Altri modelli oltre i 40cc ma entro i 450 euro? Mi vengono in mente gli Efco-Oleomac...
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Consiglio decespugliatore
Si hai ragione ho omesso l'impugnatura, mio padre preferisce la monoimpugnatura, infatti è preoccupato dal peso
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
Kawasaki tj53 yokoama, Jonsered gc 2043, zenoah 4500/4000, Efco ds 4300, active 3.5/4/4.5, Hitachi cg47
Ultima modifica di Tommys il Dom Giu 24, 2018 6:54 pm - modificato 1 volta.
Tommys- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Consiglio decespugliatore
Il tj45 non dovrebbe discostarsi molto dal th43 che usa ora. Il tj53 ti sfianca senza manubrio. Alternative: di peso simile ma più potente l'Oleomac bc400 oppure, all'inverso, il bc350 di potenza simile al tj45 ma più leggero. Però ha l'asta da 26mm, nessun problema col filo ma usando dischi impegnativi sarebbe meglio un 28mm come ha il bc400.
Nota: Efco e Oleomac hanno macchine uguali, colore a parte.
Nota: Efco e Oleomac hanno macchine uguali, colore a parte.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: Consiglio decespugliatore
Come sono come qualità? Voleva rimanere in Kawasaki proprio perché non gli ha dato mai problemi. Un'altra cosa ma è possibile che la configurazione yokoama sia più potente? Il sito garmec da la potenza massima di 2.2 hp mentre tutte le altre configurazioni 1.9
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
no, l'asta yokoama è semplicemente di qualità migliore rispetto alle altre.
quella bluebird è comunque un buon compromesso.
Esistono anche i decespugliatori 100% kawasaki, motore ed asta.
quella bluebird è comunque un buon compromesso.
Esistono anche i decespugliatori 100% kawasaki, motore ed asta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio decespugliatore
Però come fa a dare 2.2 hp con una e 1.9 con l'altra se hanno lo stesso motore
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
Vado a memoria ma credo che alcuni siti diano una Potenza di 1,6 kw e altri 1,4. La potenza dichiarata dal sito ufficiale Kawasaki per il 45 cc è 1,4 kw.
Purtroppo devi dire a tuo padre che non è più il Kawasaki di una volta...
. Il motore è duraturo ma non è niente di che
Purtroppo devi dire a tuo padre che non è più il Kawasaki di una volta...

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio decespugliatore
Quindi è meglio investire su altro?
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
Prova il decespugliatore di tuo Zio e vedi come va. Io non ho mai provato il tj45, del th43 posso dirti che la vecchia versione è paragonabile ad un buon 35 di oggi. Non so se dipende dagli anni, ne ha uno mio fratello che è bello nervosetto, lavora ancora, però a sensazione è un decespugliatore da 1,5 kW e 2 nm max.
L'asta di qualità è importante, se lo usi tanto.
Penso che se ti butti sul tj53, sull' oleomac consigliato da Ghepardo o su uno zenoah bcz 4500, prendi macchine più divertenti e fatte meglio
L'asta di qualità è importante, se lo usi tanto.
Penso che se ti butti sul tj53, sull' oleomac consigliato da Ghepardo o su uno zenoah bcz 4500, prendi macchine più divertenti e fatte meglio
Tommys- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Consiglio decespugliatore
del tj 53 finora ne posso parlare solo bene, è un mulo da lavoro e di pesare pesa questo è vero, ma ho risolto con una buona tracolla DOPPIA di marca, il peso così si scarca prima sulla tracolla e di conseguenza su entrambe le spalle, e le braccia le uso solo per il movimento laterale.
da quando ho questa tracolla lavorarci è diventato piacevole nonostante abbia la versione normale (loop).
da quando ho questa tracolla lavorarci è diventato piacevole nonostante abbia la versione normale (loop).
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Consiglio decespugliatore
A mio padre non piace usare le tracolle, fa 8 ore senza nulla. Se alziamo il prezzo a 600 euro che decespugliatori si possono trovare? Magari più leggere e più potenti
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
8 ore senza tracolla
? È la prima volta che sento una cosa del genere
non che non sia fattibile, ma lavori il triplo, caricando molto braccia e schiena. Quando affronto le scarpate senza tracolla, alla fine mi fanno male i bicipiti e sono un ragazzotto
Se specifichi meglio quanta terra pulisce, le testine che usa ed il tipo di terreno, i consigli saranno più mirati.




Se specifichi meglio quanta terra pulisce, le testine che usa ed il tipo di terreno, i consigli saranno più mirati.
Tommys- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Consiglio decespugliatore
Francamente il th43 ed il tj35 (tanto per nominare un 35cc attuale) non mi paiono allo stesso livello... meglio il th.Tommys ha scritto:del th43 posso dirti che la vecchia versione è paragonabile ad un buon 35 di oggi.
La soluzione semplice è che gli compri esattamente lo stesso modello di tuo zio, così lo fai contento e fine.Flaviors95 ha scritto:Mio zio due giorni fa è spuntato a casa con un Kawasaki tj45e pagato 420 euro. Quindi mio padre mi assila da quel giorno dicendomi che ne vuole uno uguale...
La soluzione difficile è farlo "più" contento dello zio e prendergli un modello migliore per il lavoro che deve fare... per esempio prendergli un modello a manubrio con un sistema antivibranzioni efficace così si stanca di meno e rende di più a fine giornata, però devi aumentare il budget e convincerlo per la differente impugnatura.
Si fa 8 ore con monoimpugnatura e senza cinghiaggio? contento lui... se vuole continuare così andrei sull'husqvarna 535rj così hai un motore molto grintoso per l'erba e che pesa poco.
Capisco che la tracolla è scomoda, ma ci sono altri cinghiaggi ben più comodi
Quale lavoro effettua maggiormente?
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio decespugliatore
Ferrari, il tj35 ha un kW di potenza, ci credo che non è uguale, io parlavo di decespugliatori da 1,5 kW.
Tommys- utente registrato
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 27.07.17
Re: Consiglio decespugliatore
se vuole usarlo per giornate intere senza cinghiaggio, deve cercare qualche decespugliatore "rabbioso" di quelli che anche se di cilindrata medio-piccola sono potenti rispetto alla cilindrata, ma mantengono pesi abbastanza leggeri e sopportabili
penso devi orientarti su stihl o husqvarna
penso devi orientarti su stihl o husqvarna
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Consiglio decespugliatore
Solo la nostra campagna è 10000 mq, ma poi lo usa anche in altre campagne, su una terra collinare composta in maggior parte di uliveti
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
husqvarna 535 , jonsered 2236 , stihl fs 240 r. Nettamente superiori al tj 45.Flaviors95 ha scritto:A mio padre non piace usare le tracolle, fa 8 ore senza nulla. Se alziamo il prezzo a 600 euro che decespugliatori si possono trovare? Magari più leggere e più potenti
Però come già detto occorre che ci dici il tipo di lavoro, quante ore settimanali o mensili, ecc ...
ho già visto persone che lavorano così ... sì , è molto stancanteTommys ha scritto:8 ore senza tracolla![]()
![]()
![]()
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Consiglio decespugliatore
Più meno farà 300/350 ore l'anno
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
per favore: dicci che diavolo taglia e con che apparato di taglio!
presumo tanta erba con una testina a filo... in quel caso i modelli indicati da luca31 sono indicati.
detto questo, le ore lavorate e l'estensione sono esorbitanti se pensi che deve reggersi tutto il peso e le vibrazioni con le braccia, il mio primo consiglio è di passare ad un modello a manubrio, con antivibranti buoni e buon cinghiaggio.
Il secondo consiglio è di cambiare tipologia di macchina e di comprarsi perlomeno una falciatrice, una trinciatrice o meglio ancora un trattorino sfalciatutto tipo grillo climber, perchè solo con le ore risparmiate se la ripaga in 1-2 anni, fa il lavoro prima, meglio e senza sforzo... una persona che lavora molto è sempre da lodare, ma lavorare molto con un mezzo con poca resa non è molto furbo
presumo tanta erba con una testina a filo... in quel caso i modelli indicati da luca31 sono indicati.
detto questo, le ore lavorate e l'estensione sono esorbitanti se pensi che deve reggersi tutto il peso e le vibrazioni con le braccia, il mio primo consiglio è di passare ad un modello a manubrio, con antivibranti buoni e buon cinghiaggio.
Il secondo consiglio è di cambiare tipologia di macchina e di comprarsi perlomeno una falciatrice, una trinciatrice o meglio ancora un trattorino sfalciatutto tipo grillo climber, perchè solo con le ore risparmiate se la ripaga in 1-2 anni, fa il lavoro prima, meglio e senza sforzo... una persona che lavora molto è sempre da lodare, ma lavorare molto con un mezzo con poca resa non è molto furbo
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio decespugliatore
Erba alta, rovi ecc. Utilizza sia il filo che il coltello ma più il coltello. Dato che la usa più in terra collinare con annesse scarpate il manubrio sarebbe scomodo almeno da quanto mi ha riferito lui. Poi un motivo per cui non vuole usare l'imbracatura è perché nel caso scivolasse dato che i terreni non sono pianeggianti non si ritroverebbe col decespugliatore addosso
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
posso dirti che ho un appezzamento a castagneto che devo farlo necessariamente col decespugliatore, possiedo un echo srm510 a manubrio e faccio tutto con quello anche con pendenze in cui devi metterti i ramponi sotto gli scarponi altrimenti scivoli.
Sono scivolato diverse volte ed il fatto che il decespugliatore fosse agganciato all'imbrago ha fatto si che non mi sia trovato la testina vicino alla faccia, in quelle situazioni imbrago o no è comunque questione di fortuna (chiaramente elmetto con visiera e cuffie ma ci fa poco se cadi sopra ad un disco in rotazione... io però uso prevalentemente il filo)
Possiedo anche un decespugliatore ad impugnatura singola e non lo posso più vedere in quanto dopo 10 minuti ho i crampi alle mani dovuti alla posizione di lavoro molto più scomoda di quello a manubrio.
Posso anche dirti che ho altri pezzi che invece sfalcio sia con trattore con trincia, sia con un trattorino grillo climber, ma ultimamente uso quello perchè è più sicuro del trattore in posti dove il trattore semplicemente si ribalterebbe, inoltre è enormemente più manovrabile e gira in un bicchier d'acqua, e riesco a passare sotto alberi da frutto con impalcatura a circa 1m dal terreno, cosa che non farei con nessun trattore al mondo ed avrei problemi anche con la falciatrice.
In definitiva col trattorino ci metto praticamente lo stesso tempo in quanto ho molti passaggi angusti che col trattore mi richiedono diverse manovre.
Sono scivolato diverse volte ed il fatto che il decespugliatore fosse agganciato all'imbrago ha fatto si che non mi sia trovato la testina vicino alla faccia, in quelle situazioni imbrago o no è comunque questione di fortuna (chiaramente elmetto con visiera e cuffie ma ci fa poco se cadi sopra ad un disco in rotazione... io però uso prevalentemente il filo)
Possiedo anche un decespugliatore ad impugnatura singola e non lo posso più vedere in quanto dopo 10 minuti ho i crampi alle mani dovuti alla posizione di lavoro molto più scomoda di quello a manubrio.
Posso anche dirti che ho altri pezzi che invece sfalcio sia con trattore con trincia, sia con un trattorino grillo climber, ma ultimamente uso quello perchè è più sicuro del trattore in posti dove il trattore semplicemente si ribalterebbe, inoltre è enormemente più manovrabile e gira in un bicchier d'acqua, e riesco a passare sotto alberi da frutto con impalcatura a circa 1m dal terreno, cosa che non farei con nessun trattore al mondo ed avrei problemi anche con la falciatrice.
In definitiva col trattorino ci metto praticamente lo stesso tempo in quanto ho molti passaggi angusti che col trattore mi richiedono diverse manovre.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13017
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Consiglio decespugliatore
Comunque ne aveva una a manubrio però non si trova infatti non le vuole
Flaviors95- utente registrato
- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 24.06.18
Re: Consiglio decespugliatore
Vista la situazione, direi un 35cc o poco più, relativamente leggero ma performante (Husqvarna 535rj, Stihl fs240r) o un 40cc un po' più pesante ma più votato all'uso di dischi e lame (Husqvarna 243rj, Stihl fs260r).
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3884
Data d'iscrizione : 01.06.13
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2014 parte 1
» Consiglio decespugliatore 5 in 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 2
» Consiglio decespugliatore 5 in 1
» CONSIGLI PER ACQUISTO DECESPUGLIATORI 2013 parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|