Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 199 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 196 Ospiti :: 3 Motori di ricercaEugenio Rigo, Otello52, sgaragnone
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Accensione motore Condor Guidetti
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Accensione motore Condor Guidetti
Buonasera a tutti, spero possiate aiutarmi...Ieri mi è stato dato un vecchio Condor A3 fermo dal 1982, come prime cose ho controllato l'olio la scintilla sulla candela e lubrificato il pistone e infine pulito il carburatore.
Oggi ho provato ad inserire un pò di benzina cichettato tirato l'alzavalvole e girato la manovella... Dopo un pò che giro vedo del fumo uscire dalla marmitta e alcune sfiammate ma niente non parte in più il tubetto in rame perde ed è molto particolare dove lo posso trovare?
Grazie mille
Oggi ho provato ad inserire un pò di benzina cichettato tirato l'alzavalvole e girato la manovella... Dopo un pò che giro vedo del fumo uscire dalla marmitta e alcune sfiammate ma niente non parte in più il tubetto in rame perde ed è molto particolare dove lo posso trovare?
Grazie mille
Marcodeb998- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 10.06.15
Re: Accensione motore Condor Guidetti
tubetto in rame?? hai foto? Da come la racconti ricontrollerei valvole, gioco valvole e comunque gli darei una smerigliata.
Kalimero
Kalimero
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Ciao e grazie per avermi risposto, tubetto è in rame e purtroppo si è rotto proprio dove si attacca al serbatoio e ora con un amico me lo sta sistemando per gioco delle valvole cosa dovrei controllare? ad occhio sembrano scendere e salire regolarmente



Ultima modifica di falcetto il Lun Lug 16, 2018 6:06 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Marcodeb998- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 10.06.15
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Guardando la foto adesso capisco che il tubetto in rame non è altro che il tubetto di alimentazione benzina. Si salda facilmente a stagno dopo adeguata pulizia della superficie esterna.
Dopotutto penso che anche i raccordi furono assemblati in origine con saldatura a stagno.
Saluti
Dopotutto penso che anche i raccordi furono assemblati in origine con saldatura a stagno.
Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Se non sei pratico di saldature, puoi tagliare il tubo in rame avendo l'accortezza di lasciarne almeno 1cm 1,5cm per lato/attacco e sostituirlo con un tubicino benz di diametro adeguato. Questa operazione potrai farla solo se la rottura non è immediatamente dopo l'attacco se non sull'attacco stesso. In un secondo momento, quando sarai riuscito a rimettere in moto il motore, potrai sempre adeguarci nuovamente un tubicino in rame se preferisci ripristinare la situazione originale.
Valvole: il gioco di cui parlavo è quello che DEVE esserci fra stelo valvole e martelletti. Quando il motore gira si scalda e tutti gli elementi inevitabilmente si dilatano. Senza gioco le valvole rischiano di rimanere aperte e potrebbero intervenire usure anomale ...
Quando il motore si è fermato l'ultima volta non sai in che posizione fossero le valvole e, soprattutto nel caso ve ne fosse rimasta una aperta depositi indesiderati potrebbero essersi formati sui bordi delle sedi e compromettere così la tenuta. Per stare tranquillo che le valvole aprano e chiudano perfettamente, dovresti smontare la testa e le valvole stesse e procedere con una smerigliatura. Se non hai nessuno che può aiutarti puoi vedere qualche tutorial su youtube oppure anche qui nel forum. Necessiterai di un attrezzo per smontare le valvole (attento a non perdere tutti pezzi: molle, semiconi, ecc) e se sei un tipo con manualità e inventiva puoi autocostruirlo, e di pasta abrasiva grossolana e fine. Anche qui dipendentemente da come è fatta la testata devi inventarti qualcosa per far girare le valvole durante la smerigliatura ...
Il fatto che ci sia scintilla è già una bella cosa.
Hai detto di aver lubrificato il pistone ... Cosa significa? Avevi tirato via il cilindro? Le fasce elastiche?
Facci sapere
Un'altra cosa ...
l'acceleratore è inserito nel corpo motore vero? Ovvero il carburatore è sempre tutto aperto, giusto?
Penso che per poterlo avviare, oltre a doverlo avviare a benzina (dalla foto mi sembra di vedere un serbatoio con due tappi), dovrai sincerarti di riuscire ad "aprire" un po' l'acceleratore. Dovrebbe esserci un modo per tenerlo in posizione fissa.
Una curiosità: cosa azionava, una pompa? una sega circolare" ...
Buon lavoro
Valvole: il gioco di cui parlavo è quello che DEVE esserci fra stelo valvole e martelletti. Quando il motore gira si scalda e tutti gli elementi inevitabilmente si dilatano. Senza gioco le valvole rischiano di rimanere aperte e potrebbero intervenire usure anomale ...
Quando il motore si è fermato l'ultima volta non sai in che posizione fossero le valvole e, soprattutto nel caso ve ne fosse rimasta una aperta depositi indesiderati potrebbero essersi formati sui bordi delle sedi e compromettere così la tenuta. Per stare tranquillo che le valvole aprano e chiudano perfettamente, dovresti smontare la testa e le valvole stesse e procedere con una smerigliatura. Se non hai nessuno che può aiutarti puoi vedere qualche tutorial su youtube oppure anche qui nel forum. Necessiterai di un attrezzo per smontare le valvole (attento a non perdere tutti pezzi: molle, semiconi, ecc) e se sei un tipo con manualità e inventiva puoi autocostruirlo, e di pasta abrasiva grossolana e fine. Anche qui dipendentemente da come è fatta la testata devi inventarti qualcosa per far girare le valvole durante la smerigliatura ...
Il fatto che ci sia scintilla è già una bella cosa.
Hai detto di aver lubrificato il pistone ... Cosa significa? Avevi tirato via il cilindro? Le fasce elastiche?
Facci sapere
Un'altra cosa ...
l'acceleratore è inserito nel corpo motore vero? Ovvero il carburatore è sempre tutto aperto, giusto?
Penso che per poterlo avviare, oltre a doverlo avviare a benzina (dalla foto mi sembra di vedere un serbatoio con due tappi), dovrai sincerarti di riuscire ad "aprire" un po' l'acceleratore. Dovrebbe esserci un modo per tenerlo in posizione fissa.
Una curiosità: cosa azionava, una pompa? una sega circolare" ...
Buon lavoro
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Innanzitutto grazie per le informazione che mi hai dato e credo che nei prossimi giorni verificherò
! ovviamente non so in che posizione erano le valvole quando è stato spento l'ultima volta nel 1982. Per il serbatoio non credevo fosse saldato a stagno ma pensavo fosse saldato a cannello e credo che ora verrà di nuovo saldato a stagno visto che con un fiamma ossidrica si rischia che prenda fuoco tutto
. Il tubo verrà cambiato perchè ha un crepa sotto l'attacco e una brutta piega quindi verrà sostituito, per l'acceleratore è in basso da una parte che regola una ghigliottina posta prima del carburatore e la leva per spostarlo con dei punti per fare in modo che rimanga accelerato in giri diversi.
PS: anni fa (il signore che me lo ha dato) diceva di utilizzarlo assieme ad una pompa che spruzzava verderame
Ciao e grazie ancora per la risposta!


PS: anni fa (il signore che me lo ha dato) diceva di utilizzarlo assieme ad una pompa che spruzzava verderame
Ciao e grazie ancora per la risposta!
Ultima modifica di falcetto il Mar Lug 17, 2018 4:56 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Marcodeb998- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 10.06.15
Re: Accensione motore Condor Guidetti
in tutti i casi i componenti che sono stati a contatto con il carburante devono essere puliti e lavati bene prima di saldarli o tagliarli con smerigliatrice.
occhio che bastano i vapori residui a fare un'esplosione!
occhio che bastano i vapori residui a fare un'esplosione!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Ciao a tutti! Finalmente lo scorso week-end ho montato il serbatoio che è stato saldato e come per magia è partito subito..TOF TOF TOF minimo perfetto e sembra funzionare a parte una cosa. Nel momento in cui vado ad accelerare si spegne, quindi ho provato a girare una delle due viti sul carburatore e sento che migliora
ma prima di fare danni volevo sapere se qualcuno sa la corretta apertura delle due viti in modo da registrarlo come di fabbrica.
Grazie a tutti

Grazie a tutti
Ultima modifica di falcetto il Mar Lug 31, 2018 6:37 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
Marcodeb998- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 10.06.15
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Ciao Marco, io controllerei la candela. Spesso dà indicazioni precise sulle anomalie.
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Ago 01, 2018 7:23 am - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Il carburatore è un Cozette? Hai controllato il filtro aria?
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Ago 01, 2018 12:20 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : rimozione quote a messaggio precedente)
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Messaggio di servizio.
E' inutile citare ("quote") il messaggio precedente:
https://lamotosega.forumattivo.com/t19128-consigli-per-l-uso-corretto-del-forum
E' inutile citare ("quote") il messaggio precedente:
https://lamotosega.forumattivo.com/t19128-consigli-per-l-uso-corretto-del-forum
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13000
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Accensione motore Condor Guidetti
Kalimero ha scritto:Il carburatore è un Cozette? Hai controllato il filtro aria?
Fine settimana controllo candela e marca carburatore..Il filtro l'ho aperto ed è ok
Marcodeb998- utente registrato
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 10.06.15

» problema avviamento motoaratro motore condor
» MOTOFALCIATRICE BCS con motore condor
» Motore Condor benzina petrolio
» MOTOFALCIATRICE BCS con motore condor
» Motore Condor benzina petrolio
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|