Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 HuskyDa falcetto Oggi alle 7:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 6:56 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 6:00 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298306 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 316 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 311 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAldo2m0r04, coryllana, maCHo, maxi, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOCOLTIVATORI parte 2
+55
ferrari-tractor
pw31
carlettobis
galero96
Luparello
r-riga
iw4blg
riveraver
falcetto
Claudio70
pietroclem
mais73
GioCa
erindeli
magnagatti313
arabong
albo93
macyx79
Mark Ingegno
farecampagna
martin82
simmy106
spatangide
fubiano
sascia
belcanto
Kromer
Franco83
loker
FM 9cv
francescovat
Andrea01
Luigite
denti d'acciaio
ra
SCIROKKO87
Il Celtico
marvinm
Dexter86
Issels03
kentarro
Alebcs
Spartano
Trattorista Ivan
Stepmeister
luca31
Bob
fede90
MannarWolf
maxb.
ferrari giacomo
riccardo
Ghepardo
Don Camillo
arkadin67
59 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 9 di 10
Pagina 9 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
allora...
Fort è un marchio poco diffuso, perlomeno da me, specie come motocoltivatori.
come diffusione nella mia zona, BCS poi Ferrari poi Pasquali poi Bertolini, la classifica cambia un po' a seconda della vallata che prendi.
Le prime tre sono ora sotto lo stesso gruppo con prodotti identici (cambia il colore), in passato no, modelli diversi; in ogni caso, per tutti e 4 si cade in piedi.
chiaramente il rivenditore ci fa molto per quanto riguarda l'assistenza prima e dopo la vendita.
Goldoni entrerebbe pure in classifica, non fosse fallita con diversi problemi sui ricambi (notizie recenti dicono che è stata rilevata e che riprenderà la produzione).
Grillo è anche tra i papabili.
se il tuo motocoltivatore ha inversore e non retromarcia sul cambio vuol dire che è relativamente recente (esiste una targhetta con l'anno?)
dovrebbe avere una sicurezza che impedisce di inserire la retro con presa di forza innestata se il mezzo è con stegole in posizione motocoltivatore.
se non c'è, penso sia probabile che sia stata tolta (assieme alla vite di fermo della barra falciante).
i mezzi "antichi" non avevano nessun tipo di sicurezza sulla retro, nemmeno lo spegnimento del motore "a uomo morto" se molli le stegole.
come ti ho scritto nell'altro topic, la tua barra falciante è troppo leggera... la soluzione più semplice è zavorrarla.
barre falcianti corte tendono a scavare di lato, specie se i pattini di appoggio sono un po' ridicoli (piccoli e non regolabili).
controlla che il pettine si muova senza eccessivi sforzi altrimenti è quella la causa dello scavo (allentare i pressori del pettine).
per l'attacco rapido, per me è optional come lo è il volante per un'automobile. se non c'è lo monto.
ora, non è da escludere che ti sia capitata una macchina massacrata dal precedente proprietario e chi te l'ha venduta sia un po' un lazzarone...
sul nuovo, un giro da un rivenditore del gruppo BCS lo farei.
Fort è un marchio poco diffuso, perlomeno da me, specie come motocoltivatori.
come diffusione nella mia zona, BCS poi Ferrari poi Pasquali poi Bertolini, la classifica cambia un po' a seconda della vallata che prendi.
Le prime tre sono ora sotto lo stesso gruppo con prodotti identici (cambia il colore), in passato no, modelli diversi; in ogni caso, per tutti e 4 si cade in piedi.
chiaramente il rivenditore ci fa molto per quanto riguarda l'assistenza prima e dopo la vendita.
Goldoni entrerebbe pure in classifica, non fosse fallita con diversi problemi sui ricambi (notizie recenti dicono che è stata rilevata e che riprenderà la produzione).
Grillo è anche tra i papabili.
se il tuo motocoltivatore ha inversore e non retromarcia sul cambio vuol dire che è relativamente recente (esiste una targhetta con l'anno?)
dovrebbe avere una sicurezza che impedisce di inserire la retro con presa di forza innestata se il mezzo è con stegole in posizione motocoltivatore.
se non c'è, penso sia probabile che sia stata tolta (assieme alla vite di fermo della barra falciante).
i mezzi "antichi" non avevano nessun tipo di sicurezza sulla retro, nemmeno lo spegnimento del motore "a uomo morto" se molli le stegole.
come ti ho scritto nell'altro topic, la tua barra falciante è troppo leggera... la soluzione più semplice è zavorrarla.
barre falcianti corte tendono a scavare di lato, specie se i pattini di appoggio sono un po' ridicoli (piccoli e non regolabili).
controlla che il pettine si muova senza eccessivi sforzi altrimenti è quella la causa dello scavo (allentare i pressori del pettine).
per l'attacco rapido, per me è optional come lo è il volante per un'automobile. se non c'è lo monto.
ora, non è da escludere che ti sia capitata una macchina massacrata dal precedente proprietario e chi te l'ha venduta sia un po' un lazzarone...
sul nuovo, un giro da un rivenditore del gruppo BCS lo farei.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Ti rispondo per quello che posso. Io ho un goldoni super special 140 e pare che per il mio non esiste attacco rapido per gli attrezzi. Quindi quando devo smontare la fresa inserisco i freni e metto sotto il motore un cric a carrello da auto. Con il cric quando trovi l'inclinazione giusta l'attrezzo si sfila o si infila nella presa di forza senza alcuno sforzo.
r-riga- utente registrato
- Messaggi : 229
Data d'iscrizione : 10.09.13
Età : 51
Località : Prato
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
ok capito.. il mio non ha i freni.. very cry Però potrei usare una marcia corta e freno motore.. almeno quello.. e farmi una "zeppa" di legno da mettere sotto al motore per tenerlo all'altezza/inclinazione migliore.. ci ragiono.. grazie intanto!
Si, ne ho viste tante in giro sull'usato di macchine vecchie e senza alcuna sicurezza. Oggi sembrano assurde... possono partire e fare km da sole fintanto che non si ribaltano o trovano un ostacolo insormontabile..

Si, confermo che i pattini sono fissi purtroppo e non altissimi. Sul pari è un piacere usarla, un filo di gas e taglia molto bene.. però il mio terreno di zone così ne ha ben poche..
Si, la avevo smontata tutta, pulita e lubrificata e riserrata in modo scorrevole. Non dovrebbe essere il suo attrito interno il problema ora. Il mio sospetto è che sia connaturato col tipo di movimento ad eccentrico con asse orizzontale. Per quanto lubrifichi slitta e cuscinetto ovvio che la barra tenderà sempre a girare nel verso dell'albero di trasmissione. Sia dai vicini di casa sia da vari rivenditori e cataloghi ne ho viste altre di barre falcianti, ma sono tutte costruite diversamente: il movimento alternativo dx/sn alla barra viene dato da un eccentrico con asse verticale. E in questo caso ovviamente la barra rimane in perfetto equilibrio..
Metto sotto foto (prima della manutenzione)..

Poi direi che ora l'ho risistemata tutta e i problemi rimasti direi sono quelli "congeniti". Ok per BCS, ho guardato e sono tutti "nella bassa", quindi meglio aspettare di tornare almeno "gialli" e potersi muovere in sicurezza e nel rispetto della legge.. ma lo farò.. Sarebbe bello se me ne facessero anche provare uno, almeno per durezza comandi, inserzione marce, cambio attrezzi davanti al negozio.. vedremo..
Grazie per ora..
ok, ho anche io la stessa impressione.. ma essedo sul mercato da tanti anni mi fa un po' strano.. Da qualche parte avrà pure un buon mercato immagino..ferrari-tractor ha scritto:allora...
Fort è un marchio poco diffuso, perlomeno da me, specie come motocoltivatori.
ok, capito e prendo nota. Concordo che il rivenditore è fondamentale quando serve correttezza, competenza, assortimento.come diffusione nella mia zona, BCS poi Ferrari poi Pasquali poi Bertolini, la classifica cambia un po' a seconda della vallata che prendi.
Le prime tre sono ora sotto lo stesso gruppo con prodotti identici (cambia il colore), in passato no, modelli diversi; in ogni caso, per tutti e 4 si cade in piedi.
chiaramente il rivenditore ci fa molto per quanto riguarda l'assistenza prima e dopo la vendita.
non sapevo delle vicessitudini di Goldoni. Speriamo sia rilevato e riprenda l'atività qua in Italia con buoni prodotti. Grillo lo conosco di fama (ottima) per le macchine tagliaerba, ben così.Goldoni entrerebbe pure in classifica, non fosse fallita con diversi problemi sui ricambi (notizie recenti dicono che è stata rilevata e che riprenderà la produzione).
Grillo è anche tra i papabili.
si, è del 1999. La cosa che mi sorprende è che il mio ha l'inversore che si attiva con un bowden (veramente molto duro) collegato ad una leva sotto la stegola destra. Un mio amico ha avuto (fintanto che non gli hanno rubato tutto) un Fort 280 del 2006 e l'inversore era invece attivato da un rinvio meccanico, come il cambio e/o la presa di forza per capirci. Ora, durezza estrema a parte, la mia soluzione mi pare migliore perchè più rapida e sicura (non puoi partire in retro senza saperlo) ma apparentemente la macchina più nuova sembra essere un passo indietro...se il tuo motocoltivatore ha inversore e non retromarcia sul cambio vuol dire che è relativamente recente (esiste una targhetta con l'anno?)
ok capito. Possibile sia stato manomesso, per quello mi avrebbe fatto piacere trovare il suo manuale da Fort, ma ciccia.. Però, più lo guardo e meno mi riesco ad immaginare come potesse, se mai c'era, essere fatto il blocco di sicurezza.dovrebbe avere una sicurezza che impedisce di inserire la retro con presa di forza innestata se il mezzo è con stegole in posizione motocoltivatore.
se non c'è, penso sia probabile che sia stata tolta (assieme alla vite di fermo della barra falciante).
i mezzi "antichi" non avevano nessun tipo di sicurezza sulla retro, nemmeno lo spegnimento del motore "a uomo morto" se molli le stegole.
Si, ne ho viste tante in giro sull'usato di macchine vecchie e senza alcuna sicurezza. Oggi sembrano assurde... possono partire e fare km da sole fintanto che non si ribaltano o trovano un ostacolo insormontabile..



ok per la zavorra, ci sto studiando, forse ho in mente una soluzione, ma prima di implementarla volevo fare un ragionamento a tutto tondo sul complesso macchina+attrezzi..come ti ho scritto nell'altro topic, la tua barra falciante è troppo leggera... la soluzione più semplice è zavorrarla.
barre falcianti corte tendono a scavare di lato, specie se i pattini di appoggio sono un po' ridicoli (piccoli e non regolabili).
controlla che il pettine si muova senza eccessivi sforzi altrimenti è quella la causa dello scavo (allentare i pressori del pettine).
Si, confermo che i pattini sono fissi purtroppo e non altissimi. Sul pari è un piacere usarla, un filo di gas e taglia molto bene.. però il mio terreno di zone così ne ha ben poche..
Si, la avevo smontata tutta, pulita e lubrificata e riserrata in modo scorrevole. Non dovrebbe essere il suo attrito interno il problema ora. Il mio sospetto è che sia connaturato col tipo di movimento ad eccentrico con asse orizzontale. Per quanto lubrifichi slitta e cuscinetto ovvio che la barra tenderà sempre a girare nel verso dell'albero di trasmissione. Sia dai vicini di casa sia da vari rivenditori e cataloghi ne ho viste altre di barre falcianti, ma sono tutte costruite diversamente: il movimento alternativo dx/sn alla barra viene dato da un eccentrico con asse verticale. E in questo caso ovviamente la barra rimane in perfetto equilibrio..
Metto sotto foto (prima della manutenzione)..

ok, capito il punto. Sul tempo di cambio attrezzo non ho grandi esigenze, non ci lavoro. Ma sulla fatica, semplicità di arrangiarmi da solo a farlo e in sicurezza avrei vantaggi? Potri applicarlo anche al mio MTC e attrezzi?per l'attacco rapido, per me è optional come lo è il volante per un'automobile. se non c'è lo monto.
Si... confermerei l'ipotesi del "lazzarone"..ora, non è da escludere che ti sia capitata una macchina massacrata dal precedente proprietario e chi te l'ha venduta sia un po' un lazzarone...
sul nuovo, un giro da un rivenditore del gruppo BCS lo farei.

Grazie per ora..
Ultima modifica di falcetto il Lun Apr 19, 2021 3:25 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
hai ragione, sui modelli più grossi a volte non è disponibile l'attacco rapido.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Allo stato dell'arte,queste macchine senza frizione inversa e con movimenti alternativi che innescano grandi vibrazioni sono totalmente anacronistiche.
Il S.E.P. 1500 in mio possesso pagato 800000 lire a fine secolo,dotato di fresa,barra falciante con movimento a bagno d'olio,rasaerba,disposititivo motor-stop,blocco retro con fresa innestata ed altro,rimane una macchina pericolosa e scomoda.
La barra falciante è inutilizzabile per le vibrazioni.
Utizzabile bene solamente il disco rasaerba a scarico laterale,sostituito da un rider falciatutto.
Il S.E.P. 1500 in mio possesso pagato 800000 lire a fine secolo,dotato di fresa,barra falciante con movimento a bagno d'olio,rasaerba,disposititivo motor-stop,blocco retro con fresa innestata ed altro,rimane una macchina pericolosa e scomoda.
La barra falciante è inutilizzabile per le vibrazioni.
Utizzabile bene solamente il disco rasaerba a scarico laterale,sostituito da un rider falciatutto.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
grazie Belcanto per avermi suggerito la parola che avevo in mente: "anacronistici".
Sto entrando in questo mondo solo di recente e mi pare che negli ultimi 20 anni ci siano stati molti progressi su sicurezza, motori e facilità d'uso, il tutto dopo 80 anni o quasi di "staticità" del mercato.
Per questo anno, ormai che ho un po' sistemato il mio "vecchio" Fort lo userò così e faccio esperienza, ma intanto terrò una lista di punti da migliorare nel prossimo.. che sicuramente Fort non sarà visto lo scarso servizio post vendita della casa e dei rivenditori locali
Sto entrando in questo mondo solo di recente e mi pare che negli ultimi 20 anni ci siano stati molti progressi su sicurezza, motori e facilità d'uso, il tutto dopo 80 anni o quasi di "staticità" del mercato.
Per questo anno, ormai che ho un po' sistemato il mio "vecchio" Fort lo userò così e faccio esperienza, ma intanto terrò una lista di punti da migliorare nel prossimo.. che sicuramente Fort non sarà visto lo scarso servizio post vendita della casa e dei rivenditori locali
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
riveraver ha scritto:perfetto... se invece lo volessi sostituire con uno diesel quale sarebbe un modello perfettamente intercambiabile?
riprendo questa conversazione per capire quale motore diesel 10cv potrei motnare sulla mia BCS 725 mantenendo stessa frizione. Grazie

riveraver- utente registrato
- Messaggi : 157
Data d'iscrizione : 24.02.14
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
qualcuno sa che tipo di legame c'è tra la Goldoni e la Labin Progress ungherese croata?
http://www.labinprogres.hr/products/special-green/
la serie special è sostanzialmente la serie goldoni super special con qualche cambio estetico
http://www.labinprogres.hr/products/special-green/
la serie special è sostanzialmente la serie goldoni super special con qualche cambio estetico
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mar Gen 11, 2022 3:59 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : correzione)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Ma non è croata?
Vedo che goldoni negli ultimi 3 anni è passata tra le mani di un paio di multinazionali , le quali hanno a loro volta cambiato proprietà o quantomeno "controllo"...per cui chi ci salta fuori...
Vedo che goldoni negli ultimi 3 anni è passata tra le mani di un paio di multinazionali , le quali hanno a loro volta cambiato proprietà o quantomeno "controllo"...per cui chi ci salta fuori...
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
hai ragione
ho corretto

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Su wikipedia spiega i passaggi della goldoni dal 2018...hai letto? Arbos , keestrack...che poi Arbos è stata acquistata anche lei...che casino... 

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
non credo che le due marche siano parte dello stesso gruppo.
goldoni è andata per la sua strada...
volevo capire che tipo di collaborazione commerciale ci fosse.
goldoni è andata per la sua strada...
volevo capire che tipo di collaborazione commerciale ci fosse.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Ma anche tu però proprio su un sito di motocoltivatori croato dovevi andare?


******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
ferrari-tractor ha scritto:non credo che le due marche siano parte dello stesso gruppo.
goldoni è andata per la sua strada...
volevo capire che tipo di collaborazione commerciale ci fosse.
Credo che labin progress costruisca su licenza goldoni........a livello di meccanica sono identici, si differenziano per l'allestimento esterno ( carter coprimotore, ecc )
Luparello- utente registrato
- Messaggi : 191
Data d'iscrizione : 02.06.10
Età : 54
Località : Lerici (SP)
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Sono lavori di merda, ma qualcuno li deve ben fare!!!



molto contento della macchina (goldoni 144)... non ha problemi con suolo compatto ed asciutto e soprattutto non prende il volo quando si spinge sulla fresa.
col piccolino (bertolini 408) non mi ci sarei neanche messo... poco peso e fresa troppo veloce.
che bello avere due velocità alla presa di forza... metti quella lenta per dissodare e vedi che affonda alla prima passata... sono soddisfazioni



molto contento della macchina (goldoni 144)... non ha problemi con suolo compatto ed asciutto e soprattutto non prende il volo quando si spinge sulla fresa.
col piccolino (bertolini 408) non mi ci sarei neanche messo... poco peso e fresa troppo veloce.
che bello avere due velocità alla presa di forza... metti quella lenta per dissodare e vedi che affonda alla prima passata... sono soddisfazioni

ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
Bel lavoro e soprattutto lavorando piano con la fresa il terreno viene smosso a zolle limitando la suola di lavorazione.
È la stessa tecnica che uso io con la motozappa, prima marcia un po' accelerata e si va lenti si ma il terreno viene lavorato molto bene.
Non sarebbe meglio una bella vanga da mettere dietro al motocoltivatore?
È la stessa tecnica che uso io con la motozappa, prima marcia un po' accelerata e si va lenti si ma il terreno viene lavorato molto bene.
Non sarebbe meglio una bella vanga da mettere dietro al motocoltivatore?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
A proposito della validità dell'accoppiata Goldoni 144 e della fresa, l'ultimo mio acquisto è stato un assolcatore retrofresa della ditta Aldo Biagioli che si sposa perfettamente con la fresa tipo 22. Non vedo l'ora di provarlo per la prossima semina delle patate.
P. S. Ero iscritto come "carletto" ma dopo il cambio del computer non sono più riuscito ad entrare ora sono "carlettobis".
P. S. Ero iscritto come "carletto" ma dopo il cambio del computer non sono più riuscito ad entrare ora sono "carlettobis".
carlettobis- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.02.22
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
si, bisognerebbe conoscere le proprie user e password. E' questo https://lamotosega.forumattivo.com/u3113 ?carlettobis ha scritto:...
P. S. Ero iscritto come "carletto" ma dopo il cambio del computer non sono più riuscito ad entrare ora sono "carlettobis".
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12636
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
bel lavoro Ferraritractor, e bel mezzo il Goldoni... sono Ot, ma vorrei chiederti che piante sono quelle che hai concimato?
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
OT: sono susine varietà dalmassine
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
peso motocolitvatore Ferrari 72S + Ruggerini 920
Buongiorno,
sono a richiedere una info particolare:
Sto adocchiando ad una asta giuridica a prezzo molto conveniente un motocoltivatore con le specifiche da titolo.
Andrebbe ad ampliare il range di operazioni che posso fare con il motocoltivatore "piccolo" che posssiedo, ho un grande dubbio sul peso: Il motocoltivatore dovrebbe essere trasportabile (ho degli appezzamenti che raggiungo in pickup ) e non so se le rampe e due persone bastino per poterlo spingere su.
Avete delle idee del peso? grazie..
io temo sui 300 abbondanti..
sono a richiedere una info particolare:
Sto adocchiando ad una asta giuridica a prezzo molto conveniente un motocoltivatore con le specifiche da titolo.
Andrebbe ad ampliare il range di operazioni che posso fare con il motocoltivatore "piccolo" che posssiedo, ho un grande dubbio sul peso: Il motocoltivatore dovrebbe essere trasportabile (ho degli appezzamenti che raggiungo in pickup ) e non so se le rampe e due persone bastino per poterlo spingere su.
Avete delle idee del peso? grazie..
io temo sui 300 abbondanti..
justmark2007- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 07.08.14
Località : udine
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
goldoni 144 con ruggerini 901: peso sui 200 kg solo motore, aggiungere 30 kg per fresa
solo i motocoltivatori con motori da 18 cv e frese da 1m superavano i 300 kg (escluse zavorre)
pure io lo carico sul pickup tramite due rampe in alluminio pieghevoli (mi sono fatto un supporto a metà rampa per sgravare un po' di peso ed avere più stabilità)
però carico (e scarico) con motore acceso e trazione inserita.
non ci provare nemmeno a caricarlo in folle spingendolo; se proprio devi, prendi un piccolo arganello manuale per trainarlo (e farlo scendere) in sicurezza.
PS: ho accorpato all'argomento corretto
solo i motocoltivatori con motori da 18 cv e frese da 1m superavano i 300 kg (escluse zavorre)
pure io lo carico sul pickup tramite due rampe in alluminio pieghevoli (mi sono fatto un supporto a metà rampa per sgravare un po' di peso ed avere più stabilità)
però carico (e scarico) con motore acceso e trazione inserita.
non ci provare nemmeno a caricarlo in folle spingendolo; se proprio devi, prendi un piccolo arganello manuale per trainarlo (e farlo scendere) in sicurezza.
PS: ho accorpato all'argomento corretto
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
ti ringrazio per la celere risposta e per l'adeguamento alla sezione.
Per caricarlo in folle non ci sono (sarebbero) problemi, facico cosi anche con il piccolo: disinnesta le frese e si carica in sicurezza.
Secondo te un motocoltivatore di quell'epoca ha il disinnesto? perchè in quel caso il problema non si porrebbe, lo carico a motore acceso.
Non mi sogno ovviamente di farlo se non c'è il disinnesto, per motivi ovvi di sicurezza
Per caricarlo in folle non ci sono (sarebbero) problemi, facico cosi anche con il piccolo: disinnesta le frese e si carica in sicurezza.
Secondo te un motocoltivatore di quell'epoca ha il disinnesto? perchè in quel caso il problema non si porrebbe, lo carico a motore acceso.
Non mi sogno ovviamente di farlo se non c'è il disinnesto, per motivi ovvi di sicurezza
justmark2007- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 07.08.14
Località : udine
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
disinnesto le frese?
è un motocoltivatore ha le ruote ed un cambio ed ovviamente ha una folle (anzi, più di una).
caricarlo in folle è un suicidio: non lo spingi e non lo tieni!!! neanche in due!!! e se prende velocità ti passa sopra che è un piacere.
i macchinari si caricano e scaricano a motore acceso, con marcia lenta.
manuale utente qui
https://www.plandegraissage.org/gb/agriculture/28783-ferrari-72-s-en-italien-manuel-entretien.html
è un motocoltivatore ha le ruote ed un cambio ed ovviamente ha una folle (anzi, più di una).
caricarlo in folle è un suicidio: non lo spingi e non lo tieni!!! neanche in due!!! e se prende velocità ti passa sopra che è un piacere.
i macchinari si caricano e scaricano a motore acceso, con marcia lenta.
manuale utente qui
https://www.plandegraissage.org/gb/agriculture/28783-ferrari-72-s-en-italien-manuel-entretien.html
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13024
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOCOLTIVATORI parte 2
grazie, putroppo dovevo dissentire, ci sono motocoltivatori di vecchia concezione in cui la folle (non so se pre problemi o per altiro) li ho visti da "lontano" è assente: c'è l'innesto marcia e la presa di forza , magari a giri minimi è sempre in funzione...
Se questo è dovuto a modifiche/malfunzionamenti meglio per me, visto che allora non si pone il problema e posso caricarlo tranquillamente a motore acceso.
ti ringrazio anche per il manuale, fondamentale.
Se questo è dovuto a modifiche/malfunzionamenti meglio per me, visto che allora non si pone il problema e posso caricarlo tranquillamente a motore acceso.
ti ringrazio anche per il manuale, fondamentale.
Ultima modifica di falcetto il Mar Mar 01, 2022 4:16 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote)
justmark2007- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 07.08.14
Località : udine
Pagina 9 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: VARIE ATTREZZATURE A SCOPPIO, ELETTRICHE, TRAZIONATE ED ALTRO :: PICCOLE E MEDIE ATTREZZATURE A SCOPPIO
Pagina 9 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|