Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Da catena standard a semi-skipDa Otello52 Oggi alle 9:27 am
» VITE
Da fabio 57 Oggi alle 9:19 am
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da eugenio.bonac Oggi alle 8:16 am
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 7:02 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 5:16 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Oggi alle 5:13 am
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 9:49 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 9:19 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:55 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 8:51 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Ieri alle 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Ieri alle 11:57 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Ieri alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Ieri alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Dom Gen 29, 2023 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298041 messaggi in 15514 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 223 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 220 Ospiti :: 3 Motori di ricercaChainTrimmer, phantom, ToniPd
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
+3
falcetto
Alessio510
Kalimero
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Buonasera, nel tentativo di riesumare una mts Husqvarna 345 mi sono imbattuto in un pistone distrutto come da foto ...

Il dubbio che ho è il seguente: sostituisco anche il cilindro o no?
Presenta una leggerissima abrasione al di sotto della luce di scarico, sicuramente dovuta a qualche pezzo del pistone che ha sfregato le pareti. La fascia elastica nel pmi non raggiunge tale punto per cui mi chiedevo se potevo risparmiarmi lo smontaggio del collettore carburatore per poi rimontarlo sul cilindro nuovo. Da come è assemblato e leggendo il manuale d'officina ne arguisco che non è un'operazione proprio indolore. Fra la fascetta che fissa il collettore al cilindro e quel distanziatore (che non ho!) che sembra necessario per allineare correttamente il collettore, preferirei lasciare tutto com'è sul vecchio cilindro.
Che faccio?

Il dubbio che ho è il seguente: sostituisco anche il cilindro o no?
Presenta una leggerissima abrasione al di sotto della luce di scarico, sicuramente dovuta a qualche pezzo del pistone che ha sfregato le pareti. La fascia elastica nel pmi non raggiunge tale punto per cui mi chiedevo se potevo risparmiarmi lo smontaggio del collettore carburatore per poi rimontarlo sul cilindro nuovo. Da come è assemblato e leggendo il manuale d'officina ne arguisco che non è un'operazione proprio indolore. Fra la fascetta che fissa il collettore al cilindro e quel distanziatore (che non ho!) che sembra necessario per allineare correttamente il collettore, preferirei lasciare tutto com'è sul vecchio cilindro.
Che faccio?
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Posta qualche foto delcilindro, ma vedendo come è conciato il pistone, andrà sostituito anche il cilindro, appunto.
Dato che parti del pistone sono "andate in giro" va verificato se tutto il manovellismo è sano oppure no.
Dato che parti del pistone sono "andate in giro" va verificato se tutto il manovellismo è sano oppure no.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
La tua foto mostra un problema più accentuato rispetto a quello che trovai anni fa. Ipotizzo che il materiale sia decisamente "tenero", forse una scelta del costruttore. La cromatura del cilindro è decisamente più dura.
Controlla che il materiale non abbia danneggiato cuscinetti di banco (io trovai un cuscinetto "sgabbiato") e di biella.

Riuscii a recuperarlo e gira ancora oggi. A suo tempo mi chiesero 68 Euro per il solo pistone.
Non vedo un grosso problema lavorare sul collettore in gomma. Aggiornaci. Saluti
Controlla che il materiale non abbia danneggiato cuscinetti di banco (io trovai un cuscinetto "sgabbiato") e di biella.

Riuscii a recuperarlo e gira ancora oggi. A suo tempo mi chiesero 68 Euro per il solo pistone.
Non vedo un grosso problema lavorare sul collettore in gomma. Aggiornaci. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Farò foto del cilindro, ma non credo di riuscire a far emergere l'abrasione di cui parlavo. I cuscinetti di banco mi sembrano a posto, ovvero non vi è nessun gioco, come nemmeno nel piede di biella. La motosega andava miracolosamente in moto, ma faceva un po' fatica ad andare su di giri e non aveva potenza. Se non era su di giri appena toccava il legno si fermava ...
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Salve, a vederlo così non sembra danneggiato. Secondo me passa sulla zona rovinata con una carta abrasiva 1000 imbevuta di olio e cerca di togliere sporgenze che potrebbero rigare il pistone una volta montato. Ovviamente é difficile dire se il cilindro fosse ovalizzato sia dalla foto, sia ad occhio. Ma visto da così sembra a posto.
Aspetta anche altri consigli.
Saluti
Simone
Aspetta anche altri consigli.
Saluti
Simone
simone.cc94- utente registrato
- Messaggi : 296
Data d'iscrizione : 04.05.17
Località : Provincia di Viterbo
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Dalla foto non si vede un granchè. Va valutato se recuperalo.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Per favore posta foto del pistone lato scarico in modo da capire se è parzialmente rigato. SalutiKalimero ha scritto: ... All'altezza del cerchio rosso si percepisce, al tatto, una lievissima abrasione, mentre la strisciata nera sopra alla luce di scarico risulta completamente liscia
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
parzialmente?
osserva foto ...

Sicuramente, per tagliare la testa al toro va sostituito tutto il gruppo, ovviamente. Il mio dubbio era riuscire a rimontare il collettore del carburatore in modo corretto. da manuale officina ci vuole una dima o distanziatore che non ho, inoltre il fissaggio è fatto con una fascetta a stringere della quale non mi fido. Ovvero, non mi fido ad essere in grado di chiuderla in maniera adeguata
Di seguito foto del collettore fonte dei miei tanti dubbi ...




Sicuramente, per tagliare la testa al toro va sostituito tutto il gruppo, ovviamente. Il mio dubbio era riuscire a rimontare il collettore del carburatore in modo corretto. da manuale officina ci vuole una dima o distanziatore che non ho, inoltre il fissaggio è fatto con una fascetta a stringere della quale non mi fido. Ovvero, non mi fido ad essere in grado di chiuderla in maniera adeguata


Di seguito foto del collettore fonte dei miei tanti dubbi ...

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
di quella fascetta non mi fiderei manco io...comunque credo si posa sostituire con una banale fascetta un po' furba con vite, il posto c'e'…
comunque il collettore deve fare una cosa sola, non far passare aria. smontalo e cambia anche il cilindro, ti eviti patemi d'animo futuri..
ciao
comunque il collettore deve fare una cosa sola, non far passare aria. smontalo e cambia anche il cilindro, ti eviti patemi d'animo futuri..
ciao
angeloz- utente registrato
- Messaggi : 144
Data d'iscrizione : 22.01.18
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Credo tu possa cavartela anche senza. Serve per centrare i passaggi tra collettore e cilindro, in modo che la presa di pulsazione non venga occlusa.... ma si fa anche senza.

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
@Kalimero hai capito cosa ha causato il danno? Miscela con olio scarso, sporco in aspirazione (visto che è più danneggiato quel lato del pistone e lo scarico tutto sommato è messo meglio) o corpo estraneo nel carter?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
direi più corpi estranei.... non ha un lato sano , ed è mangiato in più parti.... se l'imbiellaggio è rimasto sano è un miracolo

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Infatti ho deciso ... e ieri sera ho levato il collettore. Non aveva senso montare un pistone nuovo in un cilindro dubbio!Alessio510 ha scritto:Credo tu possa cavartela anche senza. Serve per centrare i passaggi tra collettore e cilindro, in modo che la presa di pulsazione non venga occlusa.... ma si fa anche senza.

Stepmeister ha scritto:@Kalimero hai capito cosa ha causato il danno? Miscela con olio scarso, sporco in aspirazione (visto che è più danneggiato quel lato del pistone e lo scarico tutto sommato è messo meglio) o corpo estraneo nel carter?
Normalmente mi pongo il problema della causa, ma in questo caso buio completo,Alessio510 ha scritto:direi più corpi estranei.... non ha un lato sano , ed è mangiato in più parti.... se l'imbiellaggio è rimasto sano è un miracolo. Smile

la motosega in generale non mi sembra sia stata trattata bene:
- il fermo catena al di sotto della barra era completamente smangiato;
- l'ex proprietario deve averci messo mano, in quanto non ho trovato la molla che fa scattare il freno (la segatura accumulata era tale che secondo me girava senza ormai da anni);
- la barra era in uno stato pietoso, come se non l'avesse MAI girata. La guida era consumatissima solo su un lato, per cui la catena girava completamente storta;
- non si era accorto (ma reputo impossibile non accorgersene!) che consumava più olio catena che non miscela. La frizione (campana e frizione stessa) era un blocco unico di morchia e slittava nonostante non sia consumata eccessivamente (ho misurato gli spessori e dopo una prima pulizia non slittava più);
Come dicevo, normalmente, prima di riparare vado alla ricerca della causa per rimuoverla. Avrei detto un corpo estraneo, ma poi leggendo qualche altro post, in particolare quello in cui simone.cc94 faceva notare un pistone montato al contrario, ho visto che c'è qualcuno




Ultimissimo commento = l'imbiellaggio: vi sono giochi orizzontali, ma direi che non potrebbe essere diversamente, ma non ve n'è assolutamente in senso verticale!
Grazie di tutto
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Mah guarda...qui scriviamo tutti mossi da passione, senza che qualcuno salga in cattedra e insegni senza mai imparare nulla a sua volta..... c'è chi ha più esperienza, chi meno..... chi è meccanico, chi no, un bel gruppo eterogeneo ma tutte persone normali
in merito all'imbiellaggio: si il gioco assiale è nomale

in merito all'imbiellaggio: si il gioco assiale è nomale

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Alessio510 ha scritto:Mah guarda...qui scriviamo tutti mossi da passione, senza che qualcuno salga in cattedra e insegni senza mai imparare nulla a sua volta..... c'è chi ha più esperienza, chi meno..... chi è meccanico, chi no, un bel gruppo eterogeneo ma tutte persone normali![]()
Ho notato la modestia con la quale i più esperti rispondono ai profani ... e devo dire che questo forum mi piace tantissimo


Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Grazie a tutti per il sostegno e le indicazioni preziose ... Oggi è arrivato il cilindro completo di pistone. Ho subito rimontato il tutto, collettore compreso! Ho sacramentato un po' con quella fascetta, ma alla fine ce l'ho fatta

Mi manca ancora un pezzetto in gomma della pompa olio, ma non ho resistito a provare di accenderlo:
al primo colpo!!!
Ho subito spento perché non so se devo fare rodaggio e quindi usare miscela più grassa d'olio ... Voi che dite? Sono molto soddisfatto comunque!


Mi manca ancora un pezzetto in gomma della pompa olio, ma non ho resistito a provare di accenderlo:
al primo colpo!!!


Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Avendo cambiato pistone e cilindro, il rodaggio va fatto di nuovo
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9272
Data d'iscrizione : 03.03.11
Nuovo grippaggio stessa motosega ...
Buona sera a tutti,
Riprendo un mio vecchio post per riproporre, ahimè, lo stesso problema di prima. Una volta riparata, con una certa soddisfazione, la motosega in questione, ricordo ai più che si tratta di una Husqvarna 345, l'ho passata al figlio. L'ha usata poco, ma un mese fa me la riporta dicendo: "si è bloccata!". Come prima cosa gli ho chiesto se avesse usato benzina al posto della miscela, ma sembrerebbe di no. Ho dubbi sul fatto che abbia preparato miscela più grassa d'olio per il rodaggio, ma devo fidarmi delle sue parole ...
Di seguito le foto del pistone (che ho sfilato a martellate ...) e del cilindro.

cilindro lato carburatore

cilindro lato scarico

pistone lato scarico

pistone lato carburatore
Non ho trovato corpi estranei che potessero giustificare quei graffi davvero profondi sul pistone e mi sono meravigliato che sul cilindro compare solo un graffio e mezzo ...
Riprendo un mio vecchio post per riproporre, ahimè, lo stesso problema di prima. Una volta riparata, con una certa soddisfazione, la motosega in questione, ricordo ai più che si tratta di una Husqvarna 345, l'ho passata al figlio. L'ha usata poco, ma un mese fa me la riporta dicendo: "si è bloccata!". Come prima cosa gli ho chiesto se avesse usato benzina al posto della miscela, ma sembrerebbe di no. Ho dubbi sul fatto che abbia preparato miscela più grassa d'olio per il rodaggio, ma devo fidarmi delle sue parole ...

Di seguito le foto del pistone (che ho sfilato a martellate ...) e del cilindro.

cilindro lato carburatore

cilindro lato scarico

pistone lato scarico

pistone lato carburatore
Non ho trovato corpi estranei che potessero giustificare quei graffi davvero profondi sul pistone e mi sono meravigliato che sul cilindro compare solo un graffio e mezzo ...
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Manca un pezzetto di fascia elastica da quel pistone
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
ciao boscaiolo, non direi. Ma vado a controllare meglio.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Quei solchi così profondi solo un corpo estraneo consistente può averli prodotti
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
A buon senso c'è/c'era in giro un pezzettino duro di qualcosa che ha fatto i danni.
Guarda bene sul fondo del carter in plastica e soprattutto guarda se dai cuscinetti si è staccato un pezzetto di gabbia.
Bisognerebbe capire se dalla fascia a sinistra del piolino di fermo si è rotto un pezzetto o è solo l'effetto dello sfregamento. Saluti
Guarda bene sul fondo del carter in plastica e soprattutto guarda se dai cuscinetti si è staccato un pezzetto di gabbia.
Bisognerebbe capire se dalla fascia a sinistra del piolino di fermo si è rotto un pezzetto o è solo l'effetto dello sfregamento. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Sostituzione gruppo termico Husqvarna 345
Mi viene in mente ora che avevo sentito qualcosa all'interno dello scarico ... ma non vedendo rigature sul pistone spiando dalla luce di scarico non me ne ero più preoccupato.
Vi faccio sapere
Vi faccio sapere
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 772
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» difficoltà sostituzione gruppo termico
» Sostituzione gruppo termico Stihl MS260
» Gruppo termico husqvarna 346xp
» Sostituzione gruppo termico Stihl MS260
» Gruppo termico husqvarna 346xp
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|