Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 260 utenti online: 14 Registrati, 0 Nascosti e 246 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, belfagort, entoni, falcetto, Fast 34, ferrari-tractor, giulietto, Kalimero, Marco8, miky_dj, onlysea78, Stepmeister, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
+14
Camaro71
pipporan
Vincenzo57
massimo 64
Na paca de legne
BFausto
gelso
luca.
marzot
Dan56k
fim
Stepmeister
Alessio510
teosupersprint
18 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
ciao a tutti!
mio papà ma ancora mio nonno diceva che l'abbattimento è consigliato quando la pianta ha perso le foglie ed entra quindi nel suo "letargo"...
nella mia zona oggi inizia il periodo di taglio, ma le piante sono ancora in vegetazione..volevo chiedere se anche voi seguite questa regola che non ha niente di scientificamente provato oppure se vi comportate diversamente..
grazie mille
mio papà ma ancora mio nonno diceva che l'abbattimento è consigliato quando la pianta ha perso le foglie ed entra quindi nel suo "letargo"...
nella mia zona oggi inizia il periodo di taglio, ma le piante sono ancora in vegetazione..volevo chiedere se anche voi seguite questa regola che non ha niente di scientificamente provato oppure se vi comportate diversamente..
grazie mille
teosupersprint- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 115
Data d'iscrizione : 25.07.18
Età : 33
Località : veneto
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Ho modificato il titolo del topic, poichè scritto tutto in maiuscolo...che nel linguaggio web è pari ad urlare.
Detto ciò, anche se la stagione di taglio è aperta, obiettivamente si taglia a riposo vegetativo, possibilmente in luna calante.... regola non scritta ma appunto tramandata da generazioni.
Se poi devi fare legna da ardere nel giro di un anno e basta, puoi anche evitare la luna ma.......
Detto ciò, anche se la stagione di taglio è aperta, obiettivamente si taglia a riposo vegetativo, possibilmente in luna calante.... regola non scritta ma appunto tramandata da generazioni.
Se poi devi fare legna da ardere nel giro di un anno e basta, puoi anche evitare la luna ma.......
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
scusate non volevo essere scortese, non mi è venuto in mente che poteva dare questa impressione..scusate...
io rispetto quella regola, però ero interessato a sapere se c'erano abitudini diverse...
io rispetto quella regola, però ero interessato a sapere se c'erano abitudini diverse...
teosupersprint- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 115
Data d'iscrizione : 25.07.18
Età : 33
Località : veneto
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Tendenzialmente se uno fa legna per uso privato, aspetta l'apertura della stagione di taglio e che le piante abbiano mollato le foglie. Poi compatibilmente con le proprie possibilità appena uno ha il tempo libero lo fa. Può seguire la luna o qualsiasi altra tradizione che gli è familiare.
Personalmente, dato che oltre al consumo proprio ne taglio sia per legname d'opera che per legna da ardere pe terzi taglio quando posso. Tendenzialmente per la legna d'ardere aspetto il periodo autunnale/invernale così da avere libero il posto nelle legnaie occupate da quella dell'anno prima (tagliando misto bosco con nocciolo, faggio tendo a spaccare e mettere al coperto ventilato subito, lascio fuori di più le essenze più resistenti e le acacie che poi uso per le colonne di testa e i bracci delle vigne) mentre per le conifere una volta che sono bollate e che ho tempo e mezzi disponibili non guardo la stagione tanto per lo più finiscono in segheria per bancali.
Personalmente, dato che oltre al consumo proprio ne taglio sia per legname d'opera che per legna da ardere pe terzi taglio quando posso. Tendenzialmente per la legna d'ardere aspetto il periodo autunnale/invernale così da avere libero il posto nelle legnaie occupate da quella dell'anno prima (tagliando misto bosco con nocciolo, faggio tendo a spaccare e mettere al coperto ventilato subito, lascio fuori di più le essenze più resistenti e le acacie che poi uso per le colonne di testa e i bracci delle vigne) mentre per le conifere una volta che sono bollate e che ho tempo e mezzi disponibili non guardo la stagione tanto per lo più finiscono in segheria per bancali.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Seguire la luna è importante sia per legname da ardere che legname da opera e questo si sa. Il periodo di taglio invece è abbastanza vario.
Io in genere, per uso personale abbatto con il vecchio di luna del mese di febbraio. Non sramo, solo abbatto e lascio la a terra fino a che le condizioni meteo consentono di terminare il lavoro, diciamo da aprile in poi con tutta calma e quando ho tempo. Ovviamente sul mio bosco e se c’è la possibilità di lasciare piante a terra per mesi.
Poi capita di frequente abbattimenti e più spesso pulizia o piante danneggiate dalla neve anche in altri periodi ma comunque in autunno inoltrato e inverno.
Io l’ho fatto raramente ma nella mia zona si usa abbattere, specialmente faggio da ardere, nel vecchio di luna di agosto. Il perché di questo mese non lo so esattamente, ci sono molte teorie... è una regola tramandata da sempre. Nella mia lingua c’è anche un modo di dire che tradotto, grossomodo sarebbe che se in febbraio c’è troppa neve nessun problema che preso arriva agosto e la legna sarà ancora migliore...
Io in genere, per uso personale abbatto con il vecchio di luna del mese di febbraio. Non sramo, solo abbatto e lascio la a terra fino a che le condizioni meteo consentono di terminare il lavoro, diciamo da aprile in poi con tutta calma e quando ho tempo. Ovviamente sul mio bosco e se c’è la possibilità di lasciare piante a terra per mesi.
Poi capita di frequente abbattimenti e più spesso pulizia o piante danneggiate dalla neve anche in altri periodi ma comunque in autunno inoltrato e inverno.
Io l’ho fatto raramente ma nella mia zona si usa abbattere, specialmente faggio da ardere, nel vecchio di luna di agosto. Il perché di questo mese non lo so esattamente, ci sono molte teorie... è una regola tramandata da sempre. Nella mia lingua c’è anche un modo di dire che tradotto, grossomodo sarebbe che se in febbraio c’è troppa neve nessun problema che preso arriva agosto e la legna sarà ancora migliore...
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Fim, scusami, ma "nel vecchio di luna del mese di…" è un'espressione che non avevo mai sentito, e tu l'hai usata per ben due volte. Che significa esattamente? A luna calante? Perdonate l'ignoranza…
Dan
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Si, si... scusate, vecchio e fresco di luna probabilmente è una espressione troppo locale...e mi viene spontaneo...
Per vecchio intendo calante.
Per vecchio intendo calante.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Qui il "taglio" è stato aperto da un paio di settimane ma le piante hanno ancora le foglie. Se continuano queste nottate fresche, alla prima folata di vento cadranno a terra e allora andrò a tagliare faggio ed a seguire nocciolo (che si trova a quota inferiore e più soleggiato). Non guardo la luna perché sono convinto che quando la pianta entra in riposo l'effetto lunare sia ininfluente. Per me sono invece più importanti le condizioni meteo favorevoli e, siccome il bosco è in forte pendenza, terreno asciutto.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Personalmente ho appena preso un nuovo pezzetto di bosco -e ceduto il precedente- che per qualche anno mi darà da lavorare solo con legna già morta (a terra e in piedi), quindi il periodo è abbastanza ininfluente (mi regolo solo in base alle condizioni atmosferiche).
Ma fino a quest'anno io ho sempre fatto legna durante le vacanze di Natale (dal 23 dicembre al 7 gennaio): questo perché lavoro nella scuola e in quel periodo ho molto tempo libero a disposizione. Comunque, nonostante i ritmi dominanti non siano quelli naturali ma quelli lavorativi, non ho mai avuto problemi: abbatto, sramo, depezzo (a 60cm), spacco, accatasto in bosco sotto lamiere a Natale; ad agosto dell'anno seguente porto a casa, taglio a 30 e impilo in legnaia chiusa... sempre avuto legna secca al punto giusto. Preciso che lavoro piccole quantità (50/70 quintali all'anno, più o meno).
Luca.
Ma fino a quest'anno io ho sempre fatto legna durante le vacanze di Natale (dal 23 dicembre al 7 gennaio): questo perché lavoro nella scuola e in quel periodo ho molto tempo libero a disposizione. Comunque, nonostante i ritmi dominanti non siano quelli naturali ma quelli lavorativi, non ho mai avuto problemi: abbatto, sramo, depezzo (a 60cm), spacco, accatasto in bosco sotto lamiere a Natale; ad agosto dell'anno seguente porto a casa, taglio a 30 e impilo in legnaia chiusa... sempre avuto legna secca al punto giusto. Preciso che lavoro piccole quantità (50/70 quintali all'anno, più o meno).
Luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Come voi, anch'io taglio quando le piante sono in riposo vegetativo ma a volte, per necessità, come è successo domenica scorsa, devo tagliarle con ancora su le foglie. In questo caso, consiglio datomi da un piemontese, lascio la pianta a terra finchè le foglie, continuando ad assorbire l'acqua ancora presente nel fusto e così traspirandola, non seccano. Poi prosseguo con roncola e motosega. Ciao a tutti
gelso- utente registrato
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 20.05.15
Località : pavia
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Da me si inizia il 15 ottobre.
Per scelta opero in bosco solo al sabato mattina e, considerando che devo fare almeno 300 Q.li, non seguo la luna.
Quando abbatto devo subito depezzare e portare via altrimenti la legna "scappa" da sola!
Fausto.
Per scelta opero in bosco solo al sabato mattina e, considerando che devo fare almeno 300 Q.li, non seguo la luna.
Quando abbatto devo subito depezzare e portare via altrimenti la legna "scappa" da sola!
Fausto.
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 575
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Io di solito abbatto appena possibile e di solito il fine settimana, quindi la luna si segue poco a casa nostra. Ovviamente se si può si taglia in luna calante, ma si guarda di più le condizioni climatiche e il tempo a disposizione.
Colgo questa discussione per domandare ai più esperti se la usanza che si fa qui da noi ha un valore oppure no. Qui da me se si può si abbatte con ancora le foglie su e si lascia lì la pianta finché le foglie non cadono del tutto. Ma non so quanto possa giovare alla legna che si produce in questo modo. Ma molti soprattutto anziani fanno così
Colgo questa discussione per domandare ai più esperti se la usanza che si fa qui da noi ha un valore oppure no. Qui da me se si può si abbatte con ancora le foglie su e si lascia lì la pianta finché le foglie non cadono del tutto. Ma non so quanto possa giovare alla legna che si produce in questo modo. Ma molti soprattutto anziani fanno così
Na paca de legne- utente registrato
- Messaggi : 151
Data d'iscrizione : 24.02.17
Località : Alto trevigiano
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Si, anche da me molti fanno così. Soprattutto con le piante abbattute in luna di agosto.
Se posso scegliere, io non lo faccio innanzitutto perché d’estate ho altro da fare e poi perché è un metodo di lavoro che condivido poco. Quando l’ho fatto è stato solo su richiesta e su terreni non miei. Ed erano proprio di persone anziane abituate da sempre a tagliare in questo periodo. I motivi e i possibili giovamenti non li ho mai capiti...
Se posso scegliere, io non lo faccio innanzitutto perché d’estate ho altro da fare e poi perché è un metodo di lavoro che condivido poco. Quando l’ho fatto è stato solo su richiesta e su terreni non miei. Ed erano proprio di persone anziane abituate da sempre a tagliare in questo periodo. I motivi e i possibili giovamenti non li ho mai capiti...
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Secondo i “nostri veci” tagliare le piante con ancora su le foglie sia ad agosto ( ma si può ???? ) che appena apre il taglio, fa “ lavorare “ ancora la pianta che comunque porta linfa alle foglie e secondo loro fa produrre alla pianta legname migliore. Tutte queste “ usanze “ si tramandano di generazione in generazione qui da me , ma sinceramente non so dare una spiegazione scientifica a tale fatto. Se qualcuno sa qualcosa di più...
Na paca de legne- utente registrato
- Messaggi : 151
Data d'iscrizione : 24.02.17
Località : Alto trevigiano
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Io seguo il discorso che facevano i vecchi dalle nostre parti ,prima cosa aspetto che cadono tutte le foglie ,poi tagliando circa 500/600 quintali annuì e avento il permesso di taglio dalla forestale , inizio circa intorno la prima settimana di novembre mai prima .saluti
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Qui a Mantova su filari di platano o robiglia non abbiamo restrizioni sul periodo di taglio....è solo il buon senso che ci suggerisce il taglio in luna vecchia a foglie cadute...
poche volte mi è capitato di tagliare con foglie e devo dire che lasciando che secchino il legno al taglio ha già una buona disidratazione.
un fatto curioso notato lo scorso inverno.....tagliavo alberi di noce gia defogliati....ancora non era luna piena....al taglio il tronco era carico di linfa e gocciolava vistosamente...passata una settimana già in luna piena al taglio non vi era più fuoriuscita di linfa....qualcuno sa spiegare il fatto e se in qualche può essere legato alle vecchie credenze popolari riguardo la fase lunare?
poche volte mi è capitato di tagliare con foglie e devo dire che lasciando che secchino il legno al taglio ha già una buona disidratazione.
un fatto curioso notato lo scorso inverno.....tagliavo alberi di noce gia defogliati....ancora non era luna piena....al taglio il tronco era carico di linfa e gocciolava vistosamente...passata una settimana già in luna piena al taglio non vi era più fuoriuscita di linfa....qualcuno sa spiegare il fatto e se in qualche può essere legato alle vecchie credenze popolari riguardo la fase lunare?
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
riuppo questo vecchio post per approfondire l'argomento...dato che voglio pianificare un po' meglio il taglio della legna (non ho nulla di meglio da fare in questo periodo, si sarà capito
) mi stavo chiedendo se ci sono delle linee guide che è preferibile seguire...ad esempio: in genere la legna si taglia quando è ferma, ma che succede se si taglia più tardi (tipo a primavera: la legna sarà più bagnata e quindi ci metterà più tempo a stagionare, o semplicemente si sono persi 3 mesi)? il suggerimento onnipresente di seguire la luna ha validità (e come cambia conseguente la legna tagliata)?

pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
premetto che faccio legna per autoconsumo e divertimento, iniziato a fine ottobre e procedo ancora adesso, lavoro il sabato e domenica visto che non è possibile fare altro col coprifuoco alle 22
andrò avanti fino a marzo o aprile finchè farà caldo per andare in moto
andrò avanti fino a marzo o aprile finchè farà caldo per andare in moto

Camaro71- utente registrato
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 07.11.19
Età : 53
Località : sondrio
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Io, che di mestiere lavoro nella mondo della scuola, da anni ormai i lavori pesanti in bosco li faccio nelle vacanze di natale (dal 23.12 al 06.01: un paio di settimane di "palestra" a tempo pieno) e per il resto dell'anno manutenzioni e migliorie.
luca.
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
sono un po' in paranoia che vedo che di legna ne consumiamo parecchia; sto 2 giorni (2-3 ore al giorno) ad abbattere e sramare 5 alberelli (ci sono pochi alberi grossi da me, e non vorrei arrivare e spianare tutto, ovviamente); altri 2 giorni per portarmela a casa e tagliarla, per poi vedere che ho fatto pochi q di legna...entro fine primavera devo aver fatto pure quella per l'anno prossimo, e vorrei massimizzare la resa...anchio mi ci diverto moltissimo (credo si capisca dai miei post
) ma abitando a 1200m, senza strada che arriva alla casa, la legna mi fa da riscaldamento al 100%, per 6 mesi l'anno sostituisce il 95% del gas, e un po' di energia elettrica (forno in cucina economica), perciò mi ci sto buttando con tutto me stesso...!!
non vorrei ritrovarmi a fare gli ultimi tagli a maggio (consentito sopra i 1000m qua in piemonte, vietato solo giugno-luglio-agosto) per scoprire che il tiglio o il faggio che sto tagliando è fradicio di linfa e non sarà asciutto nemmeno per la fine del prox inverno

non vorrei ritrovarmi a fare gli ultimi tagli a maggio (consentito sopra i 1000m qua in piemonte, vietato solo giugno-luglio-agosto) per scoprire che il tiglio o il faggio che sto tagliando è fradicio di linfa e non sarà asciutto nemmeno per la fine del prox inverno
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
eh... facile che se tagli a maggio le piante siano in succo anche a 1000m
però puoi abbattere ora e poi lavorartele con "calma"
però puoi abbattere ora e poi lavorartele con "calma"
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
esatto, ferrari, era dove andavo a parare: sto ragionando se non mi meriti, invece che organizzarmi il lavoro in 2-3 giorni (taglio qlcs, porto a casa, taglio e spacco), organizzarmelo sul lungo periodo (adesso abbatto solo, poi farò il resto)..ty della conferma
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
potendo lasciare le piante a terra, ti conviene sicuramente abbattere nel periodo migliore e poi depezzare sul posto, il trasporto a casa è l'ultima cosa (faggio e tiglio è meglio non tenerli troppo alle intemperie in ogni caso, ma puoi sempre accatastare un po' più rialzato e coprire)
hai detto che fai tutto a mano senza mezzi meccanici per l'esbosco, potresti parlarne al topic dedicato (link sotto)?
https://lamotosega.forumattivo.com/t10021-esbosco-per-i-boscaioli-hobbisti?highlight=esbosco
hai detto che fai tutto a mano senza mezzi meccanici per l'esbosco, potresti parlarne al topic dedicato (link sotto)?
https://lamotosega.forumattivo.com/t10021-esbosco-per-i-boscaioli-hobbisti?highlight=esbosco
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
Mai visto tiglio da bruciare.
Per il faggio non ci sono problemi,basta organizzare la legnaia in modo da rispettare la cronologia di taglio.
Quello che si taglia ad aprile-maggio lo si brucia a febbraio.
Per il faggio non ci sono problemi,basta organizzare la legnaia in modo da rispettare la cronologia di taglio.
Quello che si taglia ad aprile-maggio lo si brucia a febbraio.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3189
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: periodo dell'anno in cui fare abbattimenti
mai bruciato tiglio??? io tanto... ed anche comprando la legna mista (quella meno pregiata) un po' di tiglio ce l'ho sempre trovato...certo non è di grande valore, non fa tanto calore e poca brace, però brucia bene, fa discreta fiamma
pipporan- utente registrato
- Messaggi : 261
Data d'iscrizione : 10.10.20
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|