Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» OLIO CATENA parte 2Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da belcanto Oggi alle 4:10 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297983 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 372 utenti online: 14 Registrati, 0 Nascosti e 358 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, andry287, ChainTrimmer, eugenio.bonac, fabio 57, Fast 34, giulietto, luca31, mafra, manhaus71, onlysea78, phantom, vescaan, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Taglieri per cucina.
+14
galero96
Kromer
alex95
nitro52
Roberto1962
Mark Ingegno
gian66
Stepmeister
luca.
Spartano
SCIROKKO87
Kalimero
Na paca de legne
ferrari-tractor
18 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Taglieri per cucina.
Apro questo argomento perchè spulciando sul forum non ho trovato nulla inerente a possibili taglieri che ci possiamo autocostruire come faccio io, direttamente da pezzi di legname che ricaviamo nei nostri boschi!!
Io come essenze uso prevalentemente faggio, olmo, ciliegio e acacia, a volte quando vedo un tronco con tanti nodi o particolare, mi viene l' ispirazione e faccio un tagliere!!
Volevo precisare che ricavo tutti i pezzi dal pieno e non uso nessun tipo di colla per assemblarli..
A presto carico qualche foto delle mie creazioni
Io come essenze uso prevalentemente faggio, olmo, ciliegio e acacia, a volte quando vedo un tronco con tanti nodi o particolare, mi viene l' ispirazione e faccio un tagliere!!
Volevo precisare che ricavo tutti i pezzi dal pieno e non uso nessun tipo di colla per assemblarli..
A presto carico qualche foto delle mie creazioni


SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Bella idea Scirokko, mi piace.
Soprattutto perché anche a me piacerebbe farne di taglieri, ma anche sottobicchieri oppure addirittura ciotole, ciotoline e simili. Le volte che ho provato penso di aver sbagliato procedura di essicazione in quanto mi si sono rotti / spaccati tutti. Le essenze che ho a disposizione io sono:
faggio, cerro, ciliegio, melo, castagno e ulivo. Volendo anche robinia e nocciolo. Questi ultimi due però non sono mai a fusto abbastanza grande da poter permettere taglieri, eventualmente, forse, sottobicchieri.
Spero vivamente si aggiunga qualcuno alla discussione per confrontare le tecniche di produzione.
Buona serata

faggio, cerro, ciliegio, melo, castagno e ulivo. Volendo anche robinia e nocciolo. Questi ultimi due però non sono mai a fusto abbastanza grande da poter permettere taglieri, eventualmente, forse, sottobicchieri.
Spero vivamente si aggiunga qualcuno alla discussione per confrontare le tecniche di produzione.
Buona serata
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 768
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Taglieri per cucina.
se tagli il tronco a fette è quasi matematico che queste si fessurino.
o usi delle tavole lungo vena o perlomeno cerca di sfettare in diagonale (a fetta di salame).
o usi delle tavole lungo vena o perlomeno cerca di sfettare in diagonale (a fetta di salame).
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Taglieri per cucina.
Kalimero ha scritto: Le essenze che ho a disposizione io sono:
faggio, cerro, ciliegio, melo, castagno e ulivo. Volendo anche robinia e nocciolo. Questi ultimi due però non sono mai a fusto abbastanza grande da poter permettere taglieri, eventualmente, forse, sottobicchieri.
Beh, si deve partire sempre da un taglio lungo vena, le uniche eccezioni che mi sono capitate e hanno tenuto sono delle radiche e dei pezzi molto nodosi.. Anche l'ontano se essicato all'umidità a volte ce la fa a non aprirsi ma è raro e bisogna imbroccare la luna..
Le essenze che hai citato possono andare bene poichè sono tutte essenze abbastanza dense, io ultimamnete prediligo fare piccoli cucchiai (per mio figlio piccolo) di robinia..
Il nocciolo è sovente invaso da tarli quindi dovresti farlo seccare in ambiente protetto e trattarlo.
L'ulivo è famoso per i taglieri, durissimo all'abrasione(come la quercia cerro che hai citato ma con delle venature molto più particolari.
Per quanto riguarda gli alberi da frutto come il melo hanno delle bellissimi venature ma non so ancora quanto siano resistenti, so per certo che il legno di pero era usato per fabbricare timbri perchè molto duro..
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Complimenti bel lavoro

Na paca de legne- utente registrato
- Messaggi : 151
Data d'iscrizione : 24.02.17
Località : Alto trevigiano
Re: Taglieri per cucina.
Sto cercando di seguire i vostri consigli e ho tagliato del ciliegio lungo vena. Al momento ho anche del melo a disposizione e in questi giorni mi appresto a tagliarne un po', anche in questo caso lungo vena. Farò foto e posterò, giusto per capire se procedo bene

Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 768
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Taglieri per cucina.
Il ciliegio è molto utilizzato e si presenta molto bene una volta piallato, bellissime venature che tendono al rossiccio-bruno, mi raccomando prima di lavorarlo lascialo stagionare per bene senò si imbarcherà..
Sono molto curioso per quanto riguarda il melo.. Lo sfetterai già da secco? Fai delle foto!
Sono molto curioso per quanto riguarda il melo.. Lo sfetterai già da secco? Fai delle foto!
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Foto:
ormai è buio mannaggia a me ... sarà per domani
stagionatura: che significa? ovvero il ciliegio, se non sbaglio, è stato tagliato l'inverno scorso; l'ho affettato due settimane fa e per ora ho messo i quattro o cinque pezzi in garage. Da qualche parte nel forum avevo letto sui sistemi di stagionatura ma non lo trovo più
giusto per evitare per farti/farvi ripetere sempre le stesse cose
magari riesci a postare il link.
Per quanto riguarda il melo: è stato tagliato questa primavera e giace fuori alle intemperie da allora. Ho tagliato un pezzetto per vedere se l'acqua era penetrata, ma, per ora, mi sembra in buono stato ...

stagionatura: che significa? ovvero il ciliegio, se non sbaglio, è stato tagliato l'inverno scorso; l'ho affettato due settimane fa e per ora ho messo i quattro o cinque pezzi in garage. Da qualche parte nel forum avevo letto sui sistemi di stagionatura ma non lo trovo più



Per quanto riguarda il melo: è stato tagliato questa primavera e giace fuori alle intemperie da allora. Ho tagliato un pezzetto per vedere se l'acqua era penetrata, ma, per ora, mi sembra in buono stato ...
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 768
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: Taglieri per cucina.
Beh prima di lavorarlo devi lasciarlo 6 mesi a stagionare ogni cm di spessore della tavola, così avrà fatto i suoi movimenti e quando farai il tagliere non si muoverà più se lo tratti bene.. Se il ciliegio è stato abbattuto tempo fa togli i mesi nel quale ha già subito stagionatura, cmq è bene dopo averlo stavolato lasciarlo riposare in quanto le fibre devono rilassarsi.
Purtroppo è un lavoro lungo e paziente quello che ti appresti ad eseguire, il legno massello richiede tempo.
Se trovi invece piante secche da tempo puoi stavolarlo e lavorarlo subito, a me è capitato con un grosso castagno che avevo nel mio bosco secco in piedi da diversi anni, la parte basale l'ho usata in parte per fare qualche lavoro ed è venuto benissimo.
Purtroppo è un lavoro lungo e paziente quello che ti appresti ad eseguire, il legno massello richiede tempo.
Se trovi invece piante secche da tempo puoi stavolarlo e lavorarlo subito, a me è capitato con un grosso castagno che avevo nel mio bosco secco in piedi da diversi anni, la parte basale l'ho usata in parte per fare qualche lavoro ed è venuto benissimo.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Salve, ho lasciato un bel ciocco di ciliegio alle intemperie per un paio di anni, ora mi avete fatto venire l'idea di farne dei taglieri e così un paio di settimane orsono ne ho tagliato, con la mts, qualche fetta che messe all'asciutto, hanno cominciato a fessurare. A sto punto che mi consigliate?
Spartano- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 07.02.15
Località : Prato
Re: Taglieri per cucina.
Per prima cosa sarebbe utile sapere di che spessore parliamo, dopodichè non so di che strumentazione disponi, ma se ha iniziato a fessurare significa che l'asciugatura è strata troppo rapida e ormai quello che puoi fare è aspettare che il legno finisca di asciugare e poi stabilizzarlo sfettandolo e ricomponendolo in una tavola lamellare (che poi per i taglieri -che stanno perennemente a contatto con alimenti e umidità in generale- è l'unico modo di evitare imbarcamenti successivi, a meno che non parliamo di spessori importanti).
Una roba tipo questa per intenderci:
https://www.youtube.com/watch?v=VpDNUIeNq4Y
luca.
Una roba tipo questa per intenderci:
https://www.youtube.com/watch?v=VpDNUIeNq4Y
luca.
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Taglieri per cucina.
Grazie per la risposta, ho affettettato il pezzo di ciliegio (una specie di cubo di 40 cm di lato) con la motosega, al momento solo quattro pezzi di uno spessore di 2/3 cm. L'idea era di piallarli e farne dei taglieri rustici. Consideriamo che il legno era stato all'aperto per minimo due anni.
Spartano- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 07.02.15
Località : Prato
Re: Taglieri per cucina.
Hai tagliato lungo vena o facendo rondelle?
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Taglieri per cucina.
Lungo vena, anche se va detto, si tratta di un punto in cui sono stati fatti degli innesti e quindi partono diverse branche...
Spartano- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 07.02.15
Località : Prato
Re: Taglieri per cucina.
2-3 cm sono troppo pochi, soprattutto perchè il legno si muoverà e si imbarcherà quindi dopo che l'avrai piallato a filo e spessore non ti rimarrà granchè, bisognerebbe partire almeno da 4-6 cm, dipende dal legno e dal grado di stagionatura nel momento in cui si sfetta, in più considera che più sarà grande la tavola più avrai correzioni da fare, quindi in base a quello che vuoi fare devi partire con misure più generose possibili, se vuoi lavorare il massello in quanto lo scarto sarà importante, però il prodotto finito sarà super!
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Capito, solo che non volevo fare oggetti troppo rifiniti, pensavo di piallarli nel senso di ottenere superifici lisce ma non necessariamente parallele. Comunque ho messo le tavole fuori nella speranza con quest'umido si fermi la fessurazione.
Spartano- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 07.02.15
Località : Prato
Re: Taglieri per cucina.
Quoto scirokko87. Con la piallatura rischi di perdere quasi un centimetro (a seconda di quanto sei stato abile e preciso con la motosega). Ti rimangono spessori davvero miseri per un tagliere. Anche se la fessurazione si dovesse fermare (perché, poniamo, riesci a tenerli in un ambiente umido per qualche mese), comunque poi il legno su muoverebbe con l'umidità igroscopica e con quella che necessariamente si sorbirà per via del suo utilizzo.
Se arrivi vicino a 10/15 mm di spessore, comincerei a prendere in considerazione l'idea di incollare anche due strati sovrapposti con vena incrociata. Per capirci una cosa del genere:
https://youtu.be/VXnCc-zMln4
Luca
P. S.
È meno complicato di quel che sembra
Se arrivi vicino a 10/15 mm di spessore, comincerei a prendere in considerazione l'idea di incollare anche due strati sovrapposti con vena incrociata. Per capirci una cosa del genere:
https://youtu.be/VXnCc-zMln4
Luca
P. S.
È meno complicato di quel che sembra
luca.- utente registrato
- Messaggi : 245
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 45
Località : Udine
Re: Taglieri per cucina.
Grazie per le risposte, intanto comincio a tenere le assi già tagliate in ambiente umido nella speranza di fermare la fessurazione. Le prossime che andrò a tagliare le farò di spessore maggiore.
Spartano- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 07.02.15
Località : Prato
Re: Taglieri per cucina.
Lungo vena sono più deboli e 2-3 cm a mio parere sono troppo pochi.
@Spartano, come e dove gli stagioni.
@Spartano, come e dove gli stagioni.
******************************************************************************************************
«Non perdere tempo a discutere con gli sciocchi e i chiaccheroni: la parola ce l'hanno tutti, il buon senso solo pochi.»
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Ho tagliaro lungo vena visto che ne era stato parlato nei primi post, ho lasciato il tronco di ciliegio per più di due anni all'aria sotto pioggia e sole.
Scirocco proprio bel lavoro.
Scirocco proprio bel lavoro.
Spartano- utente registrato
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 07.02.15
Località : Prato
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Molto belli!
Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 745
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Re: Taglieri per cucina.
Complimenti bellissimi bravo. Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 60
Località : Chi lo sa
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|