Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 10:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 8:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 6:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 1:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 239 utenti online: 2 Registrati, 0 Nascosti e 237 Ospiti :: 2 Motori di ricercapaolo69, Riccardo_88
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Taglieri per cucina.
+14
galero96
Kromer
alex95
nitro52
Roberto1962
Mark Ingegno
gian66
Stepmeister
luca.
Spartano
SCIROKKO87
Kalimero
Na paca de legne
ferrari-tractor
18 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Taglieri per cucina.
Molto belli e originali
Sciro, spiegaci il procedimento potrebbe esserci utile
Ciao nitro


Sciro, spiegaci il procedimento potrebbe esserci utile
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Taglieri per cucina.
Beh, la cosa più importante è che bisogna usare legni più fermi possibili, ossia che abbiano raggiunto una ottima essicazione così da evitare degli imbarcamenti dopo la lavorazione.
Dopodichè passo la tavola grezza sulle pialle a filo e spessore per determinare lo spessore e eliminare eventuali vuoti.
Poi si disegna la sagoma a mano libera o copiando da forme in giro sul mercato, si effettua il taglio con il seghetto alternativo per riuscire ad avere buone sagome e poi olio di gomito cioè cartavetro raspa per limare gli angoli e le schegge, finitura con cartavetro fine e oliaggio con paraffina liquida alimentare.
Poi ci si può svagare si possono fare scassi, decori, firme o passarli col pirografo per decorarli.
Essendo legno massello bisogna rispettarli, ossia non lasciarli a bagno, metterli in lavastoviglie o esporli a calori o umidità eccessivi.
Dopodichè passo la tavola grezza sulle pialle a filo e spessore per determinare lo spessore e eliminare eventuali vuoti.
Poi si disegna la sagoma a mano libera o copiando da forme in giro sul mercato, si effettua il taglio con il seghetto alternativo per riuscire ad avere buone sagome e poi olio di gomito cioè cartavetro raspa per limare gli angoli e le schegge, finitura con cartavetro fine e oliaggio con paraffina liquida alimentare.
Poi ci si può svagare si possono fare scassi, decori, firme o passarli col pirografo per decorarli.
Essendo legno massello bisogna rispettarli, ossia non lasciarli a bagno, metterli in lavastoviglie o esporli a calori o umidità eccessivi.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Grazie a nome di tutti
Ciao nitro

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Taglieri per cucina.
Contento di condividere le mie esperienza, come fanno tutti qui sul forum!!
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Ottime scelte
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6508
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Taglieri per cucina.
con quello spessore dovrai pazientare almeno 5 anni, in alternativa potresti ridurre lo spessore e attendere mediamente sei mesi ogni cm di spessore.
Essendo 10cm si potrebbero ricavare anche 2 taglieri per ogni pezzo, se li sfetti ancora a metà.
in ogni modo se hai tagliato in prossimità di un nodo ci sono meno probabilità che le tavole si spacchino perchè cambia il senso della fibra.
Io ho 4 pezzi di ciliegio spessi all' incirca 10 cm come i tuoi tagliati in un nodo e praticamente non si sono mossi, ma devo ancora aspettare 1 anno, inoltre quando si parte da spessori generosi, dopo la lavorazione ci sono più proabilità che si muova in quanto la parte più profonda del legno che non era mai stata esposta all' aria e all' umidità(o al secco) fa dei movimenti.
Essendo 10cm si potrebbero ricavare anche 2 taglieri per ogni pezzo, se li sfetti ancora a metà.
in ogni modo se hai tagliato in prossimità di un nodo ci sono meno probabilità che le tavole si spacchino perchè cambia il senso della fibra.
Io ho 4 pezzi di ciliegio spessi all' incirca 10 cm come i tuoi tagliati in un nodo e praticamente non si sono mossi, ma devo ancora aspettare 1 anno, inoltre quando si parte da spessori generosi, dopo la lavorazione ci sono più proabilità che si muova in quanto la parte più profonda del legno che non era mai stata esposta all' aria e all' umidità(o al secco) fa dei movimenti.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Ho scelto il centro del nodo apposta perché è molto più duro, sfettarlo in due è troppo pericoloso, con il prossimo nodo farò delle fette più sottili; per portarlo allo spessore desiderato usi la fresa o carta di vetro? La corteccia si può lasciare?
alex95- utente registrato
- Messaggi : 315
Data d'iscrizione : 07.01.17
Re: Taglieri per cucina.
Per portarlo a spessore si deve piallare.. o con un pialletto a mano sennò ci sono macchine da falegnameria, la corteccia la puoi lasciare durante la stagionatura, poi ti conviene toglierla in quanto si staccherà in seguito.
Io di solito parto da tavole di 6 cm per poi raggiungere lo spessore desiderato per i taglieri.
Per la finitura invece puoi usare carta vetro su levigatrici o manualmente. Di solito inizio con grana 80 per poi finire a 120.
Io di solito parto da tavole di 6 cm per poi raggiungere lo spessore desiderato per i taglieri.
Per la finitura invece puoi usare carta vetro su levigatrici o manualmente. Di solito inizio con grana 80 per poi finire a 120.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
bel lavoro

Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Re: Taglieri per cucina.
bei lavori, complimenti!
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Taglieri per cucina.
Bellissimo quello di ciliegio
giancarbon- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 04.12.18
Località : Piemonte/Lombardia
Re: Taglieri per cucina.
Che attrezzi hai utilizzato per la lavorazione?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Taglieri per cucina.
galero96 ha scritto:Che attrezzi hai utilizzato per la lavorazione?
dopo aver tagliato con la motosega in modo grossolano, sono passato sulla pialla a filo fino ad ottenere una superficie piana, dopodichè pialla a spessore in vari passaggi fino allo spessore desiderato, per fare il tondo ho fatto una dima che prendesse maggior parte della larghezza del tronco e ho tagliato con una sega a nastro per fare le curve, poi varie carteggiature e olio di paraffina. il buco nell' impugnatura è fatta con una punta forstner e svasata con rifilatore. non sembra ma c'è molto lavoro dietro..
SCIROKKO87- utente registrato
- Messaggi : 373
Data d'iscrizione : 05.09.13
Età : 35
Località : Appennino basso piemonte.
Re: Taglieri per cucina.
Ottimo lavoro complimenti!!!
Andrea Sala- utente registrato
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 14.02.20
Età : 30
Località : Lago di Como
Re: Taglieri per cucina.
Nono, te l'ho chiesto proprio perché si vede il lavoro e la cura con cui sono stati realizzati. Complimenti ancora!
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Taglieri per cucina.
Belli i tuoi lavori 

bettix82- utente registrato
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 08.03.20
Età : 40
Località : Bergamo
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: IL LEGNAME :: LEGNA PER ALTRI ULTERIORI UTILIZZI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|