Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: ANTICHI SCHEMI COLTURALI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
questo schema permette di indentificare chiaramente le lune:

quindi guardando il cielo di notte è possibile, vedendo la luna, capire in quale fase essa si trovi.
nel caso la luna non sia visibile è utile consultare un lunario:
http://www.lunario.com/docs/Lunaria/fasiluna.html
il taglio dell'erba da fieno, quindi l'erba per la quale è bene avere una vigorosa e rapida ricrescita, avviene sempre di luna crescente.
il taglio dell'erba da prato (così come la potatura delle siepi) è bene avvenga di luna calante di modo che la ricrescita sia più lenta.
quanto alle semine ed ai trattamenti secondo le fasi lunari consiglio la visione di questo sito:
http://www.cazzulo.it/x_15_luna_semine.htm

quindi guardando il cielo di notte è possibile, vedendo la luna, capire in quale fase essa si trovi.
nel caso la luna non sia visibile è utile consultare un lunario:
http://www.lunario.com/docs/Lunaria/fasiluna.html
il taglio dell'erba da fieno, quindi l'erba per la quale è bene avere una vigorosa e rapida ricrescita, avviene sempre di luna crescente.
il taglio dell'erba da prato (così come la potatura delle siepi) è bene avvenga di luna calante di modo che la ricrescita sia più lenta.
quanto alle semine ed ai trattamenti secondo le fasi lunari consiglio la visione di questo sito:
http://www.cazzulo.it/x_15_luna_semine.htm
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Molto interessante, grazie.
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 51
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Ma la gibbosa non è la luna?,mi è nuovo come termine,non l'avevo mai sentito prima.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 42
Località : gioiadelcolle bari
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
gianninettis ha scritto:Ma la gibbosa non è la luna?,mi è nuovo come termine,non l'avevo mai sentito prima.
certo che è la luna, solo che in quelle fasi si chiama gibbosa.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
sapeva che la luna influenza la crescita ,sia dell'orto che del giardino ma quante cose sto imparando grazie per le notizie che ci date ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 72
Località : cesano di roma
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino



ultimo quarto è come la luna calante?
Ultima modifica di mastiff il Lun Ago 09, 2010 6:01 pm, modificato 1 volta (Motivo: : unione post consecutivi)
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1425
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
In Puglia c'è un detto dialettale molto semplice per ricordare le fasi lunari.
Lo traduco: gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente.
Lo traduco: gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4172
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Si, ma qual e' il detto dialettale per ricordare dove e' levante e ponente?Nonno_sprint ha scritto:In Puglia c'è un detto dialettale molto semplice per ricordare le fasi lunari.
Lo traduco: gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente.



Ciau.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1587
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
paolaas ha scritto:Molto interessante, grazie.
Quoto, interessante ed affascinante...
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 58
Località : Val Chisola
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
:hahahaaaa:giusto celtico
...........io ora guardo la luna prima di andare a lavorare


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1425
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
maxi ha scritto: :hahahaaaa:giusto celtico...........io ora guardo la luna prima di andare a lavorare
![]()
faresti bene a farlo sul serio...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1425
Data d'iscrizione : 02.12.09
Età : 45
Località : umbria
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
allora fai bene a farlomaxi ha scritto:veramente non era una battuta
........cioè era una battuta ma dicevo sul serio
![]()

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
salve, ma perche' quando si deve seminare si vede se c'e' la luna che influenza ha sulle colture ,anche quando voglio raccogliere i peperoncini rossi mio nonno ogni tanto mi blocca perche' non c'e' la luna .
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 32
Località : lettomanoppello(pe)
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
eh beh se vai al buio...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3826
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
non in quel senso
non c'e' la luna vuol dire dire che la luna non e' in plenilunio.



non c'e' la luna vuol dire dire che la luna non e' in plenilunio.



fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 32
Località : lettomanoppello(pe)
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
lo so, ma era tanto per fare una batuttaccia
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3826
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino



comunque io no do retta alle fasi lunari .
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 32
Località : lettomanoppello(pe)
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
e fai male...cioè scusa la battuta, ma anche se nessuno ne parla, vi sono studi scientifici che dimostrano come la luna abbia effetto sulle piante: hanno osservato l’effetto della luna sul flusso di umidità nei semi e sul flusso linfatico nelle piante.fausto coppi ha scritto:![]()
![]()
![]()
comunque io no do retta alle fasi lunari .
I semi assorbono l’acqua secondo un ciclo regolare che coincide con il mese lunare: a massima capacità assorbente si verifica nei pressi della luna nuova, della luna nuova e dei quarti di luna (l'assorbimento di acqua da parte del seme ricordo che ne permette la germinazione).
L’attività vascolare di foglie ha mostrato una tendenza costante a scendere a livelli molto bassi, poco dopo la luna piena e luna nuova.
Quindi lo sappiamo che nella nostra civiltà moderna non ha alcuna vitale importanza attendere il giusto tempo per osservare e raccogliere, ritmi su cui si basa chi adotta seguendo la luna tecniche di giardinaggio tramandate dai nonni come suggertio da peppone


ciao ciao
Fasi lunari
Qui a pagina 12 della rivista dell'associazione forstale ticinese trovate i risultati di uno studio sull'impatto delle fasi lunari e le proprietà del legno.
http://www.federlegno.ch/forestaviva/Forestaviva50.pdf
buona lettura
http://www.federlegno.ch/forestaviva/Forestaviva50.pdf
buona lettura
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Boratt ha scritto:Qui a pagina 12 della rivista dell'associazione forstale ticinese trovate i risultati di uno studio sull'impatto delle fasi lunari e le proprietà del legno.
http://www.federlegno.ch/forestaviva/Forestaviva50.pdf
buona lettura
grazie!! Boratt

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4149
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 54
Località : Prov. di Cuneo
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Puoi mettere per favore qualche link di riferimento a questi studi o per lo meno qualche riferimento a bibliografia inerente alle tue affermazioni? Grazie!anemonenemorosa ha scritto:fausto coppi ha scritto:![]()
![]()
![]()
comunque io no do retta alle fasi lunari .
e fai male...cioè scusa la battuta, ma anche se nessuno ne parla, vi sono studi scientifici che dimostrano come la luna abbia effetto sulle piante: hanno osservato l’effetto della luna sul flusso di umidità nei semi e sul flusso linfatico nelle piante.
I semi assorbono l’acqua secondo un ciclo regolare che coincide con il mese lunare: a massima capacità assorbente si verifica nei pressi della luna nuova, della luna nuova e dei quarti di luna (l'assorbimento di acqua da parte del seme ricordo che ne permette la germinazione).
L’attività vascolare di foglie ha mostrato una tendenza costante a scendere a livelli molto bassi, poco dopo la luna piena e luna nuova.
Quindi lo sappiamo che nella nostra civiltà moderna non ha alcuna vitale importanza attendere il giusto tempo per osservare e raccogliere, ritmi su cui si basa chi adotta seguendo la luna tecniche di giardinaggio tramandate dai nonni come suggertio da pepponeo di cui si ha impressione di valutare empiricamente i risultati di volta in volta; il giardinaggio lento, naturale che segue i ritmi della natura è a parer mio quello che ci fa stare meglio e migliora la qualità della nostra vita...chiunque di noi ha un piccolo pezzo di terra, piuttosto che un piccolo davanzale e può curarlo in tutta pace e tranquillità è molto fortunato
![]()
ciao ciao
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2355
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
questo è uno studio scientifico sull'argomentostepmeister ha scritto: Puoi mettere per favore qualche link di riferimento a questi studi o per lo meno qualche riferimento a bibliografia inerente alle tue affermazioni? Grazie!
http://www.federlegno.ch/pdf/Documentazione/Luna_sherwood_2010.pdf
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Grazie mille, se non ricordo male da qualche parte nel forum era stata già postata questa ricerca. Ho letto anche altri articoli sempre firmati dallo stesso autore, ma più di tanto non mi convincono.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2355
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Tempo fa ho trovato un bel libro, forse piu un manuale, che spiega il periodo più adatto per fare tanti lavori a seconda della luna..il libro è vasto e alcune cose le credo piu suggestione che altro. La parte sull'agricoltura in generale invece è molto interessante e sono rimasto stupito nel trovare congruenze tra ciò che si tramanda nella mia famiglia con ciò che c'è scritto.
Detto tutto questo, vi fornisco una pagina che contiene la traduzione di un antico testo austriaco (carinzia se non sbaglio) che fornisce i seguenti suggerimenti sui periodi d'abbattimento:
https://2img.net/r/ihimizer/img585/2172/7cpd.jpg
Detto tutto questo, vi fornisco una pagina che contiene la traduzione di un antico testo austriaco (carinzia se non sbaglio) che fornisce i seguenti suggerimenti sui periodi d'abbattimento:
https://2img.net/r/ihimizer/img585/2172/7cpd.jpg
faldi- utente registrato
- Messaggi : 304
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Pagina 1 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: ANTICHI SCHEMI COLTURALI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|