Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 2:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 11:44 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 10:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 9:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 8:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:10 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 10:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 10:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 5:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 10:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 8:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 8:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 247 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 244 Ospiti :: 2 Motori di ricercaCamaro71, eugenio.bonac, intercomp
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
+16
paolo67
faldi
Stepmeister
gian66
Boratt
anemonenemorosa
fernando62
fausto coppi
Berbero
Il Celtico
Nonno_sprint
maxi
curva
gianninettis
paolaas
peppone
20 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: ANTICHI SCHEMI COLTURALI
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
questo schema permette di indentificare chiaramente le lune:

quindi guardando il cielo di notte è possibile, vedendo la luna, capire in quale fase essa si trovi.
nel caso la luna non sia visibile è utile consultare un lunario:
http://www.lunario.com/docs/Lunaria/fasiluna.html
il taglio dell'erba da fieno, quindi l'erba per la quale è bene avere una vigorosa e rapida ricrescita, avviene sempre di luna crescente.
il taglio dell'erba da prato (così come la potatura delle siepi) è bene avvenga di luna calante di modo che la ricrescita sia più lenta.
quanto alle semine ed ai trattamenti secondo le fasi lunari consiglio la visione di questo sito:
http://www.cazzulo.it/x_15_luna_semine.htm

quindi guardando il cielo di notte è possibile, vedendo la luna, capire in quale fase essa si trovi.
nel caso la luna non sia visibile è utile consultare un lunario:
http://www.lunario.com/docs/Lunaria/fasiluna.html
il taglio dell'erba da fieno, quindi l'erba per la quale è bene avere una vigorosa e rapida ricrescita, avviene sempre di luna crescente.
il taglio dell'erba da prato (così come la potatura delle siepi) è bene avvenga di luna calante di modo che la ricrescita sia più lenta.
quanto alle semine ed ai trattamenti secondo le fasi lunari consiglio la visione di questo sito:
http://www.cazzulo.it/x_15_luna_semine.htm
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Molto interessante, grazie.
paolaas- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 29.01.10
Età : 53
Località : Novara - Cuccaro Monferrato
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Ma la gibbosa non è la luna?,mi è nuovo come termine,non l'avevo mai sentito prima.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
gianninettis ha scritto:Ma la gibbosa non è la luna?,mi è nuovo come termine,non l'avevo mai sentito prima.
certo che è la luna, solo che in quelle fasi si chiama gibbosa.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
sapeva che la luna influenza la crescita ,sia dell'orto che del giardino ma quante cose sto imparando grazie per le notizie che ci date ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino



ultimo quarto è come la luna calante?
Ultima modifica di mastiff il Lun Ago 09, 2010 6:01 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
In Puglia c'è un detto dialettale molto semplice per ricordare le fasi lunari.
Lo traduco: gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente.
Lo traduco: gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Si, ma qual e' il detto dialettale per ricordare dove e' levante e ponente?Nonno_sprint ha scritto:In Puglia c'è un detto dialettale molto semplice per ricordare le fasi lunari.
Lo traduco: gobba a levante luna mancante, gobba a ponente luna crescente.



Ciau.
Il Celtico- Admin
- Messaggi : 1681
Data d'iscrizione : 13.10.09
Località : Ca' mea.
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
paolaas ha scritto:Molto interessante, grazie.
Quoto, interessante ed affascinante...
Berbero- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 06.12.09
Età : 60
Località : Val Chisola
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
:hahahaaaa:giusto celtico
...........io ora guardo la luna prima di andare a lavorare


maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
maxi ha scritto: :hahahaaaa:giusto celtico...........io ora guardo la luna prima di andare a lavorare
![]()
faresti bene a farlo sul serio...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino



maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
allora fai bene a farlomaxi ha scritto:veramente non era una battuta
........cioè era una battuta ma dicevo sul serio
![]()

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
salve, ma perche' quando si deve seminare si vede se c'e' la luna che influenza ha sulle colture ,anche quando voglio raccogliere i peperoncini rossi mio nonno ogni tanto mi blocca perche' non c'e' la luna .
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
eh beh se vai al buio...
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
non in quel senso
non c'e' la luna vuol dire dire che la luna non e' in plenilunio.



non c'e' la luna vuol dire dire che la luna non e' in plenilunio.



fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
lo so, ma era tanto per fare una batuttaccia
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino



comunque io no do retta alle fasi lunari .
fausto coppi- utente registrato
- Messaggi : 215
Data d'iscrizione : 29.10.10
Età : 34
Località : lettomanoppello(pe)
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
e fai male...cioè scusa la battuta, ma anche se nessuno ne parla, vi sono studi scientifici che dimostrano come la luna abbia effetto sulle piante: hanno osservato l’effetto della luna sul flusso di umidità nei semi e sul flusso linfatico nelle piante.fausto coppi ha scritto:![]()
![]()
![]()
comunque io no do retta alle fasi lunari .
I semi assorbono l’acqua secondo un ciclo regolare che coincide con il mese lunare: a massima capacità assorbente si verifica nei pressi della luna nuova, della luna nuova e dei quarti di luna (l'assorbimento di acqua da parte del seme ricordo che ne permette la germinazione).
L’attività vascolare di foglie ha mostrato una tendenza costante a scendere a livelli molto bassi, poco dopo la luna piena e luna nuova.
Quindi lo sappiamo che nella nostra civiltà moderna non ha alcuna vitale importanza attendere il giusto tempo per osservare e raccogliere, ritmi su cui si basa chi adotta seguendo la luna tecniche di giardinaggio tramandate dai nonni come suggertio da peppone


ciao ciao
Fasi lunari
Qui a pagina 12 della rivista dell'associazione forstale ticinese trovate i risultati di uno studio sull'impatto delle fasi lunari e le proprietà del legno.
http://www.federlegno.ch/forestaviva/Forestaviva50.pdf
buona lettura
http://www.federlegno.ch/forestaviva/Forestaviva50.pdf
buona lettura
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Boratt ha scritto:Qui a pagina 12 della rivista dell'associazione forstale ticinese trovate i risultati di uno studio sull'impatto delle fasi lunari e le proprietà del legno.
http://www.federlegno.ch/forestaviva/Forestaviva50.pdf
buona lettura
grazie!! Boratt

gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Puoi mettere per favore qualche link di riferimento a questi studi o per lo meno qualche riferimento a bibliografia inerente alle tue affermazioni? Grazie!anemonenemorosa ha scritto:fausto coppi ha scritto:![]()
![]()
![]()
comunque io no do retta alle fasi lunari .
e fai male...cioè scusa la battuta, ma anche se nessuno ne parla, vi sono studi scientifici che dimostrano come la luna abbia effetto sulle piante: hanno osservato l’effetto della luna sul flusso di umidità nei semi e sul flusso linfatico nelle piante.
I semi assorbono l’acqua secondo un ciclo regolare che coincide con il mese lunare: a massima capacità assorbente si verifica nei pressi della luna nuova, della luna nuova e dei quarti di luna (l'assorbimento di acqua da parte del seme ricordo che ne permette la germinazione).
L’attività vascolare di foglie ha mostrato una tendenza costante a scendere a livelli molto bassi, poco dopo la luna piena e luna nuova.
Quindi lo sappiamo che nella nostra civiltà moderna non ha alcuna vitale importanza attendere il giusto tempo per osservare e raccogliere, ritmi su cui si basa chi adotta seguendo la luna tecniche di giardinaggio tramandate dai nonni come suggertio da pepponeo di cui si ha impressione di valutare empiricamente i risultati di volta in volta; il giardinaggio lento, naturale che segue i ritmi della natura è a parer mio quello che ci fa stare meglio e migliora la qualità della nostra vita...chiunque di noi ha un piccolo pezzo di terra, piuttosto che un piccolo davanzale e può curarlo in tutta pace e tranquillità è molto fortunato
![]()
ciao ciao
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
questo è uno studio scientifico sull'argomentostepmeister ha scritto: Puoi mettere per favore qualche link di riferimento a questi studi o per lo meno qualche riferimento a bibliografia inerente alle tue affermazioni? Grazie!
http://www.federlegno.ch/pdf/Documentazione/Luna_sherwood_2010.pdf
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Grazie mille, se non ricordo male da qualche parte nel forum era stata già postata questa ricerca. Ho letto anche altri articoli sempre firmati dallo stesso autore, ma più di tanto non mi convincono.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Tempo fa ho trovato un bel libro, forse piu un manuale, che spiega il periodo più adatto per fare tanti lavori a seconda della luna..il libro è vasto e alcune cose le credo piu suggestione che altro. La parte sull'agricoltura in generale invece è molto interessante e sono rimasto stupito nel trovare congruenze tra ciò che si tramanda nella mia famiglia con ciò che c'è scritto.
Detto tutto questo, vi fornisco una pagina che contiene la traduzione di un antico testo austriaco (carinzia se non sbaglio) che fornisce i seguenti suggerimenti sui periodi d'abbattimento:
https://2img.net/r/ihimizer/img585/2172/7cpd.jpg
Detto tutto questo, vi fornisco una pagina che contiene la traduzione di un antico testo austriaco (carinzia se non sbaglio) che fornisce i seguenti suggerimenti sui periodi d'abbattimento:
https://2img.net/r/ihimizer/img585/2172/7cpd.jpg
faldi- utente registrato
- Messaggi : 305
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» fasi lunari nei lavori agro boschivi
» mts da cenni di partire ma poi...
» MOTORI 4T A MISCELA (SCHEMA GRAFICO E FUNZIONAMENTO PER FASI)
» mts da cenni di partire ma poi...
» MOTORI 4T A MISCELA (SCHEMA GRAFICO E FUNZIONAMENTO PER FASI)
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: ANTICHI SCHEMI COLTURALI
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|