Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: ANTICHI SCHEMI COLTURALI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Ai fatto centro (se quello che penso io) è un ottimo manuale più di qualcuno ne parla, dovrebbe essere tradotto da una scrittrice tedesca, il titolo mi sfugge ma e qualcosa con Luna...bestioso ha scritto:Tempo fa ho trovato un bel libro, forse piu un manuale, che spiega il periodo più adatto per fare tanti lavori a seconda della luna..il libro è vasto e alcune cose le credo piu suggestione che altro. La parte sull'agricoltura in generale invece è molto interessante e sono rimasto stupito nel trovare congruenze tra ciò che si tramanda nella mia famiglia con ciò che c'è scritto.
Detto tutto questo, vi fornisco una pagina che contiene la traduzione di un antico testo austriaco (carinzia se non sbaglio) che fornisce i seguenti suggerimenti sui periodi d'abbattimento:
https://2img.net/r/ihimizer/img585/2172/7cpd.jpg
paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Il libro è servirsi della luna.paolo67 ha scritto:
Ai fatto centro (se quello che penso io) è un ottimo manuale più di qualcuno ne parla, dovrebbe essere tradotto da una scrittrice tedesca, il titolo mi sfugge ma e qualcosa con Luna...
paolo67
Ora che noto ci sarebbe anche una sezione piu adatta in cui inserire la pagina (taglio secondo il lunario). Mi scuso per l'errore
faldi- utente registrato
- Messaggi : 304
Data d'iscrizione : 27.05.13
Località : tra il Piave e il Livenza
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
bestioso ha scritto: Il libro è servirsi della luna.
Ora che noto ci sarebbe anche una sezione piu adatta in cui inserire la pagina (taglio secondo il lunario). Mi scuso per l'errore


paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
A proposito del "servirsi della luna"...
A fine anno mi è stato regalato un calendario (cartaceo, da appendere) che contiene interessanti informazioni sulle fasi lunari.
Sai che roba, direbbe qualcuno... sullo smartphone si può installare un calendario che te le fa vedere senza problemi.
E io in effetti tempo fa l'ho pure installato. E ovviamente le fasi lunari corrispondono a quelle del calendario cartaceo, mese per mese, ci mancherebbe...
MA: in questo interessante calendario cartaceo ho trovato una informazione che ignoravo.
Nella prima pagina viene riportato l'intero anno con le fasi Ascendenti e Discendenti della luna.
Quindi non "Luna crescente" e "Luna calante". Le indicazioni "Crescente" e "Calante" le trovo nelle pagine seguenti, mese per mese, con anche i quarti, eccetera.
In calce alla prima pagina leggo:
"Luna Discendente (da non confondere con la luna calante)
La luna è discendente quando attraversa le Costellazioni dai Gemelli allo Scorpione e tende a spingere la linfa delle piante verso il basso, favorendo attività come: potare, piantare, trapiantare, lavorare e concimare il terreno, raccogliere ortaggi da radice, bulbi e tuberi".
"Luna Ascendente (da non confondere con la luna crescente)
La Luna è ascendente quando attraversa le Costellazioni dal Saggitario al Toro e tende a spingere la linfa delle piante verso l'alto, favorendo attività come: prelevare le marze per innesti o talee, innestare, raccogliere frutta, semi, fiori e foglie".
Ora: io non so nulla riguardo agli astri e ai loro movimenti... so solo che non stanno fermi (e che non sono piatti).
Stando alle indicazioni della prima pagina, da oggi (07/02/2021) alle ore 03 siamo entrati nel periodo di "Luna Ascendente", che durerà fino al 22/02/2021.
Io finora avevo sempre sentito indicare la Luna come "Calante" e "Crescente", e in base a quello avevo letto e sentito che ci si basa per il taglio del legname (abbattimento). Stando però alle indicazioni riguardanti la linfa (di cui avevo letto indicazioni specifiche sulla legna da camino e la legna da stufa) mi pare che bisognerebbe seguire le indicazioni "Discendente" ed "Ascendente", e non "Calante" e "Crescente".
Boh? Sarà che sono un pò di indole "raddrizzaquadri", da sempre... e che di base sono sempre curioso e cerco di capire meglio che posso come vanno le cose... ma sarei contento di sapere cosa ne pensate.
A fine anno mi è stato regalato un calendario (cartaceo, da appendere) che contiene interessanti informazioni sulle fasi lunari.
Sai che roba, direbbe qualcuno... sullo smartphone si può installare un calendario che te le fa vedere senza problemi.
E io in effetti tempo fa l'ho pure installato. E ovviamente le fasi lunari corrispondono a quelle del calendario cartaceo, mese per mese, ci mancherebbe...
MA: in questo interessante calendario cartaceo ho trovato una informazione che ignoravo.
Nella prima pagina viene riportato l'intero anno con le fasi Ascendenti e Discendenti della luna.
Quindi non "Luna crescente" e "Luna calante". Le indicazioni "Crescente" e "Calante" le trovo nelle pagine seguenti, mese per mese, con anche i quarti, eccetera.
In calce alla prima pagina leggo:
"Luna Discendente (da non confondere con la luna calante)
La luna è discendente quando attraversa le Costellazioni dai Gemelli allo Scorpione e tende a spingere la linfa delle piante verso il basso, favorendo attività come: potare, piantare, trapiantare, lavorare e concimare il terreno, raccogliere ortaggi da radice, bulbi e tuberi".
"Luna Ascendente (da non confondere con la luna crescente)
La Luna è ascendente quando attraversa le Costellazioni dal Saggitario al Toro e tende a spingere la linfa delle piante verso l'alto, favorendo attività come: prelevare le marze per innesti o talee, innestare, raccogliere frutta, semi, fiori e foglie".
Ora: io non so nulla riguardo agli astri e ai loro movimenti... so solo che non stanno fermi (e che non sono piatti).

Stando alle indicazioni della prima pagina, da oggi (07/02/2021) alle ore 03 siamo entrati nel periodo di "Luna Ascendente", che durerà fino al 22/02/2021.
Io finora avevo sempre sentito indicare la Luna come "Calante" e "Crescente", e in base a quello avevo letto e sentito che ci si basa per il taglio del legname (abbattimento). Stando però alle indicazioni riguardanti la linfa (di cui avevo letto indicazioni specifiche sulla legna da camino e la legna da stufa) mi pare che bisognerebbe seguire le indicazioni "Discendente" ed "Ascendente", e non "Calante" e "Crescente".



Boh? Sarà che sono un pò di indole "raddrizzaquadri", da sempre... e che di base sono sempre curioso e cerco di capire meglio che posso come vanno le cose... ma sarei contento di sapere cosa ne pensate.
etorty- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 12.05.20
Località : Provincia di Cuneo
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Penso che il tuo calendario abbia trovato spunto per complicarci ulteriormente la vita...

fabio 57- utente registrato
- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 30.12.20
Età : 64
Località : provincia di Pisa
etorty- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 12.05.20
Località : Provincia di Cuneo
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Probabilmente il tuo è un calendario biodinamico (maria thun), segue le fasi della luna siderea,bisogna capire quale dei due vuoi seguire.
Anche per me non è facile decidere quando eseguire i lavori in quanto sicuramente c'e' del vero in entrambi,cerco ,per quanto possibile di
intersecare i le fasi dei dei 2 calendari ma non e' semplice e poi bisogna conciliare il lavoro da fare con il tempo che si ha a disposizione.
Per il taglio della legna,degli alberi,le potature ,io seguo il calendario delle lune normale,per orto, e piante ,quello biodinamico,spero di averti chiarito qualcosa,valter.
Anche per me non è facile decidere quando eseguire i lavori in quanto sicuramente c'e' del vero in entrambi,cerco ,per quanto possibile di
intersecare i le fasi dei dei 2 calendari ma non e' semplice e poi bisogna conciliare il lavoro da fare con il tempo che si ha a disposizione.
Per il taglio della legna,degli alberi,le potature ,io seguo il calendario delle lune normale,per orto, e piante ,quello biodinamico,spero di averti chiarito qualcosa,valter.
walterino63- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 03.12.14
Età : 58
Località : friuli
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Spiegazione chiarissima, grazie!

etorty- utente registrato
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 12.05.20
Località : Provincia di Cuneo
Re: cenni sulle fasi lunari ed i lavori nell'orto e nel giardino
Mi par di capire che gli effetti sulla linfa delle fasi "ascendente" e "discendente" siano gli stessi attribuiti tradizionalmente alle fasi "crescente" e "calante", le quali però paion essere sfalsate di qualche giorno rispetto alle prime. Se io fossi la linfa, mi troverei in imbarazzo sul da farsi 

Mark Ingegno- utente registrato
- Messaggi : 698
Data d'iscrizione : 11.10.18
Località : Bologna
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: GIARDINI, ORTI, FRUTTETI E BOSCHI :: ANTICHI SCHEMI COLTURALI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|