Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motore Tecumseh rasaerbaDa vantaggio35 Oggi alle 5:47 pm
» Caravaggi bio 50
Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298023 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 333 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 330 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, entoni, Roberto1962
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
metro stero vs quintale
+7
Alberto_64
mikhele
fim
Dudum
baloo
nitro52
sanremese
11 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
metro stero vs quintale
Buongiorno
Oggi mi sono fatto un giretto con la moto nell'entroterra di Nizza (freddo porco e mi si è pure messa a perdere olio una forcella
)...
Ho visto parecchi rivenditori di legna da ardere, praticamente nesssuno vendeva a quintale ma a metro stero o metro cubo, mi ricordo un 90 euro circa a metro stero la legna di faggio tagliata a 50 cm.
Qui da noi in provincia di Imperia invece si va quasi esclusivamente a quintale.
Come mai questa diffrenza secondo voi? il quintale forse è più immediato, ma quanti poi pesano la legna veramente? dalle mie parti pochi...
Lo stero permetterebbe da parte del cliente un maggior controllo ma non capisco come mai da noi non è usato.
Grazie
Oggi mi sono fatto un giretto con la moto nell'entroterra di Nizza (freddo porco e mi si è pure messa a perdere olio una forcella

Ho visto parecchi rivenditori di legna da ardere, praticamente nesssuno vendeva a quintale ma a metro stero o metro cubo, mi ricordo un 90 euro circa a metro stero la legna di faggio tagliata a 50 cm.
Qui da noi in provincia di Imperia invece si va quasi esclusivamente a quintale.
Come mai questa diffrenza secondo voi? il quintale forse è più immediato, ma quanti poi pesano la legna veramente? dalle mie parti pochi...
Lo stero permetterebbe da parte del cliente un maggior controllo ma non capisco come mai da noi non è usato.
Grazie
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: metro stero vs quintale
Si ma anche a stereo o metro cubo , quando lo scaricano dal camion non riesci a valutare se non sei uno del mestiere
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: metro stero vs quintale
Io penso che la differenza sia legata all'ignoranza, o inconsapevolezza per essere più dolce, del cliente finale .... Infatti non tutti hanno la consapevolezza di quanto sia un metro cubo di legna ,da qui la necessità di usare il quintale.... Da me in Umbria i vecchi e i boscaioli usano il metro ... Ed in base al cliente parlano di metri o di quintali... le legne incatastate in dialetto sono le legne "ammetrate "...
baloo- utente registrato
- Messaggi : 338
Data d'iscrizione : 29.01.12
Età : 40
Località : sono tornato alla mia città della pieve
Re: metro stero vs quintale
al quintale paghi anche l'umidita' che contiene la legna , quindi devi valutare oltre al peso anche se e' ben stagionata,
metro stero paghi a volume e quello non cambia, tutti possono valutare con un metro le misure di un cassone del camion, e non hai bisogno della pesa.
metro stero vince secondo me
metro stero paghi a volume e quello non cambia, tutti possono valutare con un metro le misure di un cassone del camion, e non hai bisogno della pesa.
metro stero vince secondo me
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 227
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: metro stero vs quintale
Verissimo quello che dici ma è altrettanto vero che seccando la legna si riduce anche di volume
non saprei dire in %ale quanto
Ciao nitro
non saprei dire in %ale quanto
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: metro stero vs quintale
Nella mia zona ed anche nelle vicine Austria e Slovenia, il metro stero si usa specialmente per le misurazioni sui camion e quasi sempre fra professionisti. Segherie e ditte forestali. Fra privati e per legname da ardere no, solo quintale. Alcuni, ma pochi, usano il mq per legname accatastato.
In linea di massima...ma di variabili ce ne sono parecchie... un mq ben accatastato e poco essiccato, siamo sui 6/7 q. Metro stero, meno.
In linea di massima...ma di variabili ce ne sono parecchie... un mq ben accatastato e poco essiccato, siamo sui 6/7 q. Metro stero, meno.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: metro stero vs quintale
Riferito ai due post precedenti:
Molte essenze, da verde a secca non diminuiscono di volume, bensì il contrario.
Al mq. Nessuno misura la lega.
Molte essenze, da verde a secca non diminuiscono di volume, bensì il contrario.
Al mq. Nessuno misura la lega.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: metro stero vs quintale
Scusate la mia ignoranza, quali sono le misure del metro stero?
Alberto_64- utente registrato
- Messaggi : 252
Data d'iscrizione : 27.02.18
Località : Ivrea
Re: metro stero vs quintale
Al mq. Nessuno misura la lega.
che cosa vuol dire?
In Francia la vendita della legna sembra essere organizzata in maniera differente, più normata, anche se il "nero" esiste eccome se esiste...
Se leccate un po' il francesse date un occhiata questi siti
http://www.provencebois.com/bois_de_chauffage_1ere_qualite_a_prix_discount.ws
http://www.provencebois.com/bon_a_savoir.ws
http://www.bois-chauffage-correze.fr/sites/default/files/uploads/bois_de_chauffage/CGV.pdf
La legna da verde a secca che io sappia diminuiscce di volume, se io vendo legna verde lo devo dichiarare e se la compro per risparmiare devo essere consapevole che per un annetto non la potrò bruciare.
che cosa vuol dire?
In Francia la vendita della legna sembra essere organizzata in maniera differente, più normata, anche se il "nero" esiste eccome se esiste...
Se leccate un po' il francesse date un occhiata questi siti
http://www.provencebois.com/bois_de_chauffage_1ere_qualite_a_prix_discount.ws
http://www.provencebois.com/bon_a_savoir.ws
http://www.bois-chauffage-correze.fr/sites/default/files/uploads/bois_de_chauffage/CGV.pdf
La legna da verde a secca che io sappia diminuiscce di volume, se io vendo legna verde lo devo dichiarare e se la compro per risparmiare devo essere consapevole che per un annetto non la potrò bruciare.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: metro stero vs quintale
Per intenderci, un metro stero è un cubo vuoto per pieno più scarso, ovvero ha più vuoti. Es. sui camion di solito i vuoti sono maggiori che in catasta dopo che il legname è lavorato.
Si misura. In genere con un bastone/asta graduata da terra dal personale delle segherie.
Si misura. In genere con un bastone/asta graduata da terra dal personale delle segherie.
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: metro stero vs quintale
il metro stero è semplicemente il volume di un ammasso di pezzi di legno, al lordo dell'aria che si trova tra un pezzo e l'altro
che poi può essere ulteriormente diviso tra riversato e accatastato
è ovvio che un metro stero di legno riversato pesi meno rispetto al corrispondente accatastato
che poi può essere ulteriormente diviso tra riversato e accatastato
è ovvio che un metro stero di legno riversato pesi meno rispetto al corrispondente accatastato
phantom- utente registrato
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: metro stero vs quintale
si impara sempre ...non sapevo che il calo di volume tra legna verde e secca fosse in misura tale da poterlo rilevare a occhio.
Allora vuol dire che i tavoloni di olmo figurato da 6cm che ho appena fatto caleranno di spessore?
Nel bosco le piante vendute come legname da opera si vendono a m³ e si misurano una ad una, diametro e lunghezza , quindi si vende solo legno.
Legna per altri usi essendo impossibile e improponibile misurare il diametro pezzo per pezzo in bosco si vende a metro stero , si taglia percio' a lunghezza uguale , si accatasta per bene e si misura il volume, quindi si vende legno e aria.
Al cliente finale il discorso e' diverso , pagando al quintale i parametri da considerare per capire se hai comprato bene sono : verifica del peso ( cosa che quasi nessuno fa ) e stagionatura.
Per contro un cassone di un camion con legna da camino o da stufa , accatastata o riversata che sia qualsiasi persona sa usare un metro , e perlomeno sa di sicuro che paga per quello che ha effettivamente ricevuto , certamente resta da valutare la stagionatura , ma cio' a mio parere non influisce sul prezzo pagato.
Resta da capire come mai i venditori di legna al dettaglio preferiscano vendere al quintale con la rogna di dover andare sempre in pesa rispetto a vendere a volume, mah.
Allora vuol dire che i tavoloni di olmo figurato da 6cm che ho appena fatto caleranno di spessore?
Nel bosco le piante vendute come legname da opera si vendono a m³ e si misurano una ad una, diametro e lunghezza , quindi si vende solo legno.
Legna per altri usi essendo impossibile e improponibile misurare il diametro pezzo per pezzo in bosco si vende a metro stero , si taglia percio' a lunghezza uguale , si accatasta per bene e si misura il volume, quindi si vende legno e aria.
Al cliente finale il discorso e' diverso , pagando al quintale i parametri da considerare per capire se hai comprato bene sono : verifica del peso ( cosa che quasi nessuno fa ) e stagionatura.
Per contro un cassone di un camion con legna da camino o da stufa , accatastata o riversata che sia qualsiasi persona sa usare un metro , e perlomeno sa di sicuro che paga per quello che ha effettivamente ricevuto , certamente resta da valutare la stagionatura , ma cio' a mio parere non influisce sul prezzo pagato.
Resta da capire come mai i venditori di legna al dettaglio preferiscano vendere al quintale con la rogna di dover andare sempre in pesa rispetto a vendere a volume, mah.
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 227
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: metro stero vs quintale
[quote="sanremese"]Al mq. Nessuno misura la lega.
che cosa vuol dire?
Ho scritto male,
Volevo scrivere che la legna non si vende al mq. Ma al metro cubo o stero.
E, sicuramente diminuisce di peso;
Difficilmente diminuisce di volume.
che cosa vuol dire?
Ho scritto male,
Volevo scrivere che la legna non si vende al mq. Ma al metro cubo o stero.
E, sicuramente diminuisce di peso;
Difficilmente diminuisce di volume.
mikhele- utente registrato
- Messaggi : 349
Data d'iscrizione : 31.10.12
Età : 60
Località : Varese provincia
Re: metro stero vs quintale
tra il 5 e il 10% sicuroDudum ha scritto: si impara sempre ...non sapevo che il calo di volume tra legna verde e secca fosse in misura tale da poterlo rilevare a occhio......
cosa sperimentata ... catasta da 2 metri in primavera
alla fine dell'estate mancano sempre 10/15 cm
sarebbe sempre il metodo più onesto ... almeno per la legna seccaDudum ha scritto:...Resta da capire come mai i venditori di legna al dettaglio preferiscano vendere al quintale con la rogna di dover andare sempre in pesa rispetto a vendere a volume, mah.
anche perché, indipendentemente dall'essenza, la resa energetica varia in base al peso
oddio .... tra verde e secca c'è una bella differenza in peso e, come detto prima, il peso è energiaDudum ha scritto:..... resta da valutare la stagionatura , ma cio' a mio parere non influisce sul prezzo pagato....
se prendi un faggio verde, che perde il 30/40% di peso e lo paghi come secco, vuol dire che perdi l'equivalente di energia
Ultima modifica di falcetto il Lun Dic 24, 2018 6:48 am - modificato 1 volta. (Motivazione : unione messaggi)
phantom- utente registrato
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: metro stero vs quintale
Per chi non l'avesse ancora visto. Saluti
https://lamotosega.forumattivo.com/t17951-rovere-bagnato#227558
https://lamotosega.forumattivo.com/t17951-rovere-bagnato#227558
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: metro stero vs quintale
Si, non quadro. Intendevo cubo ma ho sbagliato l’abbreviazione...dovrò tornare a scuola...mikhele ha scritto:
Al mq. Nessuno misura la lega.

fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: metro stero vs quintale
@phantom
probabilmente non riesco a spiegarmi bene e hai frainteso quello che volevo dire, se leggi questo articolo molto ben fatto spiega proprio il nocciolo della questione tra convenienza acquisto a volume o a peso ...il conto della serva insomma
saluti
http://www.ilfriuli.it/articolo/Family/A_peso_o_a_volume-question-_I_segreti_della_legna/27/144814
probabilmente non riesco a spiegarmi bene e hai frainteso quello che volevo dire, se leggi questo articolo molto ben fatto spiega proprio il nocciolo della questione tra convenienza acquisto a volume o a peso ...il conto della serva insomma
saluti
http://www.ilfriuli.it/articolo/Family/A_peso_o_a_volume-question-_I_segreti_della_legna/27/144814
Dudum- utente registrato
- Messaggi : 227
Data d'iscrizione : 29.11.11
Località : Pesaro
Re: metro stero vs quintale
Se non sbaglio nelle holz miete tedesche, al centro della catasta viene posto un bastone graduato, che fa da testimone della corretta essicatura.
In Francia stando a quanto ho visto la legna viene conservata dentro dei cassoni "standard" di un metro cubo e poi rovesciata nel rimorchio del camion, certo se non si è presenti al momento dello scarico nel rimorchio, non è facile per l'utente finale stimare il volume, ma comunque accatastandola uno si riesce a fare un idea.
In Francia stando a quanto ho visto la legna viene conservata dentro dei cassoni "standard" di un metro cubo e poi rovesciata nel rimorchio del camion, certo se non si è presenti al momento dello scarico nel rimorchio, non è facile per l'utente finale stimare il volume, ma comunque accatastandola uno si riesce a fare un idea.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: metro stero vs quintale
Il problema è che quando hai finito di accatastarla , dopo che ti hanno scaricato la legna, se ti hanno imbrogliato ormai è tardi per lamentarsi
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: metro stero vs quintale
Nitro, se vogliono fregarti lo fanno in tutte le maniere...in metri, in quintali, in Ampere...
Il metro stero però a mio avviso ti consente senza dover ricaricare tutto ed andare alla pesa, di verificare a casa con i tuoi mezzi.
Se mi hai fatto pagare due metri al posto di uno...mi hai fregato una volta e non mi freghi più.
Il metro stero però a mio avviso ti consente senza dover ricaricare tutto ed andare alla pesa, di verificare a casa con i tuoi mezzi.
Se mi hai fatto pagare due metri al posto di uno...mi hai fregato una volta e non mi freghi più.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: metro stero vs quintale
Si sostanzialmente tutto è in funzione della serietà e dell'onesità del venditore indipendentemente daella merce acquistata , poi se vogliono ti imbrogliato anche se stai guardando la bilancia
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: metro stero vs quintale
La norma è che una volta all'anno la pesa se pubblica va collaudata quindi almeno lì è difficile barare, se privata invece possono essere dolori.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 60
Località : Chi lo sa
Re: metro stero vs quintale
Esiste una legge che regolamenti il settore?
Ad esempio legna secca che cosa vuol dire? con che percentuale di umidità o dopo quanti mesi può essere considerata tale?
#Roberto pesa pubblica o privata...basta ottenere il certificato e poi fermarsi a scaricarne un po' sull'ape dell'amico...
Ad esempio legna secca che cosa vuol dire? con che percentuale di umidità o dopo quanti mesi può essere considerata tale?
#Roberto pesa pubblica o privata...basta ottenere il certificato e poi fermarsi a scaricarne un po' sull'ape dell'amico...
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: metro stero vs quintale
Io molti anni fa la legna la acquistavo da un signore che faceva il boscaiolo di mestiere e me la portava con il suo camion, circa 50 quintali alla volta, su mia richiesta si andava alla pesa pubblica nelle vicinanze della mia dimora prima di scaricare e dopo scaricato, certo spendevo in lire le due pesate il valore odierno di € 5,00 però almeno ero sicuro di quello che ricevevo.
Certo come in tutte le cose se non fai i tuoi interessi (accordarsi con il rivenditore sulle pesate e dove trovarsi per effettuarle ecc.) certamente loro non fanno i tuoi.
Roberto
Certo come in tutte le cose se non fai i tuoi interessi (accordarsi con il rivenditore sulle pesate e dove trovarsi per effettuarle ecc.) certamente loro non fanno i tuoi.
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 60
Località : Chi lo sa
Re: metro stero vs quintale
Verissimo quello che dici , ma per avere/sapere la percentuale di umidità, bisogna far fare l'analisi , cosa che per la sicurezza deve fare anche l'acquirente , o averla certificata che costa , poi dal momento che la legna non è miscelabile di conseguenza non è possibile avere un campione medio stabilirne la %ale non è facile anche perché possono esserci delle stanghe tagliate più di recentesanremese ha scritto:Esiste una legge che regolamenti il settore?
Ad esempio legna secca che cosa vuol dire? con che percentuale di umidità o dopo quanti mesi può essere considerata tale?
#Roberto pesa pubblica o privata...basta ottenere il certificato e poi fermarsi a scaricarne un po' sull'ape dell'amico...
A Roberto,
oggigiorno non in tutti i paesi ci sono le pese pubbliche , nella mia cittadina per esempio, non sono a conoscenza di una pesa, e se ci sono magari sono lontane sia dall'abitazione dell'acquirente che dall'abitazione del venditore
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|