Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» MOTOCARRIOLE - parte 2Da cecc Oggi alle 11:02 am
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Oggi alle 9:48 am
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 9:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 8:21 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Kalimero Oggi alle 7:02 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 10:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 10:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 8:54 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Ieri alle 2:01 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 8:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 8:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 10:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 9:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Dom Feb 05, 2023 9:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 9:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 8:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 2:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 12:59 pm
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 12:31 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 12:02 pm
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 10:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 10:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 7:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 7:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 4:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 1:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:43 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:09 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 12:05 pm
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 8:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Sab Feb 04, 2023 12:02 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 9:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 6:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 5:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 12:39 pm
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 11:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Ven Feb 03, 2023 12:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298330 messaggi in 15531 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 275 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 270 Ospiti :: 3 Motori di ricercaluca31, Luigi il calabrese, phantom, Robydecastelbocione, zioken
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 10:05 pm
OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
+132
Franco Scalzotto
ulmus
Domedome
Claudiorso
wildwildcat
Pollaccio
Paul Costisor
riccardo
mattogrillo
Antonio990
Verrengia
Manuele97
spinzo
steo92
Fiskar
maxb.
Michel79
pino morello
motodada
luka
pw31
IlFaco
manhaus71
il mecc
Lello78
Birka56
strigo
caprioloinsalmì
Joe_UD
ceronterino
Aldo 1976
angler
Phil-81
pipporan
Simone0
giovanni
ET_A
loregarden
RaffaMitoev
denti d'acciaio
bighorn
william40
Venerdì
MonicaU
Pie.C
Etto
Angelo456
BFausto
mais73
eugenio.bonac
diabolik2009
edoardo0
marcomangini
Ciccio799
oldboy83
Michele1997
Carlotto
Simoneb92
Luparello
huginn
maxfinale
Shondave
Erne
Blitz
entoni
baloo
dsv
belcanto
Tonyzx
Camaro71
Roberto Volpi
Castoro995
galero96
mitterauta2
wolfnyght
falcetto
m150
motosigaro
Bielo
robywood
segaccio
luca.
Mark Ingegno
anto65
DOLMAR PS 6800 I
Issels03
echo352
oliofrusto3
Alberto_64
Alessio510
amb
nespolo 65
luigino84
Kalimero
jukurlason
Milord
hurricane E235
PaoloSanremo
simmy106
Stepmeister
timberoak
teosupersprint
cb900f
superez
MURENA71
Michelangelo1986
tramonto
c_peri
manuel55
Ceppo77
Woody75
nitro52
simonecau
Dan56k
alx
drakere
Savignano
zio jimmy
sgaragnone
SuperUCCU
giacomone
Tommys
Vittorio R
ferrari-tractor
Bosco1986
SCIROKKO87
ciprovo
luca31
loker
daniele86
piccolododo
Ghepardo
136 partecipanti
Pagina 29 di 30
Pagina 29 di 30 • 1 ... 16 ... 28, 29, 30
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Potrebbero esserci i presupposti per poter vincere la causa, ma mi sembra comunque di capire che, il danneggiato, non è un'azienda piccola per cui perdersi e rischiare comunque di smenarci ulteriori soldi. Personalmente eviterei, visto che comunque gli avvocati costano e non sempre vieni risarcito delle spese legali, anche se vinci la causa.
Tralasciando l'aspetto legale, è interessante questa cosa: olio fresco di produzione, stesso lotto e con caratteristiche differenti.
Cosa intendi per : caratteristiche che variano sensibilmente da un flacone a un altro? Poco o tanto?
Tralasciando l'aspetto legale, è interessante questa cosa: olio fresco di produzione, stesso lotto e con caratteristiche differenti.
Cosa intendi per : caratteristiche che variano sensibilmente da un flacone a un altro? Poco o tanto?
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
la faccenda legale per il cliente ha scarso impatto, a detta sua, lo rappresenta un suo familiare avvocato.
il lotto è lo stesso, mi ha fatto vedere che aveva comprato due cartoni da 20 bottiglie da litro di quest'olio miscela.
ha ancora 16 bottiglie, quindi un cartone è ancora sigillato.
quanto al merito del problema, in effetti il laboratorio analisi ha riscontrato delle problematiche a livello chimico, ovvero ècome se avessero riscontrato qualità fortemente altalenante da un capione analizzato al altro, a livello di quelle componenti che lo rendono un buon lubrificante. ho solo potuto dare una veloce occhiata al referto, che sono 10 pagine piene di grafici e numeri. tuttavia io personalmente non ho competenze che mi permettano di poterlo interpretare minuziosamente. se la cosa va avanti, e il cliente mi è parso quanto mai determinato a farlo, ci saranno sicuramente analisi e contronalisi, per la gioia dei laboratori. comunque è una grana che se la vedranno gli avvocati, i miei consigli da rivenditore li ho dati al cliente.
il lotto è lo stesso, mi ha fatto vedere che aveva comprato due cartoni da 20 bottiglie da litro di quest'olio miscela.
ha ancora 16 bottiglie, quindi un cartone è ancora sigillato.
quanto al merito del problema, in effetti il laboratorio analisi ha riscontrato delle problematiche a livello chimico, ovvero ècome se avessero riscontrato qualità fortemente altalenante da un capione analizzato al altro, a livello di quelle componenti che lo rendono un buon lubrificante. ho solo potuto dare una veloce occhiata al referto, che sono 10 pagine piene di grafici e numeri. tuttavia io personalmente non ho competenze che mi permettano di poterlo interpretare minuziosamente. se la cosa va avanti, e il cliente mi è parso quanto mai determinato a farlo, ci saranno sicuramente analisi e contronalisi, per la gioia dei laboratori. comunque è una grana che se la vedranno gli avvocati, i miei consigli da rivenditore li ho dati al cliente.
Ultima modifica di maxb. il Lun Ott 24, 2022 11:22 am - modificato 1 volta.
maxb.- utente registrato
- Messaggi : 1647
Data d'iscrizione : 27.06.12
Località : provincia di Varese
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Vedremo come andrà a finire. Io la vedo dura comunque.
Tienici aggiornati
Tienici aggiornati
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Così si impara a comprare olii "fatti in casa"venduti per originali.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3198
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Ma l'azienda dell'olio veneta è una importante o cosa? Dubito che una marca importante faccia questi errori nella produzione
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Se si tratta di una nota Azienda potrebbe anche darsi che c'è qualcuno che ha acquistato dallo stesso lotto....
Come possiamo fare per tutelarsi?
Io sto usando stihl hp ultra.... Non credo si parli di stihl giusto??
Come possiamo fare per tutelarsi?
Io sto usando stihl hp ultra.... Non credo si parli di stihl giusto??
Domedome- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 30.09.22
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Veneta STIHL direi proprio d no...
Azzardo stiga Alias Castelgarden?
Azzardo stiga Alias Castelgarden?
Ultima modifica di falcetto il Mar Ott 25, 2022 7:24 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
alx- utente registrato
- Messaggi : 172
Data d'iscrizione : 28.04.14
Età : 39
Località : varese
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Salve,
Una domanda, oggi ho provato la nuova motosega. Ho preparato la miscela, poi a lavoro finito quando rimettevo a posto
ho notato che (vedi foto) la confezione dell'olio aveva un paio di buchi nella parte del dosatore.. l'olio echo ha già qualche anno l'ho sempre usato per il decespugliatore e ancora ce ne circa 400 ml.
Ho prontamente con del nastro tappato I buchetti. Credete che posso usarlo ancora tranquillamente o è meglio che lo butti, visto che ha preso aria e possa essersi sciupato ?

Grazie
Una domanda, oggi ho provato la nuova motosega. Ho preparato la miscela, poi a lavoro finito quando rimettevo a posto
ho notato che (vedi foto) la confezione dell'olio aveva un paio di buchi nella parte del dosatore.. l'olio echo ha già qualche anno l'ho sempre usato per il decespugliatore e ancora ce ne circa 400 ml.
Ho prontamente con del nastro tappato I buchetti. Credete che posso usarlo ancora tranquillamente o è meglio che lo butti, visto che ha preso aria e possa essersi sciupato ?

Grazie
kan3malato- utente registrato
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.07.16
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Sinceramente, io non mi preoccuperei. L'unico problema sarebbe se nella tanica potessero entrare corpi estranei, ma non mi sembra possibile nel tuo caso. Non credo che l'olio si deteriori a lasciarlo all'aria visto che spesso viene usato come protettivo ... ma prima di fidarti di quello che dico io, aspetta anche pareri altrui.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
L'olio è costantemente a contatto con l'aria nel proprio contenitore e non si degrada, alcuni oli restano buoni per decenni.
In questo caso non c'è il pericolo di ingresso di corpi estranei perché le due tanichette sono separate.
In questo caso non c'è il pericolo di ingresso di corpi estranei perché le due tanichette sono separate.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Grazie,
Benissimo, allora :-)
Benissimo, allora :-)
Ultima modifica di falcetto il Mer Ott 26, 2022 7:31 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote msg immediatamente precedente)
kan3malato- utente registrato
- Messaggi : 43
Data d'iscrizione : 08.07.16
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Qualcuno usa o ha già provato l'olio Pakelo Small 2TS P?? Nella confezione che ho acquistato per prova c'è scritto olio 100% sintetico per motori fortemente sollecitati come motoseghe, decespugliatori moto kart ecc ecc... per uso professionale APi TC, Jaso FD e Iso global L-egd
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Massimiliano1980- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 05.02.21
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Se è il Motul Garden dovrebbe essere semisintetico, al 4 potrebbe essere un pochino grassa. Non è scritto niente sul tappo del serbatoio?
Andre andre- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 10.10.22
Età : 43
Località : Genova e Parma
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Leggi le percentuali sul flacone dell'olio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Sul tappo chiede 5%. Ma secondo voi posso usare un olio sintetico da competizione? O è meglio restare sul minerale?
Massimiliano1980- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 05.02.21
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Io metterei sintetico al 2%, al massimo 2,5%, soprattutto se è stato pulito dalle incrostazioni il gruppo termico.
Kalimero- utente registrato
- Messaggi : 788
Data d'iscrizione : 11.04.18
Età : 60
Località : Alta Valtaro
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Grazie. Ok la macchina comunque è nuova
Massimiliano1980- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 05.02.21
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
è una macchina bellissima, di che anno è?
caprioloinsalmì- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 06.04.21
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Sono fondi di magazzino. È del 1985
Massimiliano1980- utente registrato
- Messaggi : 26
Data d'iscrizione : 05.02.21
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
se ti va puoi postare foto, informazioni e impressioni sulla macchina aprendo un argomento qui https://lamotosega.forumattivo.com/f79-informazioni-motoseghe-vecchie-e-d-epoca .
Dove siamo ora invece vi chiedo di rientrare in tema olio miscela grazie
Dove siamo ora invece vi chiedo di rientrare in tema olio miscela grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12638
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Per tornare in tema: quando fate miscela nuova scuotete per bene la tanica prima di versare in serbatoio? Se lasciate la macchina ferma per qualche ora dopo un utilizzo e poi la riaccendete scuotete la miscela nel serbatoio prima di pompare col primer?
Andre andre- utente registrato
- Messaggi : 75
Data d'iscrizione : 10.10.22
Età : 43
Località : Genova e Parma
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Sì, io la tanica della miscela la squoto quei 3-4 secondi prima di versarla nella macchina. Invece la motosega no, non serve se sta ferma per poche ore. Un meccanico una volta mi disse che con gli oli sintetici di adesso, benzina e olio non si separano più una volta mescolati. Succedeva anni fa con gli oli minerali, o di vecchia concezione. Io un agitata alla tanichetta gliela do comunque, ormai lo faccio in automatico
strigo- utente registrato
- Messaggi : 67
Data d'iscrizione : 22.03.14
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Nel trasporto o quando si prende la tanica, comunque la miscela si muove ma sinceramente non ho mai trovato olio sul fondo anche con miscele di un paio di mesi.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 4
Nessuno utilizza olio miscela Pakelo Small 2tsp, mi interesserebbe visto che un fornitore me lo ha proposto anche ad un prezzo piuttosto conveniente..
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Pagina 29 di 30 • 1 ... 16 ... 28, 29, 30

» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 2
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» BENZINE: TIPI - QUALITA'
» OLIO MISCELA: TIPI - QUALITA' - DOSI parte 3
» BENZINE: TIPI - QUALITA'
Pagina 29 di 30
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|