Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da ferrari-tractor Oggi alle 5:34 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298022 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 334 utenti online: 10 Registrati, 0 Nascosti e 324 Ospiti :: 4 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, gianca 59, loker, peppe62, saveriogweb, Serginho, thor1, vantaggio35
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
CATENE SPECIALI
+106
tecnomecc
nitro52
markidaz
alexarb
MAX68
gawain67
giovalx
phantom
masmary65
zio jimmy
Mark Ingegno
Motosegaro 94
grimgor
Stepmeister
Tranky
zak
Mattiaboulder
SPINO
juannes 83
motosegare
cagliostro
nonno sport
volpetus
marvinm
francesco80
giacomone
h357xp
AGRICOL-TURI
ferrari giacomo
valerio91
Ceppo77
Anto86
tagliator cortese
riky86
albo93
luca the lix
gian66
luca31
mesodcaburei
cpstihl
miki1
FAST FREDDIE
harry potter
alessandrozani2006
vorrei ma non posso
trattoclip
paolo67
Roberto67
Dan56k
cri393
santinello
manuel55
marco63
Vincenzo57
mauro64
emilio79
Attila85
_Giuseppe_
maxb.
Robinia
matmot
DanijR1
Tonezzano
falcetto
Ireneo
vento
Don Camillo
jd.isidoro
baloo
Gabri
cipo
jack
wolfmurex
motomix
ghezzi
ferrari-tractor
FLEXMARCO
riccardo
metmayo
vinicio
Poseidon X6
catena motosega
Giuseppe Peppani
poncia
alby4everR
coglians79
elio1999
corvo50
DAMIANO
chiara09
robby
chainsawcarver
belcanto
Nonno_sprint
arrigo
fernando62
maxmiole
Il Celtico
gianninettis
mastiff
Orsoarcubo
frozik
tottoli livio
lazadruga
peppone
Troutfisher
110 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 13 di 13
Pagina 13 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13
Re: CATENE SPECIALI
Ciao, io a volte uso una catena in widia sulla Echo Cs 360, per lavori particolari (terra, sassolini, fili di recinzioni, piccoli chiodi...) mi trovo bene, certo dopo un po’ che la uso non taglia più come un rasoio, ma resiste.
Da quel che vedo io, ci mette più tempo a perdere il filo, quindi taglio con una catena non al 100% per più tempo, però taglia.
La uso solo quando serve, per il resto uso le normali.
É una Maya con denti riportati, qua da me la sua affilatura costa 20€, la catena mi pare sia costata un 30€, ma non ricordo bene.
Da quel che vedo io, ci mette più tempo a perdere il filo, quindi taglio con una catena non al 100% per più tempo, però taglia.
La uso solo quando serve, per il resto uso le normali.
É una Maya con denti riportati, qua da me la sua affilatura costa 20€, la catena mi pare sia costata un 30€, ma non ricordo bene.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: CATENE SPECIALI
Proverò a chiedere ad altri rivenditori perchè il centro stihl ha solo quelle originali ma costano parecchio.
Per la barra da 45cm viene 75 €.
Intanto stavo pensando di tirare fuori la mola affilatrice (molto base della einhell) visto il negozio rimarrà chiuso fino al 10 gennaio e imparare a usarla con le vecchie catene ormai alla fine.
Stavo guardando.. e per la mia catena serve una lima da 4 mm ma non esiste il disco da 4mm ci sono i dischi da 3,2 e da 4,5.. on line non trovo altre misure. Voi come fate ? Usate il disco da 3,2 ?
Per la barra da 45cm viene 75 €.
Intanto stavo pensando di tirare fuori la mola affilatrice (molto base della einhell) visto il negozio rimarrà chiuso fino al 10 gennaio e imparare a usarla con le vecchie catene ormai alla fine.
Stavo guardando.. e per la mia catena serve una lima da 4 mm ma non esiste il disco da 4mm ci sono i dischi da 3,2 e da 4,5.. on line non trovo altre misure. Voi come fate ? Usate il disco da 3,2 ?
tecnomecc- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 29.08.17
Re: CATENE SPECIALI
É un 3/8 lp? Io per il 3/8 lp mi pare uso il 3,2, ( anch’io ho l’affilacatene della einhell, quello blu tutto in plastica
).


Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: CATENE SPECIALI
Il mio è rosso ma è uguale
La catena della MS280 con barra da 45 è una .325 con 74 maglie.
L'ho preso ma alla fine non l'ho mai usato.. le portavo ad affilare.. adesso però mi sto un po' rompendo anche per il fatto che non sono accurati (o leggeri) come tempo fa. Adesso in 3-4 affilature hai finito la catena.. mi pare ci vadano giù con la mano pesante così all'ultima affilatura ti vendono anche la catena nuova.
Magari se con un po' di pazienza imparo ad usarlo posso far durare di più a catena e soprattutto non devo aspettare che sia aperto il negozio.

L'ho preso ma alla fine non l'ho mai usato.. le portavo ad affilare.. adesso però mi sto un po' rompendo anche per il fatto che non sono accurati (o leggeri) come tempo fa. Adesso in 3-4 affilature hai finito la catena.. mi pare ci vadano giù con la mano pesante così all'ultima affilatura ti vendono anche la catena nuova.
Magari se con un po' di pazienza imparo ad usarlo posso far durare di più a catena e soprattutto non devo aspettare che sia aperto il negozio.
tecnomecc- utente registrato
- Messaggi : 14
Data d'iscrizione : 29.08.17
Re: CATENE SPECIALI
Eh, anch’io preferisco affilarmele a casa, mi trovo benissimo.
Per il passo .325 da una rapida ricerca mi danno per adatto il disco da 3,2 mm, io non so perché catene .325 non ne ho.
Quando le avevo, usavo il disco da 3,2 mm, ma non mi ricordo se ero soddisfatto, é stata un’esperienza molto breve.
So però che per le catene 3/8 ( non lp) ho una mola da 6 mm originali che ho sagomato a 5 mm con un pezzo di carburundum, ma sono cose che facciamo in officina.
Così, spassionatamente, visto che per il.325 si usa la lima da 4,8 mm, potresti -sempre opinione personale, sia chiaro- usare la mola da 4,5 mm.
Non ci vedo problemi di sorta.
Per il passo .325 da una rapida ricerca mi danno per adatto il disco da 3,2 mm, io non so perché catene .325 non ne ho.
Quando le avevo, usavo il disco da 3,2 mm, ma non mi ricordo se ero soddisfatto, é stata un’esperienza molto breve.
So però che per le catene 3/8 ( non lp) ho una mola da 6 mm originali che ho sagomato a 5 mm con un pezzo di carburundum, ma sono cose che facciamo in officina.
Così, spassionatamente, visto che per il.325 si usa la lima da 4,8 mm, potresti -sempre opinione personale, sia chiaro- usare la mola da 4,5 mm.
Non ci vedo problemi di sorta.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: CATENE SPECIALI
delle mole dell'affila catene se ne parla qui https://lamotosega.forumattivo.com/t17960-affilacatene-elettrici

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: CATENE SPECIALI
Si sta proprio un attimo a scivolare, era meglio che me ne accorgevo un tre post fa, scusate.
Fine o.t.
Fine o.t.
Phil-81- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 13.08.13
Età : 42
Località : Monfalcone,Go
Re: CATENE SPECIALI
Buongiorno a tutti scusate una domanda tecnica perché vorrei trovare una quadra per la mia Stihl 021 datata. Su barra da 35cm 3/8 posso montare una catena picco duro o rapid duro?Se si ne gioverebbe il taglio su legni duri e sporchi?
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: CATENE SPECIALI
Si compra e si prova.
Le catene Picco Duro sono fatte apposta per legni secchi e sporchi,il problema è l'affilatura che pochi possono e sanno fare.
Le catene Picco Duro sono fatte apposta per legni secchi e sporchi,il problema è l'affilatura che pochi possono e sanno fare.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: CATENE SPECIALI
Ah ecco mi ricordavo che c'era quel problema dell'affilatura.
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
catena al vidia
Buona sera a tutti,
grazie per l'ospitalità sul forum innanzi tutto, vi racconto la mia esperienza negativa con la catena al vidia per Mcculloch cs 35, marca Castorix acquistata online:
dopo una giornata di taglio di castagno fresco e pulito in catasta,circa 40 q.li, la catena ha perso denti e riporti iinsomma maciullata.
Premesso che non ho mai toccato terra nè il cavalletto che ho usato a fine lavoro, ho contattato il fornitore; è stato estremamente cortese e disposto a rimediare, la cosa che mi sembra strano è che il rappresentante o chi per esso gli ha detto che è un modello hobbystico di catena .
Chiedo a voi tutti che certamente siete più esperti di me, cosa ne pensate.


grazie per l'ospitalità sul forum innanzi tutto, vi racconto la mia esperienza negativa con la catena al vidia per Mcculloch cs 35, marca Castorix acquistata online:
dopo una giornata di taglio di castagno fresco e pulito in catasta,circa 40 q.li, la catena ha perso denti e riporti iinsomma maciullata.
Premesso che non ho mai toccato terra nè il cavalletto che ho usato a fine lavoro, ho contattato il fornitore; è stato estremamente cortese e disposto a rimediare, la cosa che mi sembra strano è che il rappresentante o chi per esso gli ha detto che è un modello hobbystico di catena .
Chiedo a voi tutti che certamente siete più esperti di me, cosa ne pensate.


leo2011- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 02.06.21
Re: CATENE SPECIALI
ho spostato nell'argomento in cui parliamo di catene con tagliente in metallo duro (widia).
personalmente, non ho mai usato quel modello di catena ma so che la perdita del riporto non è infrequente nei modelli con riporto "fine" come il tuo.
altri modelli che hanno tutta la lunghezza del dente in metallo duro dovrebbero essere meno delicati.
il condizionale è d'obbligo se si parla di catene hobbistiche, quelle serie da pronto intervento ti costano almeno 3-4 volte tanto
ho acquistato una catena maya in metallo duro ed a breve penso di provarla (castagno secco ed a terra, quindi sporco)... di più mi dispiace ma non so
personalmente, non ho mai usato quel modello di catena ma so che la perdita del riporto non è infrequente nei modelli con riporto "fine" come il tuo.
altri modelli che hanno tutta la lunghezza del dente in metallo duro dovrebbero essere meno delicati.
il condizionale è d'obbligo se si parla di catene hobbistiche, quelle serie da pronto intervento ti costano almeno 3-4 volte tanto
ho acquistato una catena maya in metallo duro ed a breve penso di provarla (castagno secco ed a terra, quindi sporco)... di più mi dispiace ma non so
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12997
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: CATENE SPECIALI
Se può consolare, l'inconveniente c'è anche con catena originale Stihl. Lavoro sporco su tronchi vecchi, bagnati/polverosi e con terra all'interno. 66 maglie con Stihl 046 da quasi 6 cavalli.
Non ho contato esattamente ma dei 33 denti ne sono saltati/persi una decina. Catena ormai inutilizzabile.
Foto fatte in pieno sole.


Non ho contato esattamente ma dei 33 denti ne sono saltati/persi una decina. Catena ormai inutilizzabile.
Foto fatte in pieno sole.


******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
ringraziamenti
Grazie a tutti per le risposte,l'unica consolazione è che il venditore rimedierà, me ne voleva mandare una uguale, ma ci siamo accordati per una tradizionale, meglio portarsi dietro due lime in caso di necessità
, che possano saltare i riporti posso capirlo per una catena hobbystica, ma addirittura i denti
è vero che ho tagliato anche diametri importanti, ma sempre legna pulita ed in catasta .
Cmq per ora sto lavorando da matti
quindi spero di tagliare settimana prox.
Grazie ancora a tutti






Cmq per ora sto lavorando da matti


Grazie ancora a tutti
leo2011- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 02.06.21
Re: CATENE SPECIALI
Ovviamente per dente intendo il riporto in Widia saldato al supporto tradizionale della catena. E' lui che deve tagliare.
Probabilmente il processo di saldatura tra i 2 diversi materiali non è a prova di cedimento.
Probabilmente il processo di saldatura tra i 2 diversi materiali non è a prova di cedimento.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8003
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
supporto
Ciao Falcetto, non ho caricato bene le foto o non si vedono bene, e chiedo scusa a tutti, il problema è che sono saltati proprio diversi supporti tradizionali.....convengo con te, magari le saldature non erano perfette, ma che saltino addirittura i supporti...









leo2011- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 02.06.21
catene metallo duro
Avete mai pensato ad utilizzare catene a metallo duro su motoseghe professionali? Se si come vi sembra è perché se utilizzando poco o non se parla
Io li ho provate oggi con la sthil 500 e 261 e mi sembrano una meraviglia su legno secco di quercie e sughero. Forse mio utilizzo è improprio ma rendono molto bn con motoseghe di velocità elevate
Io li ho provate oggi con la sthil 500 e 261 e mi sembrano una meraviglia su legno secco di quercie e sughero. Forse mio utilizzo è improprio ma rendono molto bn con motoseghe di velocità elevate
Daniele 500i- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 09.01.21
Re: CATENE SPECIALI
io le ho provate ... originali Stihl ...
sicuramente efficaci ma hanno due grossi difetti:
1.l'affilatura è certamente meno frequente, ma comunque va fatta e per farla è indispensabile una mola dedicata e quindi con costi maggiori;
2. le placchette si staccano dal dente;
morale personalissima ... vanno usate solo in quei limitati casi in cui una catena normale non dura nemmeno due giri di lama
sicuramente efficaci ma hanno due grossi difetti:
1.l'affilatura è certamente meno frequente, ma comunque va fatta e per farla è indispensabile una mola dedicata e quindi con costi maggiori;
2. le placchette si staccano dal dente;
morale personalissima ... vanno usate solo in quei limitati casi in cui una catena normale non dura nemmeno due giri di lama
phantom- utente registrato
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 02.05.17
Pagina 13 di 13 • 1, 2, 3 ... 11, 12, 13

» TESTINE DA TAGLIO: LAME - FILI - CATENE - DISCHI ED ALTRO. parte 1
» CATENE NORMALI parte 1
» Catena Tallox
» CATENE NORMALI parte 1
» Catena Tallox
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: MOTOSEGHE MODERNE :: MATERIALI DI CONSUMO :: CATENE TAGLIENTI
Pagina 13 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|