Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
stufe, caminetti ecc
Pagina 10 di 10
Pagina 10 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Re: stufe, caminetti ecc
Ottimo, è bello sapere che hai risolto con l'originale perché mettere una guarnizione qualunque non sarebbe stata la soluzione definitiva né tantomeno quella migliore.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: stufe, caminetti ecc
Finalmente 10 giorni fa mi sono deciso....ho portato su in casa e messo subito in funzione la mia vecchia ma nuova super stufa
(ne parlo alcuni post sopra) siamo rimasti tutti colpiti dalla bontà di questa stufa , dopo 50 anni abbiamo una casa calda e uniforme In ogni angolo e stanza anche di notte,ha scaldato tutto,anche le posate sono più calde
per ora sto consumando 7 chili di legna al giorno ma penso che anche nei mesi più freddi non consumerà molto, la forza di questa stufa sta nel trattenere quasi tutto il calore, il tubo di scarico a 50 centimetri sopra la stufa si riesce a tenere in mano tranquillamente, ho notato che dal comignolo non si nota (a differenza di quelli dei vicini)il tremolio dell aria che è tutto calore che se ne va,inoltre dal mio comignolo esce sempre un pochino di fumo anche quando è rimasta solo la brace,oggi ho dato una controllata a tutto l impianto ed a sorpresa l ho trovato molto pulito ,fino ad ora non ho trovato un difetto...buon inverno a tutti...


zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 217
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: stufe, caminetti ecc
Sto valutando di fare il cappotto esterno, serramenti nuovi ed una Vmc (ventilazione meccanica) per il ricambio dell'aria. Mi chiedo come la Vmc interagirebbe con la stufetta e legna che vorrei continuare ad utilizzare. Il mio dubbio è che il movimento d'aria generato dalla Vmc vada in conflitto con lo scarico fumi. Il termotecnico mi è sembrato perplesso ed in pratica non ha mai avuto modo di lavorare su un caso simile. La stufetta è una Leoni Marlene, prende aria dall'interno ed ora gli spifferi dall'esterno non mancano. Qualcuno di voi ha qualche esperienza di VMC con stufetta?
biker57- utente registrato
- Messaggi : 274
Data d'iscrizione : 10.11.12
Località : Maranello e collina modenese
Re: stufe, caminetti ecc
Secondo me avrai grossi problemi di tiraggio io ho una situazione simile con una piccola stufa nordica ma ho risolto modificandola attaccando dietro il vano ceneri praticando un foro un tubo da 80mm che prende aria diretta dall' esterno
alx- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 28.04.14
Età : 37
Località : varese
Re: stufe, caminetti ecc
io (per fortuna!!!) non ho fatto ventilazione forzata.
ma ho un appartamento ben coinbentato con infissi seri, gli spifferi non ci sono.
mi pento di non aver fatto la presa aria a muro dedicata alla stufa (ne era predisposta) perchè forse avrebbe risolto un po' di problemi.
se accendo la cappa aspirante (nel mio caso è una cappa vera con scarico all'esterno) mi affumico la casa.
O la cappa, o la stufa...
Una presa d'aria dedicata per la stufa dovrebbe risolvere e permettere la ventilazione forzata, perchè l'ingresso è a pressione atmosferica esterna e l'uscita dal comignolo pure, ma devi avere stufa ed impianto seri (i tubi di scarico a vista non sono a tenuta stagna).
Questa è una mia personale considerazione, di fatto mai provato.
ma ho un appartamento ben coinbentato con infissi seri, gli spifferi non ci sono.
mi pento di non aver fatto la presa aria a muro dedicata alla stufa (ne era predisposta) perchè forse avrebbe risolto un po' di problemi.
se accendo la cappa aspirante (nel mio caso è una cappa vera con scarico all'esterno) mi affumico la casa.
O la cappa, o la stufa...
Una presa d'aria dedicata per la stufa dovrebbe risolvere e permettere la ventilazione forzata, perchè l'ingresso è a pressione atmosferica esterna e l'uscita dal comignolo pure, ma devi avere stufa ed impianto seri (i tubi di scarico a vista non sono a tenuta stagna).
Questa è una mia personale considerazione, di fatto mai provato.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
Chiaramente se la Vmc funziona estraendo l'aria da casa come mi pare avvenga solitamente, il tiraggio della stufa è decisamente compromesso, la presa d'aria diretta dall'esterno e i tubi sigillati potrebbero aiutare ma personalmente non mi fiderei più di tanto a meno che un tecnico dia le dovute garanzie sul tema, se qualcosina dovesse comunque fuoriuscire dalla stufa stessa (dai portelli ad esempio) potresti non accorgerti essendo poca cosa... Ma pian piano quel che esce te lo respiri.
Tieni conto che una stufa con corretto tiraggio e senza presa esterna diretta utilizza l'aria presente nella casa, quindi crea comunque un certo effetto ricambio, visto che l'aria consumata viene rimpiazzata da quella esterna che entra da prese d'aria e dalle fessure di porte e finestre.
Tieni conto che una stufa con corretto tiraggio e senza presa esterna diretta utilizza l'aria presente nella casa, quindi crea comunque un certo effetto ricambio, visto che l'aria consumata viene rimpiazzata da quella esterna che entra da prese d'aria e dalle fessure di porte e finestre.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3797
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: stufe, caminetti ecc
Io ho trovato solo vantaggi con la aria esterna problemi zero in accensione poi ti aiuta moltissimo, ho dovuto mettere una serranda per regolare il tiraggio sul tubo di scarico che parzializzo solo dopo 10 Min dall' avvio e riapro sempre prima d aprire lo sportello per caricare.mai un grammo di fumo in casa
alx- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 28.04.14
Età : 37
Località : varese
Re: stufe, caminetti ecc
Due stufe nello stesso ambiente o in ambienti comunicanti è un tentativo di suicidio.
Magari qualcuno la scampa.
UNI 7129-2
OTTOBRE 2008
È vietata l'installazione di apparecchi di tipo B destinati al riscaldamento degli ambienti,
con o senza produzione di acqua calda sanitaria, in locali nei quali siano presenti
generatori di calore a legna (o combustibili solidi in genere) e in locali ad essi adiacenti e
comunicanti.
Tale disposizione non si applica se gli apparecchi alimentati con combustibile solido sono
caratterizzati da un focolare di tipo stagno rispetto all’ambiente in cui sono installati.
Magari qualcuno la scampa.
UNI 7129-2
OTTOBRE 2008
È vietata l'installazione di apparecchi di tipo B destinati al riscaldamento degli ambienti,
con o senza produzione di acqua calda sanitaria, in locali nei quali siano presenti
generatori di calore a legna (o combustibili solidi in genere) e in locali ad essi adiacenti e
comunicanti.
Tale disposizione non si applica se gli apparecchi alimentati con combustibile solido sono
caratterizzati da un focolare di tipo stagno rispetto all’ambiente in cui sono installati.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: stufe, caminetti ecc
scusa belcanto, chi è che ha 2 stufe? me lo sono perso...
devo pensarci seriamente pure io... stessi problemialx ha scritto:con la aria esterna problemi zero in accensione poi ti aiuta moltissimo...
mai un grammo di fumo in casa
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
Io ho installato a casa un termocamino ad aria della Edilkamin.
Al momento non ho collegato la presa d’aria direttamente con l’esterno, visto che in casa ci sono un po’ di spifferi
Però se apro il vetro, ad esempio per aggiungere o sistemare la legna, in casa si sente un po’ di puzza di fumo, anche se tengo l’aria tutta aperta.
Potrei risolvere questo problema collegando la presa d’aria direttamente con l’esterno?
Al momento non ho collegato la presa d’aria direttamente con l’esterno, visto che in casa ci sono un po’ di spifferi
Però se apro il vetro, ad esempio per aggiungere o sistemare la legna, in casa si sente un po’ di puzza di fumo, anche se tengo l’aria tutta aperta.
Potrei risolvere questo problema collegando la presa d’aria direttamente con l’esterno?
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: stufe, caminetti ecc
Quando metterai l aria esterna il tiraggio aumenterà quindi è molto probabile che risolvi io non torno più indietro aria esterna per qualsiasi stufa avro
alx- utente registrato
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 28.04.14
Età : 37
Località : varese
Re: stufe, caminetti ecc
Presumo che il termocamino abbia uno sportello di ampie dimensioni, di conseguenza quando si apre per caricare altra legna è inevitabile che esca un minimo di fumo, non c'entra avere o meno la presa esterna. Una canna fumaria con buon tiraggio riduce il fenomeno ma non lo azzera.
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3797
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: stufe, caminetti ecc
io ho il termocamino e non fa fumo anche tenendolo aperto per molto tempo, fa fumo solo quando c'è molto vento che produce il ritorno nella canna fumaria.
devo dire però che da quando abbiamo il cappotto lo utilizziamo pochissimo e ci bastano pochi quintali l'anno (intorno alla ventina) mentre prima del cappotto prendevamo 50 quintali e qualche anno abbiamo dovuto ordinare l'altra per evitare di restare senza.
abito vicino al mare in ambiente temperato e di per sè non fa molto freddo ma il cappotto è la svolta.
devo dire però che da quando abbiamo il cappotto lo utilizziamo pochissimo e ci bastano pochi quintali l'anno (intorno alla ventina) mentre prima del cappotto prendevamo 50 quintali e qualche anno abbiamo dovuto ordinare l'altra per evitare di restare senza.
abito vicino al mare in ambiente temperato e di per sè non fa molto freddo ma il cappotto è la svolta.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: stufe, caminetti ecc
Buona sera, avrei bisogno dei vostri consigli perché qualche sera fa dalla parte superiore della porta del termocamino penzolava un pezzetto di corda e credo che sia la guarnizione. Mio padre l'ha cercata in ferramenta e ne ha trovata di diverse misure ma resta la domanda su come cambiarla.
La porta scorre in verticale in delle guide e sembra che queste guide si possano smontare ma prima di procedere preferirei che qualcuno che magari ha notizie mi dia un qualche consiglio.
Il termocamino è un CTM installato 20 anni fa.
La porta scorre in verticale in delle guide e sembra che queste guide si possano smontare ma prima di procedere preferirei che qualcuno che magari ha notizie mi dia un qualche consiglio.
Il termocamino è un CTM installato 20 anni fa.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Re: stufe, caminetti ecc
Io ho un Jolli Mec e per togliere le porte frontali, che si alzano per aprire è abbassano per chiudere, devo svitare le viti dei ciprifili (chiamiamoli così) che ci sono ai lati
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: stufe, caminetti ecc
Il problema è che il mio è tutto murato e si ha accesso solo dall'interno della camera di combustione, dovrebbero esserci delle viti esterne ma è tutto sotto le pietre a vista. Abbiamo trovato anche il "manuale" ma non è molto d'aiuto.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
Termocamino CTM
Rieccomi, forse sono arrivato a capo del problema perché da qualche giorno faceva un po' fumo e non ne capivo il motivo dato che il vento era assente.
Dalla foto potete vedere due leve, quella a sinistra (posta al centro della camera) regola la fuoriuscita dei gas mentre quella a destra apre o chiude il passaggio dei gas per riscaldare l'acqua quando la porta è chiusa.
Vi lascio anche la foto del manuale in modo che possa essere più comprensibile e magari utile a chi ha lo stesso caminetto.
Resta il punto di domanda sulla sostituzione della guarnizione (che poi è un cordino).


Dalla foto potete vedere due leve, quella a sinistra (posta al centro della camera) regola la fuoriuscita dei gas mentre quella a destra apre o chiude il passaggio dei gas per riscaldare l'acqua quando la porta è chiusa.
Vi lascio anche la foto del manuale in modo che possa essere più comprensibile e magari utile a chi ha lo stesso caminetto.
Resta il punto di domanda sulla sostituzione della guarnizione (che poi è un cordino).


galero96- utente registrato
- Messaggi : 1439
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 24
Località : prov. Salerno
zio jimmy- utente registrato
- Messaggi : 217
Data d'iscrizione : 14.01.17
Località : valtellina
Re: stufe, caminetti ecc
zio jimmy, per curiosità ho trovato questo link che riguarda la tua stufa (dovrebbe essere una waterford-stanley, mi pare uguale).
https://www.discountstoves.net/waterford-wood-cookstove-p/stanley.htm
c'è un bel video che, sebbene non in italiano, è interessante da vedere (al posto di un film western):
la proprietaria dice che ha la stufa da 25 anni e la ricomprerebbe uguale, manda il forno a 350 C
dal punto di vista tecnico vedo che nel filmato la stufa è ad aria-acqua: hanno un intercapedine di acqua dietro la stufa che per effetto termosifone sale in un serbatoio da 200 lt, quando la consumano viene sostituita da acqua fredda da un serbatoio da 1200 lt ancora più sopra.
pesa 370 Kg (non so se è lo stesso modello tuo, il peso è notevole)
è stata fabbricata fino al 2018
è esente dalle norme EPA (sono come TIER per i trattori, come Euro 3-4-5 per le auto), come altri apparecchi per cottura.
dimenticavo, eroga 5,7Kw all'aria e circa 5,4KW all'acqua (se il modello lo prevede) per 4Kg/h di legna a piena potenza di aria-acqua così dice il libretto.
saluti
Franco
https://www.discountstoves.net/waterford-wood-cookstove-p/stanley.htm
c'è un bel video che, sebbene non in italiano, è interessante da vedere (al posto di un film western):
la proprietaria dice che ha la stufa da 25 anni e la ricomprerebbe uguale, manda il forno a 350 C
dal punto di vista tecnico vedo che nel filmato la stufa è ad aria-acqua: hanno un intercapedine di acqua dietro la stufa che per effetto termosifone sale in un serbatoio da 200 lt, quando la consumano viene sostituita da acqua fredda da un serbatoio da 1200 lt ancora più sopra.
pesa 370 Kg (non so se è lo stesso modello tuo, il peso è notevole)
è stata fabbricata fino al 2018
è esente dalle norme EPA (sono come TIER per i trattori, come Euro 3-4-5 per le auto), come altri apparecchi per cottura.
dimenticavo, eroga 5,7Kw all'aria e circa 5,4KW all'acqua (se il modello lo prevede) per 4Kg/h di legna a piena potenza di aria-acqua così dice il libretto.
saluti
Franco
Ultima modifica di Franco2021 il Mar Gen 26, 2021 8:40 pm, modificato 1 volta (Motivo : aggiunto potenza termica)
Franco2021- utente registrato
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 05.01.21
Pagina 10 di 10 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10
Pagina 10 di 10
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|