Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Problemi pompa Oleomac 251Da mancino Oggi alle 3:32 pm
» Zenoah G3200
Da Andre andre Oggi alle 12:44 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da Dudum Oggi alle 11:55 am
» Quale miscela
Da iwix Oggi alle 10:24 am
» olio cambio Motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Oggi alle 9:38 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Oggi alle 12:10 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Ieri alle 11:12 pm
» prezzi legna da ardere
Da cagnino Ieri alle 11:06 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Ieri alle 6:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:31 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 11:41 pm
» CastelGarden XC35
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 11:28 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 9:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 9:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 8:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 8:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 5:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 10:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 6:16 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Lun Gen 30, 2023 9:30 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 1:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:57 pm
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 9:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Lun Gen 30, 2023 8:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 10:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 10:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Dom Gen 29, 2023 9:20 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Dom Gen 29, 2023 6:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Dom Gen 29, 2023 2:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Dom Gen 29, 2023 10:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Dom Gen 29, 2023 10:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 9:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 4:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 3:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 1:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 8:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 8:28 am
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 5:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 5:53 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23081 membri registratiL'ultimo utente registrato è iwix
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298106 messaggi in 15517 argomenti
stufe, caminetti ecc
+44
nitro52
tnt07
Spartano
galero96
BFausto
m150
superciuk
belcanto
aldogenova
boscocastagno
Alberto_64
speedsonic
Giu*
phantom
massimo 64
Mark Ingegno
luca.
Kalimero
Cesare
angeloz
Stepmeister
Issels03
zio jimmy
sanremese
fubiano
Roberto1962
Dudum
SCIROKKO87
luca31
Dan56k
baffus
Crono 574zz
falcetto
Vignola
rg7474
biker57
Alessio510
marzot
ferrari-tractor
fim
Ghepardo
alx
hokkaido254vl
foia96
48 partecipanti
Pagina 11 di 11
Pagina 11 di 11 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Re: stufe, caminetti ecc
se la canna fumaria tira bene e la stufa ha sufficiente aria no (non troppo almeno).eugenio.bonac ha scritto:mi chiedo quando si aprirà quell'enorme sportello per il rifornimento della legna oltre all'uscita del gas e fumo usciranno anche le braci? Mah..
ho una cucina a legna rizzoli con ampio portello di carico, usciva sempre fumo ad ogni carica.
ho risolto con presa d'aria esterna collegata direttamente alla stufa ed allungando la canna fumaria (comignolo rialzato): tutta un'altra storia.
chi ti fa l'impianto deve sapere che cosa fare, una caldaia a gas sono buoni tutti, ma per una stufa a legna ne trovi uno su dieci.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
eugenio.bonac ha scritto:Sono un felice possessore di una antica Argo totalmente in ghisa con all'interno i refrattari,
A te si che piace stare al caldo!

belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: stufe, caminetti ecc
In ghisa rende molto di piu' si sa. Ma non credo sia adatto a un ambiente dove girano bimbi e anziani barcollanti, anche se proteggi con un "recinto" la stufa diminuendo ulteriormente lo spazio nella stanza non la vedo adatta a me. Alcune stufe che ho elencato hanno una leva "carico legna" dicono di attivarla per non avere fumo prima di aprire la porta (boh) sembra un registro supplementare che non centra col registro di accensione sia chiaro. La porta si apre quasi 130° circa, molto piu' di 90° per agevolare il carico. Dentro hanno un effetto "pozzetto" le braci non sono a "filoporta" per fortuna ma la legna va comunque messa in obliquo max 25 cm di lunghezza oppure si sega piu' corta 8devo ancora misurare lo spazio da sdraiata)
Per quel che vedo in giro comunque non credo che una stufa del 2023 (rispetto alle stufe pre millenial) duri piu' di 10/15 anni. Materiali più "risicati", refrattari diversi... mia impressione eh
Per quel che vedo in giro comunque non credo che una stufa del 2023 (rispetto alle stufe pre millenial) duri piu' di 10/15 anni. Materiali più "risicati", refrattari diversi... mia impressione eh
mais73- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: stufe, caminetti ecc
Ma non è vero che le stufe in ghisa scaldano di più...scaldano prima e si raffreddano prima.
Hai letto l'argomento? Secondo me è utile farlo.
Tra quelle che hai linkato ce n'è una credo che abbia un sistema ad accumulo, se non ho visto male, è il più indicato secondo me in una casa dove si vive e che si scalda tutto il giorno.
Se si vuole scaldare solo qualche ora allora meglio in ghisa.
In effetti i materiali sono un poco più risparmiati ad oggi però la tecnologia è buona. Io non ho fumo per niente e la stufa tira molto bene e brucia altrettanto bene. Certo che i tubi e la canna fumaria sono fondamentali
Hai letto l'argomento? Secondo me è utile farlo.
Tra quelle che hai linkato ce n'è una credo che abbia un sistema ad accumulo, se non ho visto male, è il più indicato secondo me in una casa dove si vive e che si scalda tutto il giorno.
Se si vuole scaldare solo qualche ora allora meglio in ghisa.
In effetti i materiali sono un poco più risparmiati ad oggi però la tecnologia è buona. Io non ho fumo per niente e la stufa tira molto bene e brucia altrettanto bene. Certo che i tubi e la canna fumaria sono fondamentali
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: stufe, caminetti ecc
Ad integrazione di quanto sopradetto,
No la ghisa non rende di più, si scalda più lentamente delle lamiera ma si raffredda anche più lentamente perciò il rendimento non cambia come avviene nei caloriferi.
Tutte le stufe per riscaldare un ambiente scaldano molto e tutte scottano se no non scaldano.
E' utile avere tubi il più lungo possibile, bisogna evitare che i fumi ancora molto caldi vadano in camino.
Il vetro è bello ma si sporca e va lavato a giorni alterni perchè diventa subito nero.
C'è poi un problema di rifornimento, nelle stufe vecchio tipo diciamo conformate a cilindro, si possono caricare fino all'orlo superiore, e correttamente regolate possono funzionare per ore contrariamente a quelle che hai mostrato che devono essere rifornite con piccole quantità ma continuamente, obbligando la presenza. A mio parere servono solo per arredo ma a quel punto meglio il caminetto.
Ti saluto
No la ghisa non rende di più, si scalda più lentamente delle lamiera ma si raffredda anche più lentamente perciò il rendimento non cambia come avviene nei caloriferi.
Tutte le stufe per riscaldare un ambiente scaldano molto e tutte scottano se no non scaldano.
E' utile avere tubi il più lungo possibile, bisogna evitare che i fumi ancora molto caldi vadano in camino.
Il vetro è bello ma si sporca e va lavato a giorni alterni perchè diventa subito nero.
C'è poi un problema di rifornimento, nelle stufe vecchio tipo diciamo conformate a cilindro, si possono caricare fino all'orlo superiore, e correttamente regolate possono funzionare per ore contrariamente a quelle che hai mostrato che devono essere rifornite con piccole quantità ma continuamente, obbligando la presenza. A mio parere servono solo per arredo ma a quel punto meglio il caminetto.
Ti saluto
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 19.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: stufe, caminetti ecc
Tutte le stufe per riscaldare un ambiente scaldano molto e tutte scottano se no non scaldano.
è frase molto strana... a parità di carico di legna non dirmi che una stufa in ghisa scalda uguale ad una stufa in maiolica, a mio parere quella in ghisa è piu' difficile starci vicino perchè irraggia molto appena il fuoco è vivo.
E' utile avere tubi il più lungo possibile, bisogna evitare che i fumi ancora molto caldi vadano in camino.
perfettamente d'accordo infatti recupero su un disimpegno il calore residuo
Il vetro è bello ma si sporca e va lavato a giorni alterni perchè diventa subito nero
su questo punto mi viene detto: "...non dovrebbe venire nero. nero = cattiva combustione" io riporto ciò che mi dicono fumisti e venditori
C'è poi un problema di rifornimento, nelle stufe vecchio tipo diciamo conformate a cilindro, si possono caricare fino all'orlo superiore, e correttamente regolate possono funzionare per ore contrariamente a quelle che hai mostrato che devono essere rifornite con piccole quantità ma continuamente, obbligando la presenza
no comment qui... potrei dirti "... allora meglio una stube tirolese di una in ghisa..." ma non me la posso permettere
A mio parere servono solo per arredo ma a quel punto meglio il caminetto
questa frase poi... paragonare un caminetto con spreco (reale) di calore e legna solo per vedere la fiamma ad una stufa... beh... lasciamo perdere... non ha senso continuare tale discussione.
grazie
è frase molto strana... a parità di carico di legna non dirmi che una stufa in ghisa scalda uguale ad una stufa in maiolica, a mio parere quella in ghisa è piu' difficile starci vicino perchè irraggia molto appena il fuoco è vivo.
E' utile avere tubi il più lungo possibile, bisogna evitare che i fumi ancora molto caldi vadano in camino.
perfettamente d'accordo infatti recupero su un disimpegno il calore residuo
Il vetro è bello ma si sporca e va lavato a giorni alterni perchè diventa subito nero
su questo punto mi viene detto: "...non dovrebbe venire nero. nero = cattiva combustione" io riporto ciò che mi dicono fumisti e venditori
C'è poi un problema di rifornimento, nelle stufe vecchio tipo diciamo conformate a cilindro, si possono caricare fino all'orlo superiore, e correttamente regolate possono funzionare per ore contrariamente a quelle che hai mostrato che devono essere rifornite con piccole quantità ma continuamente, obbligando la presenza
no comment qui... potrei dirti "... allora meglio una stube tirolese di una in ghisa..." ma non me la posso permettere
A mio parere servono solo per arredo ma a quel punto meglio il caminetto
questa frase poi... paragonare un caminetto con spreco (reale) di calore e legna solo per vedere la fiamma ad una stufa... beh... lasciamo perdere... non ha senso continuare tale discussione.
grazie

mais73- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: stufe, caminetti ecc
E dire che il fuoco è stato scoperto da tempo.
Una microricerca su inerzia termica,volano termico,conducibilità e simili può essere utile.
Chi ha ancora le ARGO,RAINSHON,WARM MORNING le tiene belle lucide.
Una microricerca su inerzia termica,volano termico,conducibilità e simili può essere utile.
Chi ha ancora le ARGO,RAINSHON,WARM MORNING le tiene belle lucide.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3191
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: stufe, caminetti ecc
quindi tutto il resto son soldi buttati secondo voi,
chi si fa una stube un folle...
solo perchè non è una stufa in ghisa
mah, per oggi ne ho sentite abbastanza
chi si fa una stube un folle...
solo perchè non è una stufa in ghisa
mah, per oggi ne ho sentite abbastanza
mais73- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: stufe, caminetti ecc
il discorso sulla capacità della camera di combustione (e relativa disposizione della legna) è importante perchè ti influenza l'autonomia della stufa.
bisogna però anche dire che le stufe moderne sono fatte per essere caricate solo quando tutta la legna è esaurita ed hai un letto di brace senza fiamma.
i "bidoni" possono avere anche tanta autonomia ma la resa reale è bassa.
va detto che in molte zone non puoi acquistare e/o usare stufe che siano sotto una certa certificazione energetica.
nessun "bidone" o camino aperto ci rientra... un camino ad incasso ci può rientrare.
confermo che il vetro se si annerisce vuol dire che la combustione non è ottimale: poco tiraggio, troppa poca aria o legna verde.
per il discorso sicurezza con i bambini: se hai il vetro con fiamma a vista, il vetro deve essere schermato.
ed in ogni caso non tutte le stufe rivestite sono sicure al contatto.
va anche detto che i bambini imparano subito una volta che si scottano un dito sul vetro.
discorso diverso le pentole bollenti sulla stufa che sono molto più pericolose
bisogna però anche dire che le stufe moderne sono fatte per essere caricate solo quando tutta la legna è esaurita ed hai un letto di brace senza fiamma.
i "bidoni" possono avere anche tanta autonomia ma la resa reale è bassa.
va detto che in molte zone non puoi acquistare e/o usare stufe che siano sotto una certa certificazione energetica.
nessun "bidone" o camino aperto ci rientra... un camino ad incasso ci può rientrare.
confermo che il vetro se si annerisce vuol dire che la combustione non è ottimale: poco tiraggio, troppa poca aria o legna verde.
per il discorso sicurezza con i bambini: se hai il vetro con fiamma a vista, il vetro deve essere schermato.
ed in ogni caso non tutte le stufe rivestite sono sicure al contatto.
va anche detto che i bambini imparano subito una volta che si scottano un dito sul vetro.
discorso diverso le pentole bollenti sulla stufa che sono molto più pericolose
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13006
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: stufe, caminetti ecc
eugenio.bonac ha scritto:Sono un felice possessore di una antica Argo totalmente in ghisa con all'interno i refrattari, che può essere alimentata anche a carbone, verso l'alto ha lo sportello piuttosto piccolo per l'introduzione dei combustibili.
Ho visto i modelli scelti da mais, esteticamente belli con la visione del fuoco, ma mi chiedo quando si aprirà quell'enorme sportello per il rifornimento della legna oltre all'uscita del gas e fumo usciranno anche le braci? Mah..
io ho una SCAN 85 che è simile alle stufe dei link; un po' di accortezza all'inizio è necessaria, ma mi è capitato un'unica volta di far cadere un tizzone fuori dal braciere.
e legna ne bruciamo parecchia dato che con l'altra stufa in ufficio (SCAN 37-2) bruciamo minimo 110-120 q.li di legna presa verde ogni anno.
fumo non ne esce se si fa il carico correttamente, polvere invece in casa ce n'è tanta, ma credo proprio sia una prerogativa di qualsiasi stufa, a parte forse le stube
con legna stagionata e registri aria correttamente regolati, pulisco 2-3 volte a stagione il vetro della 37-2, mentre la SCAN 85 la passo ca. ogni 10 giorni, ma è operazione di 30 secondi, con una spugna umida, e solo perchè mi piace vedere il fuoco attraverso un vetro limpido, non perchè sia affumicato.
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 14.04.12
Re: stufe, caminetti ecc
Per gli interessati, a Verona dal 4 al 7 maggio c'è PROGETTO FUOCO.
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 378
Data d'iscrizione : 19.04.20
Età : 80
Località : Cadorago (Co)
Re: stufe, caminetti ecc
ieri mi sono fatto un regalo...
https://www.thermorossi.com/3/209/it/prodotti/Legna/Anna-Evo-Easy
l'ho ordinata per bloccare il prezzo e non so esattamente quando arriverà.
andrà a sostituire una MCZ alpha che svolge egregiamente il su lavoro ma per la casa attuale è sottodimensionata.
Fausto
https://www.thermorossi.com/3/209/it/prodotti/Legna/Anna-Evo-Easy
l'ho ordinata per bloccare il prezzo e non so esattamente quando arriverà.
andrà a sostituire una MCZ alpha che svolge egregiamente il su lavoro ma per la casa attuale è sottodimensionata.
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: stufe, caminetti ecc
Giusto per cronaca.
la consegna della stufa è prevista per fine novembre/inizio dicembre...bha!
Fausto
la consegna della stufa è prevista per fine novembre/inizio dicembre...bha!
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: stufe, caminetti ecc
Da un paio d'anni le consegne sono tutte difficili...
È opportuno, al limite, chiedere subito il periodo della consegna, mentre si ordina il prodotto
È opportuno, al limite, chiedere subito il periodo della consegna, mentre si ordina il prodotto

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12621
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: stufe, caminetti ecc
Non immaginavo che il problema ci fosse da qualche anno...
Alla fine per una stufa a legna senza parti elettriche/elettroniche, si tratta solo di "ferro".
Al momento dell'ordine mi avevano avvisato che ci sarebbe voluto qualche mese e, considerando ache agosto di mezzo, mi ero fatto l'idea di ottobre. L'ordine è servito a bloccare il prezzo.
Per fortuna non ho fretta
Fausto
Alla fine per una stufa a legna senza parti elettriche/elettroniche, si tratta solo di "ferro".
Al momento dell'ordine mi avevano avvisato che ci sarebbe voluto qualche mese e, considerando ache agosto di mezzo, mi ero fatto l'idea di ottobre. L'ordine è servito a bloccare il prezzo.
Per fortuna non ho fretta
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: stufe, caminetti ecc
per produrre acqua calda sanitaria con il termocamino quali lavori devo fare all' impianto?
Bisogna installare un serbatoio d' accumulo?
Il termocamino riesce a scaldare sia i termosifoni sia l' acqua uso sanitario?
Bisogna installare un serbatoio d' accumulo?
Il termocamino riesce a scaldare sia i termosifoni sia l' acqua uso sanitario?
Lello78- utente registrato
- Messaggi : 165
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: stufe, caminetti ecc
Se spieghi come è fatto il tuo impianto sarebbe meglio.
Per scaldare l'acqua sanitaria hai bisogno di un boiler specifico per acqua sanitaria con serpentina incorporata. Nella serpentina farai circolare l'acqua calda prodotta dal termocamino.
Riuscirà o non riuscirà a scaldare? Bella domanda ma non ho la sfera di cristallo e non sono un termotecnico che sa calcolare il fabbisogno energetico di casa tua...
Fausto
Per scaldare l'acqua sanitaria hai bisogno di un boiler specifico per acqua sanitaria con serpentina incorporata. Nella serpentina farai circolare l'acqua calda prodotta dal termocamino.
Riuscirà o non riuscirà a scaldare? Bella domanda ma non ho la sfera di cristallo e non sono un termotecnico che sa calcolare il fabbisogno energetico di casa tua...
Fausto
BFausto- utente registrato
- Messaggi : 580
Data d'iscrizione : 07.08.13
Re: stufe, caminetti ecc
spiace essere riduttivo ... ma ci sta un gran bel DIPENDELello78 ha scritto:per produrre acqua calda sanitaria con il termocamino quali lavori devo fare all' impianto?
Bisogna installare un serbatoio d' accumulo?
Il termocamino riesce a scaldare sia i termosifoni sia l' acqua uso sanitario?
dipende da come è fatto l'impianto esistente e dalle utenze da servire
è uno dei metodi disponibili ... ma non l'unicoBFausto ha scritto:...Per scaldare l'acqua sanitaria hai bisogno di un boiler specifico per acqua sanitaria con serpentina incorporata. ....
phantom- utente registrato
- Messaggi : 292
Data d'iscrizione : 02.05.17
Pagina 11 di 11 • 1, 2, 3 ... 9, 10, 11
Pagina 11 di 11
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|