Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 83 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 83 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Buongiorno,
qualche tempo fa ho smontato il carb (WALBRO WT 260) al decespugliatore per revisionarlo poichè il primer non funzionava e ci voleva troppo per farlo partire a freddo. Ho acquistato il kit k-20 e cambiato le guarnizioni e la membrana, ma non lo spillo che mi sembrava in buone condizioni e ho messo nuovo il bulbetto di gomma del primer insieme con i tubi di mandata e ritorno. Nello smontaggio la guarnizione che sta tra distanziale termico e motore si è distrutta e l'ho dovuta raschiare via e ricostruirla con carta per guarnizioni.
Adesso il comportamento del decespugliatore è assolutamente inaffidabile e "lunatico".
Il primer funziona, ma la partenza a freddo risulta sempre molto faticosa, non ho contato quante volte devo tirare la cordicella ma siamo intorno alla diecina.
Una volta partito al minimo va, ma se accelero tende a spegnersi... e si spegne!
Quando si scalda funziona abbastanza bene, ma...
Dopo una ventina di minuti di utilizzo impazzisce e perde coerenza: agli alti muore se premo la leva dell'acceleratore a fondo, poi tutto a un tratto riprende a funzionare come un dannato per qualche secondo tirando i giri al max e poi ricomincia a morire agli alti e si spegne. In queste condizioni riparte pregando in aramaico antico...
Ho notato che parte meglio, anche a caldo, con la leva dell'aria tirata.
Cosa molto strana è che funziona bene in orizzontale, ma come vado ad inclinarlo nella posizione di lavoro perde i settaggi.
Le regolazioni da me effettuate sono state queste:
Vite L chiusa a fondo e riaperta di 1.5 giri, messo in moto e regolato il minimo in modo da bilanciare la vite L con la vite regolazione minimo meccanica
Vite H aperta tutta, accelerato quasi al max il motore ho cercato il punto in cui il motore tirasse al max senza ingolfarsi.
Queste regolazioni le ho fatte con decespugliatore in orizzontale, ma una volta messo in posizione di lavoro il maledetto cambia completamente atteggiamento.
Smontando il carburatore ho notato che la guarnizione tra distanziale termico e motore è bagnata da tracce di miscela fresca e il pistone lo vedo bello bagnato.
Non ho tolto la candela per controllare lo stato della carburazione, troppo demoralizzato ho lasciato perdere
qualche tempo fa ho smontato il carb (WALBRO WT 260) al decespugliatore per revisionarlo poichè il primer non funzionava e ci voleva troppo per farlo partire a freddo. Ho acquistato il kit k-20 e cambiato le guarnizioni e la membrana, ma non lo spillo che mi sembrava in buone condizioni e ho messo nuovo il bulbetto di gomma del primer insieme con i tubi di mandata e ritorno. Nello smontaggio la guarnizione che sta tra distanziale termico e motore si è distrutta e l'ho dovuta raschiare via e ricostruirla con carta per guarnizioni.
Adesso il comportamento del decespugliatore è assolutamente inaffidabile e "lunatico".
Il primer funziona, ma la partenza a freddo risulta sempre molto faticosa, non ho contato quante volte devo tirare la cordicella ma siamo intorno alla diecina.
Una volta partito al minimo va, ma se accelero tende a spegnersi... e si spegne!
Quando si scalda funziona abbastanza bene, ma...
Dopo una ventina di minuti di utilizzo impazzisce e perde coerenza: agli alti muore se premo la leva dell'acceleratore a fondo, poi tutto a un tratto riprende a funzionare come un dannato per qualche secondo tirando i giri al max e poi ricomincia a morire agli alti e si spegne. In queste condizioni riparte pregando in aramaico antico...
Ho notato che parte meglio, anche a caldo, con la leva dell'aria tirata.
Cosa molto strana è che funziona bene in orizzontale, ma come vado ad inclinarlo nella posizione di lavoro perde i settaggi.
Le regolazioni da me effettuate sono state queste:
Vite L chiusa a fondo e riaperta di 1.5 giri, messo in moto e regolato il minimo in modo da bilanciare la vite L con la vite regolazione minimo meccanica
Vite H aperta tutta, accelerato quasi al max il motore ho cercato il punto in cui il motore tirasse al max senza ingolfarsi.
Queste regolazioni le ho fatte con decespugliatore in orizzontale, ma una volta messo in posizione di lavoro il maledetto cambia completamente atteggiamento.
Smontando il carburatore ho notato che la guarnizione tra distanziale termico e motore è bagnata da tracce di miscela fresca e il pistone lo vedo bello bagnato.
Non ho tolto la candela per controllare lo stato della carburazione, troppo demoralizzato ho lasciato perdere

superciuck72- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.04.14
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Ciao,
normalmente quando un motore ha un comportamento "lunatico" e non si riesce a carburare correttamente è perché aspira aria falsa da qualche parte o potrebbe anche avere le fasce elastiche usurate o rotte.
Circa la carburazione difficoltosa a freddo, lo spegnimento al minimo ecc. prova a rifare la carburazione regolandoti in questo modo:
Regola la vite L (miscela al minimo) da tutto chiuso (senza forzare) e svita per giri 1+1/4,
(1.25 o anche un pochino meno).
Da questa posizione non toccare più la vite "L", ma agisci solo sulla vite "T" fino a trovare un minimo soddisfacente, circa 3.000 giri minuto. (Girando a destra, avvitando, i giri aumentano; se questi fossero troppo alti allora svita girando a sinistra, sempre poco per volta, diciamo 1/8 di giro, tipo 8 minuti da orologio).
Circa la vite H, regola a giri 1.5, a svitare da tutto chiuso. Poi affinerai.
E' buona norma avere il filtro aria pulito, la candela nuova, il filtrino benzina interno al serbatoio pulito ed anche il filtrino a retina interno al carburatore pulito.
Se così facendo non riesci a carburare, allora devi cercare ove il motore possa aspirare aria da qualche parte, tipo la guarnizione fra cilindro e carburatore.
Saluti.
normalmente quando un motore ha un comportamento "lunatico" e non si riesce a carburare correttamente è perché aspira aria falsa da qualche parte o potrebbe anche avere le fasce elastiche usurate o rotte.
Circa la carburazione difficoltosa a freddo, lo spegnimento al minimo ecc. prova a rifare la carburazione regolandoti in questo modo:
Regola la vite L (miscela al minimo) da tutto chiuso (senza forzare) e svita per giri 1+1/4,
(1.25 o anche un pochino meno).
Da questa posizione non toccare più la vite "L", ma agisci solo sulla vite "T" fino a trovare un minimo soddisfacente, circa 3.000 giri minuto. (Girando a destra, avvitando, i giri aumentano; se questi fossero troppo alti allora svita girando a sinistra, sempre poco per volta, diciamo 1/8 di giro, tipo 8 minuti da orologio).
Circa la vite H, regola a giri 1.5, a svitare da tutto chiuso. Poi affinerai.
E' buona norma avere il filtro aria pulito, la candela nuova, il filtrino benzina interno al serbatoio pulito ed anche il filtrino a retina interno al carburatore pulito.
Se così facendo non riesci a carburare, allora devi cercare ove il motore possa aspirare aria da qualche parte, tipo la guarnizione fra cilindro e carburatore.
Saluti.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Grazie, proverò come mi hai consigliato.
Ieri ho utilizzato il decespugliatore e si fa sempre più strada in me l'idea che abbia qualcosa che non va a livello di gruppo termico. Il poverino ha 25 anni e ci sta che dopo tanto tempo le fasce si siano usurate. Il fatto è che dopo 30 minuti di utilizzo inizia a non funzionare più bene e dopo poco si spegne con il classico rumore di ingolfamento. Lo lascio raffreddare e dopo 20 minuti lo riaccendo e funziona per un'altra ventina di minuti e poi si spegne nuovamente. Ogni volta che si scalda per bene si spegne.
Ho smontato la candela e a me sembra molto asciutta, miscela povera, temperature troppo alte. Eppure la vite del max l'ho aperta completamente, ma non risponde più ai settaggi è completamente insensibile.
Allego la foto della candela.

Secondo voi è partito il gruppo termico? Come faccio a saperlo? Che prova dovrei fare? Ho il manometro per la compressione provo ad attaccarcelo e vediamo cosa esce poi vi faccio sapere.
Ieri ho utilizzato il decespugliatore e si fa sempre più strada in me l'idea che abbia qualcosa che non va a livello di gruppo termico. Il poverino ha 25 anni e ci sta che dopo tanto tempo le fasce si siano usurate. Il fatto è che dopo 30 minuti di utilizzo inizia a non funzionare più bene e dopo poco si spegne con il classico rumore di ingolfamento. Lo lascio raffreddare e dopo 20 minuti lo riaccendo e funziona per un'altra ventina di minuti e poi si spegne nuovamente. Ogni volta che si scalda per bene si spegne.
Ho smontato la candela e a me sembra molto asciutta, miscela povera, temperature troppo alte. Eppure la vite del max l'ho aperta completamente, ma non risponde più ai settaggi è completamente insensibile.
Allego la foto della candela.

Secondo voi è partito il gruppo termico? Come faccio a saperlo? Che prova dovrei fare? Ho il manometro per la compressione provo ad attaccarcelo e vediamo cosa esce poi vi faccio sapere.
superciuck72- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.04.14
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Ciao,
circa l'eccessivo riscaldamento,
- pulisci bene le alette di raffreddamento del motore;
- per la miscela usa olio sintetico al 2%, per motori a 2T raffreddati ad aria, classificato Jaso FC o meglio se classificato Jaso FD,
- controlla che attualmente la vite del minimo sia aperta almeno di 1 giro (meglio se 1+1/8 o 1+1/4).
- metti una candela nuova per capire quale sia il colore che prenderà attualmente.
- usa benzina fresca comperata da poco.
Ciao.
circa l'eccessivo riscaldamento,
- pulisci bene le alette di raffreddamento del motore;
- per la miscela usa olio sintetico al 2%, per motori a 2T raffreddati ad aria, classificato Jaso FC o meglio se classificato Jaso FD,
- controlla che attualmente la vite del minimo sia aperta almeno di 1 giro (meglio se 1+1/8 o 1+1/4).
- metti una candela nuova per capire quale sia il colore che prenderà attualmente.
- usa benzina fresca comperata da poco.
Ciao.
PaoloSanremo- utente registrato
- Messaggi : 409
Data d'iscrizione : 11.06.17
Località : Sanremo
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
ok, provo come dici. Cambierò candela e proverò tutti i consigli che mi state dando. Grazie tanto.
superciuck72- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.04.14
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Già che ci sei prova a controllare dal lato scarico,dopo aver tolto la marmitta, lo stato del pistone
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
La variazione di carburazione in seguito alla rotazione del corpo macchina mi fa pensare ad un'aspirazione in zona paraolio di banco. Va da sè che se aprissi il motore, personalmente, ne approfitterei per revisionarlo completamente e non solo i paraolio. Ne vale la pena vista l'età? Od è meglio investire quei soldi in una macchina nuova? Questo è una cosa che devi decidere tu.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Si, infatti questo dubbio è venuto anche a me. Alla fine la macchina ha i suoi anni e non solo il motore andrebbe revisionato ma anche l'asse ha qualche gioco a mio parere eccessivo.
Negli anni non l'ho usato tantissimo in quanto avevo un prato che era possibile rasarlo con falciaerba trazionata, ma ho rifatto casa e adesso fuori è un macello e l'unico modo per tagliare è con decespugliatore.
Non ho esperienza su motori a 2 tempi (motori a 4 tempi già sono più preparato), nel caso decidessi di smontare cosa dovrei controllare oltre lo stato di fasce, pistone e cilindro? Mi hai accennato al paraolio che sinceramente non avrei controllato.
Grazie
Negli anni non l'ho usato tantissimo in quanto avevo un prato che era possibile rasarlo con falciaerba trazionata, ma ho rifatto casa e adesso fuori è un macello e l'unico modo per tagliare è con decespugliatore.
Non ho esperienza su motori a 2 tempi (motori a 4 tempi già sono più preparato), nel caso decidessi di smontare cosa dovrei controllare oltre lo stato di fasce, pistone e cilindro? Mi hai accennato al paraolio che sinceramente non avrei controllato.
Grazie
Si ci avevo pensato. Grazie.nitro52 ha scritto:Già che ci sei prova a controllare dal lato scarico,dopo aver tolto la marmitta, lo stato del pistone
Ciao nitro
Ultima modifica di falcetto il Mer Ott 16, 2019 3:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
superciuck72- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.04.14
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Dopo svariato tempo riapro questo post per aggiornarvi. Il decespugliatore non sono riuscito ad aggiustarlo, ha ancora il difetto che ho descritto. Ho comprato un nuovo decespugliatore, un piccoli tb 320 che per quello che devo farci è sufficiente. Il vecchio lo smonterò a cuor leggero per mia testardaggine, mi piacerebbe riuscire a farlo lavorate ancora.
superciuck72- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.04.14
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Hai provato a smontare la marmitta per controllare il pistone
Cìao nitro
Cìao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Decespugliatore Alpina garden 425 perde potenza e non parte. Forse carburazione?
Ciao, ho provato, ma i dadi sono ossidati ho paura di spezzarli. Penso che il problema sia la guarnizione tra collettore in bachelite e gruppo termico mi sa che succhia aria da li. Non so se è il piano o la guarnizione, che metodo posso usare per controllare se ci sono trafilamenti di aria?
superciuck72- utente registrato
- Messaggi : 11
Data d'iscrizione : 07.04.14
Contenuto sponsorizzato

» Decespugliatore Efco 8300 Perde potenza
» Taglierba alla massima potenza perde potenza
» Sotto sforzo perde potenza
» Taglierba alla massima potenza perde potenza
» Sotto sforzo perde potenza
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|