Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Ieri alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Ieri alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Ieri alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 66 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 65 Ospiti :: 3 Motori di ricercarcrocetta78
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
INNESTI
+60
Nikola
alby4everR
SCIROKKO87
Paolo Canali
ivanM
cuchel
valerio91
Na paca de legne
alex95
Ceppo77
francesco80
anto65
Andrea Sertori
faldi
Peppe76
fabry_mhr
Stihl 026
Dan56k
psq
motomix
sgaragnone
volpetus
Erbofilo
mesodcaburei
runca67
paolo67
Checus
Leos86
amelanchier
Anto86
Salvan
Genchy
emilio79
pw31
gianca 59
luka
Erne
Palla
Alessio510
silvano68
frullix
franco69
abarone300
castagnone
zam
ccccc
rhove
pmatteo
stefano8362
centopercento
cri393
f
AlessandroC
belcanto
ferrari-tractor
cinzia
Nonno_sprint
peppone
gianninettis
mastiff
64 partecipanti
Pagina 3 di 12
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Re: INNESTI
non ho mai fatto un innesto su un cachi, ma credo che la cosa migliore sia fare un innesto a doppio spacco inglese su un pollone che nasce dal ceppo, sempre se presente.
Nel tuo caso, sconsiglio l'innesto a corona così alto, al limite puoi capitozzare la pianta a 1m circa di altezza e farlo sul tronco.
L'innesto a spacco viene fatto su piante max 5cm di diametro, anche meno, nel tuo caso puoi fare un innesto a corona.
Non credo che un innesto a gemma possa dare buoni risultati sul tronco, ma si può sempre provare data la minima invasività.
Nel tuo caso, sconsiglio l'innesto a corona così alto, al limite puoi capitozzare la pianta a 1m circa di altezza e farlo sul tronco.
L'innesto a spacco viene fatto su piante max 5cm di diametro, anche meno, nel tuo caso puoi fare un innesto a corona.
Non credo che un innesto a gemma possa dare buoni risultati sul tronco, ma si può sempre provare data la minima invasività.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Come e quando si vede se un'innesto e' riuscito
Ciao
Come si vede se l'innesto e' riuscito, qual'e' il tempo medio dopo l'innesto, bisogna aspettare alla fioritura del frutto? Grazie
Aldo
Come si vede se l'innesto e' riuscito, qual'e' il tempo medio dopo l'innesto, bisogna aspettare alla fioritura del frutto? Grazie
Aldo
abarone300- utente registrato
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 22.03.12
Re: INNESTI
devi vedere il portamento generale della pianta...verificare se il pezzo innestato è ancora vivo, se inizia a far parte della nuova pianta...
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: INNESTI
buongiorno aldo scusa ti ho letto ora se posso ancora esserti utile??abarone300 ha scritto:Ciao
Come si vede se l'innesto e' riuscito, qual'e' il tempo medio dopo l'innesto, bisogna aspettare alla fioritura del frutto? Grazie
Aldo
comunque il caco si innesta in primavera se il diametro del portainnesto lo permette innesti a spacco diametrale, altrimenti innesti a corona sulla corteccia, una volta innestato e messa la cera di protezione, vi poni sopra un sacchetto di plastica e poi sopra uno di carta "quelli che si usano per il pane", e leghi entrambi sotto il nesto, dopo circa 1 mese vedi se l'innesto ha attecchito e scopri tutto ok, se hai altri dubbi puoi contattarmi.
importante il coltellino affilatissimo vale per tutti gli innesti. ciao
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: INNESTI
Interessante il sistema del sacchetto, quindi se ho capito bene la marza rimane comletamente coperta...A cosa serve? Ciao grazie
frullix- utente registrato
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 14.05.12
Età : 51
Località : Como
Re: INNESTI
Il caco è una pianta che deve essere innestata in tarda primavera con marze conservate in frigorifero (da me nell'alto trevigiano dopo il 20 di aprile, meglio i primi di maggio).
Indipendentemente dal metodo (spacco, doppio spacco inglese, corona per diametri più grossi) per una buona riuscita, l'innesto va protetto con cartoccio di sabbia (come da tradizione nella mia zona).
Non ho sperimentato l'uso di mastici o cera per questa pianta, che a volte possono risultare fitotossici o mal tollerati (come avviene per il castagno che viene innestato nello stesso periodo).
Se rispettato il periodo, con portainnesto in fase iniziale di vegetazione e marze ferme ed opportunamente conservate (poste a temperatura di un paio di gradi e chiuse ermeticamente in un sacchetto plastico), le possibilità di successo sono molto elevate.
Indipendentemente dal metodo (spacco, doppio spacco inglese, corona per diametri più grossi) per una buona riuscita, l'innesto va protetto con cartoccio di sabbia (come da tradizione nella mia zona).
Non ho sperimentato l'uso di mastici o cera per questa pianta, che a volte possono risultare fitotossici o mal tollerati (come avviene per il castagno che viene innestato nello stesso periodo).
Se rispettato il periodo, con portainnesto in fase iniziale di vegetazione e marze ferme ed opportunamente conservate (poste a temperatura di un paio di gradi e chiuse ermeticamente in un sacchetto plastico), le possibilità di successo sono molto elevate.
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: INNESTI
buongiorno hai fatto bene ha spiegare io davo tutto un po per scontato io stavo parlando delle mie zone centro sud, infatti inizio primavera da noi si innesta inquanto le piante si scegliano prima del centro nord il clima e piu caldo, importante che il portainnesto si trova in fase vegetativa avvanzata mentre la marza ancora ferma, se posso consiglio di rispettare sempre la luna, noi lavoriamo in luna calante questo sia per l'nnesto che per la raccolta delle marze da conservare il frigo come dici te Silvano se posso aggiungere prima di porle in sacchetto in frigo, spruzzarle con dell'0ssicloruro di rame (poltiglia bordolese o altro simile) si evitano le muffe che potrebbero crearsi con l'umidita, specialmente per il fico la luna va rispettata, altrimenti il fico al punto di innesto si tarla dopo poco tempo, per i mastici tranquillo anzi aiutano a cicatrizzare, ma sono daccordissimo che il cartoccio con sabbia o terra finissima e il migliore sistema un po più macchinoso ma validissimo.silvano68 ha scritto:Il caco è una pianta che deve essere innestata in tarda primavera con marze conservate in frigorifero (da me nell'alto trevigiano dopo il 20 di aprile, meglio i primi di maggio).
Indipendentemente dal metodo (spacco, doppio spacco inglese, corona per diametri più grossi) per una buona riuscita, l'innesto va protetto con cartoccio di sabbia (come da tradizione nella mia zona).
Non ho sperimentato l'uso di mastici o cera per questa pianta, che a volte possono risultare fitotossici o mal tollerati (come avviene per il castagno che viene innestato nello stesso periodo).
Se rispettato il periodo, con portainnesto in fase iniziale di vegetazione e marze ferme ed opportunamente conservate (poste a temperatura di un paio di gradi e chiuse ermeticamente in un sacchetto plastico), le possibilità di successo sono molto elevate.
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
innesto nespolo del giappone
buongiorno chi sa la tecnica per innestare il nespolo del giappone.
grazie
grazie
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: INNESTI
In genere il sistema a spacco è quello più consigliato quando è notevole la differenza di dimensioni tra marza e portainnesto. Anche se per il nespolo pare che l'innesto a corona dia i migliori risultati.
L'innesto a spacco va comunque eseguito in primavera, al primo segnale di risveglio della pianta portainnesto. Nel caso di utilizzo della tecnica a corona, invece, meglio eseguire l'operazione più avanti (addirittura c'è chi lo fa al momento della fioritura) quando nell'albero c'è una più abbondante circolazione di linfa in modo che risulti più facile il distacco della corteccia sotto cui andranno infilate le marze.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: INNESTI
grazie per la risposta , te li hai eseguiti con successo??Nonno_sprint ha scritto:
In genere il sistema a spacco è quello più consigliato quando è notevole la differenza di dimensioni tra marza e portainnesto. Anche se per il nespolo pare che l'innesto a corona dia i migliori risultati.
L'innesto a spacco va comunque eseguito in primavera, al primo segnale di risveglio della pianta portainnesto. Nel caso di utilizzo della tecnica a corona, invece, meglio eseguire l'operazione più avanti (addirittura c'è chi lo fa al momento della fioritura) quando nell'albero c'è una più abbondante circolazione di linfa in modo che risulti più facile il distacco della corteccia sotto cui andranno infilate le marze.
io su questa pianta mi sono sempre trovato in difficolta.
grazie franco
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: INNESTI
buonasera visto che usi la sabbia posso chiederti se e sabbia di mare????silvano68 ha scritto:Il caco è una pianta che deve essere innestata in tarda primavera con marze conservate in frigorifero (da me nell'alto trevigiano dopo il 20 di aprile, meglio i primi di maggio).
Indipendentemente dal metodo (spacco, doppio spacco inglese, corona per diametri più grossi) per una buona riuscita, l'innesto va protetto con cartoccio di sabbia (come da tradizione nella mia zona).
Non ho sperimentato l'uso di mastici o cera per questa pianta, che a volte possono risultare fitotossici o mal tollerati (come avviene per il castagno che viene innestato nello stesso periodo).
Se rispettato il periodo, con portainnesto in fase iniziale di vegetazione e marze ferme ed opportunamente conservate (poste a temperatura di un paio di gradi e chiuse ermeticamente in un sacchetto plastico), le possibilità di successo sono molto elevate.
il salmasto puè far male agli innesti ossia alla cicatrizzazione???
grazie saluti
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: INNESTI
Nella mia zona ci sono vene di sabbia tra le rocce di arenaria. E' praticamente sabbia fossile. Penso vada bene anche la sabbia di fiume (quella del Po si trova comunemente dai rivenditori di materiali edili).
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: INNESTI
Ho innestato il nespolo parecchi anni fa e una sola volta, quando non avevo ancora capelli bianchi.Come porta innesto ho usato pero selvatico. Esperimento riuscito per cui il mio caso potrebbe non fare testo.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: INNESTI
io mi cimenterò nell'innesto di un nespolo (germanico però...)a marzo, a spacco...speriamo che venga bene!! ...ma indipendentemente da ciò, quale sarebbe la "base " migliore su cui innestare un nespolo?
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: INNESTI
ok credo che quella di mare non vada bene.silvano68 ha scritto:Nella mia zona ci sono vene di sabbia tra le rocce di arenaria. E' praticamente sabbia fossile. Penso vada bene anche la sabbia di fiume (quella del Po si trova comunemente dai rivenditori di materiali edili).
grazie del consiglio.
saluti franco
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
Re: INNESTI
io ho sempre usato la cera per sigillare gli innesti, non sapevo si potesse usare anche la sabbia... se ne impara sempre una!
ma il fatto di insacchettare gli innesti con il sacchetto di plastica non manda in sofferenza l'innesto? ho sempre visto usare i sacchetti di carta...
grazie per le delucidazioni!

ma il fatto di insacchettare gli innesti con il sacchetto di plastica non manda in sofferenza l'innesto? ho sempre visto usare i sacchetti di carta...
grazie per le delucidazioni!
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: INNESTI
buongiorno,no assolutamente il sacchetto di carta viene messo sopra quello di plastica proprio per proteggere dal sole, mente quello di plastica crea effetto umido all'interno e facilita l'attecchimento,dopo un mese circa vanno tolti ambedue.Alessio510 ha scritto:io ho sempre usato la cera per sigillare gli innesti, non sapevo si potesse usare anche la sabbia... se ne impara sempre una!![]()
ma il fatto di insacchettare gli innesti con il sacchetto di plastica non manda in sofferenza l'innesto? ho sempre visto usare i sacchetti di carta...
grazie per le delucidazioni!
saluti franco
franco69- utente registrato
- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 15.05.12
innestare pruno selvatico
Buongiorno a tutti,
chi mi sa dire se innestando un pruno selvatico a spacco con un innesto di mela attechisce?
Vorrei salvare una qualità ormai introvabile,che ho ereditato da un anziano del paese in cui vivo.
chi mi sa dire se innestando un pruno selvatico a spacco con un innesto di mela attechisce?
Vorrei salvare una qualità ormai introvabile,che ho ereditato da un anziano del paese in cui vivo.
Palla- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.13
Età : 49
Località : Alessandria
Re: INNESTI
Palla ha scritto:Buongiorno a tutti,
chi mi sa dire se innestando un pruno selvatico a spacco con un innesto di mela attechisce?
Vorrei salvare una qualità ormai introvabile,che ho ereditato da un anziano del paese in cui vivo.
In teoria, se fatto bene, si.
Erne- utente registrato
- Messaggi : 450
Data d'iscrizione : 08.05.10
Età : 74
Località : Ovest Milano
Re: INNESTI
Il melo lo devi innestare su franco (melo selvatico) oppure su biancospino. Dalle mie parti si dice che sia possibile innestarlo anche su sorbo montano, ma personalmente non ho mai provato. Se non hai sottomano portainnesti e vuoi salvare la varietà, ti conviene sovrainnestare un melo di acquisto.
Sul pruno selvatico puoi innestare susino, albicocco e pesco.
Sul pruno selvatico puoi innestare susino, albicocco e pesco.
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: INNESTI
io l'ho fatto su pruno ed è "attaccato"....è abbastanza versatile come portainnesto... ovviamente innesto a spacco!
Dalle mie parti come portainnesto universale
si usa il "lazzarino" che è il nome dialettale, ma non saprei in italiano come si chiama...pardon!
Tuttavia, se vuoi andare sul sicuro, mettilo su di un melo selavtico, così sei sicuro della compatibilità
Dalle mie parti come portainnesto universale

Tuttavia, se vuoi andare sul sicuro, mettilo su di un melo selavtico, così sei sicuro della compatibilità

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: INNESTI
Grazie a tutti,
il problema è che trovo solo selvatici di pruno e ciliegio, ora comprerò un melo da ipermecato e lo innesterò....
il problema è che trovo solo selvatici di pruno e ciliegio, ora comprerò un melo da ipermecato e lo innesterò....

Palla- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.13
Età : 49
Località : Alessandria
Re: INNESTI
Dimenticavo, come portainnesto universale si presta l' ontano, che però dà piante che non durano molto.
Il lazzarino (come ho scoperto in internet) si chiama azzeruolo, ed è un cugino del biancospino.
Il lazzarino (come ho scoperto in internet) si chiama azzeruolo, ed è un cugino del biancospino.
silvano68- utente registrato
- Messaggi : 114
Data d'iscrizione : 30.11.10
Età : 54
Località : follina, treviso
Re: INNESTI
silvano68 ha scritto:Dimenticavo, come portainnesto universale si presta l' ontano, che però dà piante che non durano molto.
Il lazzarino (come ho scoperto in internet) si chiama azzeruolo, ed è un cugino del biancospino.
Grazie mille per l'informazione!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: INNESTI
Grazie a tutti per i preziosi consigli

Palla- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 14.02.13
Età : 49
Località : Alessandria
Pagina 3 di 12 • 1, 2, 3, 4 ... 10, 11, 12
Pagina 3 di 12
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|