Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Oggi alle 9:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Oggi alle 9:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Oggi alle 9:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Oggi alle 8:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Oggi alle 8:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Oggi alle 8:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Oggi alle 7:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Oggi alle 7:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Oggi alle 6:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Oggi alle 5:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Oggi alle 2:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Oggi alle 10:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Oggi alle 7:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Oggi alle 7:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Ieri alle 9:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Ieri alle 9:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Ieri alle 8:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Ieri alle 8:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Ieri alle 7:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Ieri alle 7:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Ieri alle 6:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Ieri alle 12:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Ieri alle 11:07 am
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Ieri alle 10:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Ieri alle 9:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Ieri alle 7:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Ieri alle 7:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 10:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 8:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 4:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 10:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 9:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 8:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 6:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 5:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 2:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 1:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Sab Gen 23, 2021 11:18 pm
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 9:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 7:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Pagina 1 di 9
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
la discussione mi ha stimolato un controllo che non avevo mai fatto
ed effettivamente ho trovato della condensa (ghiacciata) sotto le coperture delle mie cataste
ci ho pensato e in effetti è plausibile quello che scrive davide78 e aggiungo una seconda ipotesi
con l'irraggiamento notturno una lamiera sottile, estremamente conduttiva, si raffredda sopra e sotto e non solo sopra, causando condensa anche sotto la superficie
ed effettivamente ho trovato della condensa (ghiacciata) sotto le coperture delle mie cataste
ci ho pensato e in effetti è plausibile quello che scrive davide78 e aggiungo una seconda ipotesi
con l'irraggiamento notturno una lamiera sottile, estremamente conduttiva, si raffredda sopra e sotto e non solo sopra, causando condensa anche sotto la superficie
phantom- utente registrato
- Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
luca. ha scritto:...
Sei sicuro che si tratti di umidità di condensa e non di altri tipi di umidità? ...

La legna ha una naturale tendenza ad assorbire l'acqua, anche solo dall'umidità dell'aria.
La legna è un materiale a scarsa conduzione di energia termica (di fatto è un isolante), la lamiera invece conduce benissimo.
Ad ogni variazione di temperatura la lamiera segue il termometro come un ombra mentre la legna sottostante "arriva un po dopo"...
Quando scende la temperatura la legna ancora relativamente calda "suda" e questa umidità si condensa sulla lamiera, quando la temperatura sale la condensa evapora venendo riassorbita dal legno...
Più vicine sono (legna-lamiera) e meglio funziona lo "scambio".
m150- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Legna e lamiera dovrebbero stare sempre ben distanziate.
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Condivido le osservazioni scaturite negli ultimi post.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 393
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
secondo me ti sfugge un passaggio ...m150 ha scritto:...
Quando scende la temperatura la legna ancora relativamente calda "suda" e questa umidità si condensa sulla lamiera, quando la temperatura sale la condensa evapora venendo riassorbita dal legno...
....
la condensa si forma indipendentemente dall'umidità della legna
un po' come si forma sui vetri delle automobili ... ovvero, è l'umidità dell'aria che, a contatto con la lamiera fredda si condensa, e questo accade anche con legna secca
a riprova di questo, il controllo che ho fatto stamattina è stato eseguito in catasta secca di tre anni o in lamiera senza legna sotto
il brutto è proprio questo, cioè la condensa, quando è troppa, cade sulla legna bagnandola e, se questa è già secca non è un bel lavoro
phantom- utente registrato
- Messaggi : 169
Data d'iscrizione : 02.05.17
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Terreno molto umido?
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Hai centrato il problema Phantom, comunque nel mio caso la condensa non è mai troppa e si può dire che non bagni per niente la legna sottostante.
Roberto
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 393
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Grazie a tutti per gli spunti e le idee. Faccio ancora una domanda, le lamiere grecate vorrei fissarle con viti autoperforanti. Queste viti possono essere messe con un normale trapano a batteria oppure serve qualcosa di diverso , ad esempio un trapano a massa battente? Grazie
Rondine- utente registrato
- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 11.04.14
Località : Pordenone
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
scusate, ma di quanta roba si parla?phantom ha scritto:il brutto è proprio questo, cioè la condensa, quando è troppa, cade sulla legna bagnandola e, se questa è già secca non è un bel lavoro
sulla mia legnaia c'è una copertura di lamiera zincata.
In determinate condizioni atmosferiche non è infrequente trovare gocce di condensa sulla parte interna.
Ma da qui a bagnare la legna ce ne vuole...
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 13.04.12
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Tranquillo sono quantità trascurabili.
Roberto
Roberto
Roberto
Io ho avvitato le lamiere su una orditura primaria fatta di travi di legno 8/10 con viti autofilettanti e rondella apposita con gommino e per mezzo di trapano normale a batteria.Rondine ha scritto:Grazie a tutti per gli spunti e le idee. Faccio ancora una domanda, le lamiere grecate vorrei fissarle con viti autoperforanti. Queste viti possono essere messe con un normale trapano a batteria oppure serve qualcosa di diverso , ad esempio un trapano a massa battente? Grazie
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 393
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
appunto quello intendevo dire!Roberto1962 ha scritto:Tranquillo sono quantità trascurabili.
Roberto
superciuk- utente registrato
- Messaggi : 122
Data d'iscrizione : 13.04.12
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Buongiorno
Nessuno usa le holzmiete come metodo di accatastare il legno?
https://de.wikipedia.org/wiki/Holzmiete
Nessuno usa le holzmiete come metodo di accatastare il legno?
https://de.wikipedia.org/wiki/Holzmiete
sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Sconosciute
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Veramente molto belle, ma l'interesse dove sta?sanremese ha scritto:Nessuno usa le holzmiete come metodo di accatastare il legno?
Io accatasto su travetti in ferro rialzati. Catasta "parallepipediforme" in modo che dopo il "lavaggio" ci metto sopra le lamiere.
Coprire quei cosi lì mi sembra complicato.
m150- utente registrato
- Messaggi : 119
Data d'iscrizione : 29.10.18
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Non ho nessuna esperienza, le ho scoperte oggi per caso su youtube...non posso lavorare fuori causa mal di schiena e così passo il tempo al pc
A quanto ho capito sono tipiche dei paesi del nord fatte per sfruttare al massimo le loro brevi e calde estati (per stagionare il legno intendo)
Non si coprono, il tetto è fatto di ciocchi con la corteccia rivolta verso l'alto che fungono da tegole.
Se fatte bene sono "autoportanti"
Permettono di immagazzinare in minor spazio una maggior quantità di legna.
Sono carine


A quanto ho capito sono tipiche dei paesi del nord fatte per sfruttare al massimo le loro brevi e calde estati (per stagionare il legno intendo)
Non si coprono, il tetto è fatto di ciocchi con la corteccia rivolta verso l'alto che fungono da tegole.
Se fatte bene sono "autoportanti"
Permettono di immagazzinare in minor spazio una maggior quantità di legna.
Sono carine

sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
ma mi chiedevo :
ma quando cominciano ad usare una di quelle strutture come fanno la smontano e la rimontano da u'altra parte in maniera che partendo dall'alto non rimanga scoperta e se piove e/o nevica non si bagni perche' coperta datetto
ciao nitro
ma quando cominciano ad usare una di quelle strutture come fanno la smontano e la rimontano da u'altra parte in maniera che partendo dall'alto non rimanga scoperta e se piove e/o nevica non si bagni perche' coperta datetto

ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Ultima modifica di jukurlason il Sab Dic 29, 2018 4:14 pm, modificato 1 volta
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
nitro52 ha scritto:ma mi chiedevo :
ma quando cominciano ad usare una di quelle strutture come fanno la smontano e la rimontano da u'altra parte in maniera che partendo dall'alto non rimanga scoperta e se piove e/o nevica non si bagni perche' coperta datetto![]()
ciao nitro
No. Le usano solo per l'essiccazione. Quando il legno è secco lo portano in legnaia.
jukurlason ha scritto:
Molti la lasciano in stanghe per poi depezzarla successivamente, ho provato entrambe le soluzioni e non noto differenze.
Personalmente la accatasto in stanghe (da 60cm) che, una volta secca, divido in due e ripongo in legnaia non perché ci siano differenze nell'essiccazione, ma perché le cataste sono più stabili e quindi posso farle un po' più alte senza preoccupazioni di sorta.
Luca
Ultima modifica di luca. il Sab Dic 29, 2018 4:39 pm, modificato 1 volta
luca.- utente registrato
- Messaggi : 243
Data d'iscrizione : 14.02.18
Età : 43
Località : Udine
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Prima era un ricovero per le gallinejukurlason ha scritto:Catasta di castagno fresca lasciata alle intemperie, io la taglio a misura e poi la lascio10 mesi fuori, poi la metto in legnaia.
Molti la lasciano in stanghe per poi depezzarla successivamente, ho provato entrambe

Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Cosa ti fa pensare che sia un ricovero per le galline?
Se è perché la vedi tutta chiusa con anche una porta è perché i turisti mi rubavano la legna secca e ho dovuto chiudere tutti gli accessi, in inverno per scaldarsi e in estate per i barbecue mi fregano ogni anno il 10/20% della legna.
Se è perché la vedi tutta chiusa con anche una porta è perché i turisti mi rubavano la legna secca e ho dovuto chiudere tutti gli accessi, in inverno per scaldarsi e in estate per i barbecue mi fregano ogni anno il 10/20% della legna.
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Succede anche a me, non sono i turisti ma i fungaioli che passano sul sentiero dinnanzi alla mia baita, di sicuro hanno lo zaino vuoto perché non ne trovano e allora lo riempiono di legna, a mani vuote non vogliono tornare a casa
.
Pure io avevo pensato fossero in parte pollai per via delle reti.
Come mai tieni più legnaia, consumi molta legna in un anno?.
Roberto


Pure io avevo pensato fossero in parte pollai per via delle reti.
Come mai tieni più legnaia, consumi molta legna in un anno?.
Roberto
Roberto1962- utente registrato
- Messaggi : 393
Data d'iscrizione : 05.03.11
Età : 58
Località : Chi lo sa
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Ho una termocucina, bosky termorossi, consumo 70/80q All anno
jukurlason- utente registrato
- Messaggi : 206
Data d'iscrizione : 26.10.15
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Si come hai detto e anche per via della retejukurlason ha scritto:Cosa ti fa pensare che sia un ricovero per le galline?
Se è perché la vedi tutta chiusa con anche una porta è perché i turisti mi rubavano la legna secca e ho dovuto chiudere tutti gli accessi, in inverno per scaldarsi e in estate per i barbecue mi fregano ogni anno il 10/20% della legna.
Certo che rubare qualche sciocco di legno quando 1 qle costa 11euro bisogna essere caduti in basso
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5396
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
No. Le usano solo per l'essiccazione. Quando il legno è secco lo portano in legnaia. ha scritto:
Essicarla e a quanto pare conservarla. Non so se rifanno ogni volta il "tetto" o se quella cominciata la ricoprono con un telo.
Il problema delle mani lunghe è purtroppo molto diffuso...io ho messo una fototrappola e qualche soddisfazione me la sono levata

sanremese- utente registrato
- Messaggi : 208
Data d'iscrizione : 16.10.10
Pagina 1 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Pagina 1 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|