Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Motosega Stihl 028AVS tubo pescante olio staccatoDa falcetto Oggi alle 7:24 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 5:54 am
» Pompa olio Husqvarna 350
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:19 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 8:17 pm
» Consiglio acquisto
Da luca31 Ieri alle 8:04 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da cubalibre46 Ieri alle 7:28 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ieri alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Ieri alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Ieri alle 4:45 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Ieri alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Ieri alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Lun Feb 06, 2023 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Lun Feb 06, 2023 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Lun Feb 06, 2023 9:29 pm
» Holzfforma
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Lun Feb 06, 2023 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23099 membri registratiL'ultimo utente registrato è Maurosthil028
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298358 messaggi in 15533 argomenti
probabile problema alla bobina
+2
falcetto
galero96
6 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
probabile problema alla bobina
salve, eccomi a chiedervi un consiglio su cosa fare.
come avevo anticipato in un post avevo intenzione di far carburare la motosega da qualcuno esperto. l'ho portata in officina dove vendono e riparano praticamente di tutto ed è un venditore autorizzato oltre che officina autorizzata oleo-mac e Stihl; tutti in zona vanno da questo o da un altro per tutti i problemi che hanno e di qualunque genere.
premesso ciò gli porto la motosega, la accende e prova a carburarla, ma gli si spegne e mi chiede di prendere una candela nuova come ricambio, la porto e riprova a smanettare tenendo accelerato e provando a carburarla ma nulla, gli si spegneva. al chè mi ha detto che è la bobina ed anche un altro signore che era presente ha confermato questa impressione. tengo a precisare che non mi hanno chiesto nulla e che non sono i tipi che fanno la cresta o lucrano sui clienti. adesso sto contattando il servizio clienti di Amazon (dal quale ho acquistato) e vederemo cosa mi dicono. nel frattempo avete consigli per verificare se fosse davvero la bobina (anche se ho davvero pochi dubbi che si siano sbagliati)?
grazie a chiunque mi risponda
come avevo anticipato in un post avevo intenzione di far carburare la motosega da qualcuno esperto. l'ho portata in officina dove vendono e riparano praticamente di tutto ed è un venditore autorizzato oltre che officina autorizzata oleo-mac e Stihl; tutti in zona vanno da questo o da un altro per tutti i problemi che hanno e di qualunque genere.
premesso ciò gli porto la motosega, la accende e prova a carburarla, ma gli si spegne e mi chiede di prendere una candela nuova come ricambio, la porto e riprova a smanettare tenendo accelerato e provando a carburarla ma nulla, gli si spegneva. al chè mi ha detto che è la bobina ed anche un altro signore che era presente ha confermato questa impressione. tengo a precisare che non mi hanno chiesto nulla e che non sono i tipi che fanno la cresta o lucrano sui clienti. adesso sto contattando il servizio clienti di Amazon (dal quale ho acquistato) e vederemo cosa mi dicono. nel frattempo avete consigli per verificare se fosse davvero la bobina (anche se ho davvero pochi dubbi che si siano sbagliati)?
grazie a chiunque mi risponda
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Scusa Galero: si spegne improvvisamente mentre è in moto? Prima di portarla a carburare andava bene? Che motosega è? Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8044
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: probabile problema alla bobina
vi aggiorno e poi ti rispondo falcetto
praticamente l'e-commerce mi ha dato la possibilità del rimborso, sostituzione, o riparazione. ancora non ho scelto.
si, prima andava benone, sempre con la carburazione grassa ma tagliava.
ho allora deciso di provare a fare io una piccola regolazione seguendo il topic qui sul forum e sembrava andare meglio. ho fatto dei tagli e poi l'ho spenta. da quel momento ha iniziato a fare le bizze non mantenendo il minimo e scoppiettando se acceleravo. ho deciso allora prima di combinare danni di portarla in officina (in tutto non sarà stata accesa più di due minuti dopo che ci ho messo mano ma la carburazione non era sicuramente magra). prima di portarla in officina ho carburato come da manuale se seguendo i giri descritti
la motosega è la greencut gs620x.
praticamente l'e-commerce mi ha dato la possibilità del rimborso, sostituzione, o riparazione. ancora non ho scelto.
si, prima andava benone, sempre con la carburazione grassa ma tagliava.
ho allora deciso di provare a fare io una piccola regolazione seguendo il topic qui sul forum e sembrava andare meglio. ho fatto dei tagli e poi l'ho spenta. da quel momento ha iniziato a fare le bizze non mantenendo il minimo e scoppiettando se acceleravo. ho deciso allora prima di combinare danni di portarla in officina (in tutto non sarà stata accesa più di due minuti dopo che ci ho messo mano ma la carburazione non era sicuramente magra). prima di portarla in officina ho carburato come da manuale se seguendo i giri descritti
la motosega è la greencut gs620x.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Ieri sera mi sono messo alla ricerca qui sul forum di come riconoscere una bobina rotta o non funzionante e allora ho deciso di verificare se qualcosa non andasse.
Dapprima non c'era scintilla ma poi ho visto che all'interno della pipetta di copertura non c'era la spirale, allora l'ho rimessa all'interno, collegata la candela (quella di ieri nuova), messo a massa e tirato la corda più volte. La scintilla c'è ed è continuativa. Stamattina voglio verificare se fosse troppo lontana la bobina dal volano, verificare nuovamente la scintilla e nel caso provare ad accenderla. La candela al momento è color nocciola (carburazione fatta dal tizio in officina).
La resistenza della bobina misurata col tester (interruttore in on mi raccomando xD) è di 1.498kOhm che a quanto ho letto sul forum dovrebbe essere corrispondente ad uno standard di 1.5; ho però letto che questa verifica non è risolutiva ma ci vuole uno strumento apposito.
Appena ho finito le prove riscrivo. Nel frattempo spero che mi illuminiate
Dapprima non c'era scintilla ma poi ho visto che all'interno della pipetta di copertura non c'era la spirale, allora l'ho rimessa all'interno, collegata la candela (quella di ieri nuova), messo a massa e tirato la corda più volte. La scintilla c'è ed è continuativa. Stamattina voglio verificare se fosse troppo lontana la bobina dal volano, verificare nuovamente la scintilla e nel caso provare ad accenderla. La candela al momento è color nocciola (carburazione fatta dal tizio in officina).
La resistenza della bobina misurata col tester (interruttore in on mi raccomando xD) è di 1.498kOhm che a quanto ho letto sul forum dovrebbe essere corrispondente ad uno standard di 1.5; ho però letto che questa verifica non è risolutiva ma ci vuole uno strumento apposito.
Appena ho finito le prove riscrivo. Nel frattempo spero che mi illuminiate
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Se c'è la scintilla non è la bobina.
Potrebbe essere un discorso di pescaggio carburante.
Buona giornata
Potrebbe essere un discorso di pescaggio carburante.
Buona giornata
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: probabile problema alla bobina
Allora se mi dici che non è la bobina non sto nemmeno a smontarla. Potrebbe essere che ci sia scintilla ma non abbastanza forte? Lo dico perché a me sembra strano che sia la bobina ma il meccanico l' avrà pur capito da qualcosa no?
Comunque se mi dite che non è la bobina dove posso ricercare altre cause di malfunzionamento?
Comunque se mi dite che non è la bobina dove posso ricercare altre cause di malfunzionamento?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Rieccomi. Ho montato la vecchia candela perché sembra che facciauna scintilla più blu, più grande se si può definire così. L'ho accesa ed avvitato un po' la vite T perché tendeva a spegnersi ed ora regge il minimo. Appena accelero risponde immediatamente ed arriva ad un buon numero di giri ad orecchio ma fa molto fumo (miscela 2.5% come prima solo che non ne faceva). Ed appena ho provato a tagliare qualcosa non è arrivata alla fine perché si ferma la catena, come se mancasse coppia.
Credo si debba agire sulla vite H per regolare il massimo e se non ricordo male devo avvitare. Per adesso non faccio nulla ed aspetto i vostri consigli.
Mi permetto di escludere che non arrivi miscela e che la bobina sia difettosa.
Credo si debba agire sulla vite H per regolare il massimo e se non ricordo male devo avvitare. Per adesso non faccio nulla ed aspetto i vostri consigli.
Mi permetto di escludere che non arrivi miscela e che la bobina sia difettosa.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Ma perchè se una cosa funziona, si deve toccare?
Perchè modificare da nuovo un carburatore?
e stà mania del contagiri?
boh
Perchè modificare da nuovo un carburatore?
e stà mania del contagiri?
boh
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: probabile problema alla bobina
Mi sembra di aver capito che la motosega è in rodaggio ed è nuova.
Prima di toccare la carburazione, salvo eccezioni, si finisce il rodaggio ( una decina di pieni...).
Tu ci hai già smanettato...per cui, prima di causare danni, rileva e dicci a quanto sono tarate le viti H ed L.
Prima di toccare la carburazione, salvo eccezioni, si finisce il rodaggio ( una decina di pieni...).
Tu ci hai già smanettato...per cui, prima di causare danni, rileva e dicci a quanto sono tarate le viti H ed L.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: probabile problema alla bobina
Potresti verificare se vi sono trafilaggi di aria lato collettore e/o lato cilindro, essendo una motosega nuova di pacca magari si sono allentati i dadi/bulloni.
Io comunque visto che ti hanno proposto il cambio la farei sostituire (il bungiorno si vede dal mattino)
Io comunque visto che ti hanno proposto il cambio la farei sostituire (il bungiorno si vede dal mattino)
giuldegi- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 14.02.20
Re: probabile problema alla bobina
Vi ringrazio per avermi risposto.
La motosega avrà consumato sui 3-4 litri di miscela.
Ho deciso di ricarburarla perché la carburazione era troppo grassa (candela nera) e in molti mi avete detto che non è una cosa buona dato che si incrosta la camera di scoppio, l'uscita dal cilindro e chissà cos'altro; ci ho provato da solo seguendo quanto trovato sul forum ma poi visto che non ci riuscivo mi sono rivolto all'officina.
Il contagiri non ho capito da dove l'avete cacciato perché non lo ha nominato nessuno.
Ora che ce l'ho sottomano vi dico che la marmitta se vi passo il dito lascia residui di olio.
L 2 giri
H nemmeno un giro. Forse 50 minuti di orologio
La fabbrica dice L 1.5; H 1.25
La motosega avrà consumato sui 3-4 litri di miscela.
Ho deciso di ricarburarla perché la carburazione era troppo grassa (candela nera) e in molti mi avete detto che non è una cosa buona dato che si incrosta la camera di scoppio, l'uscita dal cilindro e chissà cos'altro; ci ho provato da solo seguendo quanto trovato sul forum ma poi visto che non ci riuscivo mi sono rivolto all'officina.
Il contagiri non ho capito da dove l'avete cacciato perché non lo ha nominato nessuno.
Ora che ce l'ho sottomano vi dico che la marmitta se vi passo il dito lascia residui di olio.
L 2 giri
H nemmeno un giro. Forse 50 minuti di orologio
La fabbrica dice L 1.5; H 1.25
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Ecco. H è davvero magra così.....
Riporta alle tarature di fabbrica.... Accendi e vedi come va.
Fai un bel taglio a pieni giri, spegni subito e controlla il colore della candela.
Se non parte neanche, controlla di nuovo la scintilla.
EDIT: se non ci fosse l'opzione restituzione, ti direi di tirar giù la marmitta......
Riporta alle tarature di fabbrica.... Accendi e vedi come va.
Fai un bel taglio a pieni giri, spegni subito e controlla il colore della candela.
Se non parte neanche, controlla di nuovo la scintilla.
EDIT: se non ci fosse l'opzione restituzione, ti direi di tirar giù la marmitta......
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: probabile problema alla bobina
ok, dopo provvedo a fare quanto mi hai consigliato. perchè mi dici di tirar giù la marmitta? potrei anche farlo se mi dici che ne vale la pena perchè ci sono soltanto due bulloni a tenerla ferma e non credo ci voglia molto tempo
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Con la vite H troppo chiusa non era magra, non gli arrivava proprio!!
E' da ricordarsi che la carburazione ottimale è un equilibrio; se al motore non arriva sufficiente carburante non può sviluppare la potenza dichiarata.
La potenza viene sviluppata bruciando un certo quantitativo di miscela, se quel quantitativo cala il motore a vuoto ( quando non si stà tagliando ) sarà molto reattivo e andra molto su di giri, ma nella fase di taglio avrà cali improvvisi.
E' da ricordarsi che la carburazione ottimale è un equilibrio; se al motore non arriva sufficiente carburante non può sviluppare la potenza dichiarata.
La potenza viene sviluppata bruciando un certo quantitativo di miscela, se quel quantitativo cala il motore a vuoto ( quando non si stà tagliando ) sarà molto reattivo e andra molto su di giri, ma nella fase di taglio avrà cali improvvisi.
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: probabile problema alla bobina
Grazie della spiegazione. Credi anche tu che valga la pena smontare la marmitta?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Al momento no.
Con una miscela grassa, comunque bisogna consumarne tanti di litri per avere un motore incrostato
Con una miscela grassa, comunque bisogna consumarne tanti di litri per avere un motore incrostato
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: probabile problema alla bobina
Per miscela grassa intendi la carburazione o la miscela benzina-olio?
Ho chiuso mezzo giro la L ed aperto mezzo giro la H
Provata e girava la catena. Ho svitato 2 giri la T.
Accelerando fa il vuoto e non prende i giri.
Ho aperto un po' la vite L e prendere subito i giri.
Dopo mancava un po' di coppia ed ho aperto la H un po' per volta e adesso ha una coppia spaventosa, forse non la aveva nemmeno prima.
Lascio una foto della candela che è poco poco più scura di come appare in foto.
Credete che possa andare bene?

Ho chiuso mezzo giro la L ed aperto mezzo giro la H
Provata e girava la catena. Ho svitato 2 giri la T.
Accelerando fa il vuoto e non prende i giri.
Ho aperto un po' la vite L e prendere subito i giri.
Dopo mancava un po' di coppia ed ho aperto la H un po' per volta e adesso ha una coppia spaventosa, forse non la aveva nemmeno prima.
Lascio una foto della candela che è poco poco più scura di come appare in foto.
Credete che possa andare bene?

galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Boscaiolo_dal73 ha scritto:....comunque bisogna consumarne tanti di litri per avere un motore incrostato
Lo dicevo per verificare eventuali grippate, non per le incrostazioni, infatti.
La T si tara solo dopo aver sistemato H ed L.
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: probabile problema alla bobina
Per quanto ne so (e correggetemi se sbaglio) le grippate in questo caso avvengono per surriscaldamento ma non ne avrebbe avuto materialmente il tempo perché è stata accesa davvero pochissimo. Poi tutti quelli che ho letto qui che hanno grippato lamentano perdite di compressione e io in realtà non ne ho rilevate ma se dite che è meglio controllare la smonto.
Per la candela cosa mi dici?
Per la candela cosa mi dici?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Scusa intendevo la carburazione.
Mi ero scordato che tu avevi detto che facevi la miscela al 2,5%.
Comunque nel momento che la farai al 2, dovrai ritoccare di poco la carburazione.
Mi ero scordato che tu avevi detto che facevi la miscela al 2,5%.
Comunque nel momento che la farai al 2, dovrai ritoccare di poco la carburazione.
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: probabile problema alla bobina
Ok, poi nel caso vedremo.
Ma per come è carburata adesso secondo te potrebbe andare bene? Ho fatto 3 rondelle di erica arborea da 17cm e scendeva come nel burro, mi portava via anche il ciocco dal cavalletto e sono stupito perché o io non la ricordavo così o ci è diventata adesso; poi è molto reattiva al tocco dell'acceleratore.
Ditemi cos'altro controllare, fare o se potrebbe andare bene.
Comunque c'è un lato positivo, non ricordo mai la candela così chiara.
Ma per come è carburata adesso secondo te potrebbe andare bene? Ho fatto 3 rondelle di erica arborea da 17cm e scendeva come nel burro, mi portava via anche il ciocco dal cavalletto e sono stupito perché o io non la ricordavo così o ci è diventata adesso; poi è molto reattiva al tocco dell'acceleratore.
Ditemi cos'altro controllare, fare o se potrebbe andare bene.
Comunque c'è un lato positivo, non ricordo mai la candela così chiara.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
Allora, se è molto reattiva al tocco dell'acceleratore potrebbe essere un filino magra con la vite L, quindi per sicurezza si potrebbe svitare di un' ottavo
Boscaiolo_dal73- utente registrato
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 19.02.19
Località : Provincia di Sondrio
Re: probabile problema alla bobina
No, non è reattiva come lo era prima. Un po' meno. Ma la candela non dovrebbe essere chiara chiara se fosse troppo magra?
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: probabile problema alla bobina
La candela tende al bianco, quando la carburazione è magra
Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9273
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: probabile problema alla bobina
Appunto, per quello dicevo che secondo me, per quello che ho potuto capire leggendo il forum la mia è forse ancora un pelino grassa ma non vorrei più toccarla perché non l'ho provata proprio bene. Cosa ne pensate?
Direi che va sicuramente meglio anche di com'era prima (avevo messo una foto precedente) perché era nera ma non mi sembra chiara da doverla smagrire ancora. Ecco, il colore è tipo cioccolato al latte.
Direi che va sicuramente meglio anche di com'era prima (avevo messo una foto precedente) perché era nera ma non mi sembra chiara da doverla smagrire ancora. Ecco, il colore è tipo cioccolato al latte.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Ricerca gruppo accensione elettronica
» Altro nuovo problema alla pompa olio
» jonsered 66 problema bobina
» Altro nuovo problema alla pompa olio
» jonsered 66 problema bobina
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: IMPIANTO ELETTRICO MOTOSEGHE
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|