Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Sachs Dolmar 123Da Vevaxel75 Ieri alle 11:29 pm
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ieri alle 11:02 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Ieri alle 11:00 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da Kalimero Ieri alle 9:53 pm
» Brutto rumore accensione MS 440
Da antoniodestefano Ieri alle 8:57 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ieri alle 8:45 pm
» Calo di potenza
Da nicola.cricelli Ieri alle 8:18 pm
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da nitro52 Ieri alle 8:14 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Ieri alle 7:41 pm
» BARRE NORMALI parte 2
Da francesco80 Ieri alle 7:28 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Ieri alle 5:24 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 5:04 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ieri alle 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ieri alle 4:35 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da BFausto Ieri alle 2:34 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ieri alle 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ieri alle 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Nick25 Mer Feb 01, 2023 5:39 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Mer Feb 01, 2023 5:31 pm
» Caravaggi bio 50
Da Serginho Mar Gen 31, 2023 8:48 pm
» Partner 400.. Tutto quello che c'è.
Da luca31 Mar Gen 31, 2023 8:29 pm
» more e lamponi
Da Kalimero Mar Gen 31, 2023 7:10 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Mar Gen 31, 2023 7:05 pm
» Da catena standard a semi-skip
Da Otello52 Mar Gen 31, 2023 4:59 pm
» VITE
Da fabio 57 Mar Gen 31, 2023 9:19 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Mar Gen 31, 2023 5:16 am
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Lun Gen 30, 2023 11:57 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Lun Gen 30, 2023 8:44 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Dom Gen 29, 2023 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Dom Gen 29, 2023 8:50 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23090 membri registratiL'ultimo utente registrato è Edmond
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298184 messaggi in 15523 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 50 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 50 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
+90
mangusta
tigersix105
piccolo boscaiolo
gian66
Leo346xp
The Red Baron
maxmiole
roberto
Dolmar PS 6800i
Pino85
Matic
lupo
AndreaB
bolo86
centopercento
elio1999
jomotosega
nicoletta
polmau
FLEXMARCO
jack
formula1
masmary65
Drago 100
The Mask
Erne
irisotta
morris ugo
stefano 72 boscaiolo
belcanto
xp
poncia
marco206
corvo50
Mimmo
tnt07
fausto coppi
chainsawcarver
ferrari-tractor
gmax
flaviofender
riccardo
iury1977
ferrari giacomo
HusqyXP
deturpator
Roccia
jonseredVS
piske86
cri393
JACI
f
murdock
fedde '77
Blizzard
pupipupi
pippo69
malax 76
beppe65
Checus
nich88
luca75
Miciscrin
Nonno_sprint
rubiiy
marco70
mastiff
maxi
dautàrr
arnaldo
antonio
miscela
Angelo
Pinomugo
alle
vento
dolmar85
curva
maura
s_riki
linksradler
arrigo
Valentine
gianninettis
tottoli livio
tonino
Orsoarcubo
fernando62
peppone
Il Celtico
94 partecipanti
Pagina 36 di 38
Pagina 36 di 38 • 1 ... 19 ... 35, 36, 37, 38
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
premettendo che la solo 651 non ha i trvasi imbullonati (sono, oerano le sorelle maggiori che avevano questa soluzione, e che comunque erano chiusi) e le soluzione travasi a perti o unghiate non è mai sinonimo di motore cattivo,premettendo che i valori di giri corrispondenti a potenza massima e massimo sono diversi da quelli da te riportati apriti cielo se voglio sminuire questa motosega.
la 346xp ha travasi chiusi(4) con immisione dal basamento, pistone a stelo intero, mentre la 242xp adottava la soluzione classica di quel tempo cioè 2 travasi chiusi pilotati dal pistone ventilato(la prima sigla xp di husqvarna indicava propio questa soluzione:Xtrapower cioe potenza flusso incrociato)
attualmente ho una solo 667 -69cc con 3,5kw di potenza(nella norma) e la trovo ottima (è montata su un argano portatile).
la 346xp ha travasi chiusi(4) con immisione dal basamento, pistone a stelo intero, mentre la 242xp adottava la soluzione classica di quel tempo cioè 2 travasi chiusi pilotati dal pistone ventilato(la prima sigla xp di husqvarna indicava propio questa soluzione:Xtrapower cioe potenza flusso incrociato)
attualmente ho una solo 667 -69cc con 3,5kw di potenza(nella norma) e la trovo ottima (è montata su un argano portatile).
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
la attuale Solo 651 ultima versione ha i travasi chiusi all'interno e imbullonati e aperti all'esterno. ne ho aperta una questa mattina arrivata poche settimane fa dal concessionario. per curiosità. sulle serie precedenti invece i travasi erano in fusione a perdere.fernando62 ha scritto:premettendo che la solo 651 non ha i trvasi imbullonati
io parlo delle ultime versioni della macchina, quelle lanciate in commercio adesso.
un vero peccato che non abbia più la macchina fotografica digitale...devo procuramene una al più presto perchè può essere davvero utile.
la soluzione dei travasi imbullonati è presente su numerose macchine professionali. fra queste la shindaiwa 502s e analoga echo. oppure sulle professionali non xp di casa husqvarna come la 353 e la 359. o su professionali di altri marchi ancora fra i quali zenoah.
sul forum abbiamo un dirigente della Solo...non mi ricordo se Solo Usa o Solo Germany...chissà che lui non ci possa fornire dei ragguagli...
ti sbagli. non metto numeri a caso. i valori sono proprio quelli che ho riportato.fernando62 ha scritto:premettendo che i valori di giri corrispondenti a potenza massima e massimo sono diversi da quelli da te riportati
pagina 19 di questo manuale Solo:
http://www.solo-germany.com/gba_download/9644131/web/9_644_131_en_web_11_2007.pdf
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
bene sono convinto di quello che tu dici, come tutti si sono adeguati alle normative allo scarico, che fare? travasi chiusi!
in'officina ci sono 2 tavole di registrazione e carburatore della solo che riportano risp, 12500 e 13000 giri per la 651. molto probabilmente con le luci di travaso chiuse( tralasciando la soluzione del coperchio travasi avvitati- lo fanno perchè risulta meno dispendioso che riprogettare una fusione per un cilindro nuovo) molto probabilmente avendo magior rendimento e riuscendo a tenere una carburazione più magra hanno guadagnato nel regime max
ho sempre lodato la bella forma(ai suoi tempi, ora il restyling non mi piace molto) il basso peso e la qualità del modello,(il suo debutto lo fece con la 644)ma non la trovavo cosi potente.
in'officina ci sono 2 tavole di registrazione e carburatore della solo che riportano risp, 12500 e 13000 giri per la 651. molto probabilmente con le luci di travaso chiuse( tralasciando la soluzione del coperchio travasi avvitati- lo fanno perchè risulta meno dispendioso che riprogettare una fusione per un cilindro nuovo) molto probabilmente avendo magior rendimento e riuscendo a tenere una carburazione più magra hanno guadagnato nel regime max
ho sempre lodato la bella forma(ai suoi tempi, ora il restyling non mi piace molto) il basso peso e la qualità del modello,(il suo debutto lo fece con la 644)ma non la trovavo cosi potente.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
infatti è esattamente come dici tu

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Scusate ragazzi, della discussione tecnica ho capito davvero poco (non è il mio campo), e forse sto facendo un intervento a sproposito... Volevo però dire, riferendomi al fatto che alcune scelte tecniche vengano attuate più guardando al costo che all'efficacia, che per alcuni marchi lo trovo comprensibile. La Solo quante motoseghe venderà all'anno? 10/15000? (forse ho sparato anche troppo alto). Riprogettare una componente e quindi creare o modificare uno stampo di un determinato prodotto ha un costo molto alto e bisogna vedere se il gioco vale la candela, soprattutto considerando che in quella fascia di mercato c'è il "quasi monopolio" di alcune aziende. A me farebbe arrabbiare di più il fatto che invece i marchi più blasonati, che avrebbero la marginalità per proporre continuamente nuovi prodotti, propinino (parlo ovviamente di alcuni modelli) da venti (se non trenta) anni le stesse macchine riviste e corrette a seconda delle esigenze....
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
tieni presente che il progetto di un nuovo modello richiede costi non indifferenti.
si parla di 2-3 anni tra lo sviluppo (in sinergia con i sub fornitori il prototipo la costruzione della linea di montaggio) all'uscita, spesso con difetti di gioventu non riscontrati durante la testatura.
non sempre il nuovo modello puo riscuotere gli entusiasmi come il predecessore e molte volte si preferisce adeguarlo ai "tempi"
non a caso huski ripropone la 372 Xtorq pur avendo la nuova 576xp due modelli che se vogliamo si sovrappongono
altri hanno preferito unire le propie sinergie(vedi eco-shindaiwa) o come solo introducendo le nuove medie grandi su base dolmar.
si parla di 2-3 anni tra lo sviluppo (in sinergia con i sub fornitori il prototipo la costruzione della linea di montaggio) all'uscita, spesso con difetti di gioventu non riscontrati durante la testatura.
non sempre il nuovo modello puo riscuotere gli entusiasmi come il predecessore e molte volte si preferisce adeguarlo ai "tempi"
non a caso huski ripropone la 372 Xtorq pur avendo la nuova 576xp due modelli che se vogliamo si sovrappongono
altri hanno preferito unire le propie sinergie(vedi eco-shindaiwa) o come solo introducendo le nuove medie grandi su base dolmar.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Esatto! A maggior ragione lo sforzo per un'azienda come Solo è più impegnativo...
P.S. comunque mi riferivo soprattutto all'altro marchio blasonato
P.S. comunque mi riferivo soprattutto all'altro marchio blasonato

paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
attenzione ad un aspetto però. noi conosciamo bene il mercato italiano...che è dominato, nell'ordine, da Husqvarna, Stihl e, parecchio più indietro, da Efco/Oleomac ed altri marchi.
in francia ad esempio invece è diverso: Stihl vende quasi il doppio di Husqvarna.
su scala europea attualmente un dato certo è che Stihl è egemone del mercato nel segmento macchine professionali.
negli stati uniti, invece, Husqvarna batte la tedesca Stihl per qualche incollatura.
ma Solo, sempre negli stati uniti, è un marchio parecchio conosciuto ed apprezzato. ancora più conosciuto forse di Dolmar, la quale invece è leader incontrastata del mercato nel continente asiatico (giappone incluso da quando con makita) superando echo che si attesta al secondo posto e tutte le altre molto indietro.
Dolmar e Solo spadroneggiano poi in gran parte del centro e sud america (Brasile, Colombia e Venezuela in particolare), dove Husqvarna vende pochissimo e l'unica concorrente forte è Stihl.
questo parlando sempre unicamente del segmento motoseghe professionali (dai 45cc in su per la precisione).
in francia ad esempio invece è diverso: Stihl vende quasi il doppio di Husqvarna.
su scala europea attualmente un dato certo è che Stihl è egemone del mercato nel segmento macchine professionali.
negli stati uniti, invece, Husqvarna batte la tedesca Stihl per qualche incollatura.
ma Solo, sempre negli stati uniti, è un marchio parecchio conosciuto ed apprezzato. ancora più conosciuto forse di Dolmar, la quale invece è leader incontrastata del mercato nel continente asiatico (giappone incluso da quando con makita) superando echo che si attesta al secondo posto e tutte le altre molto indietro.
Dolmar e Solo spadroneggiano poi in gran parte del centro e sud america (Brasile, Colombia e Venezuela in particolare), dove Husqvarna vende pochissimo e l'unica concorrente forte è Stihl.
questo parlando sempre unicamente del segmento motoseghe professionali (dai 45cc in su per la precisione).
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
E' vero. Detto in termini pratici, al di là dei vari "feudi" i dati dicono che stihl ha circa il 50% del mercato mondiale della motosega. Il resto se lo dividono tutti gli altri. Da commerciale non posso che levarmi il cappello...
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
a me risulta che stihl abbia il 38% del mercato mondiale. non il 50. ma se vogliamo proseguire il discorso sulle vendite stihl è meglio spostarsi in MARCHIO STIHL.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Io mi riferisco a dati del 2003, possibile che abbiano perso così tanto mercato?
Anche se, questi dati mi venivano riferiti nell'azienda in cui lavoravo...
Anche se, questi dati mi venivano riferiti nell'azienda in cui lavoravo...
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
certo che gli scenari sono cambiati rispetto ad una decina e più d'anni
stihl- uski si dividevano il mercato dolmar aveva subito una battuta d'arresto negli anni 90,
va tenuto presente che stihl ha una forte presenza nei mercati latini , o dove ci sono ancora le piante secolari ,con modelli di alta potenza e specifici per il mercato.
qui da noi è quasi impossibile vedere modelli con impugnatura anteriore circolare,filtro aria maggiorato e barre lunghe con catene semiskip.
america e canada è diviso tra stihl e il gruppo huski (con una buona fetta a marchio jonsered fatta da una schiera di nostalgici).
stihl è regina nel settore motoseghe prof, mentre husqvarna è la numero 1 ma coprendo anche macchine da giardinaggio.
stihl- uski si dividevano il mercato dolmar aveva subito una battuta d'arresto negli anni 90,
va tenuto presente che stihl ha una forte presenza nei mercati latini , o dove ci sono ancora le piante secolari ,con modelli di alta potenza e specifici per il mercato.
qui da noi è quasi impossibile vedere modelli con impugnatura anteriore circolare,filtro aria maggiorato e barre lunghe con catene semiskip.
america e canada è diviso tra stihl e il gruppo huski (con una buona fetta a marchio jonsered fatta da una schiera di nostalgici).
stihl è regina nel settore motoseghe prof, mentre husqvarna è la numero 1 ma coprendo anche macchine da giardinaggio.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Grazie per la spiegazione, mi era venuto il dubbio che mi raccontassero un po' di baggianate in azienda (niente di più facile). C'è anche da dire che fino a un paio di anni prima jonsered non faceva ancora parte del mondo husqvarna.
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
i dati di vendita ci dicono che la stihl ms 880 è venduta per lo più (come accennava fernando) nei paesi sud americani amazzonici, ove spesso viene montata con l'allestimento a due operatori.
husqvarna è inspiegabilmente assente in quei mercati.
ma attenzione: ogni ms 880 venduta nei paesi amazzonici vi sono due o tre dolmar o Solo sui 50/70cc vendute a scopo sramatura. particolarmente ed immotivaatamente (a mio parere) apprezzata sempre in sud america la efco 199...probabilmente intesa come surrogato economico della ms 880....peccato che la 199 sia solo un mattone di grossa cilindrata.
nelle foreste asiatiche le macchine più apprezzate ed impiegate sono la makita dcs6400, makita dcs7300 ed echo cs 800 (altro mattone, parere personale).
il centro europa è indiscutibilmente appannaggio di stihl, mentre husqvarna domina il nord, i paesi baltici e l'intera russia.
husqvarna è inspiegabilmente assente in quei mercati.
ma attenzione: ogni ms 880 venduta nei paesi amazzonici vi sono due o tre dolmar o Solo sui 50/70cc vendute a scopo sramatura. particolarmente ed immotivaatamente (a mio parere) apprezzata sempre in sud america la efco 199...probabilmente intesa come surrogato economico della ms 880....peccato che la 199 sia solo un mattone di grossa cilindrata.
nelle foreste asiatiche le macchine più apprezzate ed impiegate sono la makita dcs6400, makita dcs7300 ed echo cs 800 (altro mattone, parere personale).
il centro europa è indiscutibilmente appannaggio di stihl, mentre husqvarna domina il nord, i paesi baltici e l'intera russia.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
Quindi Solo vende molto di più rispetto a quello che pensavo... C'è modo di avere delle statistiche aggiornate?
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
come professionali è affermata quasi soltanto in sud america mentre nel settore semipro è accreditata anche negli USA. considera che Solo vende anche con marchio Cub Cadet (attualmente, anni fa Cub Cadet marchiava prodotti oleomac). Oleomac che, sempre negli USA, semplicemente non esiste come marchio mentre esiste ed anche molto apprezzato a marchiatura Efco: efco vende discretamente bene negli USA sia con marchiatura propria che con marchio John Deere (le attuali verdi sono infatti le italianissime efco oleomac).paolazzo ha scritto:Quindi Solo vende molto di più rispetto a quello che pensavo...
Efco Oleomac godono di un discreto apprezzamento in Francia, mentre in Germania e soprattutto nei paesi del nord europa sono praticamente sconosciute. sempre nei paesi del nord europa Solo è un marchio abbastanza conosciuto e vende più di Dolmar. Dolmar invece surclassa Solo in patria (germania) vendendo quasi il triplo.
sui vari siti di marchio trovi spesso i dati di vendita. poi le statistiche te le devi ricavare tu con carta e penna o calcolatrice.
ora però chiudiamo per cortesia questo lungo OT (che io stesso ho iniziato) sulle vendite. qui si parla di qualità meccaniche delle macchine professionali e ci si confronta con relazioni di impiego.

Ultima modifica di peppone il Ven Giu 03, 2011 7:28 am - modificato 1 volta.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
So che Oleomac vende molto in Argentina, è corretto? Per le macchine da giardino, in italia esiste un ente che si occupa di statistiche (Morgan), possibile che non ci sia per le motoseghe?
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
soprattutto la 999, come già detto prima.paolazzo ha scritto:So che Oleomac vende molto in Argentina, è corretto?
in pratica credo che sia venduta veramente quasi solo in sud america. tempo fa il sito efco/oleomac dava addirittura la 199/999 come macchina non disponibile per il mercato italiano. poi qualcuna la si vede anche qui in italia...ma sono casi rari. e tristi.
chiudiamo l'OT sulle vendite dei vari marchi?
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ok, hai ragione
paolazzo- utente registrato
- Messaggi : 158
Data d'iscrizione : 02.04.11
Età : 46
Località : provincia di lodi
se posso...
scusate se dico la mia io non so chi vende di piu o di meno comunque nel 2007 sono stato in brasile per circa 11 mesi, ho girato parecchio sud, nord e nord-est e un mese intero in amazonia nella zona di manaus poi sono tornato nel 2009 e 2010 la motosega che ho visto direi praticamente 8 su 10 è la 066 qualche 088 e una o due 044 personalmente non ho visto altre marche.... a parte delle motoseghe non penso si possa dire la marca in quanto assemblate unendo parti di diverse marche tra loro..... daltronde il bisogno aguzza l'ingegno li manca la materia prima.... i soldi quindi ci si arrangia come si può, miscela fatta con percentuali cosi.... più o meno e l'olio per la catena solo ed esclusivamente olio recuperato dal meccanico (olio bruciato) come si dice dalle mie parti poi loro aggiungono un pò (ma poco) gasolio nell'olio per la catena, scusate se ho detto la mia.
lupo- utente registrato
- Messaggi : 150
Data d'iscrizione : 28.02.11
Località : provincia di belluno
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
non ti devi scusare..anzi siamo noi a ringraziarti per l'informazione di come lavorano (e con quali macchine) anche in questi paesi..lupo ha scritto:scusate se dico la mia io non so chi vende di piu o di meno comunque nel 2007 sono stato in brasile per circa 11 mesi, ho girato parecchio sud, nord e nord-est e un mese intero in amazonia nella zona di manaus poi sono tornato nel 2009 e 2010 la motosega che ho visto direi praticamente 8 su 10 è la 066 qualche 088 e una o due 044 personalmente non ho visto altre marche.... a parte delle motoseghe non penso si possa dire la marca in quanto assemblate unendo parti di diverse marche tra loro..... daltronde il bisogno aguzza l'ingegno li manca la materia prima.... i soldi quindi ci si arrangia come si può, miscela fatta con percentuali cosi.... più o meno e l'olio per la catena solo ed esclusivamente olio recuperato dal meccanico (olio bruciato) come si dice dalle mie parti poi loro aggiungono un pò (ma poco) gasolio nell'olio per la catena, scusate se ho detto la mia.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
ok. però adesso rientriamo in argomento per cortesia.
ultimo avviso. e che vale per tutti.
d'ora in poi si cancella di brutto.

ultimo avviso. e che vale per tutti.
d'ora in poi si cancella di brutto.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
oleomac 970
oggi ho recuperato una oleomac 970, grippata, ferma da molto tempo.
come mia consuetudine, prima d'iniziare l'intervento di revisione, gli ho dato una energica lavata con idropulitrice e sgrassante specifico.
l'amara sorpresa è che come i modelli vecchi la vernice salta via come se fosse una pellicola di plastica adesiva.
premetto che personalmente "lavo tutte le macchine in questa maniera (dopo le smonto completamente per la revisione) ma ho notato che questo problema si presenta esclusivamente in casa emak.
premetto che la vernice era gia staccata dal corpo visto che il magnesio sotto era gia ossidato.
peccato... perchè la meccanica è di notevole fattura.
come mia consuetudine, prima d'iniziare l'intervento di revisione, gli ho dato una energica lavata con idropulitrice e sgrassante specifico.
l'amara sorpresa è che come i modelli vecchi la vernice salta via come se fosse una pellicola di plastica adesiva.
premetto che personalmente "lavo tutte le macchine in questa maniera (dopo le smonto completamente per la revisione) ma ho notato che questo problema si presenta esclusivamente in casa emak.
premetto che la vernice era gia staccata dal corpo visto che il magnesio sotto era gia ossidato.
peccato... perchè la meccanica è di notevole fattura.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 1
no.semiprofessionale.bellina ma semiprofessionale.di quella cilindrata la shindaiwua 389 invece è una professionale con basamento e coperchi motore in metallo e travasi cilindro aperti anche le misure di alesaggio corsa sono da piccola professionale.bella veramente quella.coglians79 ha scritto:Come vedete una SOLO 639 per sramatura? si può definire pro?
baci maura
maura- ex moderatori
- Messaggi : 605
Data d'iscrizione : 21.02.10
Età : 63
Località : provincia di cremona
Pagina 36 di 38 • 1 ... 19 ... 35, 36, 37, 38

» MOTOSEGHE PROFESSIONALI parte 2
» olio...bollente!!!!
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
» olio...bollente!!!!
» Recensioni ed esperienze d'uso di motoseghe professionali
Pagina 36 di 38
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.