Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da Serginho Oggi alle 4:54 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298020 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 279 utenti online: 11 Registrati, 0 Nascosti e 268 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, belcanto, Camaro71, Daniele Trentin, falcetto, ferrari-tractor, Kalimero, kan3malato, Poulanista, Roman Rioni Argo, Serginho
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
TRUCCHI DEL MESTIERE
+18
Drago 100
iury1977
s_riki
gingio
Poseidon X6
Stefano Pietro Jacopo
matrix888
corvo50
garfield
Il Celtico
tecla
Angelo
curva
paolaas
tottoli livio
arnaldo
Berbero
peppone
22 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Giusto, il Carpino era un pò troppo piccolo per un taglio a tuffo, questa tecnica l'avevo utilizzata un attimo prima su un Frassino più grosso.tottolilivio ha scritto:il taglio a tuffo puo' dare qualche possibilita' in piu' ad evitare la scosciatura ,ma va' effettuato su' tronchi di una certa dimensione ,cosa che (almeno da quello che si vede dalla foto)la pianta abbattuta da arnaldo mi sembra un po' sotto alla misura per praticare questa tecnica..arnaldo correggimi se sbaglio...
Ho modificato il mio post precedente, ora la pag si dovrebbe leggere meglio.
arnaldo- ex moderatori
- Messaggi : 904
Data d'iscrizione : 07.02.10
Età : 55
Località : trasaghis udine
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Questo è un video che ho trovato su you tube. Si può capire facilmente quanto sia pericolosa la scosciatura di un albero. Fortunatamente il tizio del video aveva capito cosa stava succedendo ed è scappato in tempo, ma purtroppo spesso non si ha il tempo di reagire. https://www.youtube.com/watch?v=A9j6GpNJZ_c&feature=related
garfield- utente registrato
- Messaggi : 250
Data d'iscrizione : 06.01.11
Età : 32
Località : Capri (NA)
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
per forza,ha fatto la tacca dalla parte sbagliata,si poteva vedere da subito che l'albero pendeva dall'altra parte

corvo50- utente registrato
- Messaggi : 477
Data d'iscrizione : 26.11.10
Età : 65
Località : domodossola
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
allora io non sono molto esperto, ma una cosa sono sicuro voi avete parlato benissimo ma secondo me avete lasciato una cosa importante e l'aria che tante volte chiude la traccia del taglio e prende un giro diverso il tronco.
matrix888- utente registrato
- Messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.08.11
Località : Friuli
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
non mi e' molto chiaro cio' che scrivi..ma' credo che tu' intenda la fessura che si forma dietro al taglio(spero di aver capito giusto)...si utilizzano i cunei da abbattimento....evitano la chiusura della catena e aiutano nel direzionamento di caduta..matrix888 ha scritto:allora io non sono molto esperto, ma una cosa sono sicuro voi avete parlato benissimo ma secondo me avete lasciato una cosa importante e l'aria che tante volte chiude la traccia del taglio e prende un giro diverso il tronco.

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
si si intendevo quello scusatemi ma non sono molto tecnico su materia io vado taglio a sieme a mio cugino poi dividiamo però e lui che tira giu le piante perche ha piu esperienza di me 

matrix888- utente registrato
- Messaggi : 151
Data d'iscrizione : 20.08.11
Località : Friuli
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Interessante il video che è stato postato, perché fa capire bene cosa significhi scosciatura. ( ottimi i dp dell'operatore
) ma se ti resta la barra e la motosega nel tronco e la pianta sta cadendo ha senso tirarla via con tutte le proprie forze o è meglio lasciare li e sperare che non faccia un volo esagerato? Saluti
Stefano Jacopo


Stefano Jacopo
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Le motoseghe si ricomprano, la vita noStefano Jacopo ha scritto:ma se ti resta la barra e la motosega nel tronco e la pianta sta cadendo ha senso tirarla via con tutte le proprie forze o è meglio lasciare li e sperare che non faccia un volo esagerato? Saluti
Stefano Jacopo

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Immaginavo, grazie per la conferma. Ma nel caso di una scosciatura, la si vede osservando la punta e la chioma della pianta? Oppure si vedono le fratture nel tronco prima che la pianta cade? Perchè finora non mi è mai succedo di prendere una scrosciatura, tranne su qualche ramo che non avevo inciso bene.
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
ma può essere utile modificare l'angolo della tacca direzionale? mi spiego: ho letto che se l'angolo tra il taglio obliquo e quello orizzontale (che compongono appunto la tacca direzionale) è "abbondante", la pianta cade lentamente. caso opposto: angolo più contenuto (in termini di gradi) la pianta cade più velocemente.
vi risulta, e può essere una sicurezza in più, nel caso si sospetti una scosciatura?
gingio
P.S.: a me è sempre capitato di vedere il tronco aprirsi. quando taglio guardo poco la chioma (errore) e mi concentro su come reagisce la pianta proprio nella zona in cui viene recisa.
vi risulta, e può essere una sicurezza in più, nel caso si sospetti una scosciatura?
gingio
P.S.: a me è sempre capitato di vedere il tronco aprirsi. quando taglio guardo poco la chioma (errore) e mi concentro su come reagisce la pianta proprio nella zona in cui viene recisa.
gingio- utente registrato
- Messaggi : 279
Data d'iscrizione : 11.09.10
Età : 50
Località : da qualche parte nell'appennino reggiano
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
la scosciatura di norma avviena quando lasci la cerniera troppo abbondante.
le piante piu' soggette a scosciatura sono quelle che pendono nella direzione di caduta.
a seconda dei diametri generalmente si opera con una tacca profonda o con un taglio a punta, per diametri maggiori.
le piante piu' soggette a scosciatura sono quelle che pendono nella direzione di caduta.
a seconda dei diametri generalmente si opera con una tacca profonda o con un taglio a punta, per diametri maggiori.
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
più che trucchi li definirei attenzione elevata ed idonee tecniche da utilizzare, le tecniche di abbattimento sono state create con l'esperienza, meglio non sperimentare trucchetti.....s_riki ha scritto:la scosciatura di norma avviena quando lasci la cerniera troppo abbondante.
le piante piu' soggette a scosciatura sono quelle che pendono nella direzione di caduta.
a seconda dei diametri generalmente si opera con una tacca profonda o con un taglio a punta, per diametri maggiori.
generalmente succede più spesso nelle piante molto inclinate dove quindi facciamo il taglio di abbattimento nella zona in cui le fibre sono in forte tensione, quindi meglio effettuare tacca di direzione un pò più profonda e taglio di abbattimento decisamente rapido, concentrando l'attenzione nei movimenti del tronco, serve poco guardare la cima se la pianta pende già nella direzione di abbattimento. Molto importanti sono anche i rumori che la pianta emette, con buone cuffie si possono udire bene anche sopra il rumore della motosega. In ogni caso tenersi il più possibile distanti dal tronco cercando di misruare il raggio di azione della scosciatura posteriore, una frustata di quel genere può essere letale

iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Interessante attrezzo per simulare tronchi in tensione
Drago 100- ex moderatori
- Messaggi : 1063
Data d'iscrizione : 08.10.08
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Sinceramente non ne comprendo l'uso effettivo..... Didattico o per studiare il comportamento delle fibre alla tensione?
Stefano Pietro Jacopo- utente registrato
- Messaggi : 499
Data d'iscrizione : 06.07.12
Località : Valle d'Aosta
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Mi associo e pongo domanda banale,ingenua ma sincera: quale ne è l'utilità?Stefano Jacopo ha scritto:Sinceramente non ne comprendo l'uso effettivo..... Didattico o per studiare il comportamento delle fibre alla tensione?

beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
In Germania sono diffusissimi i corsi per gli operatori forestali, penso sia uno strumento per la didattica e pensato per creare una situazione di difficoltà durante il corso, ma senza rischi di farsi del male. Diciamo una specie di simulatore

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
OT: si vede chi ha soldi...Poseidon X6 ha scritto:In Germania sono diffusissimi i corsi per gli operatori forestali, penso sia uno strumento per la didattica e pensato per creare una situazione di difficoltà durante il corso, ma senza rischi di farsi del male. Diciamo una specie di simulatore![]()

Contenti loro...
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Metto un video che credo sia già stato inserito da qualche parte, ma è sicuramente utile perchè fa vedere la corretta postura da tenere e )sperimentato sulla mia pelle) a fine giornata senti la differenza:
https://www.youtube.com/watch?v=CJV70oF1gZs
il video completo è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=23Ihr_FeFSk
https://www.youtube.com/watch?v=CJV70oF1gZs
il video completo è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=23Ihr_FeFSk
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12996
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
la conoscenza è fondamentale
moltissimo interessantissimo sapere i trucchi del mestiere....
nel mio piccolo (100-150 q.li anno) ho sperimentato per la legna da ardere il taglio classico, con tacca e taglio di abbattimento, ma effettuato ad altezza del bacino. la schiena ringrazia, in caso di imprevisti si è già in piedi e pronti per la fuga e non ho capito perchè.... ma gli scosciamenti non avvengono più. il ceppo che resta ovviamente viene tagliato in seguito, con un taglio unico senza strappi delle fibre nella zona cerniera.
nel mio piccolo (100-150 q.li anno) ho sperimentato per la legna da ardere il taglio classico, con tacca e taglio di abbattimento, ma effettuato ad altezza del bacino. la schiena ringrazia, in caso di imprevisti si è già in piedi e pronti per la fuga e non ho capito perchè.... ma gli scosciamenti non avvengono più. il ceppo che resta ovviamente viene tagliato in seguito, con un taglio unico senza strappi delle fibre nella zona cerniera.
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
scusa ma non capisco cosa intendi, puoi spiegare meglio la tua frase?lovato ha scritto:e non ho capito perchè.... ma gli scosciamenti non avvengono più. il ceppo che resta ovviamente viene tagliato in seguito, con un taglio unico senza strappi delle fibre nella zona cerniera.
******************************************************************************************************
pretendiamo dalla natura ma prima prendiamocene cura e rispettiamola! solo così saremo realmente in simbiosi
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
..certo. dopo l'abbattimento con questa tecnica rimane il tronco piantato a terra, alto circa un'ottantina di cm. ma anche se è di grosso diametro, non fà più paura. basta semplicemente girargli attorno con la motosega fino a quando si stacca.
lovato- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 06.03.14
Età : 44
Località : Recoaro Terme (VI)
Re: TRUCCHI DEL MESTIERE
Ciao lovato,
Ti spiego perchè gli scosciamenti non avvengono più ( ...ovvero...sono meno "probabili..) .
Siccome lo scosciamento avviene su piante in forte tensione...se tu "alzi " il punto di taglio diminuisci il momento flettente che lo provoca. Paradossalmente se andassi in cima alla pianta le probabilità che avvenga sono ancora minori...
Inoltre il diametro inferiore del punto di taglio consente un taglio più veloce.
Riguardo al taglio con rischio di scosciatura vatti a cercare le tecniche della tacca profonda e/o del taglio di punta.
Ciao
Ti spiego perchè gli scosciamenti non avvengono più ( ...ovvero...sono meno "probabili..) .
Siccome lo scosciamento avviene su piante in forte tensione...se tu "alzi " il punto di taglio diminuisci il momento flettente che lo provoca. Paradossalmente se andassi in cima alla pianta le probabilità che avvenga sono ancora minori...
Inoltre il diametro inferiore del punto di taglio consente un taglio più veloce.
Riguardo al taglio con rischio di scosciatura vatti a cercare le tecniche della tacca profonda e/o del taglio di punta.
Ciao
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|