Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubiDa falcetto Oggi alle 6:43 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 6:38 pm
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Oggi alle 6:05 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Fast 34 Oggi alle 4:58 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Cesare Oggi alle 4:45 pm
» Stihl 026 con problema al gruppo termico
Da falcetto Oggi alle 4:15 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da cecc Oggi alle 3:52 pm
» Quale motosega a batteria?
Da murex Oggi alle 3:46 pm
» acacia (robinia)
Da wildwildcat Oggi alle 8:04 am
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 7:21 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:54 pm
» contatti legna
Da luca31 Ieri alle 9:40 pm
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 Husky
Da maCHo Ieri alle 9:29 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da Angelo456 Ieri alle 7:54 pm
» Holzfforma
Da belcanto Ieri alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Ieri alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Dom Feb 05, 2023 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 8:49 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Dom Feb 05, 2023 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Dom Feb 05, 2023 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Dom Feb 05, 2023 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Dom Feb 05, 2023 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Dom Feb 05, 2023 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Dom Feb 05, 2023 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23096 membri registratiL'ultimo utente registrato è Alessandro 83
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298343 messaggi in 15532 argomenti
arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
+3
tonino
maxi
peppone
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
direttamente dalla Bulgaria...vista oggi su di uno scaffale di un rivenditore:
SPARKY TV 5.545

Peso (senza barra e catena) 7,20 kg.
Potenza del motore 3,20 HP
Potenza del motore 2,30 kW
Cilindrata 55,00 cc.
Serbatoio carburante volume 0,50 l.
Serbatoio olio volume 0,25 l.
qui trovate la gamma completa SPARKY:
https://lamotosega.forumattivo.com/sparky-f195/gamma-sparky-t1241.htm#8562
alcune considerazioni personali...
la fabbricazione è interamente made in bulgaria.
il peso è considerevole e le prestazioni non concorrenziali con un pari cilindrata di qualsiasi marchio occidentale.
la macchina dà una idea di estrema robustezza e solidità (ci mancherebbe non fosse così dato il peso).
i dettagli generali a prima vista sono ben curati.
il motore, sentendolo girare, è decisamente lento e con un minimo da motocoltivatore diesel.
il prezzo non ho ancora avuto modo di saperlo poichè la motosega era appena arrivata ed il negoziante doveva ancora calcolare quanto prezzarla.
SPARKY TV 5.545

Peso (senza barra e catena) 7,20 kg.
Potenza del motore 3,20 HP
Potenza del motore 2,30 kW
Cilindrata 55,00 cc.
Serbatoio carburante volume 0,50 l.
Serbatoio olio volume 0,25 l.
qui trovate la gamma completa SPARKY:
https://lamotosega.forumattivo.com/sparky-f195/gamma-sparky-t1241.htm#8562
alcune considerazioni personali...
la fabbricazione è interamente made in bulgaria.
il peso è considerevole e le prestazioni non concorrenziali con un pari cilindrata di qualsiasi marchio occidentale.
la macchina dà una idea di estrema robustezza e solidità (ci mancherebbe non fosse così dato il peso).
i dettagli generali a prima vista sono ben curati.
il motore, sentendolo girare, è decisamente lento e con un minimo da motocoltivatore diesel.
il prezzo non ho ancora avuto modo di saperlo poichè la motosega era appena arrivata ed il negoziante doveva ancora calcolare quanto prezzarla.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY





maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
peppone, potrei sbagliarmi, ma la più piccola assomiglia incredibilmente a quelle ciofeche di mts che sono le kendo,cambia leggermente il coperchio del filtro aria e i colori, ma per il resto mi sembra la stessa robaccia...p.s:di kendo ne ho ahimè avuta una.....un'esperienza che non consiglio a nessuno...
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
no tonino, non hanno nulla a che vedere con le kendo. sono integralmente made in bulgaria ed estremamente più pesanti delle cinesate varie. comunque una certa somiglianza c'è.
comunque sono marchiate "made in EU-Bulgaria".
questo proprio non te lo so dire. semplicemente ho riportato quanto ho letto e le sensazioni che mi ha dato la macchina ed il motore. quindi: prestazioni di basso livello, solidità e cura negli assemblaggi, motore lento.
di più onestamente non so dire.

comunque sono marchiate "made in EU-Bulgaria".
maxi ha scritto:ma vuoi dire che le produzzioni della bulgaria sono buone?.....oppure no?
non ho capito il senso
![]()
![]()
![]()
questo proprio non te lo so dire. semplicemente ho riportato quanto ho letto e le sensazioni che mi ha dato la macchina ed il motore. quindi: prestazioni di basso livello, solidità e cura negli assemblaggi, motore lento.
di più onestamente non so dire.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
personalmente ritengo che facciano più bella figura sullo scaffale del rivenditore
diverso era, come anni or sono , motoseghe di marca assemblate(tomos nel 'ex yugoslavia con componentistica husqvarna) modelli di superata produzione o tecnologia ma di ottima qualità, forse l'assemblaggio lasciava a desiderare,ma alla fine si comportavano onestamente.
diverso era, come anni or sono , motoseghe di marca assemblate(tomos nel 'ex yugoslavia con componentistica husqvarna) modelli di superata produzione o tecnologia ma di ottima qualità, forse l'assemblaggio lasciava a desiderare,ma alla fine si comportavano onestamente.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
fernando62 ha scritto: personalmente ritengo che facciano più bella figura sullo scaffale del rivenditore
o anche dal rottamaio...(non prendetevela, è una battuta, si fa per scherzare...)
non penso infatti che il prezzo di vendita potrà discostarsi molto da quello ad esempio delle efco-oleomac,che sono tutt'altra cosa...
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
Io credo che saranno vendute ad un prezzo basso(per farsi conoscere) e se non sono tanto malvagie come dice peppone,potrebbero farsi strada nelle fattorie e nelle masserie per usi saltuari(hobbistici).
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
sono andato a vedere le schede tecniche di queste mts sparky la loro gamma mi sembrano molto pesanti e anche come potenza non mi sembrano che faccino scintille poi bisogna vedere il prezzo quanto costano non so se in italia possono prendere piede ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
io credo che il prezzo di vendita sarà intorno alla metà di un pari cilindrata oleomac...tonino ha scritto:
non penso infatti che il prezzo di vendita potrà discostarsi molto da quello ad esempio delle efco-oleomac,che sono tutt'altra cosa...
gianninettis ha scritto:se non sono tanto malvagie come dice peppone
penso di essere stato molto chiaro nelle mie affermazioni. e credo proprio di non aver mai scritto che "non sono tanto malvagie"...
anche perchè non sono in grado di darne una valutazione: l'ho semplicemente presa in mano, accesa e fatta girare per meno di un minuto a vuoto.
Ultima modifica di peppone il Lun Ago 16, 2010 9:59 pm - modificato 2 volte.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
Appena immesse sul mercato e già partono i campanilismi, figuriamoci dopo.
Diamo tempo al tempo per fare delle valutazioni con dati di fatto.
Diamo tempo al tempo per fare delle valutazioni con dati di fatto.
Nonno_sprint- ex moderatori
- Messaggi : 4171
Data d'iscrizione : 03.01.10
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
beh...le motoseghe SPARKY non nascono adesso...esistono sul mercato esteuropeo già da alcuni anni. diciamo che solo ora si presentano negli scaffali dei negozi occidentali...e - a meno che non puntino sul marchio made in europe associato ai prezzi che sicuramente saranno bassini - la vedo dura per queste macchinette costruite a Kustendil...come giustamente faceva notare tonino già efco-oleomac sono un altro pianeta.
anche se...l'impressione di solidità e robustezza ci sta tutta. ma non è sufficiente per trasformare un mattone in una buona motosega (inciso: lo stesso discorso si può fare ,tuttavia, anche per alcuni prodotti reggioemiliani come la 999 oleomac...fine dell'OT)
anche se...l'impressione di solidità e robustezza ci sta tutta. ma non è sufficiente per trasformare un mattone in una buona motosega (inciso: lo stesso discorso si può fare ,tuttavia, anche per alcuni prodotti reggioemiliani come la 999 oleomac...fine dell'OT)
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
peppone ha scritto:no tonino, non hanno nulla a che vedere con le kendo. sono integralmente made in bulgaria ed estremamente più pesanti delle cinesate varie. comunque una certa somiglianza c'è.![]()
comunque sono marchiate "made in EU-Bulgaria".
mi spiace terribilmente contraddirti peppone, ma sapevo di avere tenuto il libretto di uso e man. di quell'aborto cinese, oggi finalmente l'ho trovato, e devo ahimè confermarti che almeno per quello che riguarda la mts più piccola stiamo parlando ahimè della stessa identica motosega,cambiano solo i colori...c'è da dire che si tratta di un tipo di mts vecchio, che la kendo non commercializza più, evidentemente adesso lo fa la sparky..comunque resta sempre roba da cui tenersi alla larga più della peste, io l'ho usata 4 volte e poi mi è toccato di cacciarla via...allego copia del libretto di uso e manutenzione con le foto e i dati tecnici, ho sottolineato quelli che si riferiscono al doppione sparky( mi scuso per la qualità delle immagini...)


Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
mi dispiace dirti tonino che dalle foto che hai postato (per di più su imageshack...quindi tra un anno non ci saranno più) non si capisce assolutamente niente: sono microscopiche e si intravvede appena la sagoma di una motosega. le specifiche tecniche sono assolutamente illeggibili e troppo piccole.
in ogni caso io quella piccola non la ho vista di persona.
ho visto il 55cc sul quale, come ho già avuto modo di dire due volte (vedrò se riesco di fare una fotografia), è riportata la scritta made in EU-Bulgaria. 55cc che in ogni caso non assomiglia a nessun prodotto Kendo.
nel caso della piccola cui ti riferisci risulta comunque in produzione SPARKY dal 1998, pertanto può essere benissimo che la kendo la abbia copiata o ne abbia acquistato i diritti di produzione con propria livrea.
in ogni caso io quella piccola non la ho vista di persona.
ho visto il 55cc sul quale, come ho già avuto modo di dire due volte (vedrò se riesco di fare una fotografia), è riportata la scritta made in EU-Bulgaria. 55cc che in ogni caso non assomiglia a nessun prodotto Kendo.
nel caso della piccola cui ti riferisci risulta comunque in produzione SPARKY dal 1998, pertanto può essere benissimo che la kendo la abbia copiata o ne abbia acquistato i diritti di produzione con propria livrea.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
ciao peppone, purtroppo è il meglio che sono riuscito a fare con le mie scarse capacità al compiuter....comunque ti assicuro che sia esteticamente(ad esclusione dei colori ovviamente),che come dati tecnici sono esattamente la stessa identica mts, di una ciofeca del genere è impossibile scordarsi, se vuoi fare un lavoro migliore posso provare a inviarti le scansioni via mail, così le puoi pubblicare ingrandite...
piccola considerazione personale(di cui in questo caso non ho le prove):se la piccolina è una ciofeca cinese..beh, dalle più grandi non mi aspetterei tanto di meglio....o almeno io la vedo così..ciao
piccola considerazione personale(di cui in questo caso non ho le prove):se la piccolina è una ciofeca cinese..beh, dalle più grandi non mi aspetterei tanto di meglio....o almeno io la vedo così..ciao
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
il gruppo Sparky è tedesco, con sede a Berlino e stabilimenti di produzione a Sofia e a Lovech (Bulgaria):
http://sofia.sparkygroup.com:1780/~pr/catalogues/catalogue_English_2009.pdf
http://www.sparky.ru/
http://www.remont-price.ru/sparky_benzopila_tv_5545_308277.html
qui un cenno di storia della Sparky settore professionale:
http://www.benzoland.ru/infobrend.php?id=624&PHPSESSID=591bde0ca9ef2d22210c1fa5c816ee34
l'azienda esiste dal 1961 a Lovec, Bulgaria. Ora è parte del gruppo tedesco Sparky.
qui altri siti che rimandano al centro di produzione in bulgaria:
http://bulgaria.domino.bg/lovech/firmi/sparki/index_e.htm
http://goliath.ecnext.com/coms2/product-compint-0001257705-page.html
http://www.toolweb.co.uk/companyprofilessparky.html
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=bg&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.sparkygroup.com%2F
la foto dello stabilimento che ricorre in questi siti raffigura quello di lovech in bulgaria.
detto ciò ritengo assai probabile che la versione kendo della piccolina cui si riferisce tonino sia o una copia o una marchiatura kendo su licenza sparky.
ripeto che quella di cui parla tonino non la ho mai vista di persona, mentre quella che ho avuto fra le mani riportava un chiaro marchio di provenienza ed era in tutto e per tutto dissimile da qualsiasi modello kendo.
ecco le foto della kendo di tonino


effettivamente uguale alla sparky. attenzione: NON al 55cc di cui parlavo io bensì al modello più piccolo della produzione bulgara, ossia questo:

Weight (without bar and chain) 5.90 kg.
Engine power 1.90 HP
Engine power 1.40 kW
Cylinder displacement 38.00 cc.
Fuel tank volume 0.30 l.
Oil tank volume 0.18 l.
io non direi che la piccolina è una ciofeca cinese. è assai più facile che sia una mezza ciofeca bulgara poi venduta ai cinesi che la avranno commercializzata come kendo rendendola a tutti gli effetti una ciofeca totale cinese.
è un pò come il discorso sulle alpina: le piccole alpina vengono fabbricate in cina ed escono anche per marchi cinesi. le grosse alpina sono integralmente italiane. se uno dovesse seguire il tuo ragionamento direbbe che anche le 68cc alpina sono ciofeche cinesi mentre invece si tratta di mattoni completamente italiani.
in ogni caso ci stiamo sempre di più addentrando in una questione di lana caprina esclusivamente centrata su un modello singolo (e nemmeno quello che ho visto e che vi ho indicato) per capire se è o non è uguale ad una pessima marca cinese (come se fosse l'unico caso di motoseghe occidentali rifatte uguali in cina...suvvia: è pieno il mercato di finte zenoah fatte in cina esattamente identiche agli originali e con le stesse specifiche tecniche dichiarate).
tornando nel pieno dell'argomento (che non era "è questa una motosega cinese: sì o no?") il prezzo al pubblico della 55cc è di 330 euro in Italia.
su siti di vendita russi per l'esportazione in USA viene al pubblico 485 dollari (evidentemente i siti russi vogliono guadagnare parecchio sul dollaro...
).
http://sofia.sparkygroup.com:1780/~pr/catalogues/catalogue_English_2009.pdf
http://www.sparky.ru/
http://www.remont-price.ru/sparky_benzopila_tv_5545_308277.html
qui un cenno di storia della Sparky settore professionale:
http://www.benzoland.ru/infobrend.php?id=624&PHPSESSID=591bde0ca9ef2d22210c1fa5c816ee34
l'azienda esiste dal 1961 a Lovec, Bulgaria. Ora è parte del gruppo tedesco Sparky.
qui altri siti che rimandano al centro di produzione in bulgaria:
http://bulgaria.domino.bg/lovech/firmi/sparki/index_e.htm
http://goliath.ecnext.com/coms2/product-compint-0001257705-page.html
http://www.toolweb.co.uk/companyprofilessparky.html
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=bg&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.sparkygroup.com%2F
la foto dello stabilimento che ricorre in questi siti raffigura quello di lovech in bulgaria.
detto ciò ritengo assai probabile che la versione kendo della piccolina cui si riferisce tonino sia o una copia o una marchiatura kendo su licenza sparky.
ripeto che quella di cui parla tonino non la ho mai vista di persona, mentre quella che ho avuto fra le mani riportava un chiaro marchio di provenienza ed era in tutto e per tutto dissimile da qualsiasi modello kendo.
ecco le foto della kendo di tonino


effettivamente uguale alla sparky. attenzione: NON al 55cc di cui parlavo io bensì al modello più piccolo della produzione bulgara, ossia questo:

Weight (without bar and chain) 5.90 kg.
Engine power 1.90 HP
Engine power 1.40 kW
Cylinder displacement 38.00 cc.
Fuel tank volume 0.30 l.
Oil tank volume 0.18 l.
tonino ha scritto:se la piccolina è una ciofeca cinese..beh, dalle più grandi non mi aspetterei tanto di meglio....o almeno io la vedo così..ciao
io non direi che la piccolina è una ciofeca cinese. è assai più facile che sia una mezza ciofeca bulgara poi venduta ai cinesi che la avranno commercializzata come kendo rendendola a tutti gli effetti una ciofeca totale cinese.
è un pò come il discorso sulle alpina: le piccole alpina vengono fabbricate in cina ed escono anche per marchi cinesi. le grosse alpina sono integralmente italiane. se uno dovesse seguire il tuo ragionamento direbbe che anche le 68cc alpina sono ciofeche cinesi mentre invece si tratta di mattoni completamente italiani.
in ogni caso ci stiamo sempre di più addentrando in una questione di lana caprina esclusivamente centrata su un modello singolo (e nemmeno quello che ho visto e che vi ho indicato) per capire se è o non è uguale ad una pessima marca cinese (come se fosse l'unico caso di motoseghe occidentali rifatte uguali in cina...suvvia: è pieno il mercato di finte zenoah fatte in cina esattamente identiche agli originali e con le stesse specifiche tecniche dichiarate).
tornando nel pieno dell'argomento (che non era "è questa una motosega cinese: sì o no?") il prezzo al pubblico della 55cc è di 330 euro in Italia.
su siti di vendita russi per l'esportazione in USA viene al pubblico 485 dollari (evidentemente i siti russi vogliono guadagnare parecchio sul dollaro...

******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
ciao peppone,ti ringrazio per avere pubblicato le scansioni del libretto di uso e manutenzione...
solo la kendo l'avevo comperata già ormai 6 anni fa, per come la vedo io è molto probabile che i cinesi abbiano venduto la linea di produzione delle piccoline ai bulgari, infatti quel modello kendo non lo commercializza più( chissà perchè, era veramente un'ottimo prodotto
:lol!: )
tornando in argomento, per 330€ sicuramente preferisco comperarmi qualcos'altro.....non mi ispirano fiducia,poi è solo il mio parere personale..ciao
solo la kendo l'avevo comperata già ormai 6 anni fa, per come la vedo io è molto probabile che i cinesi abbiano venduto la linea di produzione delle piccoline ai bulgari, infatti quel modello kendo non lo commercializza più( chissà perchè, era veramente un'ottimo prodotto

tornando in argomento, per 330€ sicuramente preferisco comperarmi qualcos'altro.....non mi ispirano fiducia,poi è solo il mio parere personale..ciao
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
più probabile che sia il contrario dato che la ditta bulgara quel modello lo produceva nel 1998.tonino ha scritto:
solo la kendo l'avevo comperata già ormai 6 anni fa, per come la vedo io è molto probabile che i cinesi abbiano venduto la linea di produzione delle piccoline ai bulgari, infatti quel modello kendo non lo commercializza più
tonino ha scritto:tornando in argomento, per 330€ sicuramente preferisco comperarmi qualcos'altro.....non mi ispirano fiducia,poi è solo il mio parere personale..ciao
parere che condivido in gran parte. non tanto per l'ispirare o meno fiducia (la 55 l'ho avuta in mano e come ho già detto dà l'idea di una indubbia solidità) quanto piuttosto per le prestazioni dichiarate...davvero modeste.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
quoto tonino con 300€ si trova di meglio, come ben sappiamo prima del crollo del muro tecnologia e prodotti validi li aveva la ex cecoslovacchia (meccani in genere) e la russia. il resto era costruito su licenza di altri produttori.
lasciamo che l'esperienza su queste motoseghe costruite in cina o in bulgaria la faccia il rivenditore
lasciamo che l'esperienza su queste motoseghe costruite in cina o in bulgaria la faccia il rivenditore

fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
condivido assolutamente.fernando62 ha scritto:quoto tonino con 300€ si trova di meglio, come ben sappiamo prima del crollo del muro tecnologia e prodotti validi li aveva la ex cecoslovacchia (meccani in genere) e la russia. il resto era costruito su licenza di altri produttori.
lasciamo che l'esperienza su queste motoseghe costruite in cina o in bulgaria la faccia il rivenditore![]()
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY




maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
Certo,quello che dici è vero,specialmente se si vendono nei ferramenta,brico,auchan ecc....,dove la gente spesso va a comprare per perdita di tempo,invece che per necessità.
gianninettis- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 1001
Data d'iscrizione : 30.01.10
Età : 44
Località : gioiadelcolle bari
Re: arrivano anche in italia le motoseghe SPARKY
gianni, onestamente della gente che spende 300€ per l'aria che tira devo ancora trovarne, se vogliono comperare una mts un motivo ci sarà..comunque stiamo andando ot, prima che intervenga peppone o qualche altro moderatore propongo di finirla qui...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|