Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Aiuto acquisto motosega epoca Da Febo Oggi alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Oggi alle 9:00 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da clivis Oggi alle 8:54 pm
» Pioneer P26
Da Febo Oggi alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Oggi alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Oggi alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Oggi alle 5:51 pm
» more e lamponi
Da luca31 Oggi alle 5:41 pm
» Sachs Dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23070 membri registratiL'ultimo utente registrato è andry287
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297989 messaggi in 15509 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 179 utenti online: 3 Registrati, 0 Nascosti e 176 Ospiti :: 3 Motori di ricercaMark Ingegno, sgaragnone, Vevaxel75
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
infortuni sul lavoro
+23
gian66
ferrari-tractor
Cinghio93
beppe65
piske86
Checus
maxtor
Poseidon X6
Motosegaro 94
Robinia
Dan56k
giampy66
tottoli livio
psq
andry steel
marco63
NIBBIO
Stefano Pietro Jacopo
lazadruga
peppone
giampy130169
Nonno_sprint
gianninettis
27 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: infortuni sul lavoro
al mio amico di avventure forstali è capitato che durante il sezionamento con la motosega si un tronco di pino per colpa di un nodo gli si è proiettata la barra verso il volto fortunatamente non ha riportato danni gravi solo due buchetti su una guancia e tanta paura anche se poteva andare peggio visto che la mts era priva di freno catena (Alpina A-40E) pochi mesi dopo si è dato la scure sul collo del piede tranciando il muscolo estensore superiore del ditone e ha perso la sensibilità al dito tutto questo per lavorare in ciabatte estive.
Cinghio93- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.10.12
Età : 29
Località : latina
Re: infortuni sul lavoro
Chiedo scusa ma onestamente, non capisco come poteva "andargli peggio"...il freno catena serve (anche) per evitare il kick back (o rimbalzo), ma se la mts ne è priva... Peraltro, i "due buchetti" sanno molto di "miracolo": la catena se passa sulla pelle non fa buchi ma tagli profondi.Cinghio93 ha scritto:al mio amico di avventure forstali è capitato che durante il sezionamento con la motosega si un tronco di pino per colpa di un nodo gli si è proiettata la barra verso il volto fortunatamente non ha riportato danni gravi solo due buchetti su una guancia e tanta paura anche se poteva andare peggio visto che la mts era priva di freno catena (Alpina A-40E)
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: infortuni sul lavoro
hanno aggrappato solo 2 denti e hanno strappato solo in 2 punti
----
ecco un esempio di come farsi male facendo i deficenti
https://www.youtube.com/watch?v=I0zUAOrzu7E&feature=related
https://www.youtube.com/watch?v=OCq2z4HZhLo&feature=fvwrel
----
penso che sia stato propio un miracolo visto che è raro che il rimbalzo perdona!
----
ecco un esempio di come farsi male facendo i deficenti
https://www.youtube.com/watch?v=I0zUAOrzu7E&feature=related
https://www.youtube.com/watch?v=OCq2z4HZhLo&feature=fvwrel
----
penso che sia stato propio un miracolo visto che è raro che il rimbalzo perdona!
Ultima modifica di ferrari-tractor il Gio Nov 08, 2012 1:27 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione post consecutivi)
Cinghio93- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.10.12
Età : 29
Località : latina
Re: infortuni sul lavoro
Già mi sa che è stato proprio un"miracolo", comunque ascolta se a quel tuo amico vuoi bene, consigliali caldamente di cambiare mestiere perché uno che va nel bosco in ciabatte, perdonami se te lo dico ma é il capo dei cretini..tutti gli incidenti che ci hai raccontati sono da imputare a gente cretina e assolutamente irresponsabile..ti posso garantire che conosco boscaioli che in trenta anni o più di attività non si sono mai fatti un taglio etc, questo perché nel bosco ci si va sapendo con certezza quello che si può o non si può fare.. Se uno si da la scure sui piedi nel bosco in ciabatte, scusami ma più di quello non può meritare.
piske86- utente registrato
- Messaggi : 278
Data d'iscrizione : 03.10.10
Età : 36
Località : Provincia di Genova
Re: infortuni sul lavoro
stavamo nel cortile di casa e comunque a volte anzi quasi sempre è la troppa sicurezza che ti frega!
Cinghio93- utente registrato
- Messaggi : 42
Data d'iscrizione : 17.10.12
Età : 29
Località : latina
Re: infortuni sul lavoro
Cinghio93 ha scritto:quasi sempre è la troppa sicurezza che ti frega!
Frasi del genere si prestano a più interpretazioni.
Stai dicendo che dobbiamo andare a fare legna in bermuda o è una frase tanto per dire...
In ogni caso questo argomento sta scadendo di livello a causa appunto delle descrizioni sommarie e per giunta poco attendibili.
Visto che di questo passo l'argomento non serve a nulla se non a far perdere tempo ai moderatori per capire se chi scrive è furbo o fa finta, lo chiudo e festa finita.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: infortuni sul lavoro
ferrari-tractor ha scritto:
Visto che di questo passo l'argomento non serve a nulla se non a far perdere tempo ai moderatori per capire se chi scrive è furbo o fa finta, lo chiudo e festa finita.
condivido in pieno quanto scritto da ferrari.
riapro il topic solo per dare modo a motosegaro94 di fornirci le spiegazioni che gli avevo chiesto e che mi ha inviato via mp.
dopo il post di motosegaro94 il topic verrà immediatamente richiuso.
chiedo per cortesia, in attesa che motosegaro94 scriva, che gli altri utenti si astengano dal postare in questo topic.
grazie
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Re: infortuni sul lavoro
Buona sera , vi descrivo meglio quel che è successo , soprattutto nell' incidente col decespugliatore ... ( scusate ma è un post che ho scritto alle undici e mezza , di solito vado a letto molto prima
)
Il fatto è capitato ad un signore del paese di mio nonno , praticamente ha avvitato il parasassi troppo alto sull'asta ( era un vecchio Echo di quelli col parasassi verticale ) perchè gli dava fastidio , ad un certo punto mentre puliva un giardino incolto ha preso in pieno un lampione , e la lama ( trapezoidale a doppio taglio ) si è spaccata in due e gli ha quasi preso la gamba destra , se il parasassi fosse stato MONTATO bene ( così ci capiamo meglio
), cioè all'altezza giusta , la metà di lama che è volata verso lui si sarebbe fermata nel parasassi ...QUESTA è la dinamica esatta ...!
Anche se come mi ha detto Peppone , nemmeno il parasassi sarebbe bastato a fermare la metà di lama spaccata , cosa che credevo possibile ...( scusate la mia ignoranza
)
Per quanto riguarda i due incidenti con la motosega di cui non era chiara la dinamica , posso giurare che son successi per davvero ( anche perchè quando mio padre ha portato quel signore all'ospedale , quella sera a cena c'ero pure io ...) anche se non sono documentati ( e mi verrrebbe da aggiungere MENO MALE perchè altrimenti vorrebbe dire che sarebbero terminati in maniera ben più grave
) , e anche lì erano persone (mio cugino in particolar modo
) che non hanno MAI utilizzato DPI e non hanno mai prestato grossa attenzione alle norme di sicurezza , probabilmente perchè credono troppo nella loro esperienza ...
Mi scuso per non essermi espresso bene quando era il momento ...!
Saluti dal giovane Motosegaro


Il fatto è capitato ad un signore del paese di mio nonno , praticamente ha avvitato il parasassi troppo alto sull'asta ( era un vecchio Echo di quelli col parasassi verticale ) perchè gli dava fastidio , ad un certo punto mentre puliva un giardino incolto ha preso in pieno un lampione , e la lama ( trapezoidale a doppio taglio ) si è spaccata in due e gli ha quasi preso la gamba destra , se il parasassi fosse stato MONTATO bene ( così ci capiamo meglio

Anche se come mi ha detto Peppone , nemmeno il parasassi sarebbe bastato a fermare la metà di lama spaccata , cosa che credevo possibile ...( scusate la mia ignoranza

Per quanto riguarda i due incidenti con la motosega di cui non era chiara la dinamica , posso giurare che son successi per davvero ( anche perchè quando mio padre ha portato quel signore all'ospedale , quella sera a cena c'ero pure io ...) anche se non sono documentati ( e mi verrrebbe da aggiungere MENO MALE perchè altrimenti vorrebbe dire che sarebbero terminati in maniera ben più grave


Mi scuso per non essermi espresso bene quando era il momento ...!
Saluti dal giovane Motosegaro

Motosegaro 94- utente registrato
- Messaggi : 644
Data d'iscrizione : 29.03.12
Età : 28
Località : Torino - Alba
Re: infortuni sul lavoro
ok.
topic chiuso.
topic chiuso.
******************************************************************************************************

(Theodor Heuss, Presidente della Repubblica Federale di Germania dal 1949 al 1959).
Infortuni sul lavoro nel campo forestale - video INAIL anni 50-60
E' un po' retorico alla "Don Camillo e Peppone" ma i suggerimenti e le considerazioni restano valide.
E' interessante notare le diversità dei metodi di lavoro e di stoccaggio.
Alcuni comportamenti sono ovviamente da evitare ai giorni nostri... così come i macchinari privi dei requisiti di sicurezza odierni
https://www.youtube.com/watch?v=_2-SIkJCrOg
E' interessante notare le diversità dei metodi di lavoro e di stoccaggio.
Alcuni comportamenti sono ovviamente da evitare ai giorni nostri... così come i macchinari privi dei requisiti di sicurezza odierni
https://www.youtube.com/watch?v=_2-SIkJCrOg
Ultima modifica di ferrari-tractor il Mer Lug 03, 2013 6:12 am - modificato 1 volta.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12992
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: infortuni sul lavoro
Già dall'inizio il filmato parte subito con toni molto forti: la parola "morte" difficilmente la si trova negli odierni filmati sulla sicurezza, oppure il monumento con il nome e i volti dei boscaioli caduti sul lavoro. Prosegue con toni semplici, diretti e i concetti più importanti sono espressi senza giri di parole.
Battono sul punto che io da sempre ritengo il più critico: la consuetudine come la più grande insidia.
A me è piaciuto molto, grazie Ferrari-Tractor
Battono sul punto che io da sempre ritengo il più critico: la consuetudine come la più grande insidia.
A me è piaciuto molto, grazie Ferrari-Tractor

Poseidon X6- ex moderatori
- Messaggi : 2871
Data d'iscrizione : 26.07.11
Re: infortuni sul lavoro
anche a me è piaciuto, .... il video è stato ben curato e le immagini seppur drammatiche sono molto belle.
da vedere e rivedere con attenzione.
da vedere e rivedere con attenzione.
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Re: infortuni sul lavoro
Giusto quello che dici danno molta importanza parola "morte", a mè per lavoro capita di vederne uno all' anno, ma credimi, che lo guardi ho nò no gli interessa a nessuno quando firmi ti prendi la tua responsabilità, però i cartelli antinfortunistici degli anni 60/70 ancora visibili erano molto più concreti fanno una certa impressione.Poseidon X6 ha scritto:Già dall'inizio il filmato parte subito con toni molto forti: la parola "morte" difficilmente la si trova negli odierni filmati sulla sicurezza, oppure il monumento con il nome e i volti dei boscaioli caduti sul lavoro. Prosegue con toni semplici, diretti e i concetti più importanti sono espressi senza giri di parole.
Battono sul punto che io da sempre ritengo il più critico: la consuetudine come la più grande insidia.
A me è piaciuto molto, grazie Ferrari-Tractor![]()
paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: infortuni sul lavoro
Scusa, ma non ho capito. Puoi spiegare meglio?paolo67 ha scritto:Giusto quello che dici danno molta importanza parola "morte", a mè per lavoro capita di vederne uno all' anno, ma credimi, che lo guardi ho nò no gli interessa a nessuno quando firmi ti prendi la tua responsabilità , però i cartelli antinfortunistici degli anni 60/70 ancora visibili erano molto più concreti fanno una certa impressione.
paolo67
Grazie e buona serata.
Beppe65
beppe65- ex moderatori
- Messaggi : 6050
Data d'iscrizione : 02.10.10
Età : 57
Località : bergamo
Re: infortuni sul lavoro
Chiedo scusa indendevo dire questo: da un pò di tempo, prima di farti lavorare in un cantiere nuovo (mi capita spesso quando mi sposto, mi occupo di controlli di sicurezza sugli impianti di sollevamento) ti fanno vedere 15 minuti di video sui rischi a cui vai in corso lavorando, (non è che cambi molto da un posto all'altro), poi finito il video firmi e puoi cominciare a lavorare, ma nessuno ti dice di più, (numeri di soccorso ecc...) non è che l' interessi molto se hai capito o nò, sembra che puntino di più sulle sanzioni (€€€) che altro, quello che e triste e che quando fai qualche osservazione sul modo di lavorare o trovi qualcosa che non và di rispondono: "noi facciamo sempre così".
paolo67
paolo67
paolo67- utente registrato
- Messaggi : 493
Data d'iscrizione : 20.10.11
Località : Friuli
Re: infortuni sul lavoro
Video bello "crudo " nei termini e nelle immagini, ma sempre istruttivo!

Alessio510- Moderatori
- Messaggi : 9271
Data d'iscrizione : 03.03.11
infortuni sul lavoro
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/imprese-operatori/infortuni-sul-lavoro-ambito-forestale-report-2014-2018
Roberto Volpi- utente registrato
- Messaggi : 731
Data d'iscrizione : 24.06.17
Età : 61
Località : Sestri Levante
Re: infortuni sul lavoro
spostato quiRoberto Volpi ha scritto:https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/imprese-operatori/infortuni-sul-lavoro-ambito-forestale-report-2014-2018

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12614
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ARGOMENTI CORRELATI :: SICUREZZA E PROTEZIONE DI CHI LAVORA :: SICUREZZA: INTERVENTI VARI
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|