Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Manuale husqvarna 350Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Gio Feb 02, 2023 2:32 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298254 messaggi in 15527 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 311 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 306 Ospiti :: 2 Motori di ricercaFast 34, Friulano, lanz, luca31, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
ho cercato altre discussioni in merito prima di aprire una nuova ma non ho trovato nulla , quindi provo a chiedere se cè qualche d uno che è in grado di darmi qualche suggerimento in merito al problema evidenziato.
la pompa in questione una farmer fa25 ferma da quasi un anno l ho rimessa in funzione ma una volta in funzione mi sono accorto che perde acqua tra l albero motore e la turbina. sicuramente la guarnizione si è cotta ma non essendo molto pratico col web cercavo qualche indicazione per sistemarmela da me e acquistare eventualmente la guarnizione.
qualcuno è in grado di darmi qualche dritta?grazie mille
la pompa in questione una farmer fa25 ferma da quasi un anno l ho rimessa in funzione ma una volta in funzione mi sono accorto che perde acqua tra l albero motore e la turbina. sicuramente la guarnizione si è cotta ma non essendo molto pratico col web cercavo qualche indicazione per sistemarmela da me e acquistare eventualmente la guarnizione.
qualcuno è in grado di darmi qualche dritta?grazie mille
beppilia4652- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.05.20
Re: problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
Ciao se ti è possibile sarebbe meglio postare almeno una foto per vedere meglio il problema . Comunque di solito se vedi che perde acqua dove c’è l’albero motore di solito perde la tenuta meccanica che fa tenuta tra corpo pompa e albero , se quello bisogna smontare la parte meccanica della pompa e sostituire la tenuta meccanica . Posta una foto per avere ulteriori consigli , non penso sia un problema di guarnizioni .saluti
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
Re: problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
Si molto utile una foto....la tenuta sull'albero che entra nella pompa di solito è creata da una corda chiamata grassa perché intrisa di grasso ed ogni tanto andrebbe cambiata perché perde il suo potere di tenuta..
prima di sostituirla potresti fare una prova se ancora c'è qualcosa di buono...di solito è premuta verso il corpo pompa da un anello che abbraccia l'albero e trattenuto da due viti una a destra e l'altra a sinistra della pompa...
durante il funzionamento dovresti provare stringere queste due viti e vedi se la perdita diminuisce...dovrai comunque lasciarla gocciolare un pochino per evitare surriscaldamento
fai attenzione se arrivi a stringere e la perdita rimane consistente è tempo di sostiturie la tenuta
a riguardo sviti completamente le due viti, arretri l'anello di spinta e con un cacciavite o un attrezzo a punta un po piegato togli le vecchie tenute....le troverai secche ed arrugginite...dovrebbero essere tre o quattro anelli di corda grassa...di questa dovresti stare attento allo spessore per poterla acquistare della stessa misura...
prima di sostituirla potresti fare una prova se ancora c'è qualcosa di buono...di solito è premuta verso il corpo pompa da un anello che abbraccia l'albero e trattenuto da due viti una a destra e l'altra a sinistra della pompa...
durante il funzionamento dovresti provare stringere queste due viti e vedi se la perdita diminuisce...dovrai comunque lasciarla gocciolare un pochino per evitare surriscaldamento
fai attenzione se arrivi a stringere e la perdita rimane consistente è tempo di sostiturie la tenuta
a riguardo sviti completamente le due viti, arretri l'anello di spinta e con un cacciavite o un attrezzo a punta un po piegato togli le vecchie tenute....le troverai secche ed arrugginite...dovrebbero essere tre o quattro anelli di corda grassa...di questa dovresti stare attento allo spessore per poterla acquistare della stessa misura...
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
massimo 64 ha scritto:Ciao se ti è possibile sarebbe meglio postare almeno una foto per vedere meglio il problema . Comunque di solito se vedi che perde acqua dove c’è l’albero motore di solito perde la tenuta meccanica che fa tenuta tra corpo pompa e albero , se quello bisogna smontare la parte meccanica della pompa e sostituire la tenuta meccanica . Posta una foto per avere ulteriori consigli , non penso sia un problema di guarnizioni .saluti



beppilia4652- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.05.20
Re: problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
Viste le foto....chiedo scusa...la cosa è completamente differente da quello che era il mio pensiero...o la mia realtà
quel tipo di pompa ha una tenuta meccanica ossia due anelli in ceramica che rasano tra di loro aiutati da una molla....per mettere mano dovrai aprire completamente la pompa...smontare la girante e subito dietro questa troverai molla ed anelli...non sono difficili da togliere...ruggine a parte!!
quel tipo di pompa ha una tenuta meccanica ossia due anelli in ceramica che rasano tra di loro aiutati da una molla....per mettere mano dovrai aprire completamente la pompa...smontare la girante e subito dietro questa troverai molla ed anelli...non sono difficili da togliere...ruggine a parte!!
Vincenzo57- utente registrato
- Messaggi : 276
Data d'iscrizione : 22.01.12
Re: problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
Bene se te la senti a questo punto devi smontare il corpo pompa ,una volta smontato trovi la girante ,di solito ha un dado autobloccante sviti il dado attenzione filetto normalmente destro ,poi però per fare un lavoro che non ti dia problemi devi smontare la girante con un estrattore ,sull albero trovi la sede con la chiavetta , togli anche quella io di solito uso una tenaglia e si stacca facilmente ,e a questo punto trovi la tenuta meccanica da sostituire ,eventualmente se trovi difficoltà posta foto .saluti
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
dove trovare i ricambi
Vi ringrazio dei consigli, anche io avevo pensato ad un premistoppa da regolare con due mezzi anelli come si procedeva nelle valvole di vapore quando sfiatava ,si tiravano un pochino ,e poi si sostituiva con calma ,questo è un sistema che non conoscevo ,e a questo punto bisogna trovare i ricambi, le guarnizioni del corpo pompa, e le ranelle del premistoppa ,dove si possono rintracciare, cosa consiglia la tecnica ? POMPA NUOVA ?la pompa è della FARMER,il negozio dove è stata acquistata non esiste più.
beppilia4652- utente registrato
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.05.20
Re: problema perdita acqua tra albero motore e turbina farmer fa25
Ma se tu con calma ci ragioni per Smontare la parte meccanica ,non è poi così difficile e se hai anche un minimo di attrezzatura ,la tenuta meccanica è composta da due parti , una sul corpo pompa e una dietro la girante sull’ albero motore che comprime con una molla , però ci sono diversi tipi di tenute meccaniche ,la più comune è questa che ti ho descritto ,dimenticavo devi avere anche un calibro per misurare L’albero motore , nel post precedente ti ho anche detto che ci vuole l’estrattore per smontare la girante perché se la smonti facendo pressione con delle leve si può fare ,ma fai attenzione che se storti la girante devi buttarla .la tenuta meccanica la puoi trovare da un rivenditore di cuscinetti e ingranaggi di solito loro hanno tutto .saluti
massimo 64- utente registrato
- Messaggi : 291
Data d'iscrizione : 11.05.14
Località : Brianza
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|