Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da falcetto Oggi alle 5:28 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298021 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 313 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 308 Ospiti :: 4 Motori di ricercaDudum, ferrari-tractor, Gaetano Petrelli, saveriogweb, Serginho
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
decespugliatore Stiga SBC 252 F
3 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
decespugliatore Stiga SBC 252 F
Ciao a tutti vorrei chiedere un consiglio/parere , sono in procinto di prendere un nuovo decespugliatore per uso privato 60/70 ore annue di lavoro con filo e lame per rovi, mi è stato proposto uno STIGA SBC 252 F , 52 cc. a € 355 , qualcuno di voi lo usa, potrebbe andare bene per il mio uso ?
Inoltre sono combattuto se prendere un EFCO 5300 53CC. a € 630 ,ovvio che le caratteristiche del EFCO sono migliori , ma di questi tempi devo pensare anche al risparmio.
Accetto consigli e critiche, io sono di Bergamo se qualcuno ha dei fornitori a buon prezzo sia per STIGA o EFCO ben venga .
Grazie
Inoltre sono combattuto se prendere un EFCO 5300 53CC. a € 630 ,ovvio che le caratteristiche del EFCO sono migliori , ma di questi tempi devo pensare anche al risparmio.
Accetto consigli e critiche, io sono di Bergamo se qualcuno ha dei fornitori a buon prezzo sia per STIGA o EFCO ben venga .
Grazie
papi- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.12.12
Età : 67
Località : Albano Sant Alessandro Bergamo
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
ecco, questo lo si può fare solo in privato via mp, non sul forum pubblicopapi ha scritto:...io sono di Bergamo se qualcuno ha dei fornitori a buon prezzo sia per STIGA o EFCO ben venga .
Grazie

Le 60 70 ore l'anno sono 15 20 giorni l'anno usandolo 4 ore ... è una buona indicazione, ma ti chiedo che cosa tagli? Erba? Rovi? Io ad esempio sta mattina ho fatto un lavoro in un posto dove le erbacce anche legnose erano alte sui 2 metri e mezzo...
Lo stiga di cui parli è uno spalleggiato da 1,5 kw a quanto pare https://www.stiga.com/it/287422002-17-sbc-252-f.html . Lascialo dov'è

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
Si hai ragione non è corretto fare pubblicità a rivenditori su un forum
Allora in prevalenza erba mista a qualche rovo a volte alti due metri a volte bassi , con un misto di... germogli di frassino su un terreno in pendenza abbastanza "rognoso" ,mi serve una macchina che non si "addormenti" quando gli chiedi grinta , attualmente uso un vecchio mek. di 35cc con 22anni di lavoro, oggi smontato pistone e cilindro e sono rimasto basito di come era ancora bello senza alcuna rigatura di principio di grippaggio o affaticamento, la frizione si era allentato del tutto il dado che la bloccava ma funzionava ancora ,rimessa una nuova che avevo in dotazione quando l'ho preso ,cambiato tutte le guarnizioni e membrane del carburatore e domani faccio il collaudo , se funge ancora l'ho tengo e rimando la spesa a ....fin quando va , però vorrei essere pronto e capire con cosa sostituirlo, ma penso che andrò sul 5300 ,cosa dici ?

Allora in prevalenza erba mista a qualche rovo a volte alti due metri a volte bassi , con un misto di... germogli di frassino su un terreno in pendenza abbastanza "rognoso" ,mi serve una macchina che non si "addormenti" quando gli chiedi grinta , attualmente uso un vecchio mek. di 35cc con 22anni di lavoro, oggi smontato pistone e cilindro e sono rimasto basito di come era ancora bello senza alcuna rigatura di principio di grippaggio o affaticamento, la frizione si era allentato del tutto il dado che la bloccava ma funzionava ancora ,rimessa una nuova che avevo in dotazione quando l'ho preso ,cambiato tutte le guarnizioni e membrane del carburatore e domani faccio il collaudo , se funge ancora l'ho tengo e rimando la spesa a ....fin quando va , però vorrei essere pronto e capire con cosa sostituirlo, ma penso che andrò sul 5300 ,cosa dici ?
papi- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.12.12
Età : 67
Località : Albano Sant Alessandro Bergamo
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
Beh, si, il 5300 è sicuramente una macchina adatta al lavoro che dici. I 50 cc li consiglio sempre a manubrio, se non hai pendenze vertiginose. È un' impugnatura ergonomica che aiuta spalle e schiena
.
Oleomac ha le stesse macchine di efco, è la stessa azienda.
Se vai su yokoama trovi il 53 cc sui 450 500 euro, è più economico ma va piuttosto bene. Monta motore Kawasaki serie tj.
Se hai sempre fatto il lavoro con un 35 cc forse te la cavi anche con un 45 cc, in casa efco, echo , shindaiwa hanno dei 45 cc performanti.
Però con Echo e shindaiwa sali di prezzo. Idem per stihl e husqvarna.
Se ci dici un budget riusciamo a fare un discorso più diretto

Oleomac ha le stesse macchine di efco, è la stessa azienda.
Se vai su yokoama trovi il 53 cc sui 450 500 euro, è più economico ma va piuttosto bene. Monta motore Kawasaki serie tj.
Se hai sempre fatto il lavoro con un 35 cc forse te la cavi anche con un 45 cc, in casa efco, echo , shindaiwa hanno dei 45 cc performanti.
Però con Echo e shindaiwa sali di prezzo. Idem per stihl e husqvarna.
Se ci dici un budget riusciamo a fare un discorso più diretto
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
Grazie ,il mio budget va dai 400/500 €
Devo tagliare su pendenze incasinate ho la necessita di girare in poco spazio inteso che non posso girarmi tanto devo "arretrare" il dece. con presa a volte dopo l'impugnatura e con il manubrio avrei difficoltà di azione ,in poche parole ho circa il 20/30% di terreno in piano.
Devo tagliare su pendenze incasinate ho la necessita di girare in poco spazio inteso che non posso girarmi tanto devo "arretrare" il dece. con presa a volte dopo l'impugnatura e con il manubrio avrei difficoltà di azione ,in poche parole ho circa il 20/30% di terreno in piano.
papi- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.12.12
Età : 67
Località : Albano Sant Alessandro Bergamo
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
Quindi prenderesti un efco 5300 con impugnatura ad anello? Sono macchine belle pesanti, almeno prenditi un imbrago doppio, così lo porti con due spalle.
Sui 4 500 euro trovi solo macchine con motore Kawasaki. Ma il tj 45 è lento, devi stare sul 53.
Altrimenti efco e oleomac, ma sali di 100 euro circa come hai già scritto tu.
Ma se vuoi stare sull' impugnatura singola mi viene in mente che in casa stihl hanno un prezzo promo sul fs 240 r e fs 260 r. Li pagheresti come un efco...ma è un altro livello
Sui 4 500 euro trovi solo macchine con motore Kawasaki. Ma il tj 45 è lento, devi stare sul 53.
Altrimenti efco e oleomac, ma sali di 100 euro circa come hai già scritto tu.
Ma se vuoi stare sull' impugnatura singola mi viene in mente che in casa stihl hanno un prezzo promo sul fs 240 r e fs 260 r. Li pagheresti come un efco...ma è un altro livello
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
Si penso di essere orientato su efco 5300 a zaino, ma sono indeciso perchè in effetti pesa 12,4 kg e io ho 64 anni e insomma ...non vorrei schiantare
,però ho due figli giovani e potrei caricare loro....
Ma sto pensando anche al 4300 con 9,4 kg ,però è sempre un 43 contro un 53 ,vediamo la notte porta consiglio.
Grazie per le dritte


Ma sto pensando anche al 4300 con 9,4 kg ,però è sempre un 43 contro un 53 ,vediamo la notte porta consiglio.
Grazie per le dritte

papi- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.12.12
Età : 67
Località : Albano Sant Alessandro Bergamo
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
no ... io parlavo di impugnatura singola con spallaccio doppio :
questo
https://www.efco.it/it-it/p/ds-5300-s-12849/
più questo
https://www.efco.it/it-it/p/cinghiaggio-professionale-3677/
guarda gli stihl che ti ho scritto, soprattutto peso e potenza
questo
https://www.efco.it/it-it/p/ds-5300-s-12849/
più questo
https://www.efco.it/it-it/p/cinghiaggio-professionale-3677/
guarda gli stihl che ti ho scritto, soprattutto peso e potenza

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
L'efco 5300 pesa di più di 12,4 kg, con il pieno stiamo sui 15 kg. Però per i dece a zaino qualche kg in più o in meno non fa tanta differenza. Per quelli ad anello invece , soprattutto se devi manovrare molto con le braccia, tra un dece da 7 kg ed uno da 10 kg la differenza è sensibile. Lo stihl fs 260 e' un decespugliatore molto leggero, potente e parco nei consumi. Se risparmi 5 euro di miscela al giorno, negli anni la differenza te la paghi. Poi, l'usato si vende sempre bene. Ho venduto macchine di 15 anni a 300/350 euro.
P.s.
Metti sotto i ragazzi, a 64 anni meglio preservare schiena e ginocchia
P.s.
Metti sotto i ragazzi, a 64 anni meglio preservare schiena e ginocchia

Vittorio R- utente registrato
- Messaggi : 170
Data d'iscrizione : 01.07.15
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
Oggi fatto spesa efco DSf 5300 a zaino .... speriamo bene ...si questo è un regalo per i ragazzi ,questa sera a cena gli ho spiegato tutto
...non l'hanno presa bene ....
Grazie ancora a tutti




Grazie ancora a tutti
papi- utente registrato
- Messaggi : 41
Data d'iscrizione : 23.12.12
Età : 67
Località : Albano Sant Alessandro Bergamo
Re: decespugliatore Stiga SBC 252 F
ok ... a questo punto chiudiamo l'argomento e ti chiediamo di postare le tue impressioni (quando sarà il caso) qui https://lamotosega.forumattivo.com/f210-decespugliatori-professionali-e-forestali . Grazie

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12616
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma

» Decespugliatore Stiga vs Blue Bird Kawasaki
» stiga spr 255
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
» stiga spr 255
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2014 parte 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|