Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa il mecc Oggi alle 10:52 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274945 messaggi in 13930 argomenti
Avviamento Husqvarna 135
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Avviamento Husqvarna 135
Nono solo semplicemente tenendo premuto il grilletto dell’acceleratore..domani riprovo e vi dico
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
Oggi è partita senza problemi e normalmente senza fare nulla..
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
Quindi non è male nulla di serio
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Avviamento Husqvarna 135
Si meglio così che altro però non sono riuscito a capire la causa..
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
ottimo; quindi alla fine era solo una errata sequenza di avviamento se con l'acceleratore parte.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1549
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Avviamento Husqvarna 135
Se dovesse essere una cosa seria si rappresenteràjack-vc09 ha scritto:Si meglio così che altro però non sono riuscito a capire la causa..
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Avviamento Husqvarna 135
Questa affermazione non la comprendo appieno:non mi pare che sia riportato sul manuale d'uso della suddetta motosega(e nemmeno su altre marche e modelli)che vada tirato l'acceleratore per farla partiregalero96 ha scritto:ottimo; quindi alla fine era solo una errata sequenza di avviamento se con l'acceleratore parte.
"Per avviare il motore a freddo
1. Spostare in avanti la protezione anti-contraccolpo
per inserire il freno della catena. (Fig. 45)
2. Tirare il comando della valvola dell'aria verso
l'esterno e verso l'alto.
3. Premere per 6 volte il bulbo del primer. (Fig. 46)
4. Mantenere il corpo del prodotto a terra con la mano
sinistra.
5. Poggiare il piede destro nell'impugnatura posteriore.
6. Tirare l'impugnatura della fune di avviamento
lentamente con la mano destra, finché non si avverte
una certa resistenza.
7. Quindi, tirare l'impugnatura della fune di avviamento
con forza. (Fig. 47)
ATTENZIONE: Non tirare la fune di
avviamento fino a quando non si arresta.
Non lasciare andare la fune di
avviamento quando è completamente
estesa. Rilasciare la fune di avviamento
lentamente. Se non si rispettano tali
istruzioni, il motore può rimanere
danneggiato.
Nota: Non tirare il grilletto dell'acceleratore quando
si avvia il motore.
8. Continuare a tirare l'impugnatura della fune di
avviamento fino a quando il motore non si avvia o
tenta di avviarsi (tirare max. 3 volte).
9. Se il motore si avvia o tenta di avviarsi, spingere
verso il basso il comando della valvola dell'aria. (Fig.
48)
10. Continuare a tirare fino a quando il motore non si
avvia.
11. Afferrare l'impugnatura posteriore con la mano
destra e l'impugnatura anteriore con la mano
sinistra.
12. Tirare immediatamente indietro la protezione anticontraccolpo
in direzione dell'impugnatura anteriore
per disinserire il freno della catena. (Fig. 27)
Nota: La catena si sposterà.
13. Azionare il prodotto per 20-30 secondi ad alto
regime del minimo.
14. Tirare il grilletto dell'acceleratore leggermente per
impostare la modalità normale del minimo.
15. Azionare il prodotto per 20-30 secondi al regime
normale del minimo.
16. Utilizzare il prodotto."
questo è quanto riportato sul manuale della motosega(reperibile online)
E' una cosa che si usa fare quando la macchina presenta problemi ad avviarsi(e si sbaglia in realtà),lo sottolineo perchè in più di una occasione Galero96 ha giustamente detto che in un forum non si debban fornire indicazioni fuorvianti.Nessun intento polemico,chiedo scusa se ho riportato per intero quanto scritto sul manuale.Resta sempre da capire per quale motivo la macchina abbia questo comportamento anomalo ed incostante.
huginn- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: Avviamento Husqvarna 135
Per chiarire la situazione:
- motosega ha funzionato correttamente fino a circa 2 ore di utilizzo, dopodiché mentre la utilizzavo si è spenta e non ha voluto più ripartire
- smontata candela ed era asciutta quindi non arrivava benzina
- smontato carburatore e rimontato controllando solo le membrane senza fare nulla in più
-la motosega non partiva è partita con l’accelerazione tirata e ha fatto una fumata come se era ingolfata
-dopo 4 gg di pausa idem
-dopo altri 2 gg di pausa la moto senza è partita regolarmente con la normale procedura come riportato sul manuale
- motosega ha funzionato correttamente fino a circa 2 ore di utilizzo, dopodiché mentre la utilizzavo si è spenta e non ha voluto più ripartire
- smontata candela ed era asciutta quindi non arrivava benzina
- smontato carburatore e rimontato controllando solo le membrane senza fare nulla in più
-la motosega non partiva è partita con l’accelerazione tirata e ha fatto una fumata come se era ingolfata
-dopo 4 gg di pausa idem
-dopo altri 2 gg di pausa la moto senza è partita regolarmente con la normale procedura come riportato sul manuale
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
Bene! Come dovrebbe essere: se la macchina non ha dei problemi,non dovrebbe essere necessario tirare l'acceleratore in fase di accensione.Speriamo che il problema(che sarei curioso di capire)si sia risolto.
Buona segatura!
Buona segatura!
huginn- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: Avviamento Husqvarna 135
huginn non comprendo queste tue affermazioni perchè in tutte le motoseghe moderne quando si chiude l'aria si aziona il mezzo acceleratore ed è per quello che è necessario azionare il freno catena.
se infatti ci fai caso si avviano sempre un po' più alte di giri per poi regolarizzarsi appena si preme il comando del gas.
è una procedura che utilizzo solo sulla motosega perchè è automatica, sul decespugliatore poi non ne ho bisogno e non la utilizzo mai se non ingolfato perchè non ha il mezzo acceleratore automatico ma la buona norma, come detto diverse volte in questo forum (non da me ma da persone esperte del settore) lo prevederebbe.
saluti
se infatti ci fai caso si avviano sempre un po' più alte di giri per poi regolarizzarsi appena si preme il comando del gas.
è una procedura che utilizzo solo sulla motosega perchè è automatica, sul decespugliatore poi non ne ho bisogno e non la utilizzo mai se non ingolfato perchè non ha il mezzo acceleratore automatico ma la buona norma, come detto diverse volte in questo forum (non da me ma da persone esperte del settore) lo prevederebbe.
saluti
galero96- utente registrato
- Messaggi : 1549
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 25
Località : prov. Salerno
Re: Avviamento Husqvarna 135
Tutto regolare.
Ormai queste macchine vengono messe a progetto,realizzate e messe in commercio con il minimo di sperimentazione e messa a punto.
Si evita di investire cifre enormi in questo modo.
Ormai queste macchine vengono messe a progetto,realizzate e messe in commercio con il minimo di sperimentazione e messa a punto.
Si evita di investire cifre enormi in questo modo.
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1984
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Avviamento Husqvarna 135
Come riportato sul manuale,è dato per scontato che si tiri il"mezzo acceleratore"(comandato dalla leva che chiude l'aria e ha due posizioni:completamente estratta aria chiusa,estratta a metà acceleratore automatico),fa parte della procedura di avviamento.L'utente jack-vc09 rispondeva alla tua domanda dicendo"Nono solo semplicemente tenendo premuto il grilletto dell’acceleratore..domani riprovo e vi dico".galero96 ha scritto:huginn non comprendo queste tue affermazioni
Pertanto la tua affermazione "era solo una errata sequenza di avviamento se con l'acceleratore parte"riferita alla situazione,dal mio punto di vista è sbagliata.La normale (corretta)sequenza di avviamento NON prevede che si tiri il grilletto dell'acceleratore.Spero di essermi fatto capire.
Saluti
huginn- utente registrato
- Messaggi : 102
Data d'iscrizione : 28.07.12
Età : 53
Località : Como
Re: Avviamento Husqvarna 135
Buongiorno,
ci risiamo, dopo l'invernata la motosega non vuole partire, solita difficoltà in avviamento. Cosa consigliate di dover guardare, visto che carburatore, candela e bobina sono già state sostituite?
Grazie
ci risiamo, dopo l'invernata la motosega non vuole partire, solita difficoltà in avviamento. Cosa consigliate di dover guardare, visto che carburatore, candela e bobina sono già state sostituite?
Grazie
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
Membrane filtro benzina e aria come sono?
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Avviamento Husqvarna 135
Ricapitolo quando riportato nella discussione, avevo già sostituito carburatore originale completo di membrane, sostituito filtro benzina (l'unica differenza di questo rispetto all'originale è che l'originale aveva un pesetto all'interno e mi avete detto che non c'è una sostanziale differenza). Filtro aria non sostituito ma correttamente pulito, non mi sembra in uno stato da sostitutire..
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
Se c'è la regolare scintilla devi solo capire se manca benzina o se si ingolfa. Se smonti la candela dopo il mancato avviamento è asciutta o bagnata?jack-vc09 ha scritto: la motosega non vuole partire, solita difficoltà in avviamento. Cosa consigliate di dover guardare,
Hai provato l'avviamento mettendo 1/2 cucchiaino di benzina lato filtro aria?
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6422
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Avviamento Husqvarna 135
Mi pare un po troppo scura sembra un po troppo grassa
Ma 1 minuto di funzionamento e poco
Ciao nitro
Ma 1 minuto di funzionamento e poco
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Avviamento Husqvarna 135
Provo a svitare come suggeristo per smagrire leggermente e vi faccio sapere, ma così sicuramente andrò ad accentuare il problema in accensione..
jack-vc09- utente registrato
- Messaggi : 21
Data d'iscrizione : 05.05.14
Re: Avviamento Husqvarna 135
Prova a rifare la carburazione per la candela lasciala accesa un po più di 1 minuto almeno 5 -10 minuti
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Avviamento Husqvarna 135
Svitando in senso antiorario apri il passaggio benzina e pertanto ingrassi.jack-vc09 ha scritto: Provo a svitare come suggerito per smagrire leggermente e vi faccio sapere,
1 minuto di funzionamento ha il valore di meno di niente.....
La candela si guarda dopo un giro di pista a manetta...Nel nostro caso 2-3 minuti al max su un tronco a tutta barra.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6422
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|