Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Caravaggi bio 50Da Serginho Oggi alle 4:54 pm
» more e lamponi
Da ferrari-tractor Oggi alle 4:39 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da Camaro71 Oggi alle 4:28 pm
» Problemi pompa Oleomac 251
Da mancino Oggi alle 2:49 pm
» ATTENZIONE LEGGETE TUTTI E FATE GIRARE LA VOCE. nuovo prodotto: la frode. parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 12:02 pm
» Accatastamento e stagionatura legna da ardere - parte 2
Da Camaro71 Oggi alle 11:57 am
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:53 am
» Consiglio acquisto
Da maxb. Oggi alle 11:21 am
» Consiglio motosega
Da ferrari-tractor Oggi alle 8:44 am
» Sachs Dolmar 123
Da Alessio510 Oggi alle 7:20 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 9:55 pm
» Pioneer P20
Da Febo Ieri alle 9:00 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:50 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Fast 34 Ieri alle 8:20 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da falcetto Ieri alle 6:50 pm
» OLIO CATENA parte 2
Da Andre andre Ieri alle 5:51 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Ieri alle 1:01 pm
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Ieri alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Sab Gen 28, 2023 8:38 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Sab Gen 28, 2023 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Sab Gen 28, 2023 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Sab Gen 28, 2023 12:44 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Sab Gen 28, 2023 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Sab Gen 28, 2023 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Sab Gen 28, 2023 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23074 membri registratiL'ultimo utente registrato è Serginho
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298020 messaggi in 15512 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 298 utenti online: 9 Registrati, 0 Nascosti e 289 Ospiti :: 3 Motori di ricercaAndre andre, belcanto, Dudum, falcetto, ferrari-tractor, kan3malato, Poulanista, Roman Rioni Argo, Serginho
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Decespugliatore per aree ampie
+6
ferrari-tractor
belcanto
Venerdì
Vittorio R
luca31
Kidzu
10 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Decespugliatore per aree ampie
una falciatrice è un altro mondo rispetto al decespugliatore
parti dalle vecchie BCS/bertolini/nibbi, che trovi sui 300-500 euro:
https://www.youtube.com/watch?v=yDpDBa0eRmI
per andare anche sopra i 3000 per un modello nuovo e con tutti gli optional
https://www.youtube.com/watch?v=fS_r6ycPwQg
esistono molte vie di mezzo nell'usato, mezzi con 6-8 cv e barra da 1-1.3m, basta cercare e qualcosa sotto i 1000 euro lo trovi.
marchi come bcs, ferrari, pasquali, carraro, bertolini, nibbi sono abbastanza una garanzia.
chiaramente, più un mezzo è recente e potente (10 cv) e più è flessibile, lo puoi usare con una trincia o una fresa da neve.
se invece di una falciatrice prendi un motocoltivatore reversibile (a cui puoi girare le stegole) puoi anche montare attrezzi per lavorare il terreno tipo aratro (piccolo!) e fresa
parti dalle vecchie BCS/bertolini/nibbi, che trovi sui 300-500 euro:
https://www.youtube.com/watch?v=yDpDBa0eRmI
per andare anche sopra i 3000 per un modello nuovo e con tutti gli optional
https://www.youtube.com/watch?v=fS_r6ycPwQg
esistono molte vie di mezzo nell'usato, mezzi con 6-8 cv e barra da 1-1.3m, basta cercare e qualcosa sotto i 1000 euro lo trovi.
marchi come bcs, ferrari, pasquali, carraro, bertolini, nibbi sono abbastanza una garanzia.
chiaramente, più un mezzo è recente e potente (10 cv) e più è flessibile, lo puoi usare con una trincia o una fresa da neve.
se invece di una falciatrice prendi un motocoltivatore reversibile (a cui puoi girare le stegole) puoi anche montare attrezzi per lavorare il terreno tipo aratro (piccolo!) e fresa
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12996
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Decespugliatore per aree ampie
Ma l'erba poi la devi raccogliere.
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20
Re: Decespugliatore per aree ampie
se vuoi un prato perfetto ti serve un rasaerba... altrimenti raccogli.
vale anche col decespugliatore
vale anche col decespugliatore
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12996
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Decespugliatore per aree ampie
La rasatura con raccolta si può fare con animali come i somari,le pecore,le capre per le zone impervie.
L'ultimo ritrovato:
https://www.corriere.it/ambiente/15_giugno_13/tosaerba-prato-oche-asini-c41bd504-11bc-11e5-8b3a-62b7e966c494.shtml
L'ultimo ritrovato:
https://www.corriere.it/ambiente/15_giugno_13/tosaerba-prato-oche-asini-c41bd504-11bc-11e5-8b3a-62b7e966c494.shtml
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Decespugliatore per aree ampie
Ho fatto qualche foto, ma purtroppo non riesco a postarla in quanto sono un nuovo membro e devo aspettare ancora qualche giorno per pubblicare link esterni
Kidzu- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 07.08.20
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12996
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Decespugliatore per aree ampie
Noi la raccolta la facciamo con i soffiatori. In media, in piano, 3/4 giornate di decespugliatore si raccolgono e bruciano con una giornata di soffiatorie. In pendenza,con il vento a favore, in una giornata si soffiano anche 3/4 ettari.
Sulla questione High torque, per me ha senso solo su piccole cilindrate: il 420 nell'erba alta fa molto meno lavoro di un decespugliatore equivalente con rapporto tradizionale.
L'altro giorno un mio vicino mi ha portato un echo 3020 che avevano acquistato in una struttura dove lavora per fare il giardino. Lo usavano senza boccole, con il filtro mai pulito e avevano persino svitato e smarrito la vite vicino la coppia conica, credendo che servisse per togliere la testina...
A parte queste oscenità, l'ho messo in ordine e portato in campagna per provarlo.
Nell'erba da giardino e nel sottobosco mi ha sorpreso. Fenomenale. Meglio dell"husqvarna 535.
Nell'erba impegnativa invece mi ha deluso. Non cala quasi mai di giri, sensazione strana per un decespigliatore così piccolo, ma è lentissimo. Gli devi dare tanto, tanto tempo per tagliare. Il 535 si affoga, ha bisogno di prendere velocità, ma fa decisamente più lavoro in condizioni gravose.
In conclusione, per me l'high torque è utile con piccole cilindrate nell'erba leggera, succome la tagli anche a bassi giri (della testina) e quindi ti permette di portare il filo più lungo.
Nell'erba pesante la testina deve girare veloce.
È inutile stare lì a perdere tempo con gli High torque,
ci vuole il ferro grande;-). Anche un Fs 460 se non c'e' legno, con l'erba di qualsiasi tipo non cala mai, quindi a che serve l'high torque?
In ambito forestale non ho molta esperienza, il lavoro con il disco che faccio lo può affrontare quasi qualsiasi dece, però mi sembra che in casa stihl sui modelli ad asta corta usino un rapporto più basso, quindi più giri e meno coppia. Forse perché si prediligono le dinamiche impulsive, facendo salire di giri il dece a vuoto nella falciata di ritorno e dando il colpo secco nell'andata. Io almeno faccio così. Si evitano i contraccolpi, che possono essere abbastanza pericolosi, e nel colpo secco si buttano giù diametri interessanti,
sopra i quali la motosega resta il mio attrezzo prediletto.
Sulla questione High torque, per me ha senso solo su piccole cilindrate: il 420 nell'erba alta fa molto meno lavoro di un decespugliatore equivalente con rapporto tradizionale.
L'altro giorno un mio vicino mi ha portato un echo 3020 che avevano acquistato in una struttura dove lavora per fare il giardino. Lo usavano senza boccole, con il filtro mai pulito e avevano persino svitato e smarrito la vite vicino la coppia conica, credendo che servisse per togliere la testina...
A parte queste oscenità, l'ho messo in ordine e portato in campagna per provarlo.
Nell'erba da giardino e nel sottobosco mi ha sorpreso. Fenomenale. Meglio dell"husqvarna 535.
Nell'erba impegnativa invece mi ha deluso. Non cala quasi mai di giri, sensazione strana per un decespigliatore così piccolo, ma è lentissimo. Gli devi dare tanto, tanto tempo per tagliare. Il 535 si affoga, ha bisogno di prendere velocità, ma fa decisamente più lavoro in condizioni gravose.
In conclusione, per me l'high torque è utile con piccole cilindrate nell'erba leggera, succome la tagli anche a bassi giri (della testina) e quindi ti permette di portare il filo più lungo.
Nell'erba pesante la testina deve girare veloce.
È inutile stare lì a perdere tempo con gli High torque,
ci vuole il ferro grande;-). Anche un Fs 460 se non c'e' legno, con l'erba di qualsiasi tipo non cala mai, quindi a che serve l'high torque?
In ambito forestale non ho molta esperienza, il lavoro con il disco che faccio lo può affrontare quasi qualsiasi dece, però mi sembra che in casa stihl sui modelli ad asta corta usino un rapporto più basso, quindi più giri e meno coppia. Forse perché si prediligono le dinamiche impulsive, facendo salire di giri il dece a vuoto nella falciata di ritorno e dando il colpo secco nell'andata. Io almeno faccio così. Si evitano i contraccolpi, che possono essere abbastanza pericolosi, e nel colpo secco si buttano giù diametri interessanti,
sopra i quali la motosega resta il mio attrezzo prediletto.
Vittorio R- utente registrato
- Messaggi : 170
Data d'iscrizione : 01.07.15
Re: Decespugliatore per aree ampie
Ultima modifica di falcetto il Mer Ago 12, 2020 4:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Unione messaggi consecutivi)
Kidzu- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 07.08.20
Re: Decespugliatore per aree ampie
il macchione di rovi essendo piu persone, e con un buon decespugliatore 50cc in alcune giornate credo si faccia tabula rasa senza tanti problemi, partendo dal presupposto che tale attrezzo si sia avvezzi ad usarlo in modalità professionale (intendo dire: uno del mestiere o un agricoltore navigato hanno una certa malizia nell'usarlo che si riesce a fare grossi lavori senza troppo tempo da dedicarci e senza tanti patemi)
una volta che ricacceranno a mio parere il diserbo e d'obbligo, e in piu passate, poichè a mano, il tirare ogni singola radice o pollone la vedo impossibile.....
pensa che spesso ricacciano anche se diserbati...
una volta che ricacceranno a mio parere il diserbo e d'obbligo, e in piu passate, poichè a mano, il tirare ogni singola radice o pollone la vedo impossibile.....
pensa che spesso ricacciano anche se diserbati...
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Decespugliatore per aree ampie
A mio parere il diserbo prendilo in considerazione adesso perché dopo se passi con un buon filo sarà come tagliare erba normale ma quei rovi sembra che arrivino almeno a 2m (forse più) e la capacità di un disco (che sia macinone, a flagelli, rovino o lama normale) non è poi molta, si parla dei soliti 20-30cm di superficie di lavoro ma bisogna toglierla la roba ed è molto lungo come lavoro già se arrivano al petto.
Ti racconto un aneddoto
Ero andato a pulire una strada bianca un mesetto fa insieme ad un amico, erba intorno al metro, secca ed entrambi i decespugliatori di piccola cilindrata per cui senza pensarci troppo siamo andati di lama (quella semplice, a due taglienti dritti). Ad un certo punto vedo il mio amico che cercava di togliere dei rovi che dal muretto di contenimento costruito a secco erano scesi fino alla strada ma essendo lui più basso di me ha fatto ben poco lavoro perché c'era da arrivare ben più alti dei tre metri da terra. Mi sono messo l'anima in pace, decespugliatore alzato fino al necessario e con movimenti destra-sinistra e lama o quasi in verticale sono riuscito ad arrivare fin dove arrivavo ma il punto è che non ci ero abituato ed anche se era poco (più o meno 10 metri di muretto) mi sono ritrovato con le braccia doloranti per un paio di giorni nonostante il decespugliatore molto leggero.
Lavorare invece da terra con i rovi è fattibilissimo anche con macchine piccole e se ne fa una cospicua quantità.
Il lavoro è bello, nobilita l'uomo e bisogna scegliere le tecniche necessarie a svolgerlo ma se non ci si fa si arriva findove si può ma senza scoraggiarsi, con tanta forza di volontà perché i dolori fisici passano ma la voglia impiega meno ed arriva lo sconforto (speriamo di no).
Comunque in un modo o nell'altro ce la farete e quando sarà pulito la soddisfazione sarà enorme.
Anche se terminerete il tutto e dietro di voi i rovi già saranno riemersi allora non preoccupatevi perché saranno sempre più piccoli di prima.
Ti racconto un aneddoto
Ero andato a pulire una strada bianca un mesetto fa insieme ad un amico, erba intorno al metro, secca ed entrambi i decespugliatori di piccola cilindrata per cui senza pensarci troppo siamo andati di lama (quella semplice, a due taglienti dritti). Ad un certo punto vedo il mio amico che cercava di togliere dei rovi che dal muretto di contenimento costruito a secco erano scesi fino alla strada ma essendo lui più basso di me ha fatto ben poco lavoro perché c'era da arrivare ben più alti dei tre metri da terra. Mi sono messo l'anima in pace, decespugliatore alzato fino al necessario e con movimenti destra-sinistra e lama o quasi in verticale sono riuscito ad arrivare fin dove arrivavo ma il punto è che non ci ero abituato ed anche se era poco (più o meno 10 metri di muretto) mi sono ritrovato con le braccia doloranti per un paio di giorni nonostante il decespugliatore molto leggero.
Lavorare invece da terra con i rovi è fattibilissimo anche con macchine piccole e se ne fa una cospicua quantità.
Il lavoro è bello, nobilita l'uomo e bisogna scegliere le tecniche necessarie a svolgerlo ma se non ci si fa si arriva findove si può ma senza scoraggiarsi, con tanta forza di volontà perché i dolori fisici passano ma la voglia impiega meno ed arriva lo sconforto (speriamo di no).
Comunque in un modo o nell'altro ce la farete e quando sarà pulito la soddisfazione sarà enorme.
Anche se terminerete il tutto e dietro di voi i rovi già saranno riemersi allora non preoccupatevi perché saranno sempre più piccoli di prima.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Decespugliatore per aree ampie
Come già scritto in precedenza, per il diserbo chimico la vedo un po' dura, molte persone del collettivo sono assolutamente contro. Forse si potrebbe fare qualcosa di "naturale" , ho letto del diserbante fatto con acqua sale ed aceto. Secondo voi è efficiente?
Kidzu- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 07.08.20
Re: Decespugliatore per aree ampie
assolutamente no! serve un disseccante che entri in circolo nella pianta e la faccia seccare, che per via fogliare venga traslocato alle radici; acqua, sale ed aceto non servono assolutamente. per chi è contro il diserbo chimico dì che imbraccino loro un decespugliatore da 10kg con le vibrazioni e tutto il resto per 10 ore al giorno ogni fine settimana per finire chissà quando. Lo dico con simpatia ma forse chi non ha mai messo mano in questo tipo di lavori non sa il tempo che occorre, la forza e la prestanza fisica dell'operatore nonchè la preparazione per maneggiare la macchina e i rischi connessi.
edit:
lo scrivo perchè a volte ci si dimentica ma il diserbo è ogni azione volta ad eliminare infestanti e pertanto esistono diserbi chimici, fisici e pirodiserbo.
i chimici li conosciamo tutti, sono diserbanti che agiscono per via di traslocazione e dalle foglie vengono trasportati in tutte le parti della pianta, bisogna sapere cosa si sta facendo ed adottare le corrette vie di prevenzione (antinfortunistica); inoltre devono essere aspersi in assenza di vento e spesso non sono selettivi.
il diserbo meccanico è ogni azione a livello meccanico che sia utile ad estirpare, triturare o tagliare le infestanti ed a tal proposito cito le macchine trinciasarmenti, decespugliatori, ma anche escavatori che tramite il lungo braccio possono estirpare le infestanti.
il pirodiserbo è il più caro e servono attrezzature un attimino più sofisticate ma in questa stagione ed in quel contesto sarebbero da evitare per ovvi motivi di possibilità di scaturire incendi.
lo dico per aprire magari altre strade di pensiero non considerate finora.
p.s. non concordo con quanto detto da Ferrari sul sale e sull'aceto nel messaggio successivo al mio per ragioni che non sto a spiegare in questa sede.
edit:
lo scrivo perchè a volte ci si dimentica ma il diserbo è ogni azione volta ad eliminare infestanti e pertanto esistono diserbi chimici, fisici e pirodiserbo.
i chimici li conosciamo tutti, sono diserbanti che agiscono per via di traslocazione e dalle foglie vengono trasportati in tutte le parti della pianta, bisogna sapere cosa si sta facendo ed adottare le corrette vie di prevenzione (antinfortunistica); inoltre devono essere aspersi in assenza di vento e spesso non sono selettivi.
il diserbo meccanico è ogni azione a livello meccanico che sia utile ad estirpare, triturare o tagliare le infestanti ed a tal proposito cito le macchine trinciasarmenti, decespugliatori, ma anche escavatori che tramite il lungo braccio possono estirpare le infestanti.
il pirodiserbo è il più caro e servono attrezzature un attimino più sofisticate ma in questa stagione ed in quel contesto sarebbero da evitare per ovvi motivi di possibilità di scaturire incendi.
lo dico per aprire magari altre strade di pensiero non considerate finora.
p.s. non concordo con quanto detto da Ferrari sul sale e sull'aceto nel messaggio successivo al mio per ragioni che non sto a spiegare in questa sede.
Ultima modifica di galero96 il Mer Ago 12, 2020 5:15 pm - modificato 3 volte.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Decespugliatore per aree ampie
non è questo il luogo di parlare di diserbanti, il sale sterilizza la terra, l'aceto può andare ma per i rovi farà poco.
i rovi si perdono da soli se sfalciati con regolarità, poi visto che hai gli "hippies" fai loro sapere che il periodo migliore per i rovi è agosto in luna calante (ovvero adesso: fino al 19) in quanto poi ricacciano molto meno.
per la prima pulitura dai rovi serve un decespugliatore con lama rovino o macinone, poi possono essere tenuti a bada col semplice filo o con una falciatrice... è tutto in piano!
i rovi si perdono da soli se sfalciati con regolarità, poi visto che hai gli "hippies" fai loro sapere che il periodo migliore per i rovi è agosto in luna calante (ovvero adesso: fino al 19) in quanto poi ricacciano molto meno.
per la prima pulitura dai rovi serve un decespugliatore con lama rovino o macinone, poi possono essere tenuti a bada col semplice filo o con una falciatrice... è tutto in piano!
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12996
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Decespugliatore per aree ampie
Upperò.
La realtà cambia le idee.
Ci vogliono uomini e mezzi:pochi uomini buoni mezzi,tanti uomini tutti i mezzi vanno bene.
I figli dei fiori muniti di falci,rastrelli e roncole potrebbero fare miracoli.
In alternativa vedo bene un motocoltivatore dotato di piatto rasaerba tipo questo che è robusto e sminuzza a sufficienza.
https://www.youtube.com/watch?v=sbi6MMQqFS8
I roveti non starebbero male a delimitare l'area,poi fanno le more,una sistematina e si possono lasciare diminuendo drasticamente la quantità di lavoro.
La realtà cambia le idee.
Ci vogliono uomini e mezzi:pochi uomini buoni mezzi,tanti uomini tutti i mezzi vanno bene.
I figli dei fiori muniti di falci,rastrelli e roncole potrebbero fare miracoli.
In alternativa vedo bene un motocoltivatore dotato di piatto rasaerba tipo questo che è robusto e sminuzza a sufficienza.
https://www.youtube.com/watch?v=sbi6MMQqFS8
I roveti non starebbero male a delimitare l'area,poi fanno le more,una sistematina e si possono lasciare diminuendo drasticamente la quantità di lavoro.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3190
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Decespugliatore per aree ampie
per un rasaerba credo sia troppo grande. chiamate il trattore due volte l'anno e a tempo perso decespugliate dove non arriva lui.
la prima parte dei rovi ve la fate fare da lui fin dove si sono spinti nel piano.
costera al massimo qualche decina di euro a testa ogni anno ma in qualche ora è fatto.
anzi spendete anche meno e vi resta pure il tempo di starci nel parco, altrimenti ci state solo per tagliare erba.
non compri il decespugliatore ma tieni quello che hai e con 600 euro lo fate per anni.
poi col tempo quando è pulito e praticato magari basta una volta l'anno e in certi posti sarà anche inutile farlo.
la prima parte dei rovi ve la fate fare da lui fin dove si sono spinti nel piano.
costera al massimo qualche decina di euro a testa ogni anno ma in qualche ora è fatto.
anzi spendete anche meno e vi resta pure il tempo di starci nel parco, altrimenti ci state solo per tagliare erba.
non compri il decespugliatore ma tieni quello che hai e con 600 euro lo fate per anni.
poi col tempo quando è pulito e praticato magari basta una volta l'anno e in certi posti sarà anche inutile farlo.
Venerdì- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 344
Data d'iscrizione : 04.07.20
Re: Decespugliatore per aree ampie
Le foto che ho postato sono comunque di esempio del avoro da fare, ovviamente ci sono molti altri rovi che non ho fotografato. Oggi è venuto un "amico di un amico" e ha parlato di trincia a martello e di trattore di non so quanti cavalli (forse 70) per due giorni di lavoro, attrezzatura che dovrà essere trasportata sul posto. Ora è vero che mi tratterebbe bene, ma così ad orecchio non mi è sembrata una cosa proprio economica. L'altro signore che sta più vicino a noi (quello difficile da rintracciare) comunque non si muove per meno di 200 euro. L'idea di prendere il decespugliatore sta comunque nel fatto che quello vecchio sta lentamente tirando le cuoia, anche se ultimamente è stato sistemato un'altra volta.
Kidzu- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 07.08.20
Re: Decespugliatore per aree ampie
Il punto è che in due, qualunque sia la macchina il lavoro viene fatto più velocemente. Non è detto che una macchina piccola debba fare tutto da sola, potrebbe essere anche da solo supporto per quella più grande.
Ti ricordo che le macchine possono quasi sempre essere aggiustate e che una macchina non necessariamente perché vecchia deve essere rimpiazzata (magari dicci anche che problemi ha il decespugliatore che avete adesso).
A questo punto chedo che tu abbia tutti gli gli elementi (specie economici) per capire quale sia la scelta migliore in base alla disponibilità economica, alla voglia e alle capacità di chi deve lavorare.
Un decespugliatore più grande per aree ampie e per il mantenimento sarà necessario a mio vedere ma solo chi vede la lavoro dal vivo può valutare anche in base alle proprie possibilità.
Ti ricordo che le macchine possono quasi sempre essere aggiustate e che una macchina non necessariamente perché vecchia deve essere rimpiazzata (magari dicci anche che problemi ha il decespugliatore che avete adesso).
A questo punto chedo che tu abbia tutti gli gli elementi (specie economici) per capire quale sia la scelta migliore in base alla disponibilità economica, alla voglia e alle capacità di chi deve lavorare.
Un decespugliatore più grande per aree ampie e per il mantenimento sarà necessario a mio vedere ma solo chi vede la lavoro dal vivo può valutare anche in base alle proprie possibilità.
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Decespugliatore per aree ampie
Ultimamente un "operatore" ha fatto un po' di casini, sbagliato miscela facendo danni al motore, spezzato la corda di avviamento ecc. non il massimo insomma. Capisco la sua buona volontà nel voler aiutare, ma la prossima volta lo usa solo con supervisione. Ora è tornato da pochi giorni dalla riparazione, oggi ho provato ad accenderlo e ci sarebbe un piccolo problema: tirando l'aria si accende e gira, metto l'aria su "run" e si spegne. Vedendo un po' ho visto che è stato cambiato anche il filtro d'aria e sembra (non vorrei sbagliarmi) che è stato fatto un lavoro abbastanza artigianale tagliando una spugna, forse è troppo grossa/spessa e non permette un sufficiente flusso d'aria,agar in questi giorni vedo un po'. Sicuramente non vorrei accantonarlo, è una buona macchina e ci sono anche un po' affezionato. Domani volevo andare da un rivenditore in zona, ma pare sia chiuso, mi tocca aspettare lunedì. Grazie comunque per tutte le risposte e consigli ricevuti
Kidzu- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 07.08.20
Re: Decespugliatore per aree ampie
Apri un bel post in officina spiegando tutto, anche i lavori precedenti e ti si aiuta al meglio.
Se il problema è solo quello sarà probabilmente una stupidaggine ma i riparatori a volte fanne le cose "a muzzo" come si dice dalle mie parti, ovvero un po' frettolosamente e senza troppe attenzioni limitandosi a fare quello che gli espone il malcapitato di turno e non a mettere apposto davvero una macchina.
Comunque interrompo questo OT e ti (vi) auguro buon lavoro.
Saluti
Se il problema è solo quello sarà probabilmente una stupidaggine ma i riparatori a volte fanne le cose "a muzzo" come si dice dalle mie parti, ovvero un po' frettolosamente e senza troppe attenzioni limitandosi a fare quello che gli espone il malcapitato di turno e non a mettere apposto davvero una macchina.
Comunque interrompo questo OT e ti (vi) auguro buon lavoro.
Saluti
galero96- utente registrato
- Messaggi : 2765
Data d'iscrizione : 20.12.19
Età : 26
Località : prov. Salerno
Re: Decespugliatore per aree ampie
Dal momento che lo scopo è praticamente di rendere pubblico e utilizzabile questo terreno, non si potrebbe chiedere una mano ai pompieri?
Voi bruciate, loro si esercitano tenendo a bada le fiamme.
Per la ricrescita non vi serviranno più decespugliatori e macchinari "da guerra"...
Per come la vedo io sarebbe un peccato spendere tanti soldi per un lavoro che si fa una volta sola.
Voi bruciate, loro si esercitano tenendo a bada le fiamme.
Per la ricrescita non vi serviranno più decespugliatori e macchinari "da guerra"...
Per come la vedo io sarebbe un peccato spendere tanti soldi per un lavoro che si fa una volta sola.
m150- utente registrato
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 29.10.18
Pagina 2 di 2 • 1, 2
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ALTRE ATTREZZATURE PER BOSCO, ORTO E GIARDINO :: DECESPUGLIATORI :: CONSIGLI PER L'ACQUISTO DI UN DECESPUGLIATORE
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|