Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» HOKKAIDO 254VL- FOTODa Xconoscere Oggi alle 2:55 pm
» DIME AFFILATURA
Da IlFaco Oggi alle 2:46 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Oggi alle 2:32 pm
» Da una semi pro al livello base?
Da belcanto Oggi alle 2:29 pm
» Acquisto motosega epoca
Da Febo Oggi alle 1:00 pm
» Carter motosega hokkaido 254vl lato olio
Da Xconoscere Oggi alle 12:54 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Oggi alle 11:50 am
» Pioneer p26
Da Febo Oggi alle 11:27 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Oggi alle 11:24 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido vl 254
Da Xconoscere Oggi alle 10:07 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Oggi alle 9:42 am
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da Marx72 Oggi alle 8:49 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Oggi alle 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Ieri alle 11:28 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da Vevaxel75 Ieri alle 10:34 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Ieri alle 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Ieri alle 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Ieri alle 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Ieri alle 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Ieri alle 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Ieri alle 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Partner R11 restauro
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 9:28 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Cesare Mer Gen 25, 2023 7:00 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da ToniBassi Mer Gen 25, 2023 12:39 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
» Cilindrata Dolmar 118
Da Vevaxel75 Lun Gen 23, 2023 11:38 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Lun Gen 23, 2023 10:26 pm
» Decespugliatore per orto .
Da fravist97 Lun Gen 23, 2023 9:56 pm
» Bobina per Shindaiwa 394
Da falcetto Lun Gen 23, 2023 7:00 pm
» Problemi carburazione Jonsered CS2238
Da Tommaso M Lun Gen 23, 2023 6:26 pm
» Info candele
Da Andre andre Lun Gen 23, 2023 2:09 pm
» Stagionatura tavole di Rovere
Da ferrari-tractor Lun Gen 23, 2023 12:26 pm
» TRINCIAERBA/TRINCIASARMENTI
Da luca31 Dom Gen 22, 2023 9:48 pm
» Catena Echo ECASE3S52E
Da ChainTrimmer Dom Gen 22, 2023 8:15 pm
» Alpina con problemi di avviamento
Da Kalimero Dom Gen 22, 2023 2:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23060 membri registratiL'ultimo utente registrato è Ds.rino81
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297909 messaggi in 15506 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 226 utenti online: 7 Registrati, 0 Nascosti e 219 Ospiti :: 4 Motori di ricercagianca 59, IlFaco, paolo69, Pasquale81, phantom, Roman Rioni Argo, Xconoscere
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
+4
falcetto
nitro52
fabbro
Stefanob87
8 partecipanti
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum. Ho provato a cercare nelle varie discussioni il mio problema ma non riesco ad uscirne.
Ho un Husqvarna 550xp, macchina utilizzata parecchio ma nell’ultimo periodo si surriscalda quasi subito e manca di potenza.
Pensavo fosse grippata, ma smontando il cilindro ho visto che il pistone ha dei piccoli segni, ma non sembra grippata. Potrebbe essere la fascia elastica da sostituire? Oppure altre soluzioni. Cerco di mettere foto del pistone. Grazie
Ho un Husqvarna 550xp, macchina utilizzata parecchio ma nell’ultimo periodo si surriscalda quasi subito e manca di potenza.
Pensavo fosse grippata, ma smontando il cilindro ho visto che il pistone ha dei piccoli segni, ma non sembra grippata. Potrebbe essere la fascia elastica da sostituire? Oppure altre soluzioni. Cerco di mettere foto del pistone. Grazie
Stefanob87- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.09.20
Stefanob87- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.09.20
Stefanob87- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.09.20
Stefanob87- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
ciao, dalle foto cilindro e pistone non sembrano avere problemi e per esserti "finito" la fascia deve avere lavorato una marea di ore, di che anno é?.
Da quello che vedo in foto la macchina é molto sporca, come é messa con le incrostazioni tra le alette di raffreddamento?
Carter volano come siamo messi, l'aria ha passaggi liberi o ostruiti? le alette sono pulite o incrostate?
Io prima ancora di togliere il gruppo termico avrei dato una bella pulita (vedo sporcizia che é finita nella camera di manovella o sbaglio?
e dopo averla pulita sarei andato a un riparatore autorizzato e l'avrei fatta diagnosticare.
Da quello che vedo in foto la macchina é molto sporca, come é messa con le incrostazioni tra le alette di raffreddamento?
Carter volano come siamo messi, l'aria ha passaggi liberi o ostruiti? le alette sono pulite o incrostate?
Io prima ancora di togliere il gruppo termico avrei dato una bella pulita (vedo sporcizia che é finita nella camera di manovella o sbaglio?
e dopo averla pulita sarei andato a un riparatore autorizzato e l'avrei fatta diagnosticare.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Il cilindro non si vede nulla il pistone sembrerebbe buono a parte quella riga che non riesco a capire se è un inizio di grippaggio , la fascia l'hai tolta tu?
Per il fatto che surriscalda mi viene da pensare se le alette del cilindro siano libere e pulite oppure sono intasate e piene di segatura impastata
Ciao nitro
Per il fatto che surriscalda mi viene da pensare se le alette del cilindro siano libere e pulite oppure sono intasate e piene di segatura impastata
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Vedendo il colore elettrodi candela e la testa pistone mi vien da pensare che è magro e arriva poca benzina al max. Personalmente darei una controllata ai filtri linea miscela e sfiato serbatoio.
Per l'ipotesi fascia, va tolta dal pistone, inserita perpendicolare nel cilindro e verificare lo spazio residuo fra le punte. Saluti
Per l'ipotesi fascia, va tolta dal pistone, inserita perpendicolare nel cilindro e verificare lo spazio residuo fra le punte. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
per quello dicevo che forse era il caso di fare una diagnosi, in quanto avendo l'autotune comunque se la macchina lavorasse magra (es. intasamento filtro combustibile) proverebbe a ricarburare e se dopo alcuni tentativi non ci riuscisse andrebbe in protezione, spegnendo la macchina ed impedendone la riaccensione (cosa che invece non ha mai fatto da quanto ho capito, quindi potrebbe avere i parametri di base "sballati").
per questa macchina lo spazio tra le punte della fascia deve essere di 1mm, manuale officina pag. 55.
per questa macchina lo spazio tra le punte della fascia deve essere di 1mm, manuale officina pag. 55.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Grazie per le risposte super veloci. La macchina è stata stra utilizzata, direi qualche migliaio di ore. Infatti il “meccanico” sapendo dell’uso animalesco me l’ha battezzata grippata. Per sfizio l’ho smontata per vedere com’è messa. Provo a darle una super pulita e faccio la prova della punta delle fasce. Altri suggerimenti da attuare adesso che è smontata? Intanto grazie mille.
Stefanob87- utente registrato
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 29.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Nessuna protezione. Se gira magra, l'Autotune compensa finchè può ma poi si sente che sballa. Un errore di montaggio del collettore mi ha fatto dannare per due settimane sulla Jonsered 2258 perchè trafilava aria in maniera casuale. Il tubo di ritorno del primer che si era mangiato con le vibrazioni e faceva passare aria invece è stato compensato correttamente per una mattina di taglio, poi quando si è sfilacciato dal tutto si è spenta.fabbro ha scritto:per quello dicevo che forse era il caso di fare una diagnosi, in quanto avendo l'autotune comunque se la macchina lavorasse magra (es. intasamento filtro combustibile) proverebbe a ricarburare e se dopo alcuni tentativi non ci riuscisse andrebbe in protezione, spegnendo la macchina ed impedendone la riaccensione (cosa che invece non ha mai fatto da quanto ho capito, quindi potrebbe avere i parametri di base "sballati").
per questa macchina lo spazio tra le punte della fascia deve essere di 1mm, manuale officina pag. 55.
Ho "ucciso" invece una 2253 complici le calure estive tagliando legname da opera quest'estate. Ma forse lì, oltre allo sfacelo di ore, c'era una certa incuria nella pulizia da parte del mio socio. Ho sentito l'Autotune compensare finchè poteva nei tagli a piena barra...poi è calata sempre più. Dentro era un bagno di polvere di alluminio.
In compenso, oggi ho cambiato la candela alla Husqvarna 545. L'elettrodo centrale e la ceramica ruotavano rispetto all'esagono. Eppure l'Autotune reggeva i trafilaggi. Solo al minimo si spegneva. Scintilla regolare.
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
ma credo che se riesci a pulirla bene non devi fare altro e rimontarla, magari non so se vuoi dare un occhio a membrane e filtrino del carburatore, rimontato tutto falle fare una diagnosi, da li si vede tutto, ore di lavoro divise per vari regimi di giri, temperature di lavoro, ecc.
Io ho la gemella in livrea rosso/nero (la cs2253), fa una vita ben differente, molto piú tranquilla e rilassata e non mi ha mai dato problemi, anche la carburazione automatica non é male, ma continuo a pensare che quella classica dove tu puoi regolare é comunque un'altra cosa, per questo sono dell'idea che queste vanno monitorate costantemente (colore elettrodo candela) e nel caso fatte controllare, dato che hanno almeno il vantaggio di registrare tutti i dati che raccolgono.
Io ho la gemella in livrea rosso/nero (la cs2253), fa una vita ben differente, molto piú tranquilla e rilassata e non mi ha mai dato problemi, anche la carburazione automatica non é male, ma continuo a pensare che quella classica dove tu puoi regolare é comunque un'altra cosa, per questo sono dell'idea che queste vanno monitorate costantemente (colore elettrodo candela) e nel caso fatte controllare, dato che hanno almeno il vantaggio di registrare tutti i dati che raccolgono.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Questa cosa é assolutamente preoccupante.Stepmeister ha scritto: Nessuna protezione. Se gira magra, l'Autotune compensa finchè può ma poi si sente che sballa. Un errore di montaggio del collettore mi ha fatto dannare per due settimane sulla Jonsered 2258 perchè trafilava aria in maniera casuale. Il tubo di ritorno del primer che si era mangiato con le vibrazioni e faceva passare aria invece è stato compensato correttamente per una mattina di taglio, poi quando si è sfilacciato dal tutto si è spenta.
Ho "ucciso" invece una 2253 complici le calure estive tagliando legname da opera quest'estate. Ma forse lì, oltre allo sfacelo di ore, c'era una certa incuria nella pulizia da parte del mio socio. Ho sentito l'Autotune compensare finchè poteva nei tagli a piena barra...poi è calata sempre più. Dentro era un bagno di polvere di alluminio.
In compenso, oggi ho cambiato la candela alla Husqvarna 545. L'elettrodo centrale e la ceramica ruotavano rispetto all'esagono. Eppure l'Autotune reggeva i trafilaggi. Solo al minimo si spegneva. Scintilla regolare.
Che esistano dei codici di blocco che mandano la macchina in protezione (es. se picchia in testa) lo ho letto sul manuale di uso del software di diagnosi Husqvarna.
Se la macchina ha un sistema automatico che monitora sempre i dati (giri motore fondamentalmente) per correggere é assurdo che in caso di non riuscita, il sistema continui a far lavorare liberamente la macchina in condizioni del tutto fuori parametro, con tutto quello che puó comportare... praticamente non si usano le potenzialitá che il sistema avrebbe.
Da qualche anno Husqvarna, e mi dispiace dirlo, mi sta deludendo sotto vari fronti.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
ciao fabbro,
non è che sia deludente husquarna,o le ex 2260 jonsereed.
è il sistema di per se stesso molto approssimativo,con 3 valori in croce,non puoi pretendere di gestire un motore.
questo è quasi la copia del sistema piaggio sulla vespa et2I con risultati nel tempo (breve) pessimi.
il sistema ti permette di controllare, ma non di modificare,per quello occorre aspettare gli agguiornamenti quando sono disponibili.
non è in grado di sentire battiti o detonazioni,perchè non cè il sensore.
il software è semplice,tanti giri ,piu' o meno benzina secondo una curva impostata dalla casa. stop.
quindi non si possono pretendere correzzioni stile motori auto.
il mecc.
non è che sia deludente husquarna,o le ex 2260 jonsereed.
è il sistema di per se stesso molto approssimativo,con 3 valori in croce,non puoi pretendere di gestire un motore.
questo è quasi la copia del sistema piaggio sulla vespa et2I con risultati nel tempo (breve) pessimi.
il sistema ti permette di controllare, ma non di modificare,per quello occorre aspettare gli agguiornamenti quando sono disponibili.
non è in grado di sentire battiti o detonazioni,perchè non cè il sensore.
il software è semplice,tanti giri ,piu' o meno benzina secondo una curva impostata dalla casa. stop.
quindi non si possono pretendere correzzioni stile motori auto.
il mecc.
il mecc- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 781
Data d'iscrizione : 19.05.20
Età : 52
Località : torino
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
ciao, si lo so, ma infatti non pretenderei chissá quali aggiustamenti, peró ad esempio una cosa semplicissima e che io per logica avrei previsto sarebbe, la macchina al minimo deve lavorare a 2700 giri/minuto, ok, non lo fa il sistema modula l'ingresso del combustibile per portarcela, arriva al massimo che puó fare ma i giri non riesce a farli arrivare a quel valore, allora entro un range di sicurezza preimpostato (es. +/- 200 giri/minuto) la macchina lavora, al di fuori di esso (quindi sotto a 2500 o sopra a 2900) spegne.
Idem per il regime di fuga.
I numeri sono a caso chiaramente, é solo per spiegare il concetto, loro saprebbero quanto potersi spingersi "in sicurezza" oltre i valori ideali... non sarebbe il massimo ma sarebbe sicuramente meglio di niente come é ora.
Idem per il regime di fuga.
I numeri sono a caso chiaramente, é solo per spiegare il concetto, loro saprebbero quanto potersi spingersi "in sicurezza" oltre i valori ideali... non sarebbe il massimo ma sarebbe sicuramente meglio di niente come é ora.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
ragazzi ci sono altri spazi per discutere sulla tecnologia autotune.
In questo argomento cerchiamo di seguire la domanda iniziale senza divagare, per gli autotune spostatevi qui https://lamotosega.forumattivo.com/t1831-carburatori-elettronici-autotune , grazie
In questo argomento cerchiamo di seguire la domanda iniziale senza divagare, per gli autotune spostatevi qui https://lamotosega.forumattivo.com/t1831-carburatori-elettronici-autotune , grazie
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12598
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Hai ragione, chiedo scusa.
spero che con una bella pulita tutto si risolva, comunque se dovessero esserci problemi futuri consiglio nuovamente, come prima cosa, di farla diagnosticare, perché oltre a vedere le temperature a cui ha lavorato nel tempo, nel caso il sistema non riuscisse a carburare in modo ottimale verrebbero comunque registrati dei codici di errore, quali ad esempio 013 o 014 per eventuali infiltrazioni di aria.
spero che con una bella pulita tutto si risolva, comunque se dovessero esserci problemi futuri consiglio nuovamente, come prima cosa, di farla diagnosticare, perché oltre a vedere le temperature a cui ha lavorato nel tempo, nel caso il sistema non riuscisse a carburare in modo ottimale verrebbero comunque registrati dei codici di errore, quali ad esempio 013 o 014 per eventuali infiltrazioni di aria.
fabbro- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 137
Data d'iscrizione : 12.09.20
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
1 mm è il gap max accettabile. Meno è meglio è e rende l'idea del consumo diametro esterno fascia . Salutifabbro ha scritto: per questa macchina lo spazio tra le punte della fascia deve essere di 1mm, manuale officina pag. 55.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 7994
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Problema surriscaldamento Husqvarna 550xp
Brutta quella testa cilindro,mezza bianca e mezza nera.
Grassa,magra?
In quel pistone è ben visibile il segno di lavorazione:non ha lavorato per fantomatiche migliaia di ore.
Grassa,magra?
In quel pistone è ben visibile il segno di lavorazione:non ha lavorato per fantomatiche migliaia di ore.
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3186
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76

» Problema Husqvarna 550xp
» husqvarna T540 da potatura e husqvarna 550xp
» Husqvarna 550xp o Husqvarna 545 mark II
» husqvarna T540 da potatura e husqvarna 550xp
» Husqvarna 550xp o Husqvarna 545 mark II
LA MOTOSEGA ed altri attrezzi da taglio :: ASSISTENZA TECNICA :: OFFICINA :: PROBLEMI VARI MOTOSEGHE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|