Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Castor C70 senza potenzaDa ET_A Ieri alle 10:34 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi
Da miguel1 Ieri alle 10:19 pm
» Brugola impossibile da svitare
Da galero96 Ieri alle 10:07 pm
» Decespugliatore uso casa
Da simmy106 Ieri alle 9:47 pm
» McCulloch 970
Da simmy106 Ieri alle 9:37 pm
» Protezione dal freddo
Da beppe65 Ieri alle 9:29 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da Daniele 500i Ieri alle 8:36 pm
» Recupero estremo Oleomac 240
Da fiatista87 Ieri alle 8:17 pm
» CARBURANTI ALCHILATI
Da simmy106 Ieri alle 7:14 pm
» sostituzione pompaggio Echo CS 350 wes
Da falcetto Ieri alle 6:55 pm
» Voi del forum, quando iniziate l'abbattimento?
Da luca. Ieri alle 3:59 pm
» RASAERBA parte 3
Da falcetto Ieri alle 11:09 am
» Esbosco per i boscaioli hobbisti
Da Camaro71 Ieri alle 8:33 am
» cinghie argani verricelli
Da ferrari-tractor Ieri alle 8:25 am
» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Da Caneso Mar Gen 26, 2021 10:52 pm
» Seconda motosega
Da ferrari-tractor Mar Gen 26, 2021 10:06 pm
» stufe, caminetti ecc
Da Franco2021 Mar Gen 26, 2021 9:27 pm
» Homelite xl 12 anni 70
Da supertramp Mar Gen 26, 2021 9:19 pm
» Motosega sconosciuta e aiuto per acquisto barra
Da Alberto_64 Mar Gen 26, 2021 8:15 pm
» Dolmar CA come rimetterla in funzione
Da fiatista87 Mar Gen 26, 2021 8:03 pm
» Info motore vecchio rasaerba Toro
Da Fiore88 Mar Gen 26, 2021 7:40 pm
» Stihl MS 500i
Da Daniele 500i Mar Gen 26, 2021 1:48 pm
» Restauro vecchio motore elettrico
Da thor1 Mar Gen 26, 2021 12:07 pm
» consiglio motosega tra 4
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 11:20 am
» Anticipo accensione motore JLO L101
Da leoneant Mar Gen 26, 2021 10:11 am
» MOTOSEGHE DA POTATURA PARTE 2
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 8:24 am
» Uso/abuso funzione " Quote "
Da luca31 Mar Gen 26, 2021 8:20 am
» * Verricello a scoppio Portable Winch PCW 3000
Da Sapin Lun Gen 25, 2021 11:16 pm
» Susino compromesso ?
Da mmxmax Lun Gen 25, 2021 9:39 pm
» Pompa olio Oleomac 260
Da il mecc Lun Gen 25, 2021 5:08 pm
» ACCATASTAMENTO E STAGIONATURA LEGNA DA ARDERE parte 2
Da Franco2021 Lun Gen 25, 2021 11:43 am
» Motocarriola fuji opem
Da asostoff61 Dom Gen 24, 2021 10:05 pm
» Taglio secondo il lunario
Da ferrari-tractor Dom Gen 24, 2021 9:32 pm
» * Motosega Oleomac 233/240
Da MircoBob Dom Gen 24, 2021 7:15 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da falcetto Dom Gen 24, 2021 6:22 pm
» Mi serve una motosega da potatura?
Da eziopalz90 Dom Gen 24, 2021 3:50 pm
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Da luca31 Dom Gen 24, 2021 2:37 pm
» Tabelle tempi stagionatura
Da pipporan Dom Gen 24, 2021 12:18 am
» Nuova motosega
Da Creed Sab Gen 23, 2021 10:53 pm
» filtro benzina a rete interno al carburatore
Da joutul Sab Gen 23, 2021 8:59 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21198 membri registratiL'ultimo utente registrato è Mauro1968
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 272833 messaggi in 13788 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 124 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 123 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAchille89
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 512 il Dom Apr 26, 2020 7:18 pm
Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
bene!
riguardo alle varie schifezze, certa gente non ha proprio cervello: potresti chiederele i danni per l'aver abbandonato il materiale indebitamente...
occhio a vetri, fili di ferro e tondini in acciaio... sono proiettili per te e chi è nelle vicinanze.
oltre agli scarponi antiinfortunistica, ci sono gambali apposta per decespugliatore, ma riparano solo dal ginocchio in giù, se ti parte qualcosa in alto devi essere fortunato. un grembiule spesso aiuta, io a volte uso anche i pantaloni antitaglio da motosega per via dell'imbottitura sul davanti.
riguardo alle varie schifezze, certa gente non ha proprio cervello: potresti chiederele i danni per l'aver abbandonato il materiale indebitamente...
occhio a vetri, fili di ferro e tondini in acciaio... sono proiettili per te e chi è nelle vicinanze.
oltre agli scarponi antiinfortunistica, ci sono gambali apposta per decespugliatore, ma riparano solo dal ginocchio in giù, se ti parte qualcosa in alto devi essere fortunato. un grembiule spesso aiuta, io a volte uso anche i pantaloni antitaglio da motosega per via dell'imbottitura sul davanti.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 11470
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 39
Località : Prov. Cuneo
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Ottimo lavoro; pian piano ne verrai a capo.
Secondo me, qualunque tipologia di dece dopo un poco stanca. Lo spalleggiato forse sarebbe più indicato, ma credo sia più delicato. Bisogna lavorare per un tempo che non superi la capacità di resistenza e recupero del nostro corpo.
Tutte le schifezze che dici di avere trovato sono proprio una rottura di scatole; ogni tanto capita pure a me (anch'io ho una vicina schizoide) di trovare bottiglie, lamiere,ecc. Una volta ripulito sarà molto più facile da gestire.
Vai che tra poco finirai tutta la pulizia, ed allora sarà una bella soddisfazione.
Secondo me, qualunque tipologia di dece dopo un poco stanca. Lo spalleggiato forse sarebbe più indicato, ma credo sia più delicato. Bisogna lavorare per un tempo che non superi la capacità di resistenza e recupero del nostro corpo.
Tutte le schifezze che dici di avere trovato sono proprio una rottura di scatole; ogni tanto capita pure a me (anch'io ho una vicina schizoide) di trovare bottiglie, lamiere,ecc. Una volta ripulito sarà molto più facile da gestire.
Vai che tra poco finirai tutta la pulizia, ed allora sarà una bella soddisfazione.
stany- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 11.02.14
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Affascinante ma un poco troppo "ingordo" e impegnativo per la macchina.iw4blg ha scritto:Ciao a tutti,
ho fatto passi avanti! Ho preso il macinone in questa versione:
Si aiuti con questo:iw4blg ha scritto:Appena riesco recupero anche un buon forcone, per ripulire meglio a terra e aiutarmi a sbrogliare le cose in alto.
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/forche/forca-piegata-4-denti
belcanto- utente registrato
- Messaggi : 1921
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 74
Località : 44°10'03 N - 11°05'30 E
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
bel lavoro!
le ramaglie macinate per terra volendo le puoi lasciare dove sono, se non sono troppo grosse con l'umidità diventaranno concime entro pochi mesi..
permettimi,se il posto è stato usato come discarica di varie porcherie, occhio a dove metti i piedi, una volta io ci ho trovato sotto delle tavole di bancali marce, coi loro bei chiodi...non si sa mai la gente cosa puo buttare in un incolto
le ramaglie macinate per terra volendo le puoi lasciare dove sono, se non sono troppo grosse con l'umidità diventaranno concime entro pochi mesi..
permettimi,se il posto è stato usato come discarica di varie porcherie, occhio a dove metti i piedi, una volta io ci ho trovato sotto delle tavole di bancali marce, coi loro bei chiodi...non si sa mai la gente cosa puo buttare in un incolto
pw31- utente registrato
- Messaggi : 525
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Confermo che la forca piegata è un buon aiuto per lavori come quello.
Il td 40 è piuttosto pesante e con una impugnatura ad anello quello che stai facendo è faticoso dopo un po'.
Pesa come un 50 e con la potenza di un 35.
Una macchina nuova a manubrio sarebbe l'ideale
Il td 40 è piuttosto pesante e con una impugnatura ad anello quello che stai facendo è faticoso dopo un po'.
Pesa come un 50 e con la potenza di un 35.
Una macchina nuova a manubrio sarebbe l'ideale

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Eh... certo un nuovo Kavasaki TJ-45E sarebe meglio!
Però il TD-40 ce l'ho già, ereditato 15 anni fa da un mio zio che faceva il giardiniere e che chissà quanto lo aveva usato!.. E' un suo ricordo e mi spiacerebbe abbandonarlo.
Ora, revisionato, carburato bene per la mia quota e ben manutenuto fa il suo con consumi che ogni volta mi sorprendono per i loro buoni valori.
Poi spero che finito questo lavoro immane di tornare solo a tagliare del prato o poco di più..
Domanda però: potri applicare un manubrio e una buona tracolla al mio TD40?
Concordo molto sulla stanchezza.. che poi io del "boscaiolo canadese" ho forse la barba e la camicia a scacchi o poco più..
Oltretutto quando si è stanchi si rischia anche di più di farsi male e non va bene..


Ora, revisionato, carburato bene per la mia quota e ben manutenuto fa il suo con consumi che ogni volta mi sorprendono per i loro buoni valori.
Poi spero che finito questo lavoro immane di tornare solo a tagliare del prato o poco di più..

Domanda però: potri applicare un manubrio e una buona tracolla al mio TD40?
Grazie, sulla soddisfazione ci conto molto.. già me lo sogno quel pezzetto di terra, sistemato, con pochi alberi "giusti", spazi puliti e roveti di more ben governati.. e niente schifezze e rottami abbandonati.stany ha scritto: Secondo me, qualunque tipologia di dece dopo un poco stanca. Lo spalleggiato forse sarebbe più indicato, ma credo sia più delicato. Bisogna lavorare per un tempo che non superi la capacità di resistenza e recupero del nostro corpo.
Vai che tra poco finirai tutta la pulizia, ed allora sarà una bella soddisfazione.
Concordo molto sulla stanchezza.. che poi io del "boscaiolo canadese" ho forse la barba e la camicia a scacchi o poco più..

Grazie! Ok, penso farò un mix.. le robe un po' più grosse le rastrelleremo via, il resto che stia li e faccia concime. Per i rischi si.. come minimo uso sempre scarpe da lavoro antischiacciamento e antichiodi.. boschetto a parte, sistemarsi casa è sempre attività ricca di insidie..pw31 ha scritto:bel lavoro!
le ramaglie macinate per terra volendo le puoi lasciare dove sono, se non sono troppo grosse con l'umidità diventaranno concime entro pochi mesi..
permettimi,se il posto è stato usato come discarica di varie porcherie, occhio a dove metti i piedi, una volta io ci ho trovato sotto delle tavole di bancali marce, coi loro bei chiodi...non si sa mai la gente cosa puo buttare in un incolto
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
La tracolla sicuramente...abbiamo un bel topic sulle tracolle https://lamotosega.forumattivo.com/t4297-parasassi-e-tracolle?highlight=Tracolle .
Sulla modifica non mi pronuncio...ma il td 40 ha ben più di 15 anni se non mi sbaglio
Sulla modifica non mi pronuncio...ma il td 40 ha ben più di 15 anni se non mi sbaglio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10230
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Sicuro? so che non è un mostro di potenza, ne di velocità, che nel successivo mantenimento con testina a filo ci vogliono entrambe....iw4blg ha scritto:Eh... certo un nuovo Kavasaki TJ-45E sarebe meglio!
pw31- utente registrato
- Messaggi : 525
Data d'iscrizione : 12.03.13
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 963
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 963
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 38
Località : Vaglio-Biella
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Grazie per link alle tracolle.. me lo studio, sicuramente quella che ho non è la soluzione, ma una pezza buona per brevi lavori.luca31 ha scritto:La tracolla sicuramente...abbiamo un bel topic sulle tracolle https://lamotosega.forumattivo.com/t4297-parasassi-e-tracolle?highlight=Tracolle .
Sulla modifica non mi pronuncio...ma il td 40 ha ben più di 15 anni se non mi sbaglio
Quanto alla modifica ho trovato in giro vari "manici" che magari starebbero sul mio supporto così come i kit di remotaggio dei comandi gas e accesione. Ci devo studiare meglio. C'è anche chi mi ha parlato malissimo del manubrio, in quanto molto scomodo, ma magari è solo un fatto di tipo di utilizzo e abitudine.
Si, il TD 40 avrà 30 anni o forse più. 15 sono quelli che l'ho io, dopo che mio zio Giovanni se ne passò a miglior vita e lui sicuramente lo aveva sfruttato tanto.. però fintanto che funziona cerco di godermelo.
Uno nuovo, "buono" costa comunque tanto e per i miei usi non credo che in 3 vite ne vedrei la fine..
Beh, non era un "meglio" in assoluto, quanto in paragone al TD40, ormai "vintage".pw31 ha scritto:Sicuro? so che non è un mostro di potenza, ne di velocità, che nel successivo mantenimento con testina a filo ci vogliono entrambe....iw4blg ha scritto:Eh... certo un nuovo Kavasaki TJ-45E sarebe meglio!
simmy106 ha scritto:Io ho fatto questo lavoro l'anno scorso questo è come si presentava
wow, complimenti, bel lavoro! Meno comodo del mio per via della pendenza e direi anche della superficie più ampia, un po' meno intricato come cespugli e roveti..simmy106 ha scritto:Ora è così dopo svariate ore di "macinone" motosega e semina Erbaio prato asciutto![]()
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|