Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» more e lamponiDa Kalimero Oggi alle 2:29 pm
» Perdita miscela durante funzionamento Stihl MS 290
Da Kalimero Oggi alle 2:20 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Poulanista Oggi alle 2:08 pm
» sachs dolmar 123
Da luca31 Oggi alle 1:36 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da Poulanista Oggi alle 1:01 pm
» TELEFERICHE E VERRICELLI PER ESBOSCO E TRASPORTO MATERIALE
Da Dudum Oggi alle 11:28 am
» McCulloch Pro Mac 10-10 / Alpina A-40
Da fabio61 Oggi alle 9:56 am
» CATENE NORMALI parte 2
Da luca31 Oggi alle 9:05 am
» carrucola per abbattimento
Da tribo Ieri alle 8:38 pm
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da Febo Ieri alle 6:26 pm
» Da una semipro al livello base?
Da Fiskar Ieri alle 3:54 pm
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ieri alle 2:11 pm
» Pompa olio Stihl 009
Da Luigi-vign2 Ieri alle 12:44 pm
» Pioneer P26
Da Febo Ieri alle 8:25 am
» ASCE - ACCETTE parte 4
Da luca31 Ieri alle 7:44 am
» Soffiatore Echo PB770
Da jotull Ieri alle 7:28 am
» POTATORI elettrici e a batteria
Da cagnino Ieri alle 12:15 am
» Partner R11 restauro
Da Fast 34 Ven Gen 27, 2023 8:40 pm
» DIME AFFILATURA
Da belcanto Ven Gen 27, 2023 4:59 pm
» Problema lame Castelgarden
Da riccardo Ven Gen 27, 2023 4:53 pm
» Husqvarna 351 e 353
Da antonino1974 Ven Gen 27, 2023 4:49 pm
» Problema corrente Husqvarna 545 prima serie
Da falcetto Ven Gen 27, 2023 4:16 pm
» Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Gen 27, 2023 2:55 pm
» Lombard Super Comango AV
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:50 am
» Informazioni motosega Lombard
Da Febo Ven Gen 27, 2023 11:24 am
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da Joe_UD Ven Gen 27, 2023 9:42 am
» Motore Briggs&Stratton vs Loncin
Da maxb. Ven Gen 27, 2023 7:34 am
» Come riconoscere modello Husqvarna 61
Da Febo Gio Gen 26, 2023 11:28 pm
» Problema inceppamento catena
Da Andre andre Gio Gen 26, 2023 7:54 pm
» Oleomac 730s non parte
Da Giacomo B Gio Gen 26, 2023 7:45 pm
» Dolmar PS420SC problemi a restare in moto
Da falcetto Gio Gen 26, 2023 6:52 pm
» prezzi legna da ardere
Da belcanto Gio Gen 26, 2023 6:25 pm
» manutenzione spaccalegna a vite
Da busu88 Gio Gen 26, 2023 10:48 am
» Travasi cilindro otturati
Da nitro52 Gio Gen 26, 2023 10:00 am
» Jonsered 70e
Da Vevaxel75 Mer Gen 25, 2023 11:18 pm
» TIPI DI TACCHE
Da Il Celtico Mer Gen 25, 2023 11:07 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da vantaggio35 Mer Gen 25, 2023 7:20 pm
» Jonsered 590
Da luca31 Mer Gen 25, 2023 4:46 pm
» Multifunzione IKRA LS 36
Da falcetto Mar Gen 24, 2023 4:25 pm
» Restauro BeBo saw
Da Fast 34 Mar Gen 24, 2023 1:28 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23068 membri registratiL'ultimo utente registrato è puzzino
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 297976 messaggi in 15509 argomenti
Disboscare e ripulire boschetto con roveto
+9
stany
belcanto
superez
luca31
zio jimmy
Il Celtico
Sequoia
ferrari-tractor
iw4blg
13 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
bene!
riguardo alle varie schifezze, certa gente non ha proprio cervello: potresti chiederele i danni per l'aver abbandonato il materiale indebitamente...
occhio a vetri, fili di ferro e tondini in acciaio... sono proiettili per te e chi è nelle vicinanze.
oltre agli scarponi antiinfortunistica, ci sono gambali apposta per decespugliatore, ma riparano solo dal ginocchio in giù, se ti parte qualcosa in alto devi essere fortunato. un grembiule spesso aiuta, io a volte uso anche i pantaloni antitaglio da motosega per via dell'imbottitura sul davanti.
riguardo alle varie schifezze, certa gente non ha proprio cervello: potresti chiederele i danni per l'aver abbandonato il materiale indebitamente...
occhio a vetri, fili di ferro e tondini in acciaio... sono proiettili per te e chi è nelle vicinanze.
oltre agli scarponi antiinfortunistica, ci sono gambali apposta per decespugliatore, ma riparano solo dal ginocchio in giù, se ti parte qualcosa in alto devi essere fortunato. un grembiule spesso aiuta, io a volte uso anche i pantaloni antitaglio da motosega per via dell'imbottitura sul davanti.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 12990
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Ottimo lavoro; pian piano ne verrai a capo.
Secondo me, qualunque tipologia di dece dopo un poco stanca. Lo spalleggiato forse sarebbe più indicato, ma credo sia più delicato. Bisogna lavorare per un tempo che non superi la capacità di resistenza e recupero del nostro corpo.
Tutte le schifezze che dici di avere trovato sono proprio una rottura di scatole; ogni tanto capita pure a me (anch'io ho una vicina schizoide) di trovare bottiglie, lamiere,ecc. Una volta ripulito sarà molto più facile da gestire.
Vai che tra poco finirai tutta la pulizia, ed allora sarà una bella soddisfazione.
Secondo me, qualunque tipologia di dece dopo un poco stanca. Lo spalleggiato forse sarebbe più indicato, ma credo sia più delicato. Bisogna lavorare per un tempo che non superi la capacità di resistenza e recupero del nostro corpo.
Tutte le schifezze che dici di avere trovato sono proprio una rottura di scatole; ogni tanto capita pure a me (anch'io ho una vicina schizoide) di trovare bottiglie, lamiere,ecc. Una volta ripulito sarà molto più facile da gestire.
Vai che tra poco finirai tutta la pulizia, ed allora sarà una bella soddisfazione.
stany- utente registrato
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 11.02.14
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Affascinante ma un poco troppo "ingordo" e impegnativo per la macchina.iw4blg ha scritto:Ciao a tutti,
ho fatto passi avanti! Ho preso il macinone in questa versione:
Si aiuti con questo:iw4blg ha scritto:Appena riesco recupero anche un buon forcone, per ripulire meglio a terra e aiutarmi a sbrogliare le cose in alto.
http://www.angelo-b.com/prodotti/agricoltura-e-giardinaggio/forche/forca-piegata-4-denti
belcanto- utente registrato.
- Messaggi : 3188
Data d'iscrizione : 12.11.10
Età : 76
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
bel lavoro!
le ramaglie macinate per terra volendo le puoi lasciare dove sono, se non sono troppo grosse con l'umidità diventaranno concime entro pochi mesi..
permettimi,se il posto è stato usato come discarica di varie porcherie, occhio a dove metti i piedi, una volta io ci ho trovato sotto delle tavole di bancali marce, coi loro bei chiodi...non si sa mai la gente cosa puo buttare in un incolto
le ramaglie macinate per terra volendo le puoi lasciare dove sono, se non sono troppo grosse con l'umidità diventaranno concime entro pochi mesi..
permettimi,se il posto è stato usato come discarica di varie porcherie, occhio a dove metti i piedi, una volta io ci ho trovato sotto delle tavole di bancali marce, coi loro bei chiodi...non si sa mai la gente cosa puo buttare in un incolto
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Confermo che la forca piegata è un buon aiuto per lavori come quello.
Il td 40 è piuttosto pesante e con una impugnatura ad anello quello che stai facendo è faticoso dopo un po'.
Pesa come un 50 e con la potenza di un 35.
Una macchina nuova a manubrio sarebbe l'ideale
Il td 40 è piuttosto pesante e con una impugnatura ad anello quello che stai facendo è faticoso dopo un po'.
Pesa come un 50 e con la potenza di un 35.
Una macchina nuova a manubrio sarebbe l'ideale

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Eh... certo un nuovo Kavasaki TJ-45E sarebe meglio!
Però il TD-40 ce l'ho già, ereditato 15 anni fa da un mio zio che faceva il giardiniere e che chissà quanto lo aveva usato!.. E' un suo ricordo e mi spiacerebbe abbandonarlo.
Ora, revisionato, carburato bene per la mia quota e ben manutenuto fa il suo con consumi che ogni volta mi sorprendono per i loro buoni valori.
Poi spero che finito questo lavoro immane di tornare solo a tagliare del prato o poco di più..
Domanda però: potri applicare un manubrio e una buona tracolla al mio TD40?
Concordo molto sulla stanchezza.. che poi io del "boscaiolo canadese" ho forse la barba e la camicia a scacchi o poco più..
Oltretutto quando si è stanchi si rischia anche di più di farsi male e non va bene..


Ora, revisionato, carburato bene per la mia quota e ben manutenuto fa il suo con consumi che ogni volta mi sorprendono per i loro buoni valori.
Poi spero che finito questo lavoro immane di tornare solo a tagliare del prato o poco di più..

Domanda però: potri applicare un manubrio e una buona tracolla al mio TD40?
Grazie, sulla soddisfazione ci conto molto.. già me lo sogno quel pezzetto di terra, sistemato, con pochi alberi "giusti", spazi puliti e roveti di more ben governati.. e niente schifezze e rottami abbandonati.stany ha scritto: Secondo me, qualunque tipologia di dece dopo un poco stanca. Lo spalleggiato forse sarebbe più indicato, ma credo sia più delicato. Bisogna lavorare per un tempo che non superi la capacità di resistenza e recupero del nostro corpo.
Vai che tra poco finirai tutta la pulizia, ed allora sarà una bella soddisfazione.
Concordo molto sulla stanchezza.. che poi io del "boscaiolo canadese" ho forse la barba e la camicia a scacchi o poco più..

Grazie! Ok, penso farò un mix.. le robe un po' più grosse le rastrelleremo via, il resto che stia li e faccia concime. Per i rischi si.. come minimo uso sempre scarpe da lavoro antischiacciamento e antichiodi.. boschetto a parte, sistemarsi casa è sempre attività ricca di insidie..pw31 ha scritto:bel lavoro!
le ramaglie macinate per terra volendo le puoi lasciare dove sono, se non sono troppo grosse con l'umidità diventaranno concime entro pochi mesi..
permettimi,se il posto è stato usato come discarica di varie porcherie, occhio a dove metti i piedi, una volta io ci ho trovato sotto delle tavole di bancali marce, coi loro bei chiodi...non si sa mai la gente cosa puo buttare in un incolto
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
La tracolla sicuramente...abbiamo un bel topic sulle tracolle https://lamotosega.forumattivo.com/t4297-parasassi-e-tracolle?highlight=Tracolle .
Sulla modifica non mi pronuncio...ma il td 40 ha ben più di 15 anni se non mi sbaglio
Sulla modifica non mi pronuncio...ma il td 40 ha ben più di 15 anni se non mi sbaglio
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12611
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Sicuro? so che non è un mostro di potenza, ne di velocità, che nel successivo mantenimento con testina a filo ci vogliono entrambe....iw4blg ha scritto:Eh... certo un nuovo Kavasaki TJ-45E sarebe meglio!
pw31- utente registrato
- Messaggi : 619
Data d'iscrizione : 12.03.13
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
simmy106- utente registrato
- Messaggi : 1080
Data d'iscrizione : 26.01.12
Età : 40
Località : Vaglio-Biella
Re: Disboscare e ripulire boschetto con roveto
Grazie per link alle tracolle.. me lo studio, sicuramente quella che ho non è la soluzione, ma una pezza buona per brevi lavori.luca31 ha scritto:La tracolla sicuramente...abbiamo un bel topic sulle tracolle https://lamotosega.forumattivo.com/t4297-parasassi-e-tracolle?highlight=Tracolle .
Sulla modifica non mi pronuncio...ma il td 40 ha ben più di 15 anni se non mi sbaglio
Quanto alla modifica ho trovato in giro vari "manici" che magari starebbero sul mio supporto così come i kit di remotaggio dei comandi gas e accesione. Ci devo studiare meglio. C'è anche chi mi ha parlato malissimo del manubrio, in quanto molto scomodo, ma magari è solo un fatto di tipo di utilizzo e abitudine.
Si, il TD 40 avrà 30 anni o forse più. 15 sono quelli che l'ho io, dopo che mio zio Giovanni se ne passò a miglior vita e lui sicuramente lo aveva sfruttato tanto.. però fintanto che funziona cerco di godermelo.
Uno nuovo, "buono" costa comunque tanto e per i miei usi non credo che in 3 vite ne vedrei la fine..
Beh, non era un "meglio" in assoluto, quanto in paragone al TD40, ormai "vintage".pw31 ha scritto:Sicuro? so che non è un mostro di potenza, ne di velocità, che nel successivo mantenimento con testina a filo ci vogliono entrambe....iw4blg ha scritto:Eh... certo un nuovo Kavasaki TJ-45E sarebe meglio!
simmy106 ha scritto:Io ho fatto questo lavoro l'anno scorso questo è come si presentava
wow, complimenti, bel lavoro! Meno comodo del mio per via della pendenza e direi anche della superficie più ampia, un po' meno intricato come cespugli e roveti..simmy106 ha scritto:Ora è così dopo svariate ore di "macinone" motosega e semina Erbaio prato asciutto![]()
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|