Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa il mecc Oggi alle 11:52
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 11:34
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 11:29
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 11:20
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 11:00
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 9:14
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 8:18
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 7:02
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 6:59
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 22:58
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 22:28
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 22:27
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 21:57
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 21:44
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 21:09
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 21:00
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 20:55
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 18:50
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 16:33
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 15:48
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 11:40
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 7:59
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom 28 Feb 2021 - 22:56
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom 28 Feb 2021 - 20:58
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom 28 Feb 2021 - 18:06
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom 28 Feb 2021 - 16:47
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom 28 Feb 2021 - 13:39
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom 28 Feb 2021 - 11:30
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom 28 Feb 2021 - 9:37
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom 28 Feb 2021 - 8:10
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab 27 Feb 2021 - 23:16
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab 27 Feb 2021 - 21:23
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab 27 Feb 2021 - 20:01
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab 27 Feb 2021 - 13:48
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab 27 Feb 2021 - 13:40
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab 27 Feb 2021 - 12:55
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab 27 Feb 2021 - 7:09
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven 26 Feb 2021 - 21:56
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven 26 Feb 2021 - 20:35
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven 26 Feb 2021 - 19:46
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274945 messaggi in 13930 argomenti
Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Io credo che... un riparatore che "può scegliere cosa riparare" a suo piacimento non sia molto quotato ma fortunato (magari ha l'officina piena di riparazioni di "marca" e gli va bene cosi)... nel mio lavoro arrivano oggetti da riparare a volte costosi e a volte azzate... le riparo entrambe.. MA previo preventivo gratuito (fatto di mio senza richiesta del cliente). Poi sta al cliente "scegliere" se affrontare la spesa o meno. A volte arrivano col ricambio in mano.. e io prendo gli € in base al tempo che ci lavoro... Senza garanzia di riuscita, sul ricambio o altro... visto che la "diagnosi" se l'è fatta da solo. È tutta una scelta se si sa il costo che si affronta...
Es. Speso 100.00 euro per motosega... dopo 5 anni (100 ore di utilizzo) ne spendo 60.00 per ripararla o 350.00 per una di marca (derivata cina) sempre per far 20 ore annue?
Es. Speso 100.00 euro per motosega... dopo 5 anni (100 ore di utilizzo) ne spendo 60.00 per ripararla o 350.00 per una di marca (derivata cina) sempre per far 20 ore annue?
mais73- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
60 euro di spesa su una motosega che ne vale almeno 200-250 euro. Ritorniamo al caso precedente sostituzione pompa olio. Compro il pezzo a 2,48 euro lo porto in officina costo presumo per cambiare pompa 15 euro totale spesa 17,50 euro a fronte delle 50 previste. Tutto questo su una motosega con valore 100 euro va bene. Questo è il punto!!!
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Concordo in pieno, le officine comprano un ricambio a catalogo aftermarker, 2/3 giorni gli arriva ed è sicuro che funziona.ferrari-tractor ha scritto:ma scusa, tu pensi che un'officina abbia il tempo di aspettare 3-4 settimane per fare arrivare un pezzo tramite posta ordinaria dalla Cina?
e poi come lo fattura? come lo importa (CE, RoHS, REACH...)? vuoi che faccia umma-umma all'italiana facendoselo spedire alla moglie o al figlio?
chiaramente sembrano esagerazioni per un pezzo di plastica (e lo sono, ma vallo a spiegare) ma richiedere il ricambio "originale" al fornitore o prendendolo da un catalogo di ricambi aftermarket è molto più veloce e sicuro.
Dai su... non sono tutti idioti o disonesti come si potrebbe pensare.
Compro dalla cina, mi tengo in casa la motosega dai 20 ai 60 giorni e poi magari il ricambio non funziona.
La vuoi oggi fa tot, la vuoi fra una settimana fa tot, la vuoi chissà quando fa un'altro tot.
Non tutti hanno la voglia di tenersi carcasse di roba buttata ad occupare spazio.
Poi anche io ho smesso di toccare quelle cineserie, fai per cambiare le membrane e si sbriciola il collettore, o i tubi benzina o il pescante, o il primer.
Cominci con 2€ di qui 2€ di là (ovviamente di pezzi comprati in cina a babbo morto sperando un giorno di usarli).....
A volte fai prima a comprarne una nuova che a cambiare delle membrane.......
ET_A- utente registrato
- Messaggi : 284
Data d'iscrizione : 04.12.20
Età : 37
Località : Cortazzone (AT)
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Dalla sera alla mattina non piu' olio in barra della cinesina 25cc MGF (con relative imprecazioni "in campo" vista la distanza da casa (oltre 1 ora di auto)). Lavaggio "impianto" con mix sul posto ma ottenuto nulla. Stamattina ho smontato tutto e ho trovato tutto libero... per ultimo ho controllato lo sfiato serbatoio e invece di una "spugnetta" ho trovato un blocco pressato di olio vecchio solidificato con un pseudo cotone/tessuto (diciamo da inizio vita motosega mai cambiato, pulito si ma cambiato mai). Passato foro con filo sottilissimo e risultava ostruito, appena liberato (con motosega in piano) ha cominciato gocciolare molto molto lentamente olio. Creato nuovo filtrino ad hoc e fissato con la sua molletta.
Oggi provo (son fiducioso di aver risolto) ma ho già ordinato altre due pompe dall'oriente che saranno fisse in cassetta officina mobile
Se risolvo, avrò in magazzino esperienza pure questa... che (per chi non lo sapesse ovviamente) pure lo sfiato non va trascurato e puo complicare la giornata
ps ho sventrato la pompa (ormai avevo fatto pratica con una guasta)... era perfettamente pulita, la ruota dentata girava libera, la chiocciola in teflon sotto la frizione immacolata e filetto pompa perfetto, molle interne cariche e nessun segno di usura (giochi meccanici) da mancanza di lubrificazione (ha delle boccole interne in ottone questa pompa
) . Sostituito il grasso (si, all'interno c'è grasso in alcuni punti specie dove c'è l'albero di "regolazione portata" (tappo in plastica)).
ciao
Oggi provo (son fiducioso di aver risolto) ma ho già ordinato altre due pompe dall'oriente che saranno fisse in cassetta officina mobile

Se risolvo, avrò in magazzino esperienza pure questa... che (per chi non lo sapesse ovviamente) pure lo sfiato non va trascurato e puo complicare la giornata
ps ho sventrato la pompa (ormai avevo fatto pratica con una guasta)... era perfettamente pulita, la ruota dentata girava libera, la chiocciola in teflon sotto la frizione immacolata e filetto pompa perfetto, molle interne cariche e nessun segno di usura (giochi meccanici) da mancanza di lubrificazione (ha delle boccole interne in ottone questa pompa

ciao
mais73- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
E' lo spirito giusto con cui si affrontano le cinesine. Non devono vedere il meccanico bisogna sapersi industriare e risolvere sul campo e prevedere futuri problemi. Boccole interne in ottone se parli della vite senza fine sei fortunato, solo le originali le montano!!



lucky62- utente registrato
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
no no, forse mi sono spiegato male, la Vite senza fine/chiocciola in materiale plastico (che in foto è "giallina" io ce l'ho grigia) era perfetta.

ho de-spinato l'albero di regolazione portata, tolto il tappo verde e sfilato l'albero... in fondo (dove c'è la freccia rossa) ho trovato un supporto (bronzina) per l'albero, che ho ingrassato, come ho ingrassato prima di chiudere il tappo in plastica nero.
PS in altre pompe non ho mai visto tale bronzina, per questo son sorpreso.
spero di aver risolto... spero

ho de-spinato l'albero di regolazione portata, tolto il tappo verde e sfilato l'albero... in fondo (dove c'è la freccia rossa) ho trovato un supporto (bronzina) per l'albero, che ho ingrassato, come ho ingrassato prima di chiudere il tappo in plastica nero.
PS in altre pompe non ho mai visto tale bronzina, per questo son sorpreso.
spero di aver risolto... spero
mais73- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Soliti problema dell'olio bio che induriscemais73 ha scritto:Dalla sera alla mattina non piu' olio in barra della cinesina 25cc MGF (con relative imprecazioni "in campo" vista la distanza da casa (oltre 1 ora di auto)). Lavaggio "impianto" con mix sul posto ma ottenuto nulla. Stamattina ho smontato tutto e ho trovato tutto libero... per ultimo ho controllato lo sfiato serbatoio e invece di una "spugnetta" ho trovato un blocco pressato di olio vecchio solidificato con un pseudo cotone/tessuto (diciamo da inizio vita motosega mai cambiato, pulito si ma cambiato mai). Passato foro con filo sottilissimo e risultava ostruito, appena liberato (con motosega in piano) ha cominciato gocciolare molto molto lentamente olio. Creato nuovo filtrino ad hoc e fissato con la sua molletta.
Oggi provo (son fiducioso di aver risolto) ma ho già ordinato altre due pompe dall'oriente che saranno fisse in cassetta officina mobile![]()
Se risolvo, avrò in magazzino esperienza pure questa... che (per chi non lo sapesse ovviamente) pure lo sfiato non va trascurato e puo complicare la giornata
ps ho sventrato la pompa (ormai avevo fatto pratica con una guasta)... era perfettamente pulita, la ruota dentata girava libera, la chiocciola in teflon sotto la frizione immacolata e filetto pompa perfetto, molle interne cariche e nessun segno di usura (giochi meccanici) da mancanza di lubrificazione (ha delle boccole interne in ottone questa pompa) . Sostituito il grasso (si, all'interno c'è grasso in alcuni punti specie dove c'è l'albero di "regolazione portata" (tappo in plastica)).
ciao
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Quindi è il supporto bronzina che è in ottone se ho capito bene. Per smontarla hai iniziato da tappo nero segnato in verde? Ne ho presa una uguale stessa sigla e montata su zenoah gz400 va benissimo!! Saluti
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Se è come la mia (che non è quella della foto... ma è uguale... solo che mi è costata una follia) dal lato freccia rossa vedi un tondino di ottone... pressato e smerigliato raso alla pompa... dentro è cavo e gira l'albero della "paletta" azionata dall'albero dentato a sua volta fatto girare dalla chiocciola in materiale plastico.
si dal tappo nero... de-spini l'albero regolazione con l'intaglio cacciavite (prima fai un segno col pennarello per poi rimontarlo orientato così com'è in origine visto che ruota solo di 90° la regolazione), togli il tappo, spingi un pochino l'albero pompa e si sfila l'albero regolazione, sfili l'albero pompa( e la sua molla) e a quel punto hai la pompa smontata.
per @nitro
perdona nitro... se l'olio bio si indurisce "realmente" dalla sera alla mattina non è olio.... è marmellata per non dire altro
(venerdì eroga olio e sabato mattina no?)
oggi in pausa pranzo provata su qualche taglio a cavalletto... funziona... non era la pompa ma lo sfiato olio tappato. Ho smontato la pompa per nulla... ma va bene così... fatto esperienza...
si dal tappo nero... de-spini l'albero regolazione con l'intaglio cacciavite (prima fai un segno col pennarello per poi rimontarlo orientato così com'è in origine visto che ruota solo di 90° la regolazione), togli il tappo, spingi un pochino l'albero pompa e si sfila l'albero regolazione, sfili l'albero pompa( e la sua molla) e a quel punto hai la pompa smontata.
per @nitro
Soliti problema dell'olio bio che indurisce
Ciao nitro
perdona nitro... se l'olio bio si indurisce "realmente" dalla sera alla mattina non è olio.... è marmellata per non dire altro

oggi in pausa pranzo provata su qualche taglio a cavalletto... funziona... non era la pompa ma lo sfiato olio tappato. Ho smontato la pompa per nulla... ma va bene così... fatto esperienza...

mais73- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Si ma se come hai scritto hai trovato un blocco di olio vecchio solidificato ........
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 5504
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Lubrificazione dello sfregamento continuo metallo/metallo dell'alberino pompa rotante con l'ogiva/camma di regolazione.mais73 ha scritto:.. Sostituito il grasso (si, all'interno c'è grasso in alcuni punti specie dove c'è l'albero di "regolazione portata" (tappo in plastica)
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6422
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Quindi nella manutenzione straordinaria va tenuto conto anche di lubrificare con grasso l'albero di regolazione portata e bronzina in ottone. Alla fine anche se era lo sfiato e non serviva smontare la pompa olio hai fatto una buona manutenzione. Saluti
lucky62- utente registrato
- Messaggi : 266
Data d'iscrizione : 09.02.17
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Salve, arrivo qui dal forum "smontaggio frizione" dopo esser riuscito, grazie ai vostri consigli, a tirare via la frizione (ahimè non senza problemi) della mia piccola dolmar ps221th.
Ho trovato la vite senza fine deteriorata che non riesce a far girare l'ingranaggio della pompa. Vorrei chiedervi un consiglio: Ho pulito la pompa che cmq era inchiodata a causa dell'olio raggrumato e ora (a mano) sembra girare tranquillamente. Esiste un metodo per valutare se la pompa è ok non avendo ancora la nuova "chiocciola" per provarla montata? Volevo evitare di sfilare l'alberino della pompa come descritto da Mais & co. in qualche msg precedente.
Ve lo chiedo perché pensavo di cambiare cmq la pompa ma visto che ci sono in ballo 33 euri pensavo di rischiare e rimontare con soli chiocciola e tamburo nuovi considerato che anche quest'ultimo è leggermente sdentato.
Grazie
Ho trovato la vite senza fine deteriorata che non riesce a far girare l'ingranaggio della pompa. Vorrei chiedervi un consiglio: Ho pulito la pompa che cmq era inchiodata a causa dell'olio raggrumato e ora (a mano) sembra girare tranquillamente. Esiste un metodo per valutare se la pompa è ok non avendo ancora la nuova "chiocciola" per provarla montata? Volevo evitare di sfilare l'alberino della pompa come descritto da Mais & co. in qualche msg precedente.
Ve lo chiedo perché pensavo di cambiare cmq la pompa ma visto che ci sono in ballo 33 euri pensavo di rischiare e rimontare con soli chiocciola e tamburo nuovi considerato che anche quest'ultimo è leggermente sdentato.
Grazie
perrik- utente registrato
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 23.02.21
Località : SASSARI
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Ammetto di averne spesi piu' di te (ma per emergenza, dalla "sera alla mattina" mi serviva la motosega) a malincuore glieli ho dati... ma in qualsiasi shop on line la trovi dai 7 euro all'infinito in qualche giorno, dall'oriente anche meno euro ma con attese bibliche. Se vedi che la pompa è libera prendi solo la "chiocciola/vite senza fine" (esiste come "ricambio" solo la chiocciola) e provala. Oppure prendi la pompa completa e monti solo la chiocciola... se non pompa... 2 viti e cambi tutto, tanto hai imparato a smontare la frizione no?
Ormai di chiocciole ne ho il cassetto pieno.

Ormai di chiocciole ne ho il cassetto pieno.

mais73- utente registrato
- Messaggi : 136
Data d'iscrizione : 28.12.10
Re: Pompa olio cina (scontrino 39.50 euro) ?!?
Sono d'accordo. Se la pompa gira a mano senza sforzo girerà anche con la sua vite senza fine nuova.
Controlla che IN-OUT della pompa siano liberi dal vecchio olio che l'aveva inchiodata.
Controlla che IN-OUT della pompa siano liberi dal vecchio olio che l'aveva inchiodata.
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 6422
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.