Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti commentati
» Rasaerba Honda HRB475 problema trazioneDa r-riga Oggi alle 11:26 am
» RASAERBA parte 3
Da luca31 Oggi alle 10:34 am
» tariffa oraria decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 10:29 am
» albero di kaki
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:20 am
» Tronco di ciliegio cavo - fungo
Da hokkaido254vl Oggi alle 10:00 am
» Recupero albicocchi e susini
Da hokkaido254vl Oggi alle 8:14 am
» Stihl 011 AV
Da luca31 Oggi alle 7:18 am
» Stihl MS190T con problemi
Da Alessio510 Oggi alle 6:02 am
» Castor C 90
Da Alessio510 Oggi alle 5:59 am
» Sostituta di Stihl MS 280
Da Camaro71 Ieri alle 9:58 pm
» Pioneer 11-50
Da hiller Ieri alle 9:28 pm
» avviamento decespugliatore emak 2500s
Da piero63 Ieri alle 9:27 pm
» TESTINE A FILO e fili di vario genere
Da Mark Ingegno Ieri alle 8:57 pm
» FICO
Da lucky62 Ieri alle 8:44 pm
» Cavo misterioso staccato tosaerba
Da falcetto Ieri alle 8:09 pm
» frutteto - meglio vangare o trinciare
Da falcetto Ieri alle 8:00 pm
» acacia (robinia)
Da falcetto Ieri alle 7:55 pm
» rottura massa frizione shindaiwa 501 sx
Da entoni Ieri alle 5:50 pm
» Castor c 70 tendimatic barra corretta
Da Birka56 Ieri alle 3:33 pm
» Motocoltivatore Carrarina
Da nitro52 Ieri alle 2:48 pm
» Motosega da potatura - Le 5 migliori
Da guinadi73 Ieri alle 10:40 am
» Vecchia Stihl 08 S
Da nitro52 Ieri alle 6:59 am
» AFFILACATENE ELETTRICI
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 9:56 pm
» McCulloch 540e: si tira da sola la leva dello starter
Da SuperUCCU Dom Feb 28, 2021 7:58 pm
» carburazione motosega Zenoah gz3500T
Da luca31 Dom Feb 28, 2021 5:06 pm
» Auto più rimorchio leggero per trasporto legna
Da rovere Dom Feb 28, 2021 3:47 pm
» Carburatore Tecumseh FHPA/20/13
Da Giuseppemarchi Dom Feb 28, 2021 12:39 pm
» Batterie motore motocoltivatore e mantenitori di carica
Da kentarro Dom Feb 28, 2021 10:30 am
» Utilizzo consecutivo decespugliatore
Da galero96 Dom Feb 28, 2021 8:37 am
» problema motore Briggs&Stratton trattorino rasaerba
Da falcetto Dom Feb 28, 2021 7:10 am
» Pompa olio Husqvarna 543XP
Da entoni Sab Feb 27, 2021 10:16 pm
» Motore Acme 330w
Da Rovocop Sab Feb 27, 2021 8:23 pm
» FOTO DELLE NOSTRE MOTOSEGHE DA LAVORO
Da entoni Sab Feb 27, 2021 7:01 pm
» SEGHE - SEGACCI A MANO
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:48 pm
» Scelta decespugliatore
Da Kromer Sab Feb 27, 2021 12:40 pm
» Motosega che perde dal carburatore
Da Stepmeister Sab Feb 27, 2021 11:55 am
» Ritocco carburazione
Da galero96 Sab Feb 27, 2021 6:09 am
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da zio jimmy Ven Feb 26, 2021 8:56 pm
» Infaco potatore Powercoup PW2
Da ferrari-tractor Ven Feb 26, 2021 7:35 pm
» Sostituire una Dolmar 115i
Da luca31 Ven Feb 26, 2021 6:46 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
beppe65 |
| |||
nitro52 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 21329 membri registratiL'ultimo utente registrato è piero63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 274946 messaggi in 13930 argomenti
MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Beh, da 60 cm di diametro a 45 di circonferenza ce ne passa! I diametri che vedo non credo vadano oltre i 25 cm. O sbaglio.
marzot- utente registrato
- Messaggi : 516
Data d'iscrizione : 20.11.12
Località : Trentino
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Azz Ho scritto circonferenza al posto di diametro!
questi ultimi sono di circa 25/30 di diametro. La base era più larga. La barra da 35 non l'attraversava...

Silvioferracini- utente registrato
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 14.02.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
no, nel primo post hai scritto diametro. Diametro di 60 cmSilvioferracini ha scritto:Azz Ho scritto circonferenza al posto di diametro...

Mentre era circonferenza. Fa niente. Alla fine ci siamo capiti

Si, di solito si parla sempre di diametri, è più immediato.
Comunque se fra 100 o 200 quintali ci fai qualche aggiornamento sulla macchina...ci fa piacere

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Solo 636 opinioni
Oggi in una ferramenta di paese ho visto in offerta a 235e. Una solo636.lo presa in mano mi sembra bella robusta per un 36cc.qualcuno ce l ha o la conosce?opinioni?
Blitz- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 15.02.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Sicuro che sia in offerta? Magari è il suo prezzo...
Se vai sul pulsante CERCA e metti solo 636 trovi qualcosa, secondo me. Se non altro se non ricordo male trovi diversi problemi meccanici che leggendoli puoi farti un'idea (nell'attesa di impressioni d'uso...meglio che niente
).
Sei interessato all'acquisto?
Così sposto la tua domanda nella sezione corretta, perché adesso è in una zona "limbo"
Se vai sul pulsante CERCA e metti solo 636 trovi qualcosa, secondo me. Se non altro se non ricordo male trovi diversi problemi meccanici che leggendoli puoi farti un'idea (nell'attesa di impressioni d'uso...meglio che niente

Sei interessato all'acquisto?
Così sposto la tua domanda nella sezione corretta, perché adesso è in una zona "limbo"
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
C era scritto offerta.io non la conoscevo..non sono interessato all acquisto .è che quando vedo qualche motosega specialmente se non conosco mi piace informarmi
Blitz- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 15.02.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
allora ... intanto essendo una macchina hobby, l'ho messa tra le hobby.
Poi ... se vuoi solo informazioni per curiosità non aprire un argomento nuovo: vai sull'indice, cerchi tra MOTOSEGHE PROFESSIONALI, HOBBISTICHE, ECC... e posti la tua domanda all'interno della discussione
.
Se hai dubbi... chiedi
Poi ... se vuoi solo informazioni per curiosità non aprire un argomento nuovo: vai sull'indice, cerchi tra MOTOSEGHE PROFESSIONALI, HOBBISTICHE, ECC... e posti la tua domanda all'interno della discussione

Se hai dubbi... chiedi
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Blitz- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 76
Data d'iscrizione : 15.02.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Buonasera a tutti! Io invece ho recentemente acquistato una Efco MT 3500S, anno 2017, 38,9cc, barra da 41cm.
L'ho presa per piccoli lavoretti di potatura di piante e alberi, abbattimento di piccole acacie ed in generale per mantenere una proprietà con terreno e boschi in montagna. Affiancherà ovviamente altre macchine, ma avevo bisogno anche di qualcosa di più recente e (spero) affidabile!
La compressione è molto buona, ho controllato la candela, il filtro dell'aria, il carburatore e tutto ciò che sono riuscito a guardare. La macchina era stata usata circa un paio di volte, a detta del vecchio proprietario, proprio per gli stessi lavori che devo farci io.
L'ho comprata usata per 50euro con manuale, copri lama e set attrezzi... che ne pensate? Qualche parere in merito?
Premetto che dovrò ancora usarla come si deve ma per chiacchierare volevo sapere qualche parere da chi ne sa più di me considerando che sono anche alle prime armi!
Quando l'ho acquistata si presentava così:



L'ho presa per piccoli lavoretti di potatura di piante e alberi, abbattimento di piccole acacie ed in generale per mantenere una proprietà con terreno e boschi in montagna. Affiancherà ovviamente altre macchine, ma avevo bisogno anche di qualcosa di più recente e (spero) affidabile!
La compressione è molto buona, ho controllato la candela, il filtro dell'aria, il carburatore e tutto ciò che sono riuscito a guardare. La macchina era stata usata circa un paio di volte, a detta del vecchio proprietario, proprio per gli stessi lavori che devo farci io.
L'ho comprata usata per 50euro con manuale, copri lama e set attrezzi... che ne pensate? Qualche parere in merito?

Premetto che dovrò ancora usarla come si deve ma per chiacchierare volevo sapere qualche parere da chi ne sa più di me considerando che sono anche alle prime armi!

Quando l'ho acquistata si presentava così:



ChainWolf- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Su queste pagine se ne è già parlato. È la macchina entry level di efco, la più economica come costruzione, di solito sconsigliata in quanto la 3700 è nettamente
superiore costando poco di più.
Leggi la discussione...vedrai che qualcosa c'è se non ricordo male
superiore costando poco di più.
Leggi la discussione...vedrai che qualcosa c'è se non ricordo male

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Chiedo venia
Non avevo letto l'intera discussione, mi scuso ancora. Andrò a leggere i messaggi precedenti! Grazie

Non avevo letto l'intera discussione, mi scuso ancora. Andrò a leggere i messaggi precedenti! Grazie
ChainWolf- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Penso che se è messa bene come dici, per 50 euro hai fatto un buon affare. Motosega entry level ma se la tratti con cura e non le tiri il collo per le tue necessità può andare beneChainWolf ha scritto:Buonasera a tutti! Io invece ho recentemente acquistato una Efco MT 3500S, anno 2017, 38,9cc, barra da 41cm.
L'ho comprata usata per 50euro con manuale, copri lama e set attrezzi... che ne pensate?
******************************************************************************************************
E' dovere di tutti noi piantare degli alberi all'ombra dei quali non potremo mai sederci.
Ghepardo- Moderatori
- Messaggi : 3816
Data d'iscrizione : 01.06.13
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ho letto i messaggi precedenti riguardanti la macchina. Utilissimi!
Grazie a tutti!
Grazie Ghepardo per il consiglio, vedrò dunque di non stressarla troppo! Si può dire che questo sia uno dei segreti per far durare ancora di più le nostre care hobbistiche?

Grazie Ghepardo per il consiglio, vedrò dunque di non stressarla troppo! Si può dire che questo sia uno dei segreti per far durare ancora di più le nostre care hobbistiche?
ChainWolf- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
ci sono macchine hobby ben costruite che richiedono solo :ChainWolf ha scritto:... Si può dire che questo sia uno dei segreti per far durare ancora di più le nostre care hobbistiche?
-un buon rodaggio
-manutenzione attenta (compreso carburanti di qualità, ecc...)
-lavoro non intensivo (si intende no a sessioni di intere giornate di 6 8 ore continuative)
altre che richiedono qualche accortezza in più

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Immaginavo questa risposta e adesso ne sono sicuro, non ho dubbi. Grazie mille luca31!
Può sembrare banale il fatto che trattando bene un oggetto questo duri di più.. forse un po' meno banale il fatto che, come mi hai confermato tu, ci siano motoseghe (e mi riferisco alle hobbistiche) che non sono in grado di sostenere ritmi di impiego troppo elevati e continuativi. Dico questo perchè purtroppo ho visto parenti e conoscenti sforzare un po' troppo alcune macchine... Inoltre credo che (parere personale) le hobbistiche siano tra le motoseghe più utilizzate e diffuse, sia per il loro rapporto qualità prezzo, sia per l'utilizzo indicato per i lavori più blandi che chiunque può farne. Credo vengano usate, a volte, anche da chi ci lavora per professione, giusto? Oppure sbaglio?
Tanti, come me, sono alle prime armi. E' un piacere per me imparare e ricevere consigli da voi esperti del settore! Grazie!

Può sembrare banale il fatto che trattando bene un oggetto questo duri di più.. forse un po' meno banale il fatto che, come mi hai confermato tu, ci siano motoseghe (e mi riferisco alle hobbistiche) che non sono in grado di sostenere ritmi di impiego troppo elevati e continuativi. Dico questo perchè purtroppo ho visto parenti e conoscenti sforzare un po' troppo alcune macchine... Inoltre credo che (parere personale) le hobbistiche siano tra le motoseghe più utilizzate e diffuse, sia per il loro rapporto qualità prezzo, sia per l'utilizzo indicato per i lavori più blandi che chiunque può farne. Credo vengano usate, a volte, anche da chi ci lavora per professione, giusto? Oppure sbaglio?



Tanti, come me, sono alle prime armi. E' un piacere per me imparare e ricevere consigli da voi esperti del settore! Grazie!

ChainWolf- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Beh ..no...chi lo fa per professione usa macchine...professionali. Se no che le fanno a fare???
A parte la maggiore robustezza hanno motori più spunti e si è più produttivi. Inoltre le macchine hobby hanno cilindrate medio piccole.
Io ti consiglio di leggere questo argomento, così da comprendere meglio il tipo di macchine. Ci vorrà una mezzoretta...ma così sai che cosa stai usando
A parte la maggiore robustezza hanno motori più spunti e si è più produttivi. Inoltre le macchine hobby hanno cilindrate medio piccole.
Io ti consiglio di leggere questo argomento, così da comprendere meglio il tipo di macchine. Ci vorrà una mezzoretta...ma così sai che cosa stai usando

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
- Codice:
Inoltre le macchine hobby hanno cilindrate medio piccole.
ChainWolf- utente registrato
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 19.05.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Ragazzi buongiorno , mi hanno regalato una oleo mac 941 c dato che non la utilizzavano più , dava problemi di carburazione ed inoltre aveva i tubi della benzina che si erano rotti (causa invecchiamento ) .
Devo dire che dopo sostituzione tubetti e primer ed un veloce ritocco alla carburazione mi ha davvero stupito . Il motore ha tanta coppia forse dovuto al fatto che ha un pistone bifascia (a vedere dagli spaccati e dai ricambi) ho abbattuto ieri due pini da circa 45/50 cm di diametro , con tanta facilità , vibrazioni molto attutite devo dire (non ti stanca). Ho apprezzato anche il para mano / freno catena che essendo collegato su un solo lato della motosega , ostacola meno il taglio e si può stare più vicini al tronco (non sò se mi son spiegato bene
) . Comunque devo dire che secondo me per uso hobbystico è davvero valida forse anche troppo , se ne può fare un uso anche più intensivo senza grossi problemi
Devo dire che dopo sostituzione tubetti e primer ed un veloce ritocco alla carburazione mi ha davvero stupito . Il motore ha tanta coppia forse dovuto al fatto che ha un pistone bifascia (a vedere dagli spaccati e dai ricambi) ho abbattuto ieri due pini da circa 45/50 cm di diametro , con tanta facilità , vibrazioni molto attutite devo dire (non ti stanca). Ho apprezzato anche il para mano / freno catena che essendo collegato su un solo lato della motosega , ostacola meno il taglio e si può stare più vicini al tronco (non sò se mi son spiegato bene

Frank99- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 15.10.20
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
grazie per la breve recensione, sempre gradita.
questo andrebbe detto dopo averlo fatto, peròFrank99 ha scritto:... se ne può fare un uso anche più intensivo senza grossi problemi

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 10519
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 43
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Hai ragione Luca oggi e prossima settimana la stresso come si deve su qualche leccio e vedo di farvi una recensione più completa così magari chi la vuol comprare si fà un idea più completa ( oleo mac 941 c dovrebbe corrispondere alla efco mt 4110 se non erro)
Frank99- utente registrato
- Messaggi : 22
Data d'iscrizione : 15.10.20
eugenio.bonac- utente registrato
- Messaggi : 154
Data d'iscrizione : 18.04.20
Età : 78
Località : Cadorago (Co)
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
Se la userai da hobby non credo ti darà grosse noie. Ho anche io una hobby Husqvarna 45 vecchia e frusta ma ancora funzionante. Era l'unica motosega di mio padre e ci faceva tutto. L'ha usata per circa 15 anni e ha tagliato almeno 3000 quintali di legna e tutti con barra più lunga dell'originale che cambió subito perche secondo lui era troppo corta. Chiaramente non la usava per mezze giornate di fila ma ogni ora o due si fermava a farla raffreddare e faceva altro. Non ha mai dato grossi problemi a parte gli antivibranti che si rompevano spesso, non erano un gran che e l'avviamento che se non tiri la corda come dice lei si inceppa (quante imprecazioni e corde strappate). Forse ha cambiato una pompa dell'olio. Aggiungo che il mio vecchio non faceva molta manutenzione giusto il minimo indispensabile. Fu la mia prima motosega ma non la usai molto. Secondo me di motore era anche grintosa. Se la qualità delle hobby Husqvarna non è calata negli anni penso che ne sarai soddisfatto. 

Caneso- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 04.05.14
Età : 30
Località : Provincia di Parma alta val Taro
Husqvarna 135 mark II
la 135 mark II diciamo che non è male, il motore è abbastanza potente per appezzare sino ai 25-30cm., l'ho usata poco e niente ma rispetto alle stihl di pari categoria rimane un po' piu' pesante, per il resto non mi ha dato noie di accensione ed altro.
rovere- utente registrato
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 21.03.12
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|