Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Porta attrezziDa Fast 34 Oggi alle 2:05 pm
» Manuale husqvarna 350
Da luca31 Oggi alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Oggi alle 11:59 am
» acacia (robinia)
Da belcanto Oggi alle 11:48 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Oggi alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Oggi alle 11:02 am
» Holzforma e Makita
Da puzzino Oggi alle 10:57 am
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da claudio21 Oggi alle 10:28 am
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:27 am
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Robydecastelbocione Oggi alle 10:25 am
» Manuali Officina per motosega Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da lanz Oggi alle 10:10 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Oggi alle 9:08 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Oggi alle 9:02 am
» TIRANTI TIRFOR
Da Dudum Oggi alle 6:15 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Ieri alle 9:15 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Ieri alle 9:11 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Ieri alle 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Ieri alle 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Ieri alle 5:19 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Ieri alle 4:37 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Ieri alle 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Ieri alle 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Ieri alle 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Ieri alle 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Ieri alle 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Ieri alle 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
» POTATORI elettrici e a batteria
Da Tito80 Gio Feb 02, 2023 8:28 pm
» Husqvarna Tomos 65L
Da Long John Silver Gio Feb 02, 2023 7:54 pm
» CATENE NORMALI parte 2
Da gotha1980 Gio Feb 02, 2023 5:49 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23091 membri registratiL'ultimo utente registrato è MIC65
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298255 messaggi in 15527 argomenti
MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
+189
MainecooN
foia96
Laser
giulomb
pistone1846
RodiZegna
fim
aldo1976
superdelne
Dario90
Fedemo
paolo77
nonno sport
perestuk
denti d'acciaio
motosegare
cheyen
luigino84
steo92
Laris61
Ceppo77
cubas56
davide34
clint 6
valerio91
Fxx88
MASTROTURI
biker57
motomix
angeloargentin
Francesco Alciati
pierangelo 68
chainsaw jack
maxfinale
Taglialegna96
harry potter
Bottone
Edo86
dorado
sgaragnone
nitro52
maxb.
cpstihl
mesodcaburei
Dan56k
DOLMAR PS 6800 I
luca31
acepsut
simmy106
mario altana
Oliver99
Kromer
orticone
Antonio C.
nespolo 65
coltello
mirko
straker
dani11
cariol
Scorpione
Byandrea
axrick
Albè
STEFANO GUSTI
Jack92
papà castoro
Tony.free
manuel55
Ghepardo
Anto86
Carletto
worior
OneNumber
gio68
riky86
Motosegaro 94
Alessio510
peter1705
masieri silvio
lobo
aurelio1
jonnieeeee
emilio79
luix
seti81
grandebruco1
psq
FRANCO m
mimmotrapa
cristianc
matmot
giulio.s
giampy66
Giovi
biolat
Don Camillo
iury1977
Michele85
Dominik
rò89bs
falcetto
visnino
Cinghio93
Stepmeister
beppe65
giorgio tissot
NIBBIO
dobermann
Roberto67
ferrari giacomo
Ducelier
piccolo boscaiolo
franz85
cia_75
fazer
ferrari-tractor
korengrato
wolfmurex
jonsered92
andry steel
claudio 81
riccardo
ToniPd
claudio 0-70s
nico390xp
Robinia
Luca MS660
Flux
piske86
marcobi
vittost
mmichele
orticainsiberia
alemare
SiMone.y
Poseidon X6
Alex66
khristianv
coldsteel
maxmiole
paolazzo
coglians79
robywood
AlessandroC
gian66
rhove
Pino85
Angelo
miscela
mangusta
silveste
chainsawcarver
cri393
belcanto
loryktm
maver.c
domybsl
fedde '77
magicoalverman
yndyo
curva
The Mask
mrfish76
squirrel
Checus
pier secco
Orsoarcubo
Nonno_sprint
Scintilla
vento
frozik
gianninettis
denis
malax 76
tottoli livio
kentarro
generazione tepa sport
mastiff
Giacomo
jomotosega
tnt07
davide
fernando62
tonino
Drago 100
Berbero
peppone
Il Celtico
193 partecipanti
Pagina 39 di 41
Pagina 39 di 41 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40, 41
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
dove stai scrivendo ora è l'argomento MOTOSEGHE HOBBISTICHE . Qui si fanno le cosiddette recensioni, cioè si discute delle motoseghe hobby che possediamo , i pregi , i difetti , che caratteristiche hanno dal punto di vista costruttivo e del lavoro nel bosco
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Che motosega e' questa Alpina ?
Buongiorno sono incappato in un annuncio di una motosega Alpina p422.16 con motore Zenoah.
Sul sito ufficiale italiano questo articolo non c'e' , Alpina , Stiga ecc.
E' un vecchio modello , una produzione parallela , un falso ?
E' una professionale o semiprofessionale ?
Sul sito ufficiale italiano questo articolo non c'e' , Alpina , Stiga ecc.

E' un vecchio modello , una produzione parallela , un falso ?
E' una professionale o semiprofessionale ?
giulomb- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 01.02.16
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Anche l'alpina p680 è gemella della zenoah 621.
Non sono falsi...
Questa è venduta anche col marchio Stiga, è siglata sp422.
Non sono falsi...

Questa è venduta anche col marchio Stiga, è siglata sp422.
Laser- utente registrato
- Messaggi : 213
Data d'iscrizione : 06.11.16
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Concordo, mi viene in mente anche la pr270 cioè la g2500 questa sembra parente della Zenoah gz400
Kromer- utente registrato
- Messaggi : 2451
Data d'iscrizione : 05.11.12
Età : 38
Che motosega e' questa Alpina ?
Ma sono professionali ?
Dove sono costeuite ?
C'e' ne una 50cc con il fenomenale Zenoah di qualche anno fa ?
Dove sono costeuite ?
C'e' ne una 50cc con il fenomenale Zenoah di qualche anno fa ?
giulomb- utente registrato
- Messaggi : 66
Data d'iscrizione : 01.02.16
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Ormai le alpina sono tutte costruite in Cina che mi risulti
Ciao nitro
Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
La serie P della alpina era la serie "professionale" o semi-professionale.
Erano macchine prodotte da altri, mi ricordo alcune solo qualche anno fa e come diceva kromer la PR270 ovvero zenoah g2500 da potatura.
Probabilmente questa è zenoah vera, le altre serie tipo la C sono le copie cinesi delle zenoah
Erano macchine prodotte da altri, mi ricordo alcune solo qualche anno fa e come diceva kromer la PR270 ovvero zenoah g2500 da potatura.
Probabilmente questa è zenoah vera, le altre serie tipo la C sono le copie cinesi delle zenoah
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Concordo anch'io che è una Zenoah GZ400 rimarchiata.
Con marchio Zenoah si trova in rete a poco più di 200 Euro, probabilmente come fine serie perché attualmente Zenoah ha a listino la GZ4000.
Dalla foto vedo che la carrozzeria e la caratteristica dei due serbatoi adiacenti sono identiche a tutte le copie cinesi della Zenoah G3800.
Da ricerca in rete ci sono varie informazioni e ho trovato l'Alpina P422 in vendita in un Brico a 325 Euro, a mio parere troppo. Saluti
Con marchio Zenoah si trova in rete a poco più di 200 Euro, probabilmente come fine serie perché attualmente Zenoah ha a listino la GZ4000.
Dalla foto vedo che la carrozzeria e la caratteristica dei due serbatoi adiacenti sono identiche a tutte le copie cinesi della Zenoah G3800.
Da ricerca in rete ci sono varie informazioni e ho trovato l'Alpina P422 in vendita in un Brico a 325 Euro, a mio parere troppo. Saluti
******************************************************************************************************
Non far del bene se non sai sopportare l'ingratitudine.
falcetto- Moderatori
- Messaggi : 8028
Data d'iscrizione : 18.12.11
Località : Bassa Brianza
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Se è la gz 400 è un modello hobby . La garmec, importatore zenoah in Italia, sta vendendo online le rimanenze di magazzino (visto che in italia non arriveranno più) e la gz400 la offre a 200 euro
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
La piccola del mio "garage" é una mc culoch cs 340 ( anche conosciuta nelle livree rossa e arancione svedesi ), é stats la mia prima motosega comprata ormai 5 anni fa per soli 140 eurini con il principale scopo di affacciarmi all'utilizzo delle motoseghe con un mezzo piuttosto pacioso.
Dopo 5 anni di utilizzo hobbistico ( avrà fatto circa 300 ore) e qualche lavoro più impegnativo devo dire che é valsa i soldi che ho speso.
Nel dettaglio i suoi principali difetti sono il motore poco potente e un pó tardo nel prendere giri, la retina antifiamma nella marmitta che si sporca subito e il rampone per la corteccia che si era rotto e ho dovuto rifare e un carburatore molto sensibile...e forse qualche etto di troppo.
A parte questo non mi ha mai dato grossi problemi e penso che tutto sommato si sia ripagata, quindi direi giudizio moderatamente positivo.
Dopo 5 anni di utilizzo hobbistico ( avrà fatto circa 300 ore) e qualche lavoro più impegnativo devo dire che é valsa i soldi che ho speso.
Nel dettaglio i suoi principali difetti sono il motore poco potente e un pó tardo nel prendere giri, la retina antifiamma nella marmitta che si sporca subito e il rampone per la corteccia che si era rotto e ho dovuto rifare e un carburatore molto sensibile...e forse qualche etto di troppo.
A parte questo non mi ha mai dato grossi problemi e penso che tutto sommato si sia ripagata, quindi direi giudizio moderatamente positivo.
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Beh, direi che per 140 euro gli aspetti negativi che hai elencato ci possono stare tutti. 300 ore sono 60 ore l'anno ed è l'utilizzo di molti hobbisti, cioè 6 ore al giorno circa suddivise in 10 giorni . Grazie per i tuoi commenti

******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Assolutamente vero, diciamo la utilizzo per tutti quei lavori rognosi di pulizia del bosco dalle piccole piante e saltuariamente per tagliare un pochino di legna di piccole dimensioni, anche se per necessità ( se vado nel bosco da solo a piedi porto una sola mts che sennó non arrivo più a destinazione) ho tagliato pure qualcosa di grandino.
Forse il taglio più grande é stato un frassino di 45 cm, sembrava non finire mai peró con pazienza ho fatto tutto senza problemi.
Forse il taglio più grande é stato un frassino di 45 cm, sembrava non finire mai peró con pazienza ho fatto tutto senza problemi.
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Certo. Se barra e catena sono in ordine con calma si fanno anche questi diametri, se capitano non spesso
******************************************************************************************************
"L'uomo non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare"
Plutarco
luca31- Moderatori
- Messaggi : 12630
Data d'iscrizione : 05.06.12
Età : 45
Località : parma
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
300 ore per una motosega oggettivamente modesta non sono per niente poche, soprattutto se tuttora è ancora efficiente!
Questo mi sembra il classico esempio che è meglio spendere poco per una hobbistica ma con un marchio dietro piuttosto che una delle tante ptetenziose cineaste che sono in commercio
Questo mi sembra il classico esempio che è meglio spendere poco per una hobbistica ma con un marchio dietro piuttosto che una delle tante ptetenziose cineaste che sono in commercio
fim- utente registrato
- Messaggi : 431
Data d'iscrizione : 25.01.17
Località : Nordest
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Boh, sabato andava ancora, speriamo che non mi abbiate portato sfortuna e domani vada ancora.
foia96- utente registrato
- Messaggi : 90
Data d'iscrizione : 08.02.16
Età : 26
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Domani andrà meglio perché noi, contrriamente a quello che dici, portiamo fortuna
Ciao nitro


Ciao nitro
nitro52- utente registrato
- Messaggi : 6507
Data d'iscrizione : 17.03.13
Località : o qui o li
oleomac gs 350c
buonasera a tutti dato che ero intenzionato a comprare una motosega per tagli medio grandi mi sono comprato una oleomac gs350c a 200 euro che in molti me l'hanno consigliata dato che non volevo spendere cifre alte.secondo voi?ho fatto un buon acquisto? sembra abbastanza versatile e robusta.aspetto i vostri pareri
MainecooN- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 03.01.18
Età : 35
Località : Foggia
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Definisci meglio cosa intendi con "tagli medio grandi". Con quel modello lì ritengo i diametri sui 25-30 centimetri come limite massimo e da effettuarsi rare volte e con molta pazienza. In casi sopra a questi molto meglio piuttosto un modello con motore più prestante .
Stepmeister- utente registrato
- Messaggi : 2660
Data d'iscrizione : 07.08.11
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
si intendo diametri da 25 30 cm.sembra una bella macchinetta abbastanza versatile.pensavo peggio.ma invece mi soddisfa abbastanza.
MainecooN- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 03.01.18
Età : 35
Località : Foggia
Recensione Oleomac GS 370
Per completezza evidenzio che uso motoseghe dal 2001, faccio circa 150/200 quintali annui per uso proprio. HO iniziato con la stihl 029s che uso per abbattimenti e sezionatura, nel 2005 ho acquistato la prima motosega da potatura e da tre mesi circa ho preso una echo 2511.
Ho acquistato la motosega al prezzo di 239,00 euro presso un rivenditore fisico, per utilizzarla per abbattimenti degli alberi più piccoli e per sramatura in affiancamento (e nella srambatura al posto) della stihl 029s che uso per abbattimenti e sezionatura .
La macchina è la versione senza primer e, al momento del primo utilizzo presentava un difetto alla pompa olio che non mandava olio... riportata al venditore ha sostituito, naturalmente in garanzia, la pompa, mettendone, tra l'altro, una regolabile.
Ho acquistato la Gs 370 soprattutto per avere un mezzo leggero per sramatura e devo dire che per tale uso è validissima, rappresentando un grande passo in avanti in termini di leggerezza e maneggevolezza rispetto alla stihl 029 permettendomi di non usare più la piccolezza da potatura per sramare.
A parte il problema iniziale la motosega, nel corso di un anno e mezzo circa di utilizzo si è dimostrata molto valida ed affidabile; solo in una occasione, recentemente, ho dovuto regolare un minimo la carburazione degli alti regimi.
nonostante l'assenza del primer parte sempre in fretta e anche se piccoletta dimostra molta grinta.
Recentemente, visto che avevo portato solo quella, l'ho messa alla prova tagliando e sezionando un albero di noce di mio zio, caduto un paio di anni fa, quindi secco, di circa 50 cm alla base; complice il legname non duro se l'è cavata egregiamente.. ho notato solo che la marmitta diventava molto rossa nei tagli prolungati a piena barra.
recentemente l'ho usata per abbattere e sezionare anche una quercia di circa 40 cm alla base ed anche in tale occasione se l'è cavata... devo dire che in tale occasione, visto che ero anche vicino casa, la tentazione di andare a prendere la 029 per i tagli dei tronchi grossi l'ho avuta, soprattutto per effettuare i tagli verticali (di alcuni tronchi molto storti che altrimenti non si sarebbero mai spaccati...) ma effettivamente stavo chiedendo molto alla piccolezza che, comunque il suo lavoro lo ha comunque fatto.
Normalmente non la uso in modo cosi gravoso e per sramatura è davvero valida e ha rappresentato un grosso vantaggio in termini di minor affaticamento rispetto alla stihl ed in termini di maggior velocità e sicurezza rispetto all'uso della oleomac gs260 da potatura.
unico "difetto", se cosi si può chiamare è il tenditore della catena non laterale... è necessario portarsi un cacciavite in quanto con la chiave classica è difficoltoso girare.
con l'ultimo uso che ho fatto ho finito la catena originale in dotazione, una oregon px 3/8 ridotto, sostituita, per il prossimo utilizzo con una della serie VXL, che dovrebbe essere migliore.
nel complesso sono molto soddisfatto anche in relazione al prezzo davvero basso rispetto ad altre proposte simili per peso e cilindrata (e spesso meno potenti). Se l'affidabilità verra confermata nei prossimi anni direi un acquisto da consigliare senza dubbio come piccola tuttofare per pochi quintali annui e qualche grossa potatura da terra e, come per me, come mezzo "intermedio" tra la grossa e pesante motosega da abbattimento e sezionatura e la piccola da potatura.
Ho acquistato la motosega al prezzo di 239,00 euro presso un rivenditore fisico, per utilizzarla per abbattimenti degli alberi più piccoli e per sramatura in affiancamento (e nella srambatura al posto) della stihl 029s che uso per abbattimenti e sezionatura .
La macchina è la versione senza primer e, al momento del primo utilizzo presentava un difetto alla pompa olio che non mandava olio... riportata al venditore ha sostituito, naturalmente in garanzia, la pompa, mettendone, tra l'altro, una regolabile.
Ho acquistato la Gs 370 soprattutto per avere un mezzo leggero per sramatura e devo dire che per tale uso è validissima, rappresentando un grande passo in avanti in termini di leggerezza e maneggevolezza rispetto alla stihl 029 permettendomi di non usare più la piccolezza da potatura per sramare.
A parte il problema iniziale la motosega, nel corso di un anno e mezzo circa di utilizzo si è dimostrata molto valida ed affidabile; solo in una occasione, recentemente, ho dovuto regolare un minimo la carburazione degli alti regimi.
nonostante l'assenza del primer parte sempre in fretta e anche se piccoletta dimostra molta grinta.
Recentemente, visto che avevo portato solo quella, l'ho messa alla prova tagliando e sezionando un albero di noce di mio zio, caduto un paio di anni fa, quindi secco, di circa 50 cm alla base; complice il legname non duro se l'è cavata egregiamente.. ho notato solo che la marmitta diventava molto rossa nei tagli prolungati a piena barra.
recentemente l'ho usata per abbattere e sezionare anche una quercia di circa 40 cm alla base ed anche in tale occasione se l'è cavata... devo dire che in tale occasione, visto che ero anche vicino casa, la tentazione di andare a prendere la 029 per i tagli dei tronchi grossi l'ho avuta, soprattutto per effettuare i tagli verticali (di alcuni tronchi molto storti che altrimenti non si sarebbero mai spaccati...) ma effettivamente stavo chiedendo molto alla piccolezza che, comunque il suo lavoro lo ha comunque fatto.
Normalmente non la uso in modo cosi gravoso e per sramatura è davvero valida e ha rappresentato un grosso vantaggio in termini di minor affaticamento rispetto alla stihl ed in termini di maggior velocità e sicurezza rispetto all'uso della oleomac gs260 da potatura.
unico "difetto", se cosi si può chiamare è il tenditore della catena non laterale... è necessario portarsi un cacciavite in quanto con la chiave classica è difficoltoso girare.
con l'ultimo uso che ho fatto ho finito la catena originale in dotazione, una oregon px 3/8 ridotto, sostituita, per il prossimo utilizzo con una della serie VXL, che dovrebbe essere migliore.
nel complesso sono molto soddisfatto anche in relazione al prezzo davvero basso rispetto ad altre proposte simili per peso e cilindrata (e spesso meno potenti). Se l'affidabilità verra confermata nei prossimi anni direi un acquisto da consigliare senza dubbio come piccola tuttofare per pochi quintali annui e qualche grossa potatura da terra e, come per me, come mezzo "intermedio" tra la grossa e pesante motosega da abbattimento e sezionatura e la piccola da potatura.
Piero1777- utente registrato
- Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 19.09.14
Età : 45
Località : viterbo/Benevento
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
ciao piero1777 io ho la sorella cioè la gs350c che è poca la differenza e devo dire che anche io mi sono trovato bene sia come peso che manualità e affidabilita.per quanto riguarda la marmitta avevo anch'io lo stesso problema diventava incandescente e ho risolto togliendo il diaframma interno.ora la motosega rende di più e scalda di meno.io ho tagliato sui 100 quintali di olivo senza neanche fare un po il rodaggio,cosa che la stihl ms 171 di mio zio a parere della mia si è inchiodata.cioè usandola in maniera come ho usato la mia.consiglio tutti la bella macchinetta tutto fare.
MainecooN- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 03.01.18
Età : 35
Località : Foggia
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
occhio: la gs350 non è la sorella della gs370.
sono progetti diversi (gs350 più recente, più economica, ma decisamente meno performante)
sono progetti diversi (gs350 più recente, più economica, ma decisamente meno performante)
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
(OLEOMAC GS370)Potenza/Cilindrata2,2HP - 1,6 kW/35,2 cm³ • Lunghezzabarra (puntale)35 cm,14'',(rocchetto) • Peso a seccosenza barra e catena 4,3Kg
(OLEOMAC GS350C)• Potenza/Cilindrata2,0HP - 1,5 kW/38,9 cm³ • Lunghezzabarra (puntale)35 cm,14'',(rocchetto) • Peso a seccosenza barra e catena 4,6Kg
alla fine secondo me è la stessa cosa magari sbaglio pure.
(OLEOMAC GS350C)• Potenza/Cilindrata2,0HP - 1,5 kW/38,9 cm³ • Lunghezzabarra (puntale)35 cm,14'',(rocchetto) • Peso a seccosenza barra e catena 4,6Kg
alla fine secondo me è la stessa cosa magari sbaglio pure.
Ultima modifica di Dan56k il Ven Mar 02, 2018 9:38 am - modificato 2 volte.
MainecooN- utente registrato
- Messaggi : 164
Data d'iscrizione : 03.01.18
Età : 35
Località : Foggia
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
Messaggio di servizio.
Mainecoon: entro 30 minuti da che hai postato un messaggio puoi modificarlo. Non mettere sflize di post consecutivi.
Dan
Mainecoon: entro 30 minuti da che hai postato un messaggio puoi modificarlo. Non mettere sflize di post consecutivi.
Dan
******************************************************************************************************
http://freereader56.blogspot.it
Dan56k- Moderatori
- Messaggi : 2823
Data d'iscrizione : 15.12.11
Località : Perugia
Re: MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 1
sbagli.
la gs370, la gs410c e la gs410cx sono sorelle, stesso corpo macchina cambia la cilindrata del motore, e nel caso della 410cx hai pompa olio regolabile e passo catena .325" contro 3/8" degli altri. Analogo discorso per i modelli marchiati efco.
la gs350c è un altro progetto, pesa di più della 410 pur avendo cilindrata simile (ma non uguale), ed è meno potente della 370.
E' nata per costare poco (180 auro, la 370 costa sui 230), non dico che vada male perchè fa il suo lavoro, ma al confronto degli altri due modelli è spompata.
Poi, sei libero di pensarla come vuoi, ma su questo forum vogliamo evitare di fare di tutta l'erba un fascio.
la gs370, la gs410c e la gs410cx sono sorelle, stesso corpo macchina cambia la cilindrata del motore, e nel caso della 410cx hai pompa olio regolabile e passo catena .325" contro 3/8" degli altri. Analogo discorso per i modelli marchiati efco.
la gs350c è un altro progetto, pesa di più della 410 pur avendo cilindrata simile (ma non uguale), ed è meno potente della 370.
E' nata per costare poco (180 auro, la 370 costa sui 230), non dico che vada male perchè fa il suo lavoro, ma al confronto degli altri due modelli è spompata.
Poi, sei libero di pensarla come vuoi, ma su questo forum vogliamo evitare di fare di tutta l'erba un fascio.
ferrari-tractor- Moderatori
- Messaggi : 13018
Data d'iscrizione : 19.04.10
Età : 41
Località : Prov. Cuneo
Pagina 39 di 41 • 1 ... 21 ... 38, 39, 40, 41

» MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
» CONSIGLI PER ACQUISTO MOTOSEGHE 2010 parte 2
» MOTOSEGHE CINESI parte 2
Pagina 39 di 41
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|