Argomenti simili
Accedi
IL NOSTRO FORUM
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia.
read the forum in other languages
MAIL DELL’ AMMINISTRATORE
per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità
lamotosega@yahoo.itMAIL DELLO STAFF MODERATORI
per invio foto o altre richieste staff.lamotosega@yahoo.it (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum)Ultimi argomenti attivi
» Gancetto rotto batteria nuova BLi 300 HuskyDa falcetto Oggi alle 7:21 pm
» Pompa olio Husqvarna 350
Da falcetto Oggi alle 7:04 pm
» Motore Tecumseh rasaerba
Da falcetto Oggi alle 6:56 pm
» Consigli acquisto nuovo decespugliatore
Da luca31 Oggi alle 6:00 pm
» acacia (robinia)
Da Camaro71 Oggi alle 1:31 pm
» TIRANTI TIRFOR
Da belcanto Oggi alle 1:01 pm
» Husqvarna 365 X-Torq problema accensione
Da Robydecastelbocione Oggi alle 11:59 am
» Holzfforma
Da belcanto Oggi alle 7:50 am
» Porta attrezzi
Da belcanto Oggi alle 7:43 am
» gru manuale/elettrica 12V per sollevamento
Da clivis Ieri alle 9:48 pm
» Manuali officina Oleomac 962 e Oleomac diagnosi motori service.
Da luca31 Ieri alle 8:49 pm
» Ripristino linea alimentazione dopo sostituzione tubi
Da Kalimero Ieri alle 8:44 pm
» Pioneer P26
Da zio jimmy Ieri alle 8:37 pm
» Marmitta Husqvarna 365xtorq
Da Vevaxel75 Ieri alle 7:35 pm
» Manuale Husqvarna 350
Da luca31 Ieri alle 1:27 pm
» TECNICHE DI TAGLIO E DI ABBATTIMENTO
Da belcanto Ieri alle 11:59 am
» salire di prestazioni.. imparando a conoscere l'apparato di taglio
Da Fast 34 Ieri alle 11:31 am
» Aiuto acquisto motosega epoca
Da puzzino Ieri alle 11:02 am
» Calo di potenza Husqvarna 236
Da belcanto Ieri alle 9:02 am
» BARRE NORMALI parte 2
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 9:15 pm
» Papillon cutter 6
Da MirkoT5 Sab Feb 04, 2023 6:54 pm
» Aste per potatura fisse, telescopiche, svettatoi, segacci ad asta
Da cagnino Sab Feb 04, 2023 6:00 pm
» MOTOCARRIOLE - parte 2
Da ferrari-tractor Sab Feb 04, 2023 5:19 pm
» LA MANUTENZIONE: pulizia generale e ordinario mantenimento
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 3:20 pm
» morsetto per funi
Da Paolone Sab Feb 04, 2023 12:20 pm
» DOLMAR 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:43 am
» *Cerco tendicatena Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:09 am
» OLIO CATENA parte 2
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 11:05 am
» Sachs Dolmar 123
Da puzzino Sab Feb 04, 2023 10:57 am
» Brutto rumore accensione MS 440
Da luca31 Sab Feb 04, 2023 7:11 am
» Consiglio acquisto
Da Vevaxel75 Ven Feb 03, 2023 11:02 pm
» ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA
Da paolor_it Ven Feb 03, 2023 8:45 pm
» Albero motrice decespugliatore uscito di sede
Da falcetto Ven Feb 03, 2023 5:04 pm
» Zenoah G3200
Da carlo f Ven Feb 03, 2023 4:35 pm
» Quale miscela Dolmar 7900
Da iwix Ven Feb 03, 2023 11:39 am
» prezzi legna da ardere
Da phantom Ven Feb 03, 2023 10:45 am
» Cerco parte di motoseghe Hokkaido 254VL
Da Xconoscere Ven Feb 03, 2023 10:39 am
» CastelGarden XC35
Da ChainTrimmer Gio Feb 02, 2023 11:39 pm
» Olio cambio motocarriola Powertech PTD 330 Q
Da Mcmic Gio Feb 02, 2023 9:26 pm
» Restauro carburatore Carter NDR montato su Wright C-50
Da hiller Gio Feb 02, 2023 8:42 pm
Cerca
Migliori postatori
peppone |
| |||
ferrari-tractor |
| |||
luca31 |
| |||
Alessio510 |
| |||
falcetto |
| |||
nitro52 |
| |||
beppe65 |
| |||
iury1977 |
| |||
tottoli livio |
| |||
Nonno_sprint |
|
Statistiche
Abbiamo 23095 membri registratiL'ultimo utente registrato è claudiofe63
I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 298306 messaggi in 15529 argomenti
Chi è online?
In totale ci sono 338 utenti online: 5 Registrati, 0 Nascosti e 333 Ospiti :: 2 Motori di ricercaAldo2m0r04, coryllana, maCHo, maxi, Robydecastelbocione
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm
Cavalletto da taglio
+96
disdi89
Kuppura
silvio 61
angeloz
m150
Dudum
luca.
alessi
19carmine80
Crono 574zz
fim
mikhele
riveraver
sanremese
Shondave
Tranky
zio jimmy
gpf78
2LE
aldo1976
Vignola
SANTIPPOLITO
damiano78
simmy106
mesodcaburei
azzalini69
frabonovox
nitro52
worior
Anto86
Ghepardo
Lucas91
redtrust
Andrea Sertori
marco63
madax
Sequoia
DotCom
riky86
cpstihl
Birbo80
Passenger
scipios
Stepmeister
n.g.k
Ireneo
straker
Ivanricc
luca31
cipo
Crg
coriasco
gianlucabelfo
MASTROTURI
maverick_84
vinocesanese
Drago 100
andry steel
Dan56k
beppe65
funky69
psq
NIBBIO
motomix
fraggo
falcetto
2159
Poseidon X6
Checus
arnaldo
passione
Dominik
belcanto
mattia74
gingio
andrea abruzzo
lopez
Robinia
peppone
ferrari-tractor
The Mask
gian66
nèga
menenic
iury1977
cat0099
tottoli livio
fernando62
tnt07
mrfish76
curva
maxi
mastiff
cri393
frozik
tonino
100 partecipanti
Pagina 1 di 16
Pagina 1 di 16 • 1, 2, 3 ... 8 ... 16
Cavalletto da taglio
riprende da qui:
https://lamotosega.forumattivo.com/t271-taglio-senza-cavalletto#1264
eccoti uno schemino ben descritto, con tutte le misure: http://www.atisha.it/capra/
personalmente io me lo sono autocostruito in ferro, le uniche modifiche le ho fatte per alzarlo un pò e l'ho fatto largo un metro, l'ho provato proprio oggi pomeriggio per tagliarci una decina di qli di legna e va da dio, me lo dovevo fare prima...
https://lamotosega.forumattivo.com/t271-taglio-senza-cavalletto#1264
eccoti uno schemino ben descritto, con tutte le misure: http://www.atisha.it/capra/
personalmente io me lo sono autocostruito in ferro, le uniche modifiche le ho fatte per alzarlo un pò e l'ho fatto largo un metro, l'ho provato proprio oggi pomeriggio per tagliarci una decina di qli di legna e va da dio, me lo dovevo fare prima...
cavalletto
bello questo schema e molto utile per la costruzione
io l ho fatto a modo mio ma e molto simile
cumunque quando ho tempo metto qualche fotografia
ciao a tutti e complimenti per la velocita e l interessamento
io l ho fatto a modo mio ma e molto simile
cumunque quando ho tempo metto qualche fotografia
ciao a tutti e complimenti per la velocita e l interessamento
frozik- Moderatori
- Messaggi : 956
Data d'iscrizione : 08.10.08
cavalletto da taglio
non sò se c'è già un topic che tratta questo argomento io non l'ho trovato se c'è mandatemi il link per favore...
comunque tornando all'argomento...voi usate il cavalletto per tagliare la legna?se si di che tipo?come vi trovate bene?a mia conoscenza ne esistono di 2 tipi:
il primo senza supporto per la motosega
https://www.youtube.com/watch?v=lYXiQqViIxw
il secondo con il supporto per la motosega
http://www.barbierigiangiuseppe.com/www.barbierigiangiuseppe.com/images%5CDSC00758.JPG
personalmente ne possego uno del secondo tipo che svolge ottimamente il suo lavoro però non ho mai usato il primo tipo...in ogni caso a mio parere il secondo tipo ha il vantaggio di tenere su la motosega però si taglia un solo tronco per volta e si possono usare solo motoseghe piccole perchè non regge molto il peso della motosega...per il secondo tipo posso solo dire che l'autocostruzione è una cavolata con qualche tubo innocenti e morsetti si fà...

il primo senza supporto per la motosega
https://www.youtube.com/watch?v=lYXiQqViIxw
il secondo con il supporto per la motosega
http://www.barbierigiangiuseppe.com/www.barbierigiangiuseppe.com/images%5CDSC00758.JPG
personalmente ne possego uno del secondo tipo che svolge ottimamente il suo lavoro però non ho mai usato il primo tipo...in ogni caso a mio parere il secondo tipo ha il vantaggio di tenere su la motosega però si taglia un solo tronco per volta e si possono usare solo motoseghe piccole perchè non regge molto il peso della motosega...per il secondo tipo posso solo dire che l'autocostruzione è una cavolata con qualche tubo innocenti e morsetti si fà...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
Io ne ho fatto uno in legno molto simile al primo modello , e' molto comodo per chi taglia spesso roba piccola come me , riesci a tagliare molti tronchi nello stesso momento e soprattutto la legna non salta via ( con i tronchi piccoli c'e' sempre il rischio ) .
L'unica miglioria che voglio fare e' montare una traversa scorrevole che tenga schiacciata la legna .
Il secondo tipo l'ho soltanto visto , ma sembra molto traballante e la base di appoggio troppo corta .
L'unica miglioria che voglio fare e' montare una traversa scorrevole che tenga schiacciata la legna .
Il secondo tipo l'ho soltanto visto , ma sembra molto traballante e la base di appoggio troppo corta .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Cavalletto da taglio
:hahahaaaa:basta che non fai come me.......arrivato alla fine delle legna mi sono accorto che avevo la catena sulla traversa orizzontale del cavaletto.........e la stavo segando

maxi- utente registrato
- Messaggi : 1533
Data d'iscrizione : 02.12.09
Località : umbria
Re: Cavalletto da taglio
beh corti neanche tanto perchè fino ad un metro e mezzo o poco più si possono mettere tranquillamente...poi non sò cosa intendi tu per corto....di certo non ci metti dei tronchi di 3 metri sul secondo...comunque mi dici che quello del primo tipo va bene solo per i pezzi piccoli?
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
Secondo me il secondo tipo va bene per tutto , io lo uso per tagliarci roba piccola perche' ho maggiormente roba piccola da tagliare .
Riesco a metterci una decina abbondante di tronchi , il problema e' che i tronchi , non essendo tutti esattamente della stessa lunghezza , il primo taglio e' per pareggiare .
Riesco a metterci una decina abbondante di tronchi , il problema e' che i tronchi , non essendo tutti esattamente della stessa lunghezza , il primo taglio e' per pareggiare .
mastiff- ex moderatori
- Messaggi : 1420
Data d'iscrizione : 17.01.10
Età : 46
Località : vicenza
Re: Cavalletto da taglio
mh ok grazie...sei utilissimo...XDXDallora penso che mi terrò il mio...oppure magari uno come il tuo me lo posso costruire tanto non è complicato poi se non mi ci trovo lo smonto...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
io il cavalletto taglia legna me lo sono fatto da solo con legna da due soldi è semplice fatto a x ci metto 5 tronchi per volta tutto qui ciao carlo
curva- UTENTE BANNATO
- Messaggi : 928
Data d'iscrizione : 05.03.10
Età : 74
Località : cesano di roma
MULTI CAVALETTO !!!! GRAZIE DI ESISTERE
Ciao a tutti . . . con questo mio post volevo semplicemente farvi conoscere un prodotto a mio parere FANTASTICO.
Posseggo diverse cataste di legname di varie dimensioni di lunghezza di circa un metro . . . i diametri vanno pochi cm. sino a 15 20 cm max.
Per preparare i ciocchetti da circa 25 cm per la mia termocucina . . . è più la fatica di abbassarsi e tirare su il tronchetto che tagliarlo . . . inoltre a tagliere un rametto piccolo o lo tieni con una mano e con l'altra la motosega a mano singolo (molto pericoloso !!!) oppure si usano i cavalletti con la tipica staffa da motosega . . . ma si ha comunque il problema di dover tagliare un tronco alla volta per evitare di tirarsi dei tronchi sulla testa . . . .
Avendo un vecchio cavalletto in ferro che peso circa come 2 cignhiali ben nutriti e senza staffa . . . mi sono deciso a guardarmi un po' in giro se esisteva qualcosa di veramente furbo ed utile.
Ebbene . . . ho trovato questo cavalletto della Wolfcraft . . . che è veramente la "scoperta dell'acqua calda" :

Praticamente con una ventina di tagli . . . ovviamente legna grossa e sempre pieno carico . . . si fanno quasi 1 MQ di legna . . . mica pizza e fichi
L'ho già provato un pochino con legni di dimensione varia e devo dire che funziona davvero bene . . . una vlota bloccata la legna . . . non si muove e si abbassano a mio parere di molto i rischi tagliando "da soli" ed ovviamente se la lama scappa in basso . . . la lama picchierà sui supporti di legno di faggio in basso senza rovinare la lama . . . o peggio finirci su un piede.
Unico accorgimento . . . ovvio . . è che bisogna avvirare più o meno a pareggiare la legna su supporto in maniera da poterla bloccare con maggior facilità.
Al di la' dell'utilizzo professionale . . . questo cavalletto per l'uso domestico è davvero l'uovo di colombo !!!
CIAO A TUTTI !
Posseggo diverse cataste di legname di varie dimensioni di lunghezza di circa un metro . . . i diametri vanno pochi cm. sino a 15 20 cm max.
Per preparare i ciocchetti da circa 25 cm per la mia termocucina . . . è più la fatica di abbassarsi e tirare su il tronchetto che tagliarlo . . . inoltre a tagliere un rametto piccolo o lo tieni con una mano e con l'altra la motosega a mano singolo (molto pericoloso !!!) oppure si usano i cavalletti con la tipica staffa da motosega . . . ma si ha comunque il problema di dover tagliare un tronco alla volta per evitare di tirarsi dei tronchi sulla testa . . . .
Avendo un vecchio cavalletto in ferro che peso circa come 2 cignhiali ben nutriti e senza staffa . . . mi sono deciso a guardarmi un po' in giro se esisteva qualcosa di veramente furbo ed utile.
Ebbene . . . ho trovato questo cavalletto della Wolfcraft . . . che è veramente la "scoperta dell'acqua calda" :

Praticamente con una ventina di tagli . . . ovviamente legna grossa e sempre pieno carico . . . si fanno quasi 1 MQ di legna . . . mica pizza e fichi

L'ho già provato un pochino con legni di dimensione varia e devo dire che funziona davvero bene . . . una vlota bloccata la legna . . . non si muove e si abbassano a mio parere di molto i rischi tagliando "da soli" ed ovviamente se la lama scappa in basso . . . la lama picchierà sui supporti di legno di faggio in basso senza rovinare la lama . . . o peggio finirci su un piede.
Unico accorgimento . . . ovvio . . è che bisogna avvirare più o meno a pareggiare la legna su supporto in maniera da poterla bloccare con maggior facilità.
Al di la' dell'utilizzo professionale . . . questo cavalletto per l'uso domestico è davvero l'uovo di colombo !!!
CIAO A TUTTI !
mrfish76- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Cavalletto da taglio
Anche io ho la stessa esigenza, tagliare le stanghe da 1 m in pezzi da 25 cm ca. Siccome lo faccio da solo ho acquistato un cavalletto classico, ma ho il problema di bloccare i pezzi, sopratutto quando sono sottili o quando sono ormai arrivato agli ultimi 50 cm.
Questo cavalletto mi sembra molto interessante!
Potresti darmi altre informazioni? Tipo: quanto costa? hai fatto l'acquisto su internet o in un negozio specializzato?
Grazie!
Ciao.
Questo cavalletto mi sembra molto interessante!
Potresti darmi altre informazioni? Tipo: quanto costa? hai fatto l'acquisto su internet o in un negozio specializzato?
Grazie!
Ciao.
tnt07- utente registrato
- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 28.12.09
Località : Sardegna
Re: Cavalletto da taglio
Io l'ho preso da questo VENDITORE PROFESSIONALE su Ebay . . . "Ferramenta Franza" che ovviamente mi ha rilasciato regolare scontrino valido come garanzia sul prodotto !
Totale 84 euri compresa spedizione con corriere.
Link Inserzione Ebay
Ho visto che alcuni lo vendono anche sui 90 euri . . . non so se è Ferramenta Franza che li sconta . . . bhooo ?
In ogni caso da qualque ferramenta o brico che rivende prodotti WolfCraft lo dovresti trovare . . . magari tra un pochino visto che è un prodotto uscito da poco !!!
Ciao e spero di esserti stato utile ! Se serve altro sono qui !
N.B.
Un consiglio . . . se non ha voglia di spendere 80/90 euri per il nuovo cavalletto . . . so che vendono la staffa per motosega da montare sul cavalletto normale .. . questo ti permette di usare in sicurezza la motosega con una mano . . se non erro il prezzo è sui 10 / 20 euri !
Totale 84 euri compresa spedizione con corriere.
Link Inserzione Ebay
Ho visto che alcuni lo vendono anche sui 90 euri . . . non so se è Ferramenta Franza che li sconta . . . bhooo ?
In ogni caso da qualque ferramenta o brico che rivende prodotti WolfCraft lo dovresti trovare . . . magari tra un pochino visto che è un prodotto uscito da poco !!!
Ciao e spero di esserti stato utile ! Se serve altro sono qui !
N.B.
Un consiglio . . . se non ha voglia di spendere 80/90 euri per il nuovo cavalletto . . . so che vendono la staffa per motosega da montare sul cavalletto normale .. . questo ti permette di usare in sicurezza la motosega con una mano . . se non erro il prezzo è sui 10 / 20 euri !
Ultima modifica di peppone il Mer Nov 10, 2010 6:38 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unione di due post consecutivi)
mrfish76- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Cavalletto da taglio
scusa se mi permetto ma sai con 80/90 di quei cavalletti quanti te ne fai??e poi se devi tagliare 10q di legna va bene ma lavorare tutto il giorno con la motosega in mano....io ho il cavalletto che mi regge la motosega e l'unica fatica è metterci i tronchi...anche io ero interessato a questo cavalletto (dovrebbe esserci un'argomento fatto da me....) ma poi mi sono reso conto della poca praticità...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
scusa se mi permetto ma sai con 80/90 di quei cavalletti quanti te ne fai??
Io con 80 /90 euro . . . manco uno . . . ho ZERO manualità . . . e poi è leggero . . in acciaio tubolare.
Inoltre la penso così . . . visto che le mie esigenze di taglio sono molto limitate . . . in 5 minuti . . a sega in mano . . . faccio il lavoro che farei un 30 minuti con la sega sul supporto . . . avendo una moltitudine di rami di piccola dimensione . . . sai quanti piegamenti dovrei fare !!!!
Io consiglio questo cavaletto . . . o consiglio l'idea a chi ha più manualità . . . OVVIAMENTE a chi ha le mie stesse esigenze !!!
In effetti se tagli tronchi sopra i 10 15 di diametro . . . l'utilità non è eccelsa . .. . anzi è meglio come fai tu di sicuro !!! Però avendo tanta legna piccola da tagliare il discorso cambia !

Ciao Compaesano . . . BELIN !
Ultima modifica di mrfish76 il Mer Nov 10, 2010 7:07 pm - modificato 1 volta.
mrfish76- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Cavalletto da taglio
ahahah che bello un'altro zenese...
comunque tornando al cavalletto non mi sembra molto complicato sono sicuro che chiunque potrebbe farlo...e comunque per rami piccoli dipende cosa intendi...perchè i rametti da 1/2/3 citti hai ragione sono pericolosi da tagliare uno a uno sul cavalletto come il mio perchè saltano come grilli...infatti faccio la fascina e taglio tutto in un colpo solo...in ogni caso sul cavalletto taglio solo roba piccola ma 30cm perchè di più li taglio a terra con la motosega grossa perchè sarebbero troppo pesanti da caricare quelli più grossi...




cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
ma una piccola sega a nastro noo? costa di piu d'accordo, ma consuma meno ,spreca meno ed'è piu pratica.
fernando62- ex moderatori
- Messaggi : 3825
Data d'iscrizione : 11.12.09
Re: Cavalletto da taglio
No una sega a nastro no . . . perché mi fai spendere altri soldi

Hai ragionissima . . . ma voglio fare tutto nel mio piccolo con un solo strumento !
Mi capita a volte di sfrondare . . . a volte di abbatere robetta piccola oppure anche robona secca . . . e poi di fare i tronchetti . . . ma visto che non ho una segheria ma solo delle piccole esigenze personali . . . ho pensato che un solo strumento mi bastasse !
E diciamo che per il momento nel mio piccolo sono soddisfatto !




Hai ragionissima . . . ma voglio fare tutto nel mio piccolo con un solo strumento !
Mi capita a volte di sfrondare . . . a volte di abbatere robetta piccola oppure anche robona secca . . . e poi di fare i tronchetti . . . ma visto che non ho una segheria ma solo delle piccole esigenze personali . . . ho pensato che un solo strumento mi bastasse !
E diciamo che per il momento nel mio piccolo sono soddisfatto !
mrfish76- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Cavalletto da taglio
una sega a nastro di quelle da banco la ho...ma nn mi sembra molto pratica per la legna...
cri393- utente registrato
- Messaggi : 1154
Data d'iscrizione : 10.08.10
Località : genova
Re: Cavalletto da taglio
per l'utilizzo dei vari cavalletti farei delle distinzioni..con quello tradizionale(cioe' senza supporto per motosega) si tagliano tronchi di 20/25 cm di diametro massimo,ma' per avere una certa resa bisogna essere in due,uno taglia e l'altro carica,con quello con supporto per motosega..i tronchi devono essere abbastanza diritti e senza sporgenze,con quello postato da mrfish76.. si possono tagliare piu' tronchi e anche non troppo regolari(sempre se il bloccaggio e' buono)...il costo non e' altissimo ,volendo si puo' anche costruirlo con delle travi di legno(dalle mie parti li usano molto)..sotto ai 8-10 cm ..molto meglio la circolare(quelle con il bloccaggio del pezzo da tagliare) e' molto piu' veloce e meno stancante)..chiaramente tutto cio' vale per tagliare legna a livello hobbistico o per il piccolo fabbisogno..

******************************************************************************************************
il micron non e' un microbo..
tottoli livio- Moderatori
- Messaggi : 4758
Data d'iscrizione : 24.01.10
Età : 55
Località : omegna (vb) piemonte
Re: Cavalletto da taglio
io ogni tanto uso un cavalletto che si applica la mts vicino,e devo dire che mi trovo molto bene, sia con legna piccola che grande ,inoltre e provvista anche di un asta per la misura,mi sembra che sia venduto dalla ditta sabart.
ciao franco
ciao franco
cat0099- utente registrato
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 07.10.10
Età : 59
Località : asti
Re: Cavalletto da taglio
Devo quotare tottolivio che ha centrato in pieno il discorso . . . infatti . . . le mie esigenze di taglio sono molto basse . . . non ho sempre la possibilità di tagliare in compagnia . . . (sono spesso solo e ci tengo molto alla sicurezza !!!) inoltre la legna che taglio è molto irregolare ed è composta da tronchetti da 1 / 2 cm sino a max una ventina . . .
IN questa maniera il carico lo fai una sola volta e tagli tutto senza dover spegnere la motosega.
P.S.
Confermo il bloccaggio è buono . . . trattasi di un pezzo metallico "pesante" non se se è ferro acciaio o altro . . . dotato di denti affilati . . . unico accorgimento . . . abbastanza logico . . . è quello di arrivare più o meno a pareggiare il legname . . e magari i tronchi + grossi e pesanti metterli dopo che rimangano più in alto a fare peso . .
IN questa maniera il carico lo fai una sola volta e tagli tutto senza dover spegnere la motosega.
P.S.
Confermo il bloccaggio è buono . . . trattasi di un pezzo metallico "pesante" non se se è ferro acciaio o altro . . . dotato di denti affilati . . . unico accorgimento . . . abbastanza logico . . . è quello di arrivare più o meno a pareggiare il legname . . e magari i tronchi + grossi e pesanti metterli dopo che rimangano più in alto a fare peso . .
mrfish76- utente registrato
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 08.11.10
Re: Cavalletto da taglio
Beh, direi che per piccole quantità, può essere un comodo ed interessante strumento. Per chi ha manualità ed un minimo di officina è un gioco, per chi no invece, 90 euri non sono molti, solo il costo del ferro (se non recuperato), corrente, elettrodi, tavolette da avvitare, ecc. Per quantità un pò importanti bisogna cambiare totalmente attrezzatura ma questo è un altro argomento. Bravo Mrfish
iury1977- Moderatori
- Messaggi : 5208
Data d'iscrizione : 29.04.10
Età : 45
Località : Chiavenna (SO)
Re: Cavalletto da taglio
Con poco più di 100 euro comperi una sega circolare elettrica da 1500 W con la lama in widia e tagli fino a 20 cm senza grossi problemi.
Io ne ho una da 15 anni e ne ha tagliata di legna.
C'è la possibilità di montare una dima per tagliare tutto alla stessa lunghezza, ma io mi metto addossato ad un muretto e ci appoggio in battuta la legna.
Mi preparo la catasta vicino ed una alla volta le taglio tutte usando tutte e due le mani mettendomi di fianco anche per la sicurezza, succede che la sega va anche 2/3 ore consecutive e faccio quintali di legna da ardere.
Inoltre, adesso meno perchè ha la sua età ed è meno precisa, ma se devo fare qualche lavoro di bricolage mi torna utile per tagliare cornici o altro.
L'annuncio non è mio, ma la sega è uguale identica a quella che ho io.
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/sega-da-banco-circolare-treviso-15350194.htm
Io ne ho una da 15 anni e ne ha tagliata di legna.
C'è la possibilità di montare una dima per tagliare tutto alla stessa lunghezza, ma io mi metto addossato ad un muretto e ci appoggio in battuta la legna.
Mi preparo la catasta vicino ed una alla volta le taglio tutte usando tutte e due le mani mettendomi di fianco anche per la sicurezza, succede che la sega va anche 2/3 ore consecutive e faccio quintali di legna da ardere.
Inoltre, adesso meno perchè ha la sua età ed è meno precisa, ma se devo fare qualche lavoro di bricolage mi torna utile per tagliare cornici o altro.
L'annuncio non è mio, ma la sega è uguale identica a quella che ho io.
http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/sega-da-banco-circolare-treviso-15350194.htm
menenic- utente registrato
- Messaggi : 209
Data d'iscrizione : 23.08.10
Età : 47
Località : treviso
Re: Cavalletto da taglio
io uso spesso il cavalletto con attacco per motosega quando faccio qualche abbattimento o potatura ed il cliente (solo se lo merita ...) vuole la legna per la stufa.
Riconosco che non è competitivo con una sega a nastro od una circolare, ma è facilmente trasportabile e dato che ho già la mts sul posto, in poco tempo riesco a sezionare qualche qle di legna ed il cliente è contento
E' anche molto comodo per fare la sede per la legatura sulla testa dei pali di castagno. Mentre un'aiutante ruota il palo appoggiato sul cavalletto, io abbasso la lama della mts in modo da ottenere una sede profonda mezzo Cm. Con questo sistema ho ridotto notevolmente le fessurazioni tipiche dei pali di castagno e/o robinia.
ciao
Riconosco che non è competitivo con una sega a nastro od una circolare, ma è facilmente trasportabile e dato che ho già la mts sul posto, in poco tempo riesco a sezionare qualche qle di legna ed il cliente è contento



E' anche molto comodo per fare la sede per la legatura sulla testa dei pali di castagno. Mentre un'aiutante ruota il palo appoggiato sul cavalletto, io abbasso la lama della mts in modo da ottenere una sede profonda mezzo Cm. Con questo sistema ho ridotto notevolmente le fessurazioni tipiche dei pali di castagno e/o robinia.
ciao
nèga- utente registrato
- Messaggi : 60
Data d'iscrizione : 09.11.10
Età : 59
Località : appennino piacentino
CAVALLETTI PER TAGLIO LEGNAME
Quale tipo di cavalletto usate per tagliare il legname??
in ferro o in legno?? o usate..... altro metodo??
ve lo siete autocostriuto, come?
ditemi la vostra opinione
saluti
in ferro o in legno?? o usate..... altro metodo??
ve lo siete autocostriuto, come?
ditemi la vostra opinione
saluti
gian66- Moderatori
- Messaggi : 4165
Data d'iscrizione : 28.03.11
Età : 56
Località : Prov. di Cuneo
Pagina 1 di 16 • 1, 2, 3 ... 8 ... 16

» Cavalletto per taglio autocostruito
» taglio senza cavalletto
» autocostruzione cavalletto per motosega
» taglio senza cavalletto
» autocostruzione cavalletto per motosega
Pagina 1 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|